Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 6:47 pm Oggetto: FUJIFILM X-T1 (Problema Alte Luci) |
|
|
Buongiorno
saluti a tutti!
Sono un neoiscritto e neopossessore di X-T1, con 18-135, e la questione è la seguente.
Ho acquistato questa fotocamera anche in base alle lusinghiere recensioni di molti utilizzatori, specie per la bontà dei jpeg prodotti direttamente dalla macchina (non sono un fanatico della postproduzione quindi cercavo qualcosa del genere). Inoltre vengo da una serie di reflex e desideravo un mezzo più leggero.
Ebbene, sto notando con una certa delusione che praticamente tutte le foto soffrono di una resa delle alte luci molto scadente. Sono sempre bruciate, sparate come mai avrei immaginato. Nemmeno con la più scarsa compattina ho mai ottenuto qualcosa del genere.
Un fiore rosa, anche non in pieno sole, nelle parti più chiare diventa bianco e impastato.
Non parliamo poi di monumenti, pietra e marmo sotto la luce solare: i dettagli spariscono.
Ho resettato tutto alle impostazioni di fabbrica, compensazione esposizione a zero, macchina e obiettivo aggiornati all'ultima versione firmware (rispettivamente 5.00 e 1.11).
Qualcuno ha notato questo comportamento della macchina?
E se sì, avete suggerimenti?
Grazie in anticipo a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Non è un comportamento normale per la X-T1.
Qualche foto di esempio?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qualche esempio
I fiori al centro del fotogramma sembrano trattati con la candeggina
Descrizione: |
|
Dimensione: |
991.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7071 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Per non parlare di questo.
Un cellulare di 10 anni fa (anche rotto), l'avrebbe fatta di gran lunga meglio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
996.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7070 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Come riferimento, il fiore ha questo colore e questa texture (foto fatta con altre condizioni di luce e altra macchina, ma ciò non giustifica i risultati di cui sopra)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
978.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7069 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 11:03 pm Oggetto: |
|
|
In particolare qui la parte sinistra della foto, le zampe del cavallo e l'acqua sono praticamente cancellate
Descrizione: |
|
Dimensione: |
990.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7068 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 11:05 pm Oggetto: |
|
|
con un po' di post produzione si riesce a tirare fuori qualche dettaglio, ma come ripeto non sono un maniaco del ritocco e mi aspettavo minore necessità di itnervento
Descrizione: |
|
Dimensione: |
989.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7067 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 11:08 pm Oggetto: |
|
|
per fortuna il volatile è scuro, perché se fosse per la fontana...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
988.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7066 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2017 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Qui forse la panoramica, in effetti, non è una modalità rappresentativa, fatto sta che al centro del galoppatoio oltre a una macchia bianca non vedo altro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
984.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7065 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2017 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo peggio....
Due considerazioni:
1) in generale in tutte le foto incriminate c'è una forte dinamica di illuminazione. Cioè a zone fortemente illuminate corrispondono altre zone d'ombra.
Questo non accade nella 4536.
2) quando la sovraesposizione colpisce un oggetto con un colore molto saturo in uno dei tre colori primari RGB (Rosso, Verde, Blu), è molto facile che quel canale si saturi e perda dettaglio.
In effetti quella che mi stupisce di più è l'ultima. Quella dove il problema mi sembra "ingiustificato".
Una verifica che puoi fare è vedere se questa sospetta sovraesposizione si verifica anche con un contrasto di illuminazione molto basso. Ad esempio in scatti fatti all'ombra.
Rimedi:
1) in situazioni come quelle proposte compensa l'esposizione di circa -1EV
2) se scatti in jpeg, puoi impostare in macchina un valore DR 200 o 400. Secondo me 400 comprime troppo la gamma tonale. Vedi tu.
Tieni conto che aumentando il valore DR si alzano gli ISO.
3) prova anche a scattare in RAW. E' meno impegnativo di quanto sembri...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2017 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie innanzitutto per la risposta.
Sì sono consapevole che ci siano contrasti di luce accentuati, ma una qualità così deludente non ricordo di averla mai notata con le macchine precedenti.
Cercherò di fare gli stessi scatti (perlomeno quelli dei fiori) con la nikon D7200 che uso normalmente, per confrontarli.
La foto della cornacchia (credo) è tutta chiara sulla destra, ma non ne ha tenuto conto nel valutare l'esposizione (ho impostato quella media del fotogramma). La fontana è cancellata, potrebbe essere qualunque cosa, di qualunque materiale.
La 8221 (molte foglie con i fiori) l'ho sottoesposta di 1/3EV.
Ho sottoesposto anche altre foto ma senza ottenere il successo sperato.
Tra l'altro non ho quasi mai avuto bisogno di usare la sottoesposizione con altre macchine.
Riguardo alla gamma dinamica, la X-T1 non consente di cambiarla se ISO è minore di 400 (il motivo mi è incomprensibile).
Può diventare 200% se ISO è tra 400 e 800, e può diventare 400% oltre gli 800 ISO.
Sinceramente è la prima volta che mi imbatto in tale fenomeno (per rimanere in Fuji, ho una S5 Pro che non ha tali vincoli).
Peranto in condizioni "ordinarie" non è possibile gestire la gamma dinamica a piacimento.
Scatto sempre in jpeg e RAW (sia con Nikon che con altre Fuji), ed è proprio con il RAW (RAF) che sono riuscito a recuperare dettagli nella fontana con i cavalli.
Ma con i fiori non c'è stato verso.
Tra l'altro, non intendo limitarmi a scattare solo all'ombra per il fatto che con un filo di luce l'immagine si deteriora in quel modo.
Cercavo un mezzo che consentisse di ottenere foto accettabili anche senza spendere ore al pc per sistemarle, ma per ora non sembra che ciò si stia verificando.
Se tu pensavi peggio... io pensavo meglio... MOLTO meglio...
Farò altre prove nei prossimi giorni, prima di prendere una decisione sulle sorti di questa macchina.
Grazie di nuovo!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2017 9:59 pm Oggetto: |
|
|
No, ho sempre usato quella che sul manuale è chiamata MULTI (quadratino più cerchio).
In particolare, riguardando quella della fontana con i cavalli, capisco se fosse stata una foto ad altissimo contrasto (un gatto nero contro sole)... ma lì c'è una scena con normali variazioni di luminosità come in tante foto.
Da questo nasce la mia perplessità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2017 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho una X-T10...
Dunque...
Le foto sono sovraesposte. Difficile capire perché. Bisognerebbe avere anche i dati di scatto.
Comunque la vegetazione di solito inganna gli esposimetri.
Possibili soluzioni.
Mentre scatti guarda sempre l'istogramma. In molti casi qui esposti avresti dovuto usare un -1...
Metti tono alte luci -2
Utilizza simulazioni pellicola meno cotrastate (es. pro neg std) e evita Velvia & C.
Metti DR Auto. Io sulla mia l'ho fisso. In auto commuta a DR200 automaticamente se necessario e non va mai a DR400. Gli ISO è "logico" che cambino (sottoespone e recupera) ma a 400 ISO vai tranquillo che anche il rumore sulle ombre è contenutissimo. Prova e vedrai...
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2017 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Comunque sono tutte scene con gamma dinamica abbastanza tosta.
Probabilmente anche con gli accorgimenti che ti ho detto qualche luce bruciata potresti ancora averla...
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2017 8:31 am Oggetto: |
|
|
appena posso inserirò una toto che ho fatto con una compattina senza pretese, sotto il sole estivo, a delle rocce bianche.
non oso immaginare come sarebbero venute con la x-t1 (o perlomeno con il mio esemplare).
Tutti quegli accorgimenti, tutti quegli escamotages per tentare di avere una foto accettabile mi sembrano eccessivi, considerando che non è un oggetto economicissimo, e (secondo me) non dovrebbe far "impazzire" l'utilizzatore.
Non lo dico per pigrizia, anzi con le reflex che ho posseduto e che uso tuttora, mi piace sperimentare e utilizzare varie impostazioni. Ma, appunto, per sperimentare, non per "correggere" o "rimediare ai problemi".
Velvia non la uso, troppo satura ed impastata, la reputo inutile.
La pro neg std mi sembra troppo sbiadita, e del resto mi sembra poco lusinghiero per una macchina pseudo-prestazionale il dover stroncare le prestazioni cromatiche perché altrimenti non è in grado di tirar fuori buone foto.
Tuttavia mi ripropongo di fare altri scatti e capire meglio come risponde quell'oggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2017 8:56 am Oggetto: |
|
|
Prendo ad esempio esplicativo la foto della cornacchia...
Il soggetto è assolutamente sovraesposto. Prova ne è il fatto che invece lo sfondo sfocato è perfettamente leggibile...troppo leggibile.
Sfido una montagna di macchine fotografiche a renderti un'immagine maggiormente bilanciata in quella situazione. In quei casi è d'obbligo la lettura spot...altrimenti hai la resa che hai ottenuto tu (a meno di regolazioni on board che ti hanno già detto...luci, ombre, ecc. che qualcosa migliorano, ma vanno regolate a priori e non fanno miracoli in certi casi).
La gamma dinamica delle X-T1 è davvero molto molto buona...qualche anno fa misi le mie in competizione con una mia Nikon D810 (notoriamente molto buona nei recuperi)...bene...le mie X-T1 pareggiavano i conti se non li superavano.
Ma alla situazione reale di ripresa e luce non si può chiedere l'impossibile.
Ho preso proprio l'immagine dell'uccello perché è la più esplicativa...parla chiaro e, stai sereno...non è colpa della X-T1.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2017 9:16 am Oggetto: |
|
|
sicomorfo ha scritto: | Tutti quegli accorgimenti, tutti quegli escamotages per tentare di avere una foto accettabile mi sembrano eccessivi... |
In realtà ti ho segnato "esagerando" tutto quello che mi è venuto in mente
Comunque mettere in DRAuto (tempo 1 2 secondi con bottone dedicato) per ampliare la gamma dinamica e verificare dall'istogramma live (altrimenti cosa serve?) l'esposizione compensando con la ghiera apposita (altrimenti perché l'han messa?) non mi sembrano delle fatiche immani. Sulla mia X100 ti assicuro che ho l'esposimetro molto più "tarocco" e compenso praticamente sempre.
Sulla X-T10, lasciando DRauto invece non compenso quasi mai. Ma ripeto scene a forte contrasto con vegetazione ingannano facilmente quasi tutti gli esposimetri.
Comunque prova a fare un paio di prove comparative (stesse scene mi raccomando) e tienici aggiornato che sono curioso
PS Mi raccatti i dati di scatto della foto con la cornacchia? Quella è veramente troppo sovraesposta... Vorrei verificare una cosa...
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sicomorfo nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2017 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2017 4:31 pm Oggetto: |
|
|
La cornacchia:
1/100 sec
f/5.6
ISO 200
Lungh. focale 122.6 mm
Compensaz. esposiz.: 0
Metodo di Esposizione MULTI (Pattern)
Provia/Std.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2017 4:36 pm Oggetto: |
|
|
I dati non dicono nulla, Sico...
Se quei valori hanno generato un'immagine sovraesposta...quello hanno fatto e così è.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|