photo4u.it


Attrezzatura da neve
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella! Complimenti!
Peccato che io non sappia niente sull'uso del flash... che tipo di flash hai usato? Con quale sincronizzazione? Quali tempi? Quale focale/apertura/iso?

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro:
MA DOVE STAVI???? IN MEZZO ALLA PISTA???!?!?!

Amante del rischio, eh? Very Happy
Ma chi non risica.... non fa belle foto! Si si

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...le situazioni rischiso sono da mettere in preventivo...

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=40868

fatta con una focale di 50mm.

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:
...le situazioni rischiso sono da mettere in preventivo...
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=40868
fatta con una focale di 50mm.


Surprised Surprised

Ma la foto te l'hanno pagata almeno?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Matteo77 ha scritto:
...le situazioni rischiso sono da mettere in preventivo...
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=40868
fatta con una focale di 50mm.


Surprised Surprised

Ma la foto te l'hanno pagata almeno?

Ciao


quella di matteoganora era una bella foto, la mia è troppo scura, non è niente di speciale (comuque nessun danno!)

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il flash lo uso in TTL, io uso Nikon quindi l'SB800, che tendo normalmente settato in TTL/BL a +1 stop circa sempre, oppure, se la postazione è fissa, lavoro in manuale, ma in base alla distanza del rider i valori cambiano sempre, quindi meglio affidarsi alla lettura della macchina.

Come tempo, uso il più breve disponibile (la mia ha 1/250"), e diaframmo di conseguenza, normalmente tra i valori f16 e f22 in pieno sole.
Iso sempre 200. Syncro Flash sulla seconda tendina (ma anche syncro normale)
Con le DSLR PRO puoi scendere sotto i tempi syncro, e arrivare a 1/1000 usando il syncro FP, ma devi aprire il diaframma e il sole quindi non rimane più stellato se ce l'hai nell'inquadratura.

Il rischio è sempre alto, infatti mi piace lavorare con i grandangoli perchè non devo necessariamente inquadrare da mirino, ma tengo spesso la fotocamera staccata dall'occhio, per vedere di non farmi passar sopra da nessuno!
[/url]



CI03.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 657 volta(e)

CI03.jpg



_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jt
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 797
Località: udine

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
jt ha scritto:
non si usava uno skylight un tempo?


per fare cosa?



per poter ristabilire un equilibrio cromatico, diminuendo le forti dominanti blu date dal cielo sereno riflesso sulla neve e dalle zone d'ombra. (tratto del sito nital.it)

sembra strano ma un filtro usato per lo più come protezione per l'obiettivo ha anche uno scopo originario vero Smile Smile

http://www.zmphoto.it/articoli/fotografia_di_paesaggio/fotografia_di_paesaggio_page2.php

http://www.nadir.it/pandora/p_azzurro.htm

http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_skylight&orid=GEDEA_skylight&todo=LinkToFree
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jt ha scritto:
paganetor ha scritto:
jt ha scritto:
non si usava uno skylight un tempo?


per fare cosa?



per poter ristabilire un equilibrio cromatico, diminuendo le forti dominanti blu date dal cielo sereno riflesso sulla neve e dalle zone d'ombra. (tratto del sito nital.it)

sembra strano ma un filtro usato per lo più come protezione per l'obiettivo ha anche uno scopo originario vero Smile Smile

http://www.zmphoto.it/articoli/fotografia_di_paesaggio/fotografia_di_paesaggio_page2.php

http://www.nadir.it/pandora/p_azzurro.htm

http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_skylight&orid=GEDEA_skylight&todo=LinkToFree


Come già accennato, in dgtale non ne hai bisogno...

Comunque il discorso flash è giusto, ma io preferisco usarlo in manuale(ho solo 2 manuali) e, ovviamente scattare in raw in questi casi.

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui filtri, un conto è se fai fotografia di paesaggio, e allora lo skylight o il polarizzatore possono aiutare a "bucare" la foschia in lontananza migliorando la lettura delle montagne all'orizzonte, ma per correggere le dominanti, è molto meglio farlo in postproduzione.
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso sovra-sotto esposizione dipende da cosa si sceglie come bersaglio dell'esposimetro: se si sceglie la neve si deve sovraesporre anche di 3-4 stop per potere avere il soggetto esposto correttamente; se si sceglie il soggetto meglio sottoesporre per non bruciare le luci.
Non faccio fotografia sportiva, però la dinamica delle digitali in raw (a 100 iso la mia 300d brucia le ombre di rado) è quasi sempre sufficiente a recuperare le foto in acr & co.



f-contr.jpg
 Descrizione:
osservate il tetto della casa sulla sx, sembra bruciato, ma è recuperato in ps.
 Dimensione:  72.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 626 volta(e)

f-contr.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah..ecco..un pò alla volta ritornano le mie convinzioni LOL LOL LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parlando di ottice invece, cosa mi consigliate di portare? Devo fare foto a una comitiva tipo "SciClub" in azione...
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:
parlando di ottice invece, cosa mi consigliate di portare? Devo fare foto a una comitiva tipo "SciClub" in azione...

Dipende da che tipo di foto vuoi fare.
mi proterei un grandangolo medio-spinto (24mm su FF) per fare foto di gruppo e per i campi ampli di insieme, tipo tutta la pista con tutto lo sciclub che scende, e poi un tele medio-lungo, anche poco luminoso, tanto di luce ce ne sarà a dismisura, sui 200mm per prendere le persone intere a una certa distanza.
Non lascerei mai a casa il 50 o uno zoom normale perché può sempre servire.
Mi porterei poi polarizzatori per "limare" riflessi troppo forti, e uv per proteggere da spolverate, schizzi e purple fringinig dovuta all'uv.
Mi porterei la borsa e non lo zaino per poterla appoggiare per terra senza poi imbiancarmi la schiena e un monopiede/trepiede per potere avere almeno una mano libera. Occhio che i trepiedi/monpiedi affondano nella neve, quindi quelli mini ti costringono a fotografare in ginocchio.
Non ho mai fatto foto a sciclub, quindi potrei dirti ca***te però mi sembrano cose ragionevoli perché ho fatto caccia fotografica in posti innevati e qualche volta vado a sciare.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Matteo77 ha scritto:
parlando di ottice invece, cosa mi consigliate di portare? Devo fare foto a una comitiva tipo "SciClub" in azione...

Dipende da che tipo di foto vuoi fare.
mi proterei un grandangolo medio-spinto (24mm su FF) per fare foto di gruppo e per i campi ampli di insieme, tipo tutta la pista con tutto lo sciclub che scende, e poi un tele medio-lungo, anche poco luminoso, tanto di luce ce ne sarà a dismisura, sui 200mm per prendere le persone intere a una certa distanza.
Non lascerei mai a casa il 50 o uno zoom normale perché può sempre servire.
Mi porterei poi polarizzatori per "limare" riflessi troppo forti, e uv per proteggere da spolverate, schizzi e purple fringinig dovuta all'uv.
Mi porterei la borsa e non lo zaino per poterla appoggiare per terra senza poi imbiancarmi la schiena e un monopiede/trepiede per potere avere almeno una mano libera. Occhio che i trepiedi/monpiedi affondano nella neve, quindi quelli mini ti costringono a fotografare in ginocchio.
Non ho mai fatto foto a sciclub, quindi potrei dirti ca***te però mi sembrano cose ragionevoli perché ho fatto caccia fotografica in posti innevati e qualche volta vado a sciare.
Ciao


Grazie per la risposta, la conferma che mi interessa di più (ovviamente ognuno ha le proprie esperienze e gusti) è che, quanto a tele, possa bastare un 200mm: sto per acquistare un canon 70-210 f4 che userei qualche volta in interni (per quello mi serve f4 a 200mm) e temevo che fosse corto per foto sportive (tenendo conto che le foto sportive non sono la mia priorità, mi capita solo un paio di volte all'anno). Ciao!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono nemmeno io un esperto di foto sportive, però con un 200mm su una aps-c prendi una persona intera a circa 20m. Non credo sia un problema stare a meno di 20m su di una pista di sci. Poi se ti servissero focali più lunghe puoi sempre comprarti un 1.4x kenko, che costa poco più di 100€.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 200 io non lo uso quasi mai, normalmente per le garette ti basta un 105, tanto puoi stare vicino alla pista.

Io lavoro al 99% con focali sotto i 24mm, ma faccio prevalentemente freestyle, chi fa gare agonistiche, ho notato usa superzoom, tipo il 35-300 L di Canon, ma con un duetto 24/70 e 70/200 sei coperto alla stragrande.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a entrambi Ok! , mi avete risparmiato un acquisto (70-300) che avrei usato poco... cosi posso prendere qualcosa di più corto (ma più luminoso) da riciclare in interni.
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso un fish 15, un 24-70 e un 70-200...diciamo che prevalentemente uso il 70-200 e in aggiunta il fish..quello che uso di meno è il 24-70..ma dipende da cosa defo fotografare e come...

ciao

per iniziare mi trovavo molto bene con il 28-135 canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai canon ci sono gli ottimi 85 1.8, 100 2 e 135 2.8 (peccato che non sia usm) a prezzi ragionevoli e di ottima qualità ottica.
Come alternative economiche e zoomose ci sono il 55-200 o il 28-135, che valgono quello che costano, almeno a quanto si dice.
Tra gli zoom di classe non troppo costosi c'è il 70-200, ma si passano i 600€.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
se hai canon ci sono gli ottimi 85 1.8, 100 2 e 135 2.8 (peccato che non sia usm) a prezzi ragionevoli e di ottima qualità ottica.
Come alternative economiche e zoomose ci sono il 55-200 o il 28-135, che valgono quello che costano, almeno a quanto si dice.
Tra gli zoom di classe non troppo costosi c'è il 70-200, ma si passano i 600€.

Ciao


Infatti pensavo al 100 f2 o al 135 2.8, Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi