 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2017 4:09 pm Oggetto: Bridge per sostituire Canon SX40 |
|
|
Salve a tutti, volevo cambiare la mia vecchia sx40 con una nuova bridge che offra uno zoom ottico da almeno 50x, una qualità fotografica superiore alla buona canon sx40 e magari con il display spostabile.
Sto valutando la canon sx60 ma leggo di problemi con foto in notturna e qualità non incredibile, visto il costo di quasi 440 euro non saprei, altrimenti avrei preso questa
Poi sempre canon la sx540 ma senza display spostabile, più pesante e con 50x di zoom, la qualità suppongo sia inferiore alla sx60 anche se con 20mp rispetto ai 16mp, la trovo sui 340 euro
La sony dsc-hx400v, brand che non mi ha mai convinto, costa sui 370 con sportellino removibile e zoom da 50x, non mi convince l'assemblaggio, troppo plasticosa leggo
La Panasonic Lumix DMC-FZ72, sembra la più scarsa ed economica, sui 230, zoom 60x ma niente wifi, display fisso e plasticosità elevata
Infine la Nikon Coolpix B700, costosetta, sui 420, recensioni altalenanti ma ha più mp e zoom di tutti...
Non sono un grande esperto di foto ovviamente da come si evince, cerco solo una fotocamera con ottimo zoom e buona qualità di foto che giustifichi la preferenza all'ottimo smartphone p9 che possiedo...qualche consiglio?
ps:devo prenderle obbligatoriamente da amazon per via di un buono...
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Hai veramente la necessità di uno zoom di quella portata? 50x sono veramente tanti.
Magari se ti accontenti di una lunghezza focale inferiore, tipo 20x, è più facile trovare prodotti in quella fascia di prezzo ma con ottica migliore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 3:01 pm Oggetto: |
|
|
certo, vengo da una 35x, non ha senso andare indietro
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 6:02 pm Oggetto: |
|
|
credo che i sensori su quella fascia siano più o meno tutti con le stesse prestazioni...perciò per foto in notturna non credo che possano far miracoli...per lo zoom personalmente,mi piacerebbe avere la Nikon p900...di contro ha la grandezza.
_________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 8:44 pm Oggetto: |
|
|
be la p900 di contro ha anche il prezzo, sopra i 600....la b700 della nikon costa poco sopra i 400...
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 10:37 am Oggetto: |
|
|
lydser ha scritto: | certo, vengo da una 35x, non ha senso andare indietro |
Scusami ma non riesco a capire, perchè non avrebbe senso?
Non è una questione di avanti o indietro, meglio o peggio, ma di necessità per coprire le tue esigenze fotografiche. Significa che con l'attuale escursione focale dal lato tele ti trovi sempre corto?
Ti faccio un esempio, se la tua prima auto era lunga 4 mt ed era adeguata alle tue necessità, quando la sostituisci non sei obbligato a prenderne una da 5 mt, anzi ti sarebbe solo d'impaccio (non ci sta in garage ecc), discorso diverso invece se cambiano le necessità o la prima ti era "stretta".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 1:40 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Scusami ma non riesco a capire, perchè non avrebbe senso?
Non è una questione di avanti o indietro, meglio o peggio, ma di necessità per coprire le tue esigenze fotografiche. Significa che con l'attuale escursione focale dal lato tele ti trovi sempre corto?
Ti faccio un esempio, se la tua prima auto era lunga 4 mt ed era adeguata alle tue necessità, quando la sostituisci non sei obbligato a prenderne una da 5 mt, anzi ti sarebbe solo d'impaccio (non ci sta in garage ecc), discorso diverso invece se cambiano le necessità o la prima ti era "stretta". |
che se non aumento lo zoom dal 35x della mia canon sx40, non vedo il motivo di spendere 400 euro solo per avere un aumento (da verificiare visto quanto ho sentito della sx60 ad esempio) della qualità fotografica e il wifi (che mi importa poco)
per il resto ripeto, uso il p9 per fare foto, quindi non cerco di certo una qualità fotografica elevata da reflex
ps:non capisco l'esempio dell'auto...se aumento lo zoom di certo non aumentano le dimensioni della brdige se non di poco
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Scusami, pensavo cercassi una qualità fotografica migliore rispetto alla precedente macchina fotografica.
L'esempio dell'auto era per dire che non si è obbligati a sacrificare qualcosa (praticità nel caso dell'auto e qualità dell'ottica nel caso della bridge) pur di "aumentare" rispetto all'oggetto precedente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 2:36 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Scusami, pensavo cercassi una qualità fotografica migliore rispetto alla precedente macchina fotografica.
L'esempio dell'auto era per dire che non si è obbligati a sacrificare qualcosa (praticità nel caso dell'auto e qualità dell'ottica nel caso della bridge) pur di "aumentare" rispetto all'oggetto precedente. |
capisco, purtroppo per una qualità fotografica migliore bisogna spendere troppo secondo me, quindi me ne sto tranquillo con una bridge, unica spesa da fare, se prendo una reflex l'esborso iniziale sarà solo una parte già lo so....il problema è che il settore bridge da un paio di anni a questa parte non mi sembra abbia fatto grandi progressi se non per la dimensione dello zoom
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 3:15 pm Oggetto: |
|
|
lydser ha scritto: | .il problema è che il settore bridge da un paio di anni a questa parte non mi sembra abbia fatto grandi progressi se non per la dimensione dello zoom |
in realtà il vero progresso è che sono riapparse delle bridge "vere", con sensori buoni e obiettivi anche, ma non le trovi se cerchi zoom molto molto lunghi (es. Sony RX10, Panasonic FZ1000, Canon G3x...).
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 7:52 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | in realtà il vero progresso è che sono riapparse delle bridge "vere", con sensori buoni e obiettivi anche, ma non le trovi se cerchi zoom molto molto lunghi (es. Sony RX10, Panasonic FZ1000, Canon G3x...). |
si ma costano più delle reflex....
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2017 9:39 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | in realtà il vero progresso è che sono riapparse delle bridge "vere", con sensori buoni e obiettivi anche, ma non le trovi se cerchi zoom molto molto lunghi (es. Sony RX10, Panasonic FZ1000, Canon G3x...). |
Mi associo in pieno, è proprio lì che vedresti dei notevoli vantaggi. Magari cerca qualcosa nell'usato.
La gara allo zoom più lungo è una gara commerciale, non significa più qualità. Anzi, molto probabilmente il contrario, più uno zoom è lungo più compromessi ha.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2017 6:20 pm Oggetto: Re: Bridge per sostituire Canon SX40 |
|
|
lydser ha scritto: | Salve a tutti, volevo cambiare la mia vecchia sx40 con una nuova bridge che offra uno zoom ottico da almeno 50x, una qualità fotografica superiore alla buona canon sx40 e magari con il display spostabile. |
Citazione: | certo, vengo da una 35x, non ha senso andare indietro |
Non ci dici che tipo di foto prediligi e questo rende difficile fornire dei consigli mirati.
Comunque, visto che nessun di chi ti ha risposto ha avuto il coraggio di dirlo chiaramente, ci provo io (spero che non me ne vorrai per questo ):
cambiare una fotocamera che ha uno zoom 35x, da 24mm a 840mm (in focale equivalente ad una reflex full-frame 35mm) f/2.7-5.8, con una che ha lo stesso sensore piccolissimo e uno zoom 65x, da 21mm a 1365mm equivalente, f/3,4 – 6,5 (cioè più buio del precedente), non ha molto senso.
La qualità non migliorerà, la focale massima di 1365mm (con un pessimo valore di luminosità) è inutile (già quella di 840mm è sovrabbondante per il 95% delle foto) e di difficile utilizzo. Inoltre il portafoglio si alleggerirà inutilmente di una bella somma che potresti impiegare diversamente con maggiore soddisfazione.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2017 9:38 pm Oggetto: Re: Bridge per sostituire Canon SX40 |
|
|
ranton ha scritto: | Non ci dici che tipo di foto prediligi e questo rende difficile fornire dei consigli mirati.
Comunque, visto che nessun di chi ti ha risposto ha avuto il coraggio di dirlo chiaramente, ci provo io (spero che non me ne vorrai per questo ):
cambiare una fotocamera che ha uno zoom 35x, da 24mm a 840mm (in focale equivalente ad una reflex full-frame 35mm) f/2.7-5.8, con una che ha lo stesso sensore piccolissimo e uno zoom 65x, da 21mm a 1365mm equivalente, f/3,4 – 6,5 (cioè più buio del precedente), non ha molto senso.
La qualità non migliorerà, la focale massima di 1365mm (con un pessimo valore di luminosità) è inutile (già quella di 840mm è sovrabbondante per il 95% delle foto) e di difficile utilizzo. Inoltre il portafoglio si alleggerirà inutilmente di una bella somma che potresti impiegare diversamente con maggiore soddisfazione. |
grazie per la spiegazione, insomma io vorrei avere una fotocamera qualitativamente superiore e di molto al mio p9, dove lo zoom sarebbe anche un fatto determinante in quanto non ottenibile da uno smartphone.
Sui 300 euro cosa ci sarebbe di decente? o dovrei andare per forza di reflex e rinunciare quindi allo zoom (che credo cosi uno sproposito anche solo per raggiungere i 30x)
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 10:34 am Oggetto: Re: Bridge per sostituire Canon SX40 |
|
|
lydser ha scritto: | grazie per la spiegazione, insomma io vorrei avere una fotocamera qualitativamente superiore e di molto al mio p9, dove lo zoom sarebbe anche un fatto determinante in quanto non ottenibile da uno smartphone.
Sui 300 euro cosa ci sarebbe di decente? o dovrei andare per forza di reflex e rinunciare quindi allo zoom (che credo cosi uno sproposito anche solo per raggiungere i 30x) |
Ciao, ancora non ci dici perché pensi di avere bisogno di uno zoom così potente. Che tipo di foto fai o vorresti fare?
Ti do un consiglio: fai uno studio sulle foto che hai fatto finora per capire quali sono le focali che hai usato di più. Ti aiuterà a chiarirti le idee su quello di cui hai bisogno.
Puoi farlo molto semplicemente partendo da Esplora Risorse (o Esplora File come viene chiamato in Windows 10):
- dopo aver aperto la cartella contenente le immagini, seleziona Visualizza Dettagli, quindi fai click destro su una voce qualsiasi della riga di intestazione (ad es. Nome), da qui scegli Altro e scorri giù la lista fino a sezionare la voce Lunghezza focale 35mm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5540 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 27 Gen, 2017 1:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 1:17 pm Oggetto: Re: Bridge per sostituire Canon SX40 |
|
|
lydser ha scritto: | (che credo cosi uno sproposito anche solo per raggiungere i 30x) |
Non costa uno sproposito: semplicemente non c'è. Il più esteso che mi viene in mente è il Nikon 18-300, che è un 300:18=16.7x, molto lontano dal 30x.
Poi, i x non vogliono dire niente: quello che conta è solo la lunghezza focale.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Nel mio corredo fotografico vado da una lunghezza focale corrispondente nel 35mm da 24mm a 350mm.
Seguendo lo stesso consiglio che ti propone qui sopra @ranton ho scoperto che praticamente la quasi totalità delle mie foto sta tra i 24 e i 120mm corrispondenti a 35mm, tra l'altro in questo range dal lato tele sono % meno che dal lato grandangolare.
Questo mi sta portando a fare dei ragionamenti su come eventualmente cambiare i miei obiettivi nella borsa.
Chissà che facendo questa analisi non ti rendi conto anche tu che magari scatti veramente pochissimo a quelle lunghezze estreme.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2017 3:58 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente, con lo smartphone faccio foto normali, quindi inquadro quello che vedo senza zoom o altro, e venendo da un s5 e ora p9 non sono male, quindi non ho bisogno di una fotocamera. L'unica cosa che il cellulare non fa è zoomare, per quello uso quando viaggio anche una bridge, per video e foto di qualche particolare non visibile senza zoomare...una croce su un campanile, uno sbuffo di fumo in lontanza tra i palazzi, un uccello sotto il molo che non potrei mai prendere neppure con un 16x di zoom altrimenti volerebbe via...e quant'altro,....insomma lo zoom sostituisce lo smartphone, altrimenti non sento l'esigenza di girare con due dispositivi, infatti molte volte lascio la bridge in hotel per essere più leggero...
altra cosa importante in notturna,dove gli smartphone non sono un granchè, con una bridge ottengo foto discrete
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2017 9:25 pm Oggetto: |
|
|
lydser ha scritto: | semplicemente, con lo smartphone faccio foto normali, quindi inquadro quello che vedo senza zoom o altro, e venendo da un s5 e ora p9 non sono male, quindi non ho bisogno di una fotocamera. L'unica cosa che il cellulare non fa è zoomare, per quello uso quando viaggio anche una bridge, per video e foto di qualche particolare non visibile senza zoomare...una croce su un campanile, uno sbuffo di fumo in lontanza tra i palazzi, un uccello sotto il molo che non potrei mai prendere neppure con un 16x di zoom altrimenti volerebbe via...e quant'altro,....insomma lo zoom sostituisce lo smartphone, altrimenti non sento l'esigenza di girare con due dispositivi, infatti molte volte lascio la bridge in hotel per essere più leggero...
altra cosa importante in notturna,dove gli smartphone non sono un granchè, con una bridge ottengo foto discrete |
Permettimi di dubitare che la tua bridge (ma anche quelle nuove che hai citato) possa fornire risultati discreti nelle foto notturne. L'abbinata di un sensore piccolo con un'ottica buia, sono quanto di peggio ci possa essere in queste condizioni. Probabilmente il tuo smartphone (che se non sbaglio ha un'ottica luminosa) può tenergli testa, nonostante il sensore ancora più piccolo.
Come forse avrai capito, la maggioranza di noi frequentatori abituali del forum reputiamo le bridge economiche come la peggior categoria di fotocamere. Sensori piccoli da compattine economiche; ottiche buie e con schemi molto complessi (per poter realizzare zoom molto potenti) che ne peggiorano le prestazioni ottiche; ingombri che ne compromettono la portabilità. L'unica carta che hanno da giocare è la ipertrofica potenza degli zoom. Ma è una caratteristica più utile al marketing, che alle effettive esigenze fotografiche.
Da quello che ci dici sui soggetti che ti interessa fotografare, non credo che tu abbia bisogno di questa esagerata potenza di zoom. Personalmente penso che una fotocamera come la Panasonic Lumix DMC-TZ100 potrebbe essere un ottimo compromesso per le tue esigenze: sensore grande da 1", zoom piuttosto potente 10x, 25mm-250mm equivalente, anche se non molto luminoso (f/2.8-5.9), buon autofocus, mirino elettronico di emergenza per situazioni molto luminose, portatile (quasi tascabile), video 4K. Purtroppo il prezzo è un poco superiore a quelli che hai citato (circa 560€), ma la qualità c'é:
https://www.dpreview.com/reviews/power-zoom-panasonic-lumix-dmc-zs100-tz100-review
http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4946780/panasonic-lumix-dmc-tz100.html
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=5585
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lydser nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2017 9:15 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Permettimi di dubitare che la tua bridge (ma anche quelle nuove che hai citato) possa fornire risultati discreti nelle foto notturne. L'abbinata di un sensore piccolo con un'ottica buia, sono quanto di peggio ci possa essere in queste condizioni. Probabilmente il tuo smartphone (che se non sbaglio ha un'ottica luminosa) può tenergli testa, nonostante il sensore ancora più piccolo.
Come forse avrai capito, la maggioranza di noi frequentatori abituali del forum reputiamo le bridge economiche come la peggior categoria di fotocamere. Sensori piccoli da compattine economiche; ottiche buie e con schemi molto complessi (per poter realizzare zoom molto potenti) che ne peggiorano le prestazioni ottiche; ingombri che ne compromettono la portabilità. L'unica carta che hanno da giocare è la ipertrofica potenza degli zoom. Ma è una caratteristica più utile al marketing, che alle effettive esigenze fotografiche.
Da quello che ci dici sui soggetti che ti interessa fotografare, non credo che tu abbia bisogno di questa esagerata potenza di zoom. Personalmente penso che una fotocamera come la Panasonic Lumix DMC-TZ100 potrebbe essere un ottimo compromesso per le tue esigenze: sensore grande da 1", zoom piuttosto potente 10x, 25mm-250mm equivalente, anche se non molto luminoso (f/2.8-5.9), buon autofocus, mirino elettronico di emergenza per situazioni molto luminose, portatile (quasi tascabile), video 4K. Purtroppo il prezzo è un poco superiore a quelli che hai citato (circa 560€), ma la qualità c'é:
https://www.dpreview.com/reviews/power-zoom-panasonic-lumix-dmc-zs100-tz100-review
http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4946780/panasonic-lumix-dmc-tz100.html
http://www.galaxiastore.it//product_info.php?products_id=5585 |
ti ringrazio per la delucidazione, a questo punto allora opterei per una compatta ma di qualità sensibilmente superiore al p9 e con un zoom da 20-30x per rimanere sugli standard della canon sx40....sui 300-400 euro c'e' qualcosa di valido come sensore? la panasonic su amazon è sui 600 euro (posso prenderla solo la per via di un buono)
_________________ La pazzia è una forma di normalità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|