photo4u.it


FUJIFILM X-T1 (Problema Alte Luci)
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2017 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:
stai sereno...non è colpa della X-T1.


... ecco perché darò qualche altra possibilità alla macchina di tirar fuori qualche buono scatto, prima di liberarmene.
E soprattutto voglio fare scatti contemporanei agli stessi soggetti con la D7200 di cui volevo disfarmi (ma che per ora sta riguadagnando terreno...)
Staremo a vedere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2017 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Unica cosa che eventualmente potrei qui dire...ma per puro puntiglio...mi trovo benissimo con Fuji...
Le Nikon hanno sempre avuto un ottimo Matrix...non perfetto al 100% ma per un buon 90% delle situazioni varie sì. A mio modo di vedere e dalla mia esperienza l'esposimetro sulle macchine della casa gialla è sempre stato un punto assoluto di forza. Compreso la lettura a sistema Matrix. Però...però...anche in Nikon, per una piccola percentuale, non per tutti i casi perfetta.
Ecco...se devo dire il "Matrix" delle Fuji è un pochino meno affidabile in certe situazioni...e facilmente la lettura ha tenuto conto "troppo" dello sfondo scuro cercando di "farlo leggere" il più possibile. Per questo dicevo...era meglio andare di lettura spot in quel caso...e per questo insisto nel dire che molte altre macchine in quelle condizioni, con quella lettura esposimetrica ti avrebbero dato risultati analoghi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2017 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fermo restando che ovviamente non possono essere messe a paragone due macchine completamente differenti, mostro la seguente foto semplicemente per illustrare il mio concetto di foto che non fa cadere le... braccia... per terra, benché fatta in condizioni non ideali.
Era pieno giorno, sole estivo molto alto, compatta non prestigiosa, scattata senza aspettative particolari (1/200s, f/8, ISO 80).
Da istogramma non ci sono ombre chiuse, e - soprattutto - non c'è alcuna alta luce bruciata. Tutto rientra in un grafico equilibrato. Nessuna impostazione acrobatica in macchina.
Che poi su una fotocamera moderna e prestazionale uno possa divertirsi ad impostare tutto l'impostabile, ben venga. Ma per me dovrebbe servire ad "adattare" le foto al proprio gusto, piuttosto che a "rimediare" a qualche mancanza del mezzo.
Forse ero partito con troppe aspettative su questa Fuji, e mi sto facendo troppe domande... Mi auguro sia così...



DSCN0163.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  997.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4551 volta(e)

DSCN0163.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2017 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad occhio quella degli scogli mi sembra abbia meno gamma dinamica dei cespugli di fiori che hanno anche zone in ombra. Potrei sbagliarmi, eh ma devi comparare scene simili.
Il fogliame comunque, ripeto, spesso inganna gli esposimetri facendo sovraesporre.

La cornacchia invece non me ne capacito. Troppo sovraesposta.
Ti ho chiesto i dati per capire se eri al limite con qualche parametro ma non mi sembra. Anzi 1/100 è un tempo troppo lento e "sbagliato"per quella lunghezza focale...
L'unica è che tu abbia misurato su un'altra zona e poi ti sia spostato con l'inquadratura. Ma non credo te ne saresti accorto.
Altra possibilità, non è che eri in manuale? Ovvero 5.6 e 1/100 te li sei impostati tu dalle ghiere? Allora si spiegherebbe tutto.

Comunque ripeto, controlla sempre l'istogramma, è li per quello...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2017 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque da utilizzatore abbastanza intenso della X-T1, rimango molto perplesso per almeno due motivi.
Primo non mi sono mai capitati errori di esposizione così evidenti.
Secondo il mirino elettronico rende pressoché impossibile sbagliare l'esposizione di una foto. Da quando uso la X-T1 ho smesso definitivamente di riguardare il display dopo lo scatto.....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 25 Mar, 2017 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

opisso,
Nelle foto che ho mostrato ho utilizzato la "priorità di diaframmi" (o comunque si voglia indicare sulla X-T1).
Per la cornacchia ho puntato su di lei e poi ho scattato, niente ricomposizione (del resto è al centro, cercavo di non perderla poiché si muoveva continuamente).

AleZan,
quale modalità di esposizione usi normalmente, fra le tre disponibili?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 25 Mar, 2017 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Espongo in genere con priorità diaframma o in manuale.
La modalità di misurazione dell'esposimetro è praticamente fissa su Multi, analogo a Matrix.
Lascio DR su 100.

Ti faccio anch'io una domanda: ma nel mirino non sono evidenti queste sovraesposizioni?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 27 Mar, 2017 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque con la previsualzzazione delle mirrorless come si a canbare le foro me lo dovete spiegare Very Happy
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2017 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non ho fatto molto caso se le anomalie si vedono anche nel mirino.
Però ho fatto alcune foto agli stessi soggetti, nello stesso momento, con lo stesso metodo di misurazione della luce (Pattern).
Non credo ci sia bisogno di commenti.
(noto solo che la nikon ha una forte tendenza a chiudere le ombre, ma la foto è recuperabile, a differenza dell'altra).



PATTERN 1.jpg
 Descrizione:
Sopra: X-T1 (1/240, f/5.6, 70mm, ISO500)

Sotto: D7200 (1/1.600, f/5.6, 70mm, ISO200)
 Dimensione:  979.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4468 volta(e)

PATTERN 1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2017 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro confronto


PATTERN 2.jpg
 Descrizione:
Sopra: X-T1 (1/140, f5.6, 90mm, ISO500)

Sotto: D7200 (1/250, f/8, 105mm, ISO 200)
 Dimensione:  964.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4467 volta(e)

PATTERN 2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2017 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho inoltre fatto molte foto ad altri soggetti (piante, fontane, monumenti) con stessi parametri (pattern/spot/average).
In quel caso non ho ottenuto un risultato realmente definitivo, anche la nikon a volte sovraespone leggermente (ma più raramente).
Quello che ho notato è che la fuji, a parità di ISO / lunghezza focale / diaframma, utilizza tempi molto più lunghi (fino al doppio). E le foto sono più cupe, in generale.
Inoltre specie su soggetti chiari ha una forte tendenza a virare verso il rosso.

NB: non sto in alcun modo elogiando la nikon, anzi come ho detto in precedenza me ne vorrei liberare, ecco perché il tentativo x-t1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2017 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che la Fuji sovraesponga può essere un difetto di taratura o una diversa "filosofia".
Per capirlo, fotografa con le due macchine la stessa esatta porzione di un muro bianco illuminato in modo assolutamente uniforme. In questo caso grosse differenze di lettura esposimetrica sono da attribuirsi ad un problema di taratura (anche se è vero che gli ISO nominali non corrispondono alle volte a ISO reali).

Ripeto: a me difetti così palesi non accadono

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 28 Mar, 2017 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La notevole differenza dei tempi scelti dalle due macchine, a parità di diaframma e di ISO (ad es: 1/400s contro 1/160s, oppure 1/2000s contro 1/550s), mi fa pensare che questi ultimi sulla fuji non corrispondano assolutamente a quelli della nikon (e a questo punto ci si potrebbe chiedere a cosa serva avere un parametro di riferimento che... non fa da riferimento).

Non so quale filosofia sia alla base di una irragionevole sovraesposizione.
Di base dovrebbe essere una macchina discreta, mi pare di aver capito.
Per ora non riesco a convincermene (riguardando gli esempi qui sopra, mi convinco anzi del contrario).

Se fosse un errore di taratura, esiste un rimedio, che tu sappia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2017 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sicomorfo ha scritto:
Se fosse un errore di taratura, esiste un rimedio, che tu sappia?

Un rimedio semplicissimo: tieni fissa una correzione dell'esposizione automatica.
Un rimedio "vero": manda la macchina in assistenza. Dovrebbe essere un problema coperto da garanzia.

Magari se hai una terza fotocamera, puoi fare un test comprendendo anche quella come terza lettura esposimetrica da comparare.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2017 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascerei perdere confronti con altre macchine, meno che mai di altre marche, con buona pace dei "parametri di riferimento".
Ti occorre un amico con altra XT-1.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5478
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2017 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti... Il metodo matrix utilizza algoritmi che variano per ogni macchina e brand. Fare dei confronti con modelli diversi non ha senso. Forse si può giusto fare qualche paragone con la lettura"average".
Comunque con la X100 appena inquadro un po' di verde devo compensare a -1. La XT-10 (più simile alla T1) invece mi sembra meglio. Appena ho tempo faccio qualche prova e ti so dire...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2017 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, chiaro che ogni "Matrix" ha una sua particolare "intelligenza". Usiamo "sistemi esposimetrici" e non esposimetri.

Però di fronte ad una superficie uniforme ed uniformemente illuminata, non credo che diverse "intelligenze" possano possano portare a differenze nell'ordine di 1 1/3 EV......
Capirei su un controluce, su un ritratto, su un fiore in una siepe...
Comunque la prova si può fare anche escludendo i vari Matrix.

In passato mi è capitato di dovere comparare le letture fatte da diverse macchine (inquadrando il cartoncino grigio Kodak 18%) e i risultati erano più che sensati....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sicomorfo
nuovo utente


Iscritto: 22 Mar 2017
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 29 Mar, 2017 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto comparate dei fiori avevano infatti il solo scopo di illustrare che questa macchina (o meglio il mio esemplare) sembra avere serie difficoltà di quel tipo.
Poi se gli iso fuji non corrispondono a quelli nikon poco importa (se non fosse per i tempi più lunghi, dettaglio che in certe situazioni potrebbe essere importante).

Allo stesso fiore ho comunque fatto foto in SPOT e il problema, come è prevedibile, si riduce.
Nella modalità AVERAGE si ritorna al bianco sparato senza dettagli.

L'assistenza è obbligatoriamente a Milano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi