Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2017 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | F is for '4th': Hands-on with Fujifilm X100F by Barney Britton |
Io ragazzi ho capito solamente adesso la nomenclatura delle X100...
X100 - la prima
X100 S - Second - la seconda
X100 T - Third - Terza
X100 F - Fourth - Quarta.
Ma se è così la quinta (Fifth), come la chiamano?  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur Zax utente
Iscritto: 15 Dic 2012 Messaggi: 50
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2017 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Non ho dubbi: FF.
Perché lo sarà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2017 9:05 pm Oggetto: |
|
|
in pratica è identica alla x100t a parte il fatto che ha un sensore un pò più denso, cioè da 24 mp. C'è da domandarsi cos' abbia in più della x100t. 24 mp ci servono davvero rispetto ai 16 della x100t? la vedo come un aggiornamento della serie x100 per rimanere al passo con gli standard di mercato. _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2017 9:17 pm Oggetto: |
|
|
ha anche qualche rotella in più, oltre che 24 mpx su un sensore aggiornato _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 12:11 am Oggetto: |
|
|
@miki78 - mi sembra qualcosa in più di un semplice cambio di sensore...
http://mirrorlesscomparison.com/preview/fuji-x100t-vs-x100f/ _________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 9:41 am Oggetto: |
|
|
Cara, troppo cara. I modelli che l'hanno preceduta sono stati tutti attestati sui 1000 euro. Qui ci sta una mazzetta del 50% in più. Una spinta verso l'alto comune anche ad altre casa, vedi canon 5Dmk4.La follia delle follie. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 11:10 am Oggetto: |
|
|
I prezzi della fotografia sono partiti per la tangente da un pezzo.
L'unica è contentarsi dei modelli vecchi all'uscita di quelli nuovi; possibilmente evitando autoconsolatorie esternazioni sulle differenze tra vecchio e nuovo, visto che le differenze non sono quasi mai clamorose ma sempre significative. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 11:43 am Oggetto: |
|
|
infatti è da anni che vivo una generazione indietro, forse anche due ma le belle foto non mancano mai. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Certamente ha qualche rotella in più rispetto alla x100t e la regolazione degli iso dalla rotella che regola anche i tempi. Il punto è che sostanzialmente non mi pare che abbia qualcosa in più. Formalmente possono mettere rotelle e pulsanti in punti diversi ma ciò che avverto da amatore delle fuji, è che bisogna da consumatori comprendere l' accanito tentativo delle aziende a farci capire che i nuovi prodotti abbiano chissà che in più di rivoluzionario rispetto ai precedenti quando così non è. Tutto questo per indurci a scartare ciò che abbiamo per prediligere il nuovo inducendoci a pensare che troveremo nuovi strumenti per fare foto migliori. Ho avuto la x100, poi la x100s e poi la x100t. Posso confermare che la x100t non ha niente in più rispetto alla x100s a parte qualche funzione che di fatto non ti cambia il modo di fare foto. E' difficile spiegarmi bene ma capisco benissimo le strategie di mercato che ti spingono verso il nuovo. Lo scopo di un' azienda è fare soldi e per far questo devono mandare messaggi ben precisi ai possibili acquirenti, per indurli a ritenere di trovarsi di fronte a qualcosa di innovativo quando in realtà non lo è. Con questo non voglio sminuire la x100f, penso solo che quattro rotelle in più, una nuova simulazione film e il 24 mp rispetto al 16 sono praticamente niente se devo pensare a qualcosa che mi porti a pensare all' "innovazione". Se avessero aumentato la gamma dinamica, ridotto il rumore ancora di più e migliorato la fedeltà cromatica, allora si che avrei pensato "ecco una nuova macchina". Ma le innovazioni te le devono dare col contagocce in modo da garantirsi una continuità futura delle vendite. _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 2:13 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | infatti è da anni che vivo una generazione indietro, forse anche due ma le belle foto non mancano mai. | condivido pienamente, magari sei consapevole anche tu delle strategie sottili messe in atto dalle aziende per portarti dove vogliono loro. E se scrivo questo lo faccio perchè sono stato vittima di certe dinamiche, e ora mi sono destato. Considera che presi la x100, poi la x100s, poi la x100t, così come la x10, la x20 e la x30. Non penso che tra un modello e il successivo non ci siano migliorie ma sono volutamente gonfiate dai messaggi che mandano le aziende per portarti a pensare che ci sia un salto di qualità immenso. Tutto falso. Penso solo che sarebbe utile per ognuno evitare sempre di cadere vittima dei meccanismi psicologici che cercano di mandare le aziende. Il loro scopo è sempre quello di vendere il nuovo, anche se di fatto non ha nulla di innovativo rispetto al precedente a parte quattro "fesserie" _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 2:25 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Cara, troppo cara. I modelli che l'hanno preceduta sono stati tutti attestati sui 1000 euro. Qui ci sta una mazzetta del 50% in più. Una spinta verso l'alto comune anche ad altre casa, vedi canon 5Dmk4.La follia delle follie. | convieni al mio pensiero. Tutte strategie di marketing. Ti portano a pensare di trovarti di fronte ad un prodotto che ti cambierà il modo di fotografare. Il problema è che si può rischiare di perdere la lucidità realtiva alla vera realtà dell' "innovazione". Il nuovo non sempre ha qualcosa di rivoluzionario rispetto al precedente, eppure basta mettere quattro rotelle in più, un sensore più denso, qualche simulazione film e altri quattro dettagli per giustificare un rincaro. La resa fotografica è identica e qualche megapixel in più, oltre a dettagli irrilevanti non mi portano più a pensare (come facevo prima) di avere a che fare con chissà quali migliorie _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 4:55 pm Oggetto: |
|
|
miki78 ha scritto: | ...Il loro scopo è sempre quello di vendere il nuovo, anche se di fatto non ha nulla di innovativo rispetto al precedente a parte quattro "fesserie"... |
Scusa ma cos'altro dovrebbe fare un'azienda?
Anzi il fatto che nello specifico si tratti di migliorie, affinamenti, se da un lato stimola il mercato dall'altro non deprime l'utente del prodotto precedente.
L'importante è "sapere". Chi compra ora una 2017 deve sapere che tra una anno costerà come costa ORA una 2016, se gli conviene e/o può compra, altrimenti aspettera la 2018 per comprare la 2017 al prezzo dell'attuale 2016.
Se a questo aggiungi che nel caso di Fuji i prodotti "vecchi" vengo comunque supportati a livello software ne viene fuori un quadro complessivo che comunque non è certo il peggiore tra quelli esistenti.
Te lo dice uno che giusto un anno fa ha preso una X Pro 1, nuova, Italia, a 490€; ma non per questo mi sento il più furbo della compagnia, semplicemente quello potevo e/o mi conveniva e/o mi piaceva, conscio di limiti e vantaggi.
I cambiamenti epocali, quelli si sono rarissimi e nei pro e contro, rivoluzionari, vedi passaggio degli otturatori meccanici a quelli elettronici, avvento dei sistemi AF, passaggio dalla pellicola al digitale. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni però qui c'è qualcosa in più che ai miei occhi fa sembrare la cosa come una malcelata speculazione. Come dicevo più su, nel segmento X100-S-T ci si è avvicendati finora con modelli che andavano a sostituirsi restando nella fascia di prezzo dei 1000 euro. Questo modello F invece proietta l'acquirente verso la soglia dei 1600 euro e non se ne capisce il perché. Occhio che finora in casa fuji ogni prodotto ha sempre avuto la sia giusta collocazione di prezzo, a fare i furbi hanno solo da rimetterci, il mito può crollare, cominciare a riguardarsi attorno è un attimo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Sono assolutamente d'accordo con te ma, se la venderenno ottenendone le aspettative pianificate, avremo torto tutti e due.
Le "100" sono macchine che m'interessavano molto sino all'uscita del 23/2, dopo meno, a questi prezzi per nulla. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Scusa ma cos'altro dovrebbe fare un'azienda?
Anzi il fatto che nello specifico si tratti di migliorie, affinamenti, se da un lato stimola il mercato dall'altro non deprime l'utente del prodotto precedente.
. | Ciao, guarda che non tutti sono consapevoli dei messaggi sottili che un' azienda nel perseguire il proprio interesse lancia ai possibili acquirenti. Conosco parecchia gente che è vittima del mercato tanto da comprare sempre il prodotto nuovo sbarazzandosi del proprio perchè lo ritengono obsoleto. E mi riferisco a fotocamere con uno o due anni di vita. Per poi rendersi conto di avere lo stesso prodotto con qualche miglioria che non produce nessun beneficio rilevante nella qualità delle foto che si scattano. Un' azienda fa il proprio interesse figuriamoci. Sto andando forse contro corrente e non sarò molto simpatico al signor Fujifilm ma considera che sta scrivendo una persona che ha avuto la x100, poi la x100s, poi la x100t. Niente da contestare in relazione alle migliorie o allo stimolo del mercato, io stavo analizzando un piano completamente diverso, cioè quello dell' obbiettività verso un prodotto in relazione alle reali necessità di chi acquista. Stiamo parlando di cose diverse. La mia esperienza mi ha portato ad aver maturato una maggiore lucidità e la mia opinione è che lo scopo primario di un' azienda non è realizzare delle rivoluzioni concrete sui nuovi prodotti ma operare dei piccoli accorgimenti che di fatto sono irrilevanti ma che vengono presentati come rivoluzionari. Dovrebbe fare questo un' azienda certo, per fare soldi. Ma da acquirenti ti assicuro che non è per tutti facile proteggersi e non cadere vittima di queste dinamiche fuorvianti, pensando così come desiderano le aziende. Tutto questo lo scrivo sempre ritenendo che questa x100f sia una buona macchina che sta stimolando il mercato e che è certamente "meglio" della x100, x100s, x100t. Sono per me due discorsi distinti, spero di essermi spiegato _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 8:42 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Giovanni però qui c'è qualcosa in più che ai miei occhi fa sembrare la cosa come una malcelata speculazione. Come dicevo più su, nel segmento X100-S-T ci si è avvicendati finora con modelli che andavano a sostituirsi restando nella fascia di prezzo dei 1000 euro. Questo modello F invece proietta l'acquirente verso la soglia dei 1600 euro e non se ne capisce il perché. Occhio che finora in casa fuji ogni prodotto ha sempre avuto la sia giusta collocazione di prezzo, a fare i furbi hanno solo da rimetterci, il mito può crollare, cominciare a riguardarsi attorno è un attimo. | Ciao ti immagini che se per pubblicizzare questa macchina scrivessero: "abbiamo lanciato questo nuovo prodotto che ha solo qualche funzione in più che concretamente è solo un' esca per farti capire che questa è meglio di quella di prima, 24 megapixel al posto di 16 che per la maggior parte di voi non serviranno a niente a parte occupare più spazio negli hard disk, e tutto questo per giustificare il fatto che vogliamo guadagnarci di più dal momento che i costi di produzione per noi sono gli stessi ma il prezzo al mercato è decisamente più alto". No! invece ti devono fare capire che hanno rivoluzionato il mondo della serie x100 con un prodotto finale che è arrivato alla perfezione assoluta rispetto ai precedenti, e che il prezzo è quindi decisamente giustificabile. Sai quanta gente c'è che ci crede? Anche io ci credevo e ci sono cascato. Sai quanti modelli ho cambiato finora? cifre da capogiro. Fortuna che adesso sono maturato. Per me questa x100f è una bella macchina ma adesso non la sostituirei mai con la mia x100t, se poi davvero me la presentano sopra i 1500 euro allora stanno giocando col fuoco e rischiano di perderci più che guadagnarci _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Condivisibile, per carità, ma è un discorso che va molto al di là delle macchine fotografiche.
Anzitutto tutti questi discorsi s'infrangono di fronte alla relatività del rapporto costo / valore, assoluto il primo, soggettivo il secondo; astraendoci, si fa per dire, un momento da questa basilare considerazione e stringendo allo specifico (ma è molto riducente) dei prodotti in oggetto emergono alcune considerazioni tue e di Nero che faccio anche mie.
L'utilizzo del "meglio" a prescindere necessita una maturità ed un utilizzo del mezzo fotografico che, mediamente ed ovviamente a partire da me, è lungi dalla stragrande maggioranza dei fotoamatori (basta considerare il rapporto scatti / stampe per rendersene conto); più spesso prevale il culto del feticcio tecnologico il cui possesso, sic et simpliciter, mi accredita quale "esperto", "competente" ecc. ecc.; i produttori lo sanno ed ecco quindi l'utilizzo massiccio di aggettivi quale "professionale ", "definitivo", "punto d'arrivo" ecc. Purtroppo non siamo in grado di spezzare questi legami psicologici e quindi assisteremo impotenti al mercato delle permute di oggetti pressoché intonsi da parte di novelli emuli di Cartier Bresson, al più possiamo approfittarne. Questo però, dal punto di vista tecnologico, nulla leva al coevo lavoro di affinamento di un prodotto che è nella natura delle cose; in altri termini è patologico il "bisogno" del migliore a prescindere da parte del singolo, non che le cose migliorino in se.
Poi ci sono gli aspetti più squisitamente commerciali cui accennava Nero, per certi aspetti ancora più subdoli, ovvero visto che evidentemente si vende, approfittiamo, inseriamo quello che sino a ieri era un normale step di miglioramento e aumentiamo il prezzo. Noi al massimo possiamo non comprare, altro non vedo. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2017 9:42 am Oggetto: Dove acquistare on line la x100 f? |
|
|
Mi date qualche consiglio su dove poter acquistare la x100 f on line? _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|