Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 10:37 am Oggetto: |
|
|
non conosco la em1 di persona ma conosco bene la X-T1. Così a primo acchitto direi che guadagni sul sensore aps-c contro il tuo 4/3 e di riflesso quindi su tridimensionalità e bokeh. Poi va a gusti, a me la X-T1 mi ha talmente stregato che mi ha fatto abbandonare il corredo reflex e allo stesso tempo mi ha riportato in una dimensione old time che avevo dimenticato. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 1:12 pm Oggetto: |
|
|
cortonio ha scritto: | Dubbio da condividere con tutti voi...
Mi piace da morire il layout della xt1 con le sue ghiere e comandi... Ma vale la pe a di cambiare la mia em1 con il 12/40 per lei?
So quello che perdo... Ma cosa vado a guadagnare? |
Dovresti riuscire a usarla per un'uscita o due, così da vedere se il "feeling" che nasce è qualcosa che valga la pena il cambio.
Pregi e difetti "numerici" è facile conoscerli e confrontarli, il feeling e il divertimento nel processo dello scatto sono personali e non misurabili.
Non ho provato Olympus, però sono una delle caratteristiche che fanno scegliere Fuji: con loro fotografare è divertente.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Il problema é proprio quello di poterle provare tutte e due... Io approfitto per chiedere a chi é di Napoli di fare in incontro a due....
A me perdere la stsbilizzazione spaventa.... Non tanto cambiare il brand (ho solo 2 lenti).
Ma il mirino com'è? So che l'af é a detta di diversi utenti, non velocissimo....
Raccontate i e appena posso, mi rileggo le pagine del tread.
Ps ho letto di qualche serie di xt1 che avevano tasti molli e altre con tasti con "click" _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 2:56 pm Oggetto: |
|
|
difficile spiegarti quello che devi provare a pelle, ti converrebbe trovare qualche fuji day che a Napoli di certo non mancheranno.
Purtroppo per quanto riguarda l'af non conoscendo la velocità della oly non posso esprimermi, di certo sia fuji che oly non sono veloci come l'af di una canon 5DmkIII per cui se sei un appassionato di sport veloci ti conviene pensarci anche se oggi con X-T2 e X-Pro2 la differenza è veramente minimale.
Di difetti non ne ho trovati finora, dopo cinque anni di fuji l'unica cosa fastidiosa che mi è capitata è della polvere nel mio 14 mm ma sono sicuro che chiunque è in possesso di quest'ottica da più di un anno ha lo stesso problema ma non lo sa. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso la X-T1 come "peso piuma" da portarmi in montagna al posto della reflex FF.
Poi in realtà è nato un grande feeling ed ho cominciato ad usarla al posto della reflex in un sacco di occasioni per me importanti.
Trovo ottima la resa ottica dello zoom del kit e complessivamente la qualità dell'immagine.
Su questo aspetto però ti consiglio di leggere quel che viene scritto attorno ai problemi di demosaicizzazione del raw in particolare con LR. Trovi qui un post infinito. La mia esperienza mi dice che è un problema superabile.
Straordinaria anche l'ergonomia che dal mio punto di vista è importantissima.
Non è così veloce da essere tanto indicata per lo sport o l'azione molto rapida. Anche se ho da poco conosciuto due fotogiornalisti che l'hanno scelta al posto della reflex e sono entusiasti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Uhm..l scatto solo in jpeg perché odio star e al pc e sistemare il tutto. Ripeto, lo zoccolo duro è superare l'assenza dello stabilizzatore che ho sulla em1.
Anche ergonomia è molto soggettiva. Non vedo una grossa presa per la mano destra ma so che ci sono dei grip specific.
Ma è che devo provarla, questo è il punto. Ho vistotanti video su tube...ma non è la stessa cosa. _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2017 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Lo zoom del kit è stabilizzato _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2017 12:14 pm Oggetto: |
|
|
cortonio ha scritto: | Uhm..l scatto solo in jpeg perché odio star e al pc e sistemare il tutto. Ripeto, lo zoccolo duro è superare l'assenza dello stabilizzatore che ho sulla em1.
Anche ergonomia è molto soggettiva. Non vedo una grossa presa per la mano destra ma so che ci sono dei grip specific.
Ma è che devo provarla, questo è il punto. Ho vistotanti video su tube...ma non è la stessa cosa. |
Con il medesimo dubbio scelsi Fuji, tuttavia riconosco che il grosso limite di questo sistema è essere privo di stabilizzazione sul corpo camera, vantaggioso sotto tutti i punti di vista. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2017 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente è questa mancanza... Se non l'avesse avuta, l'avrei scelta solo per il design.
Ma non vorrei investire in un sistema a me poco consono. Altro punto a favore... Gli obiettivi con la ghiera dei diaframma. Ho visto un po' di paragoni del file ad alti ISO su dpreview. Sembrano davvero simili... _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2017 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che il mio "sistema base" non è Fuji per cui non ho una bandiera da difendere, va detto che ci sono diverse ottiche Fuji stabilizzate.
Ma le domande vere sono 1) in quali situazioni la stabilizzazione ci "salva"? 2) in quelle situazioni siamo sicuri di non poter ricorrere a metodi alternativi per stare stabili? 3) quindi la stabilizzazione può davvero essere un criterio per scegliere o non scegliere un sistema? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2017 9:30 am Oggetto: |
|
|
a volte mi mancano le parole per poter descrivere questo fenomeno che sembra oggigiorno penalizzare pesantemente alcuni brand. Sembra quasi che la mancanza di stabilizzatore abbia un peso specifico enorme rispetto a tutte le altre considerazioni sulla scelta di una macchina fotografica.
Anch'io non ho una bandiera da difendere perchè nel corso degli anni ho avuto quasi tutto e ancora oggi le macchine fotografiche mi piacciono come le donne, cioè tutte, però certe puntualizzazioni vanno fatte. Lo stabilizzatore serve ai paesaggisti e non certo a chi fotografa persone, quindi certe critiche tali non sono se avanzate da uno che realizza prevalentemente paesaggi e nature morte, sono solo delle mancanze sistemistiche strettamente legate al suo genere di produzione. Fuji ha pure delle ottiche stabilizzate ma la sua strategia di fondo è costruita sulle ottiche luminose di qualità e su un sensore di nuova concezione. Il tutto annegato in un lock retrò quanto basta per somigliare ad una macchina fotografica così come radicata nell'immaginario collettivo di molti.
Può piacere o non piacere. Ora che ci penso.....come avrò fatto in tutti questi anni ad usare il mio 24 mm non stabilizzato ? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2017 11:22 am Oggetto: |
|
|
e c'è anche da dire che il paesaggista vero, così come lo still lifer del resto, difficilmente scatta a mano libera
non so, anche io vivo il discorso della stabilizzazione come un qualcosa di ininfluente. attualmente possiedo una sola ottica stabilizzata (il 70/200) e sinceramente spesso e volentieri non so nemmeno di averla, nel senso che accendo il vr solo in casi eccezionali in cui so che i tempi di scatto potrebbero essere critici, cioè 5/6 volte all'anno... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2017 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Beh,
con un 24mm lo stabilizzatore non so fino a quanto sia utile...(ognuno ha le sue abitudini o comodità) almeno per me che mi capita di fare foto anche con focali più lunghe senza ausilio di supporti (mi viene in mente scatti street in vicoli dove il sole non hanno nemmeno idea di cosa sia).
In ogni caso, con fuji ho la possibilità di avere un settaggio che sfrutti gli iso in automatico? (magari magari in modalità P-S-A) _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2017 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Al tempo.
Se non mi piacesse Fuji non avrei preso la X Pro 1.
Dopodiché, personalmente, se l'avessero fatta con lo stabilizzatore sul corpo macchina sarei stato più contento.
Cio premesso, perdonatemi, ma se incominciamo a disquisire sul "se ne può fare a meno", "come si è fatto sino ad oggi" ecc., rischiamo di tornare al foro stenopeico... _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2017 11:06 pm Oggetto: |
|
|
La questione è semplice, fuji lo stabilizzatore on camera non ce l"ha come non c'è l'ha Canon e nikon, possiamo star li a discuterne quanto vogliamo ma questo è. Se servono per forza sensori stabilizzati fatevi una Sony e perché no, anche una pentax.
Fuji è così. Stabilizza le ottiche, non tutte, solo alcune, ma è un sistema valido, riuscito e che non mi sento di considerare monco. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2017 12:21 pm Oggetto: |
|
|
cortonio ha scritto: |
In ogni caso, con fuji ho la possibilità di avere un settaggio che sfrutti gli iso in automatico? (magari magari in modalità P-S-A) |
Sì. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2021 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Faccio risalire di non poco questo 3d! Quasi quattro anni... me ne sono passate di mano fotocamere! E ora? Adesso che uso una Ricoh Gr3 mi è venuta voglia di affiancarla con una fiammante X-t1.
Sono alla caccia di un esemplare nero/silver non importa, dalle condizioni molto buone e senza anomalie...
Nonostante il forum abbia avuto una fuga di utenti e che sia meno attivo di come lo ricordavo, vi chiedo di condividere con me se avete qualche dritta su modelli in vendita!
grazieeeee
 _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2021 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi!
Alcune x-t1 sono da valutare con attenzione, altre invece sembrano davvero nuove. è il prezzo che non è come dico io...
 _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|