 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 1:29 pm Oggetto: Come valutare gli obiettivi?...scelta obiettivo definitiva!! |
|
|
Ciao a tutti!
VIsto che ancora non me ne intendo di attrezzatura reflex digitale, come valuto gli obiettivi, in particolar modo per le Canon?
Nel senso , se ho un 28-70, le sigle USM, EF, EF-S,IS che vogliono dire?
La velocità di un obiettivo come la misuro in autofocus e auto exp? Quali sono i migliori?
E altre eventuali caratteristiche?
Vale anche per i Sigma e Tamron.
Quindi, a parità di focale, in base a quale sigla/funzione è meglio un obiettivo rispetto ad un altro?
Inoltre....quando leggo 15 lenti in 13 gruppi...che vor dì?
Più lenti e gruppi ci sono, meglio è?
Eheheheh, chiedo una bella descrizione,eh? 
Ultima modifica effettuata da Barba il Dom 27 Nov, 2005 1:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | Eheheheh, chiedo una bella descrizione,eh?  |
beh sì, rispondere per benino a tutte ste domande porta via un po' di righe di testo.......ti consiglio di usare la funzione cerca del forum, troverai molte ma molte risposte ai tuoi quesiti, oltre (naturalmente) a fare una visitina sul sito canon.it, dove trovi gia' lì abbastanza materiale per toglierti ogni dubbio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
per le sigle, leggi qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=43340
per il resto, beh! hai messo un bel po di carne a cuocere, per risponderti ci vorrebbe un trattato di tecnica fotografica. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 1:48 am Oggetto: |
|
|
grazie mille
Dopo essermi documentato grazie al vostro link ed ai suggerimenti, mi trovo bloccato in uno dei dilemmi che tortura ogni neo acquirente.
In base alle mie esigenze ho rivolto l'attenzione sugli zoom da piccola a media distanza.
In particolar modo mi sto chiedendo....è meglio un Canon 17-85 IS USM o un 28-135 IS USM?
Mi interessa soprattutto sapere quale dei due è più nitido e penalizza di meno in velocità.
Al secondo gradino metterei il Canon 24-85 USM. Sbaglio?
I Sigma ed i Tamron non li conosco. Voi quale mi consigliereste tra quelli che ho citato? Avete altre alternative? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 1:53 am Oggetto: |
|
|
E comunque...sia l'apertura di diaframma, sia la maggiore versatilità mi inducono ad orientarmi verso il 28-135 IS USM.
Ho bisogno di essere dissuaso? Perchè?
Chiedo tante cose in quanto sto per fare una bella spesa, almeno per le mie tasche, e parecchio a lungo termine, quindi vorrei azzeccare in pieno l'attrezzatura giusta.
Lo monterei su una, ahimè, Canon 350D, dopo aver definitivamente abbandonato la tanto sospirata 20D.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:26 am Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | E comunque...sia l'apertura di diaframma, sia la maggiore versatilità mi inducono ad orientarmi verso il 28-135 IS USM.
Lo monterei su una, ahimè, Canon 350D, dopo aver definitivamente abbandonato la tanto sospirata 20D.
 |
a parte che la 350d è un'ottima macchina...
per "l'apertura di diaframma" hai scelto il 28-135? ma se è 5.6?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:57 am Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | In particolar modo mi sto chiedendo....è meglio un Canon 17-85 IS USM o un 28-135 IS USM?
Mi interessa soprattutto sapere quale dei due è più nitido e penalizza di meno in velocità.
Al secondo gradino metterei il Canon 24-85 USM. Sbaglio? |
17-85 o 28-135? dipende, se ti serve piu' grandangolo stai sul primo, seno' vai sul secondo....tra il 24-85 e il 28-135 prenderei quest'ultimo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 8:26 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
a parte che la 350d è un'ottima macchina...
per "l'apertura di diaframma" hai scelto il 28-135? ma se è 5.6?  |
Si, beh, anche il 17-85. solo che il 17-85 parte da 4 mentre il 28-135 da 3.5.Non so, magari ho letto male.
Come nitidezza lavorano bene entrambi a tutte le foacali?
Grazie per i suggerimenti!
Ne attendo altri ancora!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 12:50 pm Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | E comunque...sia l'apertura di diaframma, sia la maggiore versatilità mi inducono ad orientarmi verso il 28-135 IS USM.
Ho bisogno di essere dissuaso? Perchè?
Chiedo tante cose in quanto sto per fare una bella spesa, almeno per le mie tasche, e parecchio a lungo termine, quindi vorrei azzeccare in pieno l'attrezzatura giusta.
Lo monterei su una, ahimè, Canon 350D, dopo aver definitivamente abbandonato la tanto sospirata 20D.
 |
Se hai abbandonato la tanto sospira 20d per questioni di budget perchè orientarti verso il 17-85? Non mi stancherò mai di ripeterlo: 600 euro quell'ottica non li vale. Tieniti il 18-55 (da usare magari come grandangolo ultraeconomico) ed affiancagli il 24-85. Spendi un terzo ed hai una qualità tripla...
P.S. Certo se avessi trovato il 17-85 ha 300 le cose cambierebbero... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 3:02 pm Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: |
solo che il 17-85 parte da 4 mentre il 28-135 da 3.5.
|
non mi sembra certo IL motivo principale della scelta... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 6:16 pm Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | Ciao a tutti!
VIsto che ancora non me ne intendo di attrezzatura reflex digitale, come valuto gli obiettivi, in particolar modo per le Canon?
Nel senso , se ho un 28-70, le sigle USM, EF, EF-S,IS che vogliono dire?
La velocità di un obiettivo come la misuro in autofocus e auto exp? Quali sono i migliori?
E altre eventuali caratteristiche?
Vale anche per i Sigma e Tamron. |
USM sta per UltraSonic Motor, ovvero i motori interni anulari di casa Canon. Tra i pregi di questi motori la velocità con cui spostano le lenti durante la focheggiatura e la silenziosità e l’assenza di vibrazioni. Non tutte le ottiche Canon sono provviste di motori USM
EF sta per Electronic Focus, ovvero le lenti Autofocus per lo standard 35mm. Tali lenti possono essere usate sia con normali Reflex 35mm, che con le moderne Digireflex con sensore ridotto (1.6 o 1.3)
EFS sta per Electronic Focus Small, queste lenti sono progettate appositamente per le Digireflex come la 300D, 10D, 350D, 20D e non possono essere usate con reflex 35mm o con fattore 1.3.Dato che hanno un innesto leggermente diverso dal normale EF
IS sta per Image Stabilizer, ovvero lo stabilizzatore che la Canon inserisce in alcune sue lenti. Permette di scattare con tempi molto più lunghi, anche di 2-3 stop rispetto a lenti non stabilizzate, senza incorrere nel pericolo di micromosso.
Se per velocità intendi quella di messa a fuoco, essa dipende sia dalla macchina che dalla presenza del motore USM (che in casa Sigma diventa HSM, HiperSonic Motor), non so se tamron produca motori ultrasonici per le sue lenti e come le chiami.
Ovviamente le lenti dotate di motori USM o HSM sono molto più veloci di quelle senza.
neostreepher ha scritto: | Quindi, a parità di focale, in base a quale sigla/funzione è meglio un obiettivo rispetto ad un altro? |
In casa Canon le lenti migliori e più sofisticate sono quelle siglate L ovvero L uxury.
Tale classe di lenti in genere gode di tutte le migliori tecnologie disponibili in casa Canon, sono tropicalizzate e hanno uno schema ottico più elaborato, costoso e pesante ma dalle prestazioni molto superiori alle normali EF non L
neostreepher ha scritto: | Inoltre....quando leggo 15 lenti in 13 gruppi...che vor dì?
Più lenti e gruppi ci sono, meglio è? | In genere è così vedi serie L .
neostreepher ha scritto: | Eheheheh, chiedo una bella descrizione,eh?  |
Miii che faticata. Spero di averti aiutato in qualche modo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 6:38 pm Oggetto: |
|
|
neostreepher ha scritto: | In particolar modo mi sto chiedendo....è meglio un Canon 17-85 IS USM o un 28-135 IS USM?
Mi interessa soprattutto sapere quale dei due è più nitido e penalizza di meno in velocità.
Voi quale mi consigliereste tra quelli che ho citato? Avete altre alternative? |
Il 17-85 è un EF-S, ovvero non è possibile montarlo su una eventuale FF, mentre il 28-135 è un EF.
Del 17-85 (equivalente sulla 350D ad un 28-135 circa) ci sono molti pareri discordanti in giro, alcuni ne parlano bene altri ne dicono peste e corna. Prova a fare un giro per i post e fatti un'idea.
Il prezzo è un po caro per la classe.
Il 28-135 (equivalente sulla 350D ad un 50-200 circa) è spostato verso i fuochi lunghi e sarebbe da affiancare ad un'altra lente che ti possa coprire i lato grandangolo. Magari il per cominciare il 18-55 (equivalente sulla 350D a 28-90 circa)che danno praticamente in omaggio con la 350D, da sostituire in seguito con il 17-40 L.
Il prezzo del 28-135 e un po inferiore al 17-85, e si trova facilmente nel mercato dell'usato a prezzi intorno ai 300-350 €
Io col 28-135 IS mi ci trovo bene, non posso che consigliartelo, ma alla fine devi essere tu a valutare il range di focale di cui senti la necessità.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 12:59 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
EFS sta per Electronic Focus Small, queste lenti sono progettate appositamente per le Digireflex come la 300D, 10D, 350D, 20D |
a scanso di equivoci ricordiamo che gli EF-S non possono essere montati sulla 10D  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 1:17 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Muad'Dib ha scritto: |
EFS sta per Electronic Focus Small, queste lenti sono progettate appositamente per le Digireflex come la 300D, 10D, 350D, 20D |
a scanso di equivoci ricordiamo che gli EF-S non possono essere montati sulla 10D  |
Già. Salvo interventi in stile Lorena Bobbitt:
http://www.bobatkins.com/photography/tutorials/efs-10d.html
Personalmente finchè è il 18-55 (70 euro di ottica) pure pure... sconsiglio di applicare tali "pratiche" a ottiche da 6/700 euro come il 17-85 IS o il 10-22...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|