 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
reddysab nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 3 Località: milano
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2017 12:00 pm Oggetto: Fotocamere bridge: cosa scegliere? |
|
|
Buongiorno!
Mi affaccio qui alla ricerca di consiglio (o di "punti di vista"), per l'acquisto - di nuovo - di una bridge per sostituire la precedente, una Lumix nonricordoilmodello, acquistata nel 2007, e "scomparsa" dal bagagliaio dell'auto assieme a zaini e borse qualche mese fa (sgrunt...).
Prima mia esperienza col digitale (dopo una serie di Pentax fra cui super-A), mi era stata consigliata da un amico che, devo dire, aveva indovinato in base alle mie necessità, che sono tutt'ora:
- poco ingombro, per averla sempre dietro
- uno zoom valido, necessità primaria, dato che mi interessa fotografare dettagli su monumenti (in particolare statue su facciate di cattedrali romaniche e gotiche)
- buona qualità di immagine anche con luce scarsa, compatibilmente con
- fascia di prezzo media (nel senso che se me la rubano di nuovo...)
Per lavoro uso anche la reflex dell'ufficio, quindi ho già capito che, sì, è divertente, ma troppo complessa per dedicarmici, e inoltre troppo ingombrante.
Dati questi parametri, su cosa orientarmi?
grazie per qualsiasi contributo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2017 9:54 am Oggetto: |
|
|
Dovresti precisare meglio cosa vuol dire per te "prezzo medio", se vuoi o meno un mirino e se cerchi solo materiale nuovo o no.
Perché quello che cerchi (dimensioni ridotte, buona qualità d'immagine, zoom esteso) non è facile da trovare a "prezzo medio". _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddysab nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 3 Località: milano
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2017 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Sì, non sono stata molto chiara... "dimensioni ridotte" era riferito in generale, come motivazione che mi porta a cercare una bridge, e non una reflex; "buona qualità di immagine" invece mi porta a scartare una compatta, come molti miei amici mi suggerirebbero.
Quindi, parliamo di bridge, come da titolo
"compatibilmente con"... nel senso che devo fare una mediazione fra i due punti.
Mi sono ispirata alle fasce di prezzo che vedo indicate in molti siti in rete, e lascio volutamente aperto il limite verso l'alto, nel senso che se ne vale la pena, scelgo l'opzione più alta.
Diciamo "una buona via di mezzo", posto che se mi serve la qualità massima, allora mi muovo con la reflex; però, trattandosi al massimo di pubblicare una documentazione su riviste/testi scientifico/divulgativi, e non su libri fotografici, non viene richiesta nemmeno una qualità massima (né viene rispettata in fase di stampa...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2017 3:00 pm Oggetto: |
|
|
reddysab ha scritto: | Sì, non sono stata molto chiara... "dimensioni ridotte" era riferito in generale, come motivazione che mi porta a cercare una bridge, e non una reflex; "buona qualità di immagine" invece mi porta a scartare una compatta, come molti miei amici mi suggerirebbero.
Quindi, parliamo di bridge, come da titolo  |
Alcune considerazioni in ordine sparso sulla qualità d'immagine, sulle dimensioni e sulle categorie di fotocamere.
- La qualità d'immagine dipende in prima istanza dalla dimensione del sensore e dalla qualità e luminosità dell'ottica.
- Principalmente si distinguono quattro categorie di fotocamere: compatte, bridge, mirrorless e reflex.
Le compatte hanno ottiche fisse con limitata escursione focale (max. 10x) che non sporge, o sporge poco, dal corpo macchina.
Le bridge hanno ottiche fisse con grande escursione focale che sporgono notevolmente dal corpo macchina.
Le mirrorless hanno ottiche intercambiabili e sono prive di specchio e pentaprisma ottico per la visione.
Le reflex hanno ottiche intercambiabili e sono dotate di specchio e pentaprisma ottico per la visione.
E' importante sapere che ciascuna delle quattro categorie di fotocamere può montare sensori di diverse dimensioni.
A parte le reflex che ne sono sempre dotate, tutte le altre categorie possono avere o no dei mirini per facilitare la visione dell'inquadratura.
- La dimensione di una fotocamera dipende da vari fattori, principalmente da: dimensione del sensore, presenza o meno di un mirino, estensione e luminosità dello zoom, tiraggio dell'innesto nel caso di fotocamere con ottiche intercambiabili.
- Tutti questi fattori hanno una diretta influenza sul costo finale dell'apparecchio.
-- Dimensioni del sensore:
<1": le compatte e le bridge che montano questi piccoli sensori ormai hanno poco senso, perché la loro scarsa qualità d'immagine non le discosta da quanto possono offrire i moderni smartphone;
1": rappresentano la dimensione minima per avere una discreta qualità d'immagine. Sono ormai la scelta elettiva per compatte e bridge di qualità, con prezzi medio-alti (da 350 € fino a 1300 € circa);
m4/3 e APS-C: sensori già piuttosto grandi, in grado di assicurare ottima qualità. Si trovano su compatte, mirrorless e reflex entry-level (a partire da 300 € circa).
Full-frame: sensori molto grandi, montati su mirrorless e reflex per appassionati molto esigenti e professionisti (a partire da 1500 € circa).
-- Qualità e luminosità dell'ottica:
Sulla qualità dell'ottica non è possibile fare considerazioni generali. L'unica possibiltà è leggere prove specifiche e pareri di persone esperte che le hanno provate.
La luminosità è importante perché, tra le altre cose, permette di usare sensibiltà ISO più basse e, quindi, meno rumorose.
Buoni valori di luminosità sono f/1.4-2 per grandangoli, normali e tele moderati da ritratto, f/2.8-4 per teleobiettivi sportivi e naturalistici.
Reflex e mirrorless sono la scelta migliore per avere ottiche luminose. Le fotocamere ad ottica fissa (compatte e bridge) invece, faticano a mantenere una buona luminosità, soprattutto sulle focali tele. E' questa una delle caratteristiche fondamentali per distinguere compatte e bridge economiche da quelle di qualità.
-- Dimensioni dell'apparecchio:
Purtroppo qualità d'immagine e dimensioni sono legate tra loro da un rapporto inversamente proporzionale. Sensori grandi e ottiche luminose con elevate escursioni focali, fanno rapidamente crescere le dimensioni della fotocamera. Alla fine quindi si tratta di trovare il giusto compromesso per le proprie esigenze.
Alla luce di queste considerazioni emerge che le bridge non sono quasi mai la scelta migliore.
A differenza di quanto credono in molti, le prestazioni di una bridge sono identiche o peggiori, di quelle delle compatte e non si avvicinano minimamente a quelle delle mirrorless e delle reflex anche entry-level.
Infatti le bridge economiche hanno sensori molto piccoli e zoom poco luminosi e con grande escursione focale (quasi sempre inutile), tanto più considerando che sono prive di mirino ed hanno autofocus lenti e non molto precisi. Quelle di fascia media, acquistano l'utile mirino elettronico, hanno zoom ancora più potenti e/o leggermente più luminosi, ma continuano ad essere penalizzate dai sensori troppo piccoli. Solo quelle con sensore da 1" e zoom luminosi e con escursione focale più ragionevole (circa 16-25x) sono in grado di fornire discrete prestazioni, ma in quest'ultimo caso il prezzo ha ormai raggiunto livelli molto alti, tanto che la concorrenza di mirrorless e reflex entry-level si fa sentire molto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 30 Lug, 2017 7:58 pm, modificato 13 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2017 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Non so che reflex hai, ma potresti valutare l'acquisto del Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD (meno di €300,00) da abbinare alla reflex, un ottica con tale escursione focale non è sicuramente un mostro in nessun campo, è abbastanza buia ma comunque ti darebbe dei risultati superiori a una qualsiasi bridge almeno che non sia la Sony Rx-10 (più di €600,00) o della Panasonic Fz-1000 (meno di €600,00). _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2017 8:46 am Oggetto: |
|
|
Poi sempre valutare una micro 4/3 con zoom panasonic 14-140 f 3.5-5.6.
Come corpo il più piccolo è la panasonic GM1 (ne ho una da vendere usata ) oppure una GF7/8/9. Se vuoi il mirino invece c'è la interessante olympus omd e-m10 mkII.
Hai gli stessi ingombri di una bridge ma sensore migliore, lo zoom sarebbe 10x
Ecco la comparazione dimensionale:http://camerasize.com/compact/#491.34,556,633.34,ha,t |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddysab nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 3 Località: milano
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2017 10:30 am Oggetto: |
|
|
ehm... si vede che mi sono sempre arrangiata a fotografare ma poco ho letto e poco ho discusso sul tema... la mia imprecisione di linguaggio (più o meno "mi serve una cosa per cosare le cose...") è mastodontica!
Quando considero una reflex più "ingombrante" di una bridge, in effetti sto pensando alla borsa completa e non al corpo macchina, ovvero al portarsi dietro più ottiche da cambiare. Sono sempre stata contraria agli zoom, perché alla fine per voler far tutto, si fa tutto male.. però alla fine sto scoprendo la comodità di portarsi dietro un solo oggetto che bene o male serve allo scopo, e che comunque si ha sempre dietro, piuttosto che un'ottima macchina che poi esce di casa solo in occasioni programmate.
Ad esempio, quando sono in un campo storico e in abito storico, posso usare la fotocamera solo di nascosto e senza farmi troppo notare, estrarre una reflex e iniziare a cambiare le ottiche diviene un po' problematico (questo è un altro possibile uso).
Devo cercare la scatola della mia vecchia Lumix (che più o meno andava ancora bene, cioè, ormai da migliorare, ma la base da cui partire è quella, non ambisco a foto da professionista) per vedere il modello e le caratteristiche tecniche, e quindi esprimere in un linguaggio decente quali sono i miei effettivi dubbi e necessità...
Grazie intanto per tutti gli interventi, servono molto per entrare in questo mondo e trapiantare nel digitale le vecchie nozioni di luminosità, lunghezza focale etc., oltre che per verificare quello che "credo di aver capito" leggendo un po' di cose qua e là...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2017 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il tuo stesso pensiero, nella mia tracolla c'è sempre la mia panasonic GX7 con davanti (praticamente saldato) lo zoom 12-35 f2.8 e ci faccio il 99% delle foto.
Però avere una macchina ad ottica intercambiabile mi permette anche quell'un percento di foto in cui sperimento obiettivi vintage o altre cose per divertimento.
Solo per il saggio di mia figlia, una volta all'anno porto la borsa con più ottiche.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2017 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Disco ha scritto: | Non so che reflex hai, ma potresti valutare l'acquisto del Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD (meno di €300,00) da abbinare alla reflex, un ottica con tale escursione focale non è sicuramente un mostro in nessun campo, è abbastanza buia ma comunque ti darebbe dei risultati superiori a una qualsiasi bridge almeno che non sia la Sony Rx-10 (più di €600,00) o della Panasonic Fz-1000 (meno di €600,00). |
+1 Guarderei alla Panasonic FZ1000.
Sottoscrivo inoltre tutto quello scritto da ranton, anzi, visto che è un signor riassunto, metto per un po' in MEMO. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca45 nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 4:27 pm Oggetto: luca45 |
|
|
salve io ho acquistato una reflex full frame Nikon d750 su ottimizzare.net, mi sono trovato molto bene sopratutto per fotografare il cielo stellato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucia Mosetti nuovo utente
Iscritto: 30 Nov 2018 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2019 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho le stesse domande seguo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Gentile nuovo utente
Iscritto: 13 Feb 2022 Messaggi: 4 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2022 7:15 pm Oggetto: Reflex vs Mirrorless |
|
|
Questa è una delle domande che mi vengono poste di più quando consiglio l'acquisto di una macchina fotografica.
Io preferisco le fotocamere mirrorless, ma vi lascio con questa guida nel caso vi aiuti a prendere la vostra decisione.
https://fotocamere-mirrorless.it/reflex-vs-mirrorless/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2022 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Un anno fa avevo acquistato una Lumix FZ300, ma non mi ha mai convinto, prima di tutto perché la compressione jpeg è fatta a spatolate e non volevo essere costretto al RAW per qualunque foto.
Così ho trovato a buon prezzo da Amazon Warehouse la FZ1000 II e l'ho acquistata: non c'è paragone! È 1000 volte meglio! La compressione jpeg è fine, sempre con una grana naturale, che comincia a essere ben visibile a 3200 ISO, ma sempre naturale, senza artefatti. Anche l'ottica è migliore. _________________ Gianluca
DATman: da quando facevo registrazioni con il DAT portatile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|