Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 10:36 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma il 70-200 non era stato rifatto pochi anni fa?  | Dillo a quelli che hanno comprato il 16-35 II.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 11:08 am Oggetto: |
|
|
Secondo Canon Rumors, il remake è per un mediotele non ben identificato e sarà messo in commercio dopo l' 85mm F1,4 IS. Si parla del 135mm f2 IS e si immagina un prezzo intorno ai 2k€. Già la seconda menzione nel sito di rumors.
Si parla anche del 600mm con lenti diffrattive. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Porca padella...ho appena preso l'85mm. f1.4 Sigma...
E' anche vero che quando il Canon scenderà a 500€ usato io sarò già sotto a un paio di metri di terra...
Va beh...sono solo sogli per pochi  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma il 70-200 non era stato rifatto pochi anni fa?  |
Secondo me quelli di Canon hanno fatto casino con le proprie mani. Tecnologie di software e hardware troppo avanzate per le ottiche in commercio. A questo punto si deve effettivamente auspicare a uno stop alla proliferazione dei pixel. Cinquantamila sono sufficienti per fare delle vere e proprie lenzuola, e permettono grossi crop per sfruttare ottiche non lunghissime per avere grossi vantaggi con i tele e al tempo stesso di rifilare foto storte o con qualche difetto senza la sindrome del file piccolo.
Però, servono obiettivi buoni e computer tosti. Se continua la corsa all'insù, che si fa? Si cambiano le macchine e tutti gli obiettivi ogni volta?
Ma poi, anche la gamma dinamica dei sensori! Ad oggi è eccezionale e se le ottiche non sono sufficientemente trasparenti, sarà difficile avere foto che possano esprimere l'effettiva potenzialità dei sensori. In questo senso, immagino che la nuova 5D mk IV, sia almeno complicata per tanti obiettivi Canon. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2017 9:17 am Oggetto: |
|
|
Sai, la quantità conta, se ci si basa sulla teoria dei grandi numeri, ma dipende da che cosa brevettano. Ricordiamo che Canon non fa solo fotocamere e obiettivi e forse non è neppure la prima fonte di incasso quella della fotografia. Quelli vendono tantissimo in cose da ufficio. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2017 5:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Dillo a quelli che hanno comprato il 16-35 II.... |
Il 16-35II era del 2007, quindi un po' più vecchio, ma soprattutto era una lente effettivamente migliorabile. Il 70-200/2.8IS II invece, oltre a essere un po' più recente (2010), è pressoché perfetto: in effetti dubito che ne esca una versione III a breve! _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2017 9:31 am Oggetto: |
|
|
Questo mi sembra ganzo!
http://www.canonrumors.com/patent-canon-patents-new-type-of-focusing-screen/
Magari per chi come me piace mettere a fuoco a mano, potrebbe essere un piccolo aiuto. Vorrei capire solo se quel''ingegnere, l'abbia fatto dietro specifica richiesta dei superiori, oppure per riempire le ultime ore del fine turno... così, giusto per capire Le tendenze..' _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2017 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Non so se è solo nel negozio de "I Gigli" (FI) o in tutta Italia: oggi per caso ho visto che a MediaWorld propongono il Canon Connect Station CS100 in offerta "esaurimento scorte" a 30 euro! _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2017 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Ma che ci si fa con questo coso? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2017 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Nulla di sostanziale (e questo temo sia il motivo per cui lo stanno svendendo per esaurire le scorte), ma per quel prezzo me ne sono preso un esemplare. In pratica serve per acquisire le foto dalla fotocamera (anche via radio, in quelle più recenti), conservarle e ridistribuirle via rete o HDMI. _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2017 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Un cosino comodo. Niente che rivoluziona la vita, ma... un HD a 30 euri... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2017 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che siano stati presentati.
Canon EF 85mm f/1.4L IS USM Specifications (Google Translated)
Lens construction: 10 groups 14 pieces (1 aspherical lens)
Coating: ASC, fluorine coating
Number of diaphragm blades: 9 (circular diaphragm)
Shortest shooting distance: 85 cm
Maximum shooting magnification: 0.12 times
Filter diameter: 77 mm
Maximum diameter × length: ?88.6 × 105.4 mm
Weight: Approximately 950 g
Image stabilization effect: about 4 steps
Ring type USM
Canon TS-E 90mm f/2.8L Macro Specifications (Google Translated)
Lens construction: 9 groups 9 pieces (UD lens 1 piece)
Coating: ASC, fluorine coating
Number of diaphragm blades: 9 (circular diaphragm)
Minimum focusing distance: 39 cm
Maximum magnification: 0.5 times
Filter diameter: 77 mm
Maximum diameter × length: ?86.9 × 116.5 mm
Weight: Approximately 915 g
Canon TS-E 135mm f/4L Macro Specifications (Google Translated)
Lens construction: 7 groups 11 pieces (2 UD lenses)
Coating: SWC, fluorine coating
Number of diaphragm blades: 9 (circular diaphragm)
Shortest shooting distance: 48.6 cm
Maximum magnification: 0.5 times
Filter diameter: 82 mm
Maximum diameter × length: ?88.5 × 139.1 mm
Weight: Approximately 1,110 g
Canon TS-E 50mm f/2.8L Macro Specifications (Google Translated)
Lens construction: 9 groups 12 pieces (2 UD lenses)
Coating: SWC, ASC, fluorine coating
Number of diaphragm blades: 9 (circular diaphragm)
Shortest shooting distance: 27.3 cm
Maximum magnification: 0.5 times
Filter diameter: 77 mm
Maximum diameter × length: ?86.9 × 114.9 mm
Weight: Approximately 945 g _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2017 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Si, in effetti tre sono macro, tra cui un 135 che credo sia il piú lungo ts mai progettato per il 35 mm (di simile ricordo uno schneider 120 che credo coati intorno ai 4000 euro) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2017 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Tornando sul pezzo.
Fatemi capire. L'idea di associare i movimenti T e S alla messa a fuoco macro, secondo voi a quale esigenza va incontro?
Guadagnare in nitidezza con la possibilità di mettere a fuoco un piano non perpendicolare all'asse dell'ottica? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2017 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Il tilting consente di estendere la profondità di campo secondo la regola di scheimpflug, ed è effettivamente molto utile sia in ambito di macro moderata (i ts si fermano al rapporto 1:2 per motivi ottici e di ingombri) che in applicazioni non macro quali still life sia di composizioni piccole che di oggetti grossi (dalla gioielleria all'auto, passando per divani o grosse apparecchiature industriali, per capirci), oppure, come spesso vengono usati (e abusati) per messe a fuoco creative che enfatizzano determinati aspetti degli oggetti o dei soggetti fotografati.
Lo shifting, ovviamente non in macro ma in applicazioni di still life, ha la medesima funzione che ha in ambito architettonico _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2017 10:28 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Il tilting consente di estendere la profondità di campo secondo la regola di scheimpflug, ed è effettivamente molto utile sia in ambito di macro moderata (i ts si fermano al rapporto 1:2 per motivi ottici e di ingombri) ... |
Si, ma oggi che la tecnologia digitale ci ha messo a disposizione la tecnica del focus stacking, non so quanti saranno disposti a spendere cifre molto importanti per questa caratteristica. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|