photo4u.it


Tubi di prolunga e obiettivo fisso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CCC87
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2017
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2017 4:36 pm    Oggetto: Tubi di prolunga e obiettivo fisso Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

ho appena acquistato il mio primo obiettivo fisso, un Canon 24mm/f2.8. Leggendo qua e là ho scoperto l'esistenza dei tubi di prolunga per la fotografia macro. Consapevole che i risultati che si ottengono con obietivi macro siano sicuramente migliori, vorrei avere un vostro parere su questi tubi di prolunga. Io possiedo un 18-55 e il sopracitato pancake.

Ipotizzando di acquistare i tubi di prolunga e di utilizzarli con il 24mm che risultati potrei ottenere?

Grazie!

Buona luce Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8461
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2017 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i grandangolari vanno bene e portano a dei buoni ingrandimenti ma devono venire montati capovolti tramite apposito anello di inversione, devono avere la ghiera dei diaframmi e ovviamente montati su corpi in cui l'esposimetro legga innesti senza cip

I tubi servono a diminuire la minima distanza di MAF e si possono usare con tutto; con le ottiche lunghe ti consentono di stare a distanza dall'oggetto ma dimentica i grandi rapporti di ingrandimento. Con le focali corte non ti possono mai dare i risultati di un vero macro ma invertendo l'ottica puoi ottenere buoni risultati e grandi ingrandimenti, tanto più grandi quanto più corta è l'ottica.

_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2017 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In soldoni: il tubo di prolunga serve ad aumentare la lunghezza focale dell'obiettivo mantenendone invariata la distanza minima di messa a fuoco. l'aumento di lunghezza focale è quello indicato dalla lunghezza del tubo, che può essere usato da solo o unito ad altri. Ogni raddoppiamento della lunghezza focale corrisponde ad un dimezzamento della luminosità, quindi un 24 f2,8 abbinato ad un tubo da 24 mm si comporta come un 48 mm f 5,6, ma mantiene la distanza minima di messa a fuco del 24, che potrebbe essere di circa 30 cm, forse meno, e incrementa il suo RR in maniera proporzionale anche questa all'aumento di lunghezza focale risultante.
E' ciò che succede ad un qualsiasi obiettivo macro, che alla minima distanza di messa a fuoco diventa meno luminoso in funzione di quanto la sua lunghezza focale nominale si è modificata per arrivare a quella distanza di maf - in sostanza tutti i macro hanno un meccanismo che ne varia la lunghezza focale aumentandola mano a mano che ci si avvicina al rapporto di ingrandimento massimo, sia che si esplichi in un allungamento fisico del barilotto (l'analogo di un tubo di prolunga incorporato), sia che si esplichi in un movimento relativo tra diversi gruppi di lenti che avviene senza modificare la dimensione fisica dell'obiettivo.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2017 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carcat ha scritto:


I tubi servono a diminuire la minima distanza di MAF e si possono usare con tutto;


no, quella rimane fissa (semplicemente la lente frontale si avvicina al soggetto di quel tanto dipendente dalla lunghezza del tubo, ma il piano pellicola o sensore rimane sempre alla stessa distanza minima caratteristica dell'obiettivo), quello che cambia è la lunghezza focale e di conseguenza il RR dell'obiettivo.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 08 Feb, 2017 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che riusciresti a sfruttare al meglio solo quello da 12mm.
Con ottiche corte come un 24mm hai ingrandimenti molto elevati, ma ti trovi a lavorare molto vicino alla lente frontale.
Forse, essendo un pancake, riesci a fare qualcosa anche con il tubo da 20mm.

Ti consiglio i tubi con la trasmissione del diaframma, per poter utilizzare l'ottica al meglio.

P.S. Per un vecchio articolo sui tubi di prolunga, vedi in firma da me Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CCC87
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2017
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per le spiegazioni! Smile Quindi con un 24mm non è pensabile utilizzare solo i tubi prolunga, ma bisogna considerare anche un anello per montare ottica al contrario. Lo stesso non servirebbe se avessi un 50mm giusto? Data la sua bassa luminosità, utilizzare l'ottica 18-55 fornita nel kit base è impensabile vero?
Per quanto riguarda l'acquisto dei tubi voi che consigli avete? ho visto quelli della kenko però la mia intenzione era rimanere in un budget di circa 50/60€. Voi in particolare quale consigliereste?
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
In soldoni: il tubo di prolunga serve ad aumentare la lunghezza focale dell'obiettivo mantenendone invariata la distanza minima di messa a fuoco

Direi proprio di no.
La lunghezza focale dell'ottica rimane invariata. Quello che aumenta è l'estensione dell'obiettivo: il tubo "allontana" l'obiettivo dal piano focale, quindi la proiezione dell'immagine da parte dell'obiettivo sarà più ampia e, di conseguenza, il sensore catturerà solo la parte centrale di essa.

https://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 09 Feb, 2017 2:14 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CCC87 ha scritto:
Vi ringrazio per le spiegazioni! Smile Quindi con un 24mm non è pensabile utilizzare solo i tubi prolunga, ma bisogna considerare anche un anello per montare ottica al contrario. Lo stesso non servirebbe se avessi un 50mm giusto? Data la sua bassa luminosità, utilizzare l'ottica 18-55 fornita nel kit base è impensabile vero?
Per quanto riguarda l'acquisto dei tubi voi che consigli avete? ho visto quelli della kenko però la mia intenzione era rimanere in un budget di circa 50/60€. Voi in particolare quale consigliereste?
Wink

L'ottica da 24mm non è adatta per la macro. E' troppo corta: avresti degli ingrandimenti molto (TROPPO) elevati e distanze di lavoro troppo corte. Molto meglio un 50mm o un 100mm. Puoi provare con lo zoom 18-55, usato in posizione 55mm, ma la sua qualità è inferiore ad un 50mm fisso.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Direi proprio di no.
La lunghezza focale dell'ottica rimane invariata. Quello che aumenta è l'estensione dell'obiettivo: il tubo "allontana" l'obiettivo dal piano focale, quindi la proiezione dell'immagine da parte dell'obiettivo sarà più ampia e, di conseguenza, il sensore catturerà solo la parte centrale di essa.

https://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/


Che equivale ad aumentarne la lunghezza focale, se ci pensi. Tanto e vero che, non aumentando il diametro della lente e di conseguenza il foro del diaframma, la luminosità effettiva dell'obbiettivo diminuisce.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CCC87
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2017
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie allora aspetterò ad acquistare i tubi prolunga fintanto che non acquisterò anche un obiettivo migliore con una focale maggiore rispetto al 24mm.

Ps comunque come marche per i tubi di prolunga,quali sono le più affidabili?


Ciao!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Che equivale ad aumentarne la lunghezza focale, se ci pensi. Tanto e vero che, non aumentando il diametro della lente e di conseguenza il foro del diaframma, la luminosità effettiva dell'obbiettivo diminuisce.

Non, non è così, la lunghezza focale dell'ottica non cambia. L'hai letto il link che ho messo nell'altro messaggio?

Qui un altro link:
Citazione:
Il fatto di aggiungere uno spessore tra obiettivo e pellicola (tiraggio o estensione) comporterà una perdita di luminosità, poichè equivalente ad una maggiore diaframmatura dell'obiettivo; pertanto a parità di diametro del foro del diaframma aumentando il tiraggio (estensione) diminuirà proporzionalmente la quantità di luce che andrà a colpire il piano della pellicola.
https://www.nital.it/corso_foto_subacquea/7.php
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 09 Feb, 2017 4:42 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CCC87 ha scritto:
Ps comunque come marche per i tubi di prolunga,quali sono le più affidabili?!

Sicuramente Kenko, ma sono anche notevolmente più costosi.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CCC87
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2017
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie x la dritta! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CCC87 ha scritto:
Grazie allora aspetterò ad acquistare i tubi prolunga fintanto che non acquisterò anche un obiettivo migliore con una focale maggiore rispetto al 24mm.

I tubi di prolunga li vendono anche singolarmente. Puoi iniziare a comprarne solo uno, il più sottile, e cominciare ad usarlo con lo zoom e fare pratica.
Ci sono tante marche ma per iniziare puoi stare su prodotti asiatici che trovi su ebay. Verifica le recensioni, non è detto che siano fatti male.
Per una macro meno aggressiva e senza perdere luce, ci sono anche le lenti close up.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8461
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se invece vuoi sperimentare l'obiettivo invertito, puoi prendere dei tubi economici perchè comunque non avresti i contatti...
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2017 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
...


ho letto, ho letto, e ti dico anche anche che i calcoli riportati non funzionano nel mondo reale.
nel caso del 100 mm (lente che possiedo e uso quasi quotidianamente), per portare la messa a fuoco alla distanza minima di 30 cm, occorre un allungamento dell'obiettivo di circa 100 mm e non di 50 come risulta dal calcolo semplificato riportato nell'articolo (e l'apertura massima passa infatti da 2,8 a infinito a 5,6 a 30 cm, se hai un macro non IF come i mio fai anche tu la prova).
fai anche un'altra prova: inquadra con maf ad infinito una scena con oggetti ben contrastati e possibilmente ben illuminati, poi sposta la messa a fuoco verso il minimo: cosa succede agli oggetti che fanno parte della scena? al netto dell'evidente sfocatura, crescono di dimensione e si spostano verso la periferia dell'immagine, a meno che non siano al centro dell'immagine e allora crescono e basta.
quindi alla lunghezza focale dell'obiettivo (che ricorderei essere pari alla nominale solo alla distanza di messa a fuoco infinita), cosa sta succedendo?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CCC87
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2017
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2017 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
I tubi di prolunga li vendono anche singolarmente. Puoi iniziare a comprarne solo uno, il più sottile, e cominciare ad usarlo con lo zoom e fare pratica.
Ci sono tante marche ma per iniziare puoi stare su prodotti asiatici che trovi su ebay. Verifica le recensioni, non è detto che siano fatti male.
Per una macro meno aggressiva e senza perdere luce, ci sono anche le lenti close up.


Riguardo alle lenti close up quali sarebbero i vantaggi rispetto ad avere un tubo di prolunga?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2017 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CCC87 ha scritto:
Riguardo alle lenti close up quali sarebbero i vantaggi rispetto ad avere un tubo di prolunga?

https://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro2.php

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi