photo4u.it


FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le immagini pdepon... Wink


nei limiti già detti della 8080 vi mostro un'immagine della cometa che l'hanno scorso passò vicino alla terra. il file è stato pesantemente ritoccato (da raw +2 ev ecc....)


_________________
Smile


Ultima modifica effettuata da marklevi il Gio 01 Dic, 2005 9:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cricro76 ha scritto:

Scusate l'ignoranza, ma che cos'è una "eq2 motorizzata in AR" ? Mah Surprised E' che sono davvero curioso su questo argomento e vorrei avvicinarmici (...ci-si-vi-ne... Very Happy ) Date anche a me qualche consiglio su dove poter cominciare a guardare per dotarmi degli strumenti giusti?

Tipo, io ho un bel treppiede manfrotto, bello solido... riesco già a farci qualcosa se punto il mio 70-200 f2.8 ? Smile

Grazie! Wink


Le montature equatoriali (eq2, eq3, eq4, etc...) o "alla tedesca" sono delle speciali montature in cui l'asse principale su cui è imperniato tutto il gruppo ottico è regolabile in modo da poterlo rendere parallelo con l'asse terrestre.
Il grande vantaggio di un sistema simile è che con un solo movimento (quello appunto di rotazione attorno a questo asse) è possibile inseguire le stelle in maniera molto precisa e, come dicevo prima, senza che il campo inquadrato ruoti.
Le coordinate celesti sono Declinazione (equivalente ai meridiani terrestri) e Ascensione Retta (AR equivalente ai paralleli terrestri).
La montatura equatoriale quindi dotata di asse principale motorizzato si dice anche motorizzato in AR perchè quel motore permette il movimentodel gruppo ottico in quella direzione.

Col tuo manfrotto e il tuo 75-200 f2.8 Sbav la vedo dura.
Cioè il 75-200 può fare delle belle cose ma la focale così spinta richiede una monatura motorizzata (in AR Ops)

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per capire meglio quello che ho detto...


CoordCelesti.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  22.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 805 volta(e)

CoordCelesti.gif



EQXmotAR.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  16.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 805 volta(e)

EQXmotAR.jpg



_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cricro76 ha scritto:


Tipo, io ho un bel treppiede manfrotto, bello solido... riesco già a farci qualcosa se punto il mio 70-200 f2.8 ? Smile

Grazie! Wink

Per quanto possa sembrare solido un manfrotto non è comunque adatto a fare foto ad oggetti in movimento: devi comunque stare su frazioni di secondo.
Poi provare a fare qualcosa.
La eq2 è la montatura cinese per telescopi motorizzabile più economica.
Se ci metti su il 70-200 2.8 puoi farci foto grandiose.
Non aspettarti minuti di posa, ma 20-30s se la posizioni bene si!
questa foto http://pdepon.altervista.org/cpg135/albums/userpics/10001/m31-60sc.jpg è stata fatta con il 200 2.8 montato direttamente su di una eq3: 60 foto da 30s a 800iso...
Questa foto http://pdepon.altervista.org/cpg135/albums/userpics/10001/m8c3s.jpg è invece stata fatta attraverso il telescopio (newton 750 f1/5 economico) 28 foto da 30s a 160 iso.

Grande fotofaz per la spiegazione....


Qui puoi trovare informazioni sulla eq2 http://www.skywatchertelescope.net/EQ2.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie pdepon Imbarazzato
Anche tu non scherzi però! Ok!
Ti invidio molto la pazienza del montaggio di quelle bellissime foto Un applauso

Domanda da collega a collega Very Happy Pallonaro quanto preciso fai lo stazionamento per foto come quelle che ci hai fatto vedere?

Ciao

P.S. gli ultimi due link non funzionano.
Portano ad un "blank gif" Mah

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quanto preciso: nel cercatore polare, che deve essere ben allineato, deve stare circa dalle parti del pallino correttamente orientato. con questo intendo che non deve stare sul né bordo del canocchiale polare, né dalla parte opposta. Se sono pigro e uso la digitale con il 200 2.9 (max 30s) lo metto approssimativamente al centro e basta.
Oltre non mi conviene andare. Poi comunque per la schifosità dell'eq3 non riesco a sarire a tempi superiore a minuto*metri/focale(in metri).
Scusa per i link, ma altervista non lascia linkare le immagini.
Comuque puoi trovare qualche mia foto qui http://pdepon.altervista.org/cpg135/thumbnails.php?album=5 e qui http://www.photo4u.it/album_personal.php .
Le altre che ho messo sul mio sito sono illeggibili tranne che da me Triste Crying or Very sad Triste
Va be, le metterò su coppermine.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:

P.S. gli ultimi due link non funzionano.
Portano ad un "blank gif" Mah


copia il link e incollalo in una nuova finestra.

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
quanto preciso: nel cercatore polare, che deve essere ben allineato, deve stare circa dalle parti del pallino correttamente orientato. con questo intendo che non deve stare sul né bordo del canocchiale polare, né dalla parte opposta. Se sono pigro e uso la digitale con il 200 2.9 (max 30s) lo metto approssimativamente al centro e basta.
Ciao


Ok allora come faccio io. Smile
Credevo di essere l'unico che non allineava la sua attrezzatura con i vari metodi con reticolo illuminato etc...

Viste le foto!
Grazie vinx

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cricro76
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 815
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le vostre risposte! Smile

Ma la eq2 dela Skywatcher non è motorizzata... cioè, senza motore è possibile lo stesso inseguire correttamente un oggetto? Mah

_________________
Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4

Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si e no.
La eq2 non è motorizzata di serie, ma è predisposta per il montaggio di un motore siderale (ha un ingranaggio al quale si accoppia il motore ).

Se vuoi puoi inseguire anche a mano, ma è alquanto snervante e pallosetto Mi arrabbio? Mi arrabbio? Very Happy Very Happy .
Poi se accoppi la macchina fotografica al telescopio non hai più modo di vedere quello che inquadri quindi l'inseguimento manuale non lo più fare.
L'unica soluzione è con la tecnica della fotografia in parallelo (vedi qualche post fa).

Cerca bene perchè alcune offerte comprendono anche il motore, e altre no.
Cmq un motore per montatura equatoriale non costa poi tanto Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Dunque, Meade è sicuramente un'ottima marca, tuttavia te lo sconsiglio per due motivi:

1. è molto scuro, 70mm di diametro sono devvero pochi per applicazioni astrofotografiche. Decisamente meglio il tuo ottimo 85mm 1.8, col quale puoi catturare, senza montatura motorizzata, esposizioni fino a circa 3/4 secondi senza stelle strisciate. (io col 50mm sulla 300D mi sono spinto fino a 10 sec con buoni risultati).

2. ha la montatura di tipo azimutale e quindi non va bene per l'astrofotografia perchè a causa del sistema di movimenti su cui si basa non può impedire al campo inquadrato di ruotare durente l'inseguimento di un corpo celeste. Quindi avresti delle foto strisciate cmq.

Conta poi che la qualità delle lenti è davvero bassa perchè dei 199euri molti se li prendono il cavalletto e la montatura, e siccome sai anche tu quanto costino le lenti buone, credo proprio che non sia un gran affare...

Ciao


veramente l'idea era di comprarlo per fare osservazione astronomica, se poi, spendendo 4 soldi ci posso fare anche delle foto alla luna o (non so se dico corbellerie) a qualche pianeta (saturno? venere?) ben venga.

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vinx ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
Dunque, Meade è sicuramente un'ottima marca, tuttavia te lo sconsiglio per due motivi:

1. è molto scuro, 70mm di diametro sono devvero pochi per applicazioni astrofotografiche. Decisamente meglio il tuo ottimo 85mm 1.8, col quale puoi catturare, senza montatura motorizzata, esposizioni fino a circa 3/4 secondi senza stelle strisciate. (io col 50mm sulla 300D mi sono spinto fino a 10 sec con buoni risultati).

2. ha la montatura di tipo azimutale e quindi non va bene per l'astrofotografia perchè a causa del sistema di movimenti su cui si basa non può impedire al campo inquadrato di ruotare durente l'inseguimento di un corpo celeste. Quindi avresti delle foto strisciate cmq.

Conta poi che la qualità delle lenti è davvero bassa perchè dei 199euri molti se li prendono il cavalletto e la montatura, e siccome sai anche tu quanto costino le lenti buone, credo proprio che non sia un gran affare...

Ciao


veramente l'idea era di comprarlo per fare osservazione astronomica, se poi, spendendo 4 soldi ci posso fare anche delle foto alla luna o (non so se dico corbellerie) a qualche pianeta (saturno? venere?) ben venga.


In questo caso potrebbe essere un discreto punto di inizio (sempre che non abbia ragione pdepon riguardo l'autenticità dell'oggetto).
Secondo me è però rischi di acquistare qualcosa che ti può "stare stretto" in breve tempo. Non so, non ne sono convinto.
Poi magari a vederlo è davvero valido, ma come fai? Perchè a Natale scorso sempre la Lidl aveva messo in vendita un telescopio rifrattore bellino (sulla carta) a 99euro. Ero andato per vederlo, ma quando ho chiesto mi hanno risposto che dovevo comprarlo portarmelo a casa e valutare se tenerlo oppure no.
Siccome la qualità bassa non è un difetto di fabbrica che può darti il diritto di rendere la merce (soprattutto se la compri in un discount a 99 euro...) non mi sono fidato.

Dalle foto dovrebbe proprio essere il modello LX70, ma come fanno a venderlo a 199 quando costa molto di più?

Ciao

P.S. Se decidi cmq per l'acquisto ti posso spiegare come, con pochi interventi di facile faidate tu possa trasformare la montatura che hai comprato da azimutale in equatoriale.
Ocio però che resta sempre una "pezza su un buco" Wink

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lidl ha venduto più volte materiale meade falso, non sarebbe la prima volta che lo fa.
Solo il trepiede di quel telescopio costa 200€. Quindi escludo che possano venderlo originale completa a 200€, Il tubo con la montatura a forcella robotizata viaggia sui 500€.
Perché meade dovrebbe vendere un kit da 700€ ad un discount a meno di 200€?
Comunque per 290€ puoi comprarti un ottimo 130/900 della skywatcher su eq2 motorizzata, che è quattro volte più luminoso: non avrà una nitidezza mostruosa, ma almeno puoi vederci qualcosa anche ad occhio nudo. con un 70 non risci a vedere praticamente nulla ad occhio nudo. Inoltre puoi montarci sopra la maccchina fotografica al posto del telescopio.
Per fare fotografia a fuoco diretto devi accorciare il tubo o inserire uno spessore dietro lo specchio primario.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi