photo4u.it


bianco e nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 3:10 pm    Oggetto: bianco e nero Rispondi con citazione

Spero di essere nella sezione giusta e mi redo conto della banalità del topic che propongo, ma a tutti gli effetti al giorno d'oggi non riesco a distinguere un buon B/N da uno scarso. Mi sono letto, su consiglio di alcuni di voi, alcuni tutorial su come ottenere un b/n, ma fino a quando non capiro' come "vedere" ed "interpretare" un b/n di qualita' come potro' crearne uno mio?
_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vero...

anche se il bello è soggettivo si puo distinguere una foto piatta da una foto incisiva, decisa, delineata...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Botolo
utente


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 294
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perche` non ti compri qualche bel libro, tipo quelli di Ansel Adams?
Ci lasci la lingua sopra....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 3:14 pm    Oggetto: Re: bianco e nero Rispondi con citazione

Enrico Brunetta ha scritto:
Spero di essere nella sezione giusta e mi redo conto della banalità del topic che propongo, ma a tutti gli effetti al giorno d'oggi non riesco a distinguere un buon B/N da uno scarso. Mi sono letto, su consiglio di alcuni di voi, alcuni tutorial su come ottenere un b/n, ma fino a quando non capiro' come "vedere" ed "interpretare" un b/n di qualita' come potro' crearne uno mio?


Và capito innanzitutto se ti riferisci al processo digitale o a quello analogico.
Per giudicare un B/N (indipendentemente dal formato) puoi cominciare a stabilirne le caratteristiche di base: ci deve essere il bianco puro e il nero profondo. In mezzo quante più tonalità di grigio possibile.
E' un'indicazione di base assolutamente generale ed incompleta ma può essere un punto di partenza (ci sono molte altre caratteristiche da valutare).
Per il resto segui il consiglio di chi ti dice di guardare tonnellate di immagini d'autore....
Adams ma anche Cartier-Bresson, gli italiani Berengo Gardin, Scianna, Roiter... e molti altri maestri del genere.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ooops preceduto da alf67
Non posso che essere d'accordo Very Happy

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo. Questo è un buon punto di partenza. Avevo già notato che nero puro e bianco puro erano due elementi importanti...ora passaiamo allo studio dei lavori altrui...
_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E di bianconero digitale, chi vi piace?
(Che, c'è poco da fare, col bn analogico nulla c'azzecca.)

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per esempio stò cercando, ovviamente su photoshop, una soluzione ottimale..

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente i 2 libri di Ansel Adams: "Il negativo" e "La stampa" sono in assoluto i 2 più chiari e completi per capire il BN. non fosse altro che perchè Adams è in assoluto l'uomo che ha curato più di tutti il BN, fino ad inventare addirittura un metodo scientifico per ottimizzare la scala dei grigi: il sistema zonale.

ED

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E qui mi sorge una domanda e ne approfitto per rivolgerla anche ad ad Edgar oltre che a me stesso ed a tutti quelli a cui possa intressare: ha ancora senso il sistema zonale nella fotografia digitale scattata e salvata in raw o nella fotografia digitale in generale?

Sto leggendo cose interessanti in un thread del forum di "The Luminous Landscapes".

Ciao e grazie.

massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
E qui mi sorge una domanda e ne approfitto per rivolgerla anche ad ad Edgar oltre che a me stesso ed a tutti quelli a cui possa intressare: ha ancora senso il sistema zonale nella fotografia digitale scattata e salvata in raw o nella fotografia digitale in generale?

Sto leggendo cose interessanti in un thread del forum di "The Luminous Landscapes".

Ciao e grazie.

massimo


il sistema zonale può aver senso per imparare a esporre correttamente uno scatto e avvicinarsi il più possibile al "negativo digitale" perfetto.

è certamente vero che se in digitale si lavora in raw si hanno a disposizione possibilità di correzione che sembrerebbero rendere inutile il sistema zonale.

inoltre l'utilizzo del channel mixer in photoshop permette di ottenere dei BN dove abbiamo la possibilità di distribuire i toni di grigio con una enorme flessibilità, sconosciuta alla pellicola.

resta comunque pur vero che, non ostante tutto questo, avere uno scatto perfettamente esposto è sempre utile.

personalmente comunque suggerisco l'apprendimento del sistema zonale soltanto a chi ha a cuore un BN di qualità formale a livello PIU' che maniacale. per tutti gli altri l'utilizzo degli strumenti che il digitale offre costituisce una garanzia di BN più che soddisfacenti. certamente più di quanto potesse fare un medio stampatore in camera oscura chimica fino a qualche anno fa.
infatti se è pur vero che ad oggi la stampa "fine art" chimica ha ancora un piccolo vantaggio su quella digitale, è anche vero che per farlo valere le capacità dello stampatore chimico devono essere a livello di eccellenza. il normale livello un tempo raggiungibile dall'appassionato medio, è largamente superato oggi dai risultanti ottenibili con la stampa BN digitale.


EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, concordo con te anche sulla stampa di un bianco e nero chimico eccellente.

massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi si dice che per fotografare in Bianco e Nero (in digitale), sia molto meglio impostare la macchina, appunto B&N già dallo scatto.

Al momento non ho ancora provato.
Stò tentando di utilizzare i canali, come scritto in Photo4u (con Edgard e Melarossa come modelli), anche se con scarsi risultati.

Che differenza c'è, se c'è, ad impostare o meno la macchina in B&N (differenza di qualità). Imbarazzato

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Mi si dice che per fotografare in Bianco e Nero (in digitale), sia molto meglio impostare la macchina, appunto B&N già dallo scatto.


Ma dove lo hai letto/sentito?

E' una fesseria....se imposti la macchina per il bn e non scatti in raw, non hai a disposizione i diversi tipi di conversione possibili in pw...

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Mi si dice che per fotografare in Bianco e Nero (in digitale), sia molto meglio impostare la macchina, appunto B&N già dallo scatto.

Al momento non ho ancora provato.
Stò tentando di utilizzare i canali, come scritto in Photo4u (con Edgard e Melarossa come modelli), anche se con scarsi risultati.

Che differenza c'è, se c'è, ad impostare o meno la macchina in B&N (differenza di qualità). Imbarazzato
la differenza principale è che scattando direttamente in BN dalla macchina non hai la possibilità di controllare la conversione.
Io uso il misceltore canale per controllare meglio quale sfumatura voglio scurire o schiarire.
Per esempio se vuoi valorizzare la pelle o un cielo blu, devi intervenire in modo diverso sui canali rosso o blu.
Il tutorial lo spiega molto bene.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
topolino ha scritto:
Mi si dice che per fotografare in Bianco e Nero (in digitale), sia molto meglio impostare la macchina, appunto B&N già dallo scatto.

Al momento non ho ancora provato.
Stò tentando di utilizzare i canali, come scritto in Photo4u (con Edgard e Melarossa come modelli), anche se con scarsi risultati.

Che differenza c'è, se c'è, ad impostare o meno la macchina in B&N (differenza di qualità). Imbarazzato
la differenza principale è che scattando direttamente in BN dalla macchina non hai la possibilità di controllare la conversione.
Io uso il misceltore canale per controllare meglio quale sfumatura voglio scurire o schiarire.
Per esempio se vuoi valorizzare la pelle o un cielo blu, devi intervenire in modo diverso sui canali rosso o blu.
Il tutorial lo spiega molto bene.

Enzo Smile


Sono perfettamente d'accordo Ok!
In genere, e se ho tempo per lo scatto, riprendo due immagini uguali: una a colori, con la macchina impostata normalmente che poi converto in BN, ed un'altra impostando direttamente il programma BN (sulla Fuji s2 è possibile) più che altro perchè così posso già vedere nel display "che faccia avrà" l'immagine (vista la mia scarsa capacità di previsualizzare come verrà una scena in bianco e nero guardandola a colori..... Imbarazzato )

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.

Devo aggiungere che il fotografo che mi ha indicato questa via, mese dopo mese, sta sgretolando la mia stima professionale che mi ero creato avvicinandomi al digitale.

Gli ho detto che uso i canali ... e lui che lavora con photoshop tutto il giorno, forse nemmeno lo conosceva (utilizzava). Forse usa le curve.

Adesso ha anche la D5 della Canon a formato pieno. Lavora tanto, si, ma in Jpg. Mi raccontava tanto del Raw ... Certo dipende dal sensore ... mi dice.

A volte ci sono cose che mi sfuggono. Rolling Eyes

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Grazie.
Gli ho detto che uso i canali ... e lui che lavora con photoshop tutto il giorno, forse nemmeno lo conosceva (utilizzava). Forse usa le curve.
Adesso ha anche la D5 della Canon a formato pieno. Lavora tanto, si, ma in Jpg. Mi raccontava tanto del Raw ... Certo dipende dal sensore ... mi dice.
A volte ci sono cose che mi sfuggono. Rolling Eyes

Ti capisco... anch'io conosco persone che da "nemici" del digitale ne sono ora diventati "profeti", che mi dicevano "scatta solo in RAW" e poi scopri che scattano in JPG "che tanto è uguale lo stesso..." se stampi il 20 x 30... Rolling Eyes
Guarda, in tutta sincerità io mi sono fatto una piccola regola personale: ascolto tutti, ma proprio tutti, e cerco di condividere con chi posso la mia esperienza ed i miei esperimenti... ma poi uso quella sorta di mio filtro interiore, faccio delle prove e se mi convincono faccio poi di testa mia.... Wink

Per la cronaca, in genere scatto in RAW per le immagini singole (che poi, magari, hanno bisono di cure particolari), ma se riprendo per la strada vado tranquillamente con il JPEG alla massima qualità... questo perchè ho fatto delle prove ed il metodo mi ha convinto...
Naturalmente questa è stata la mia scelta, giusta o sbagliata che sia, e non è detto che sia la migliore.. Smile


Ciao

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si effettivamente fotoquid, hai ragione. Bisogna utilizzare i filtri ... personali per crescere personalmente.

Così in tutte le cose, altrimenti ti senti sempre sulla strada sbagliata. Ok!

Per questo qui, nel Forum mi trovo veramente bene.
Anche senza intervenire, spesso mi schiarisco molto le idee, proprio valutando gli autori del topic.

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda il BN i risultati migliori si ottengono certamente lavorando con il miscelatore di canale (channel mixer), il quale permette di distribuire la scala dei grigi nell'immagine con una accuratezza impossibile lavorando direttamente su un file in BN.

Questo per un motivo molto semplice: se lavoro in BN direttamente avrò 1 file con 1 SOLO canale in cui sono distribuiti i grigi; se lavoro su un file a colori col miscelatore, avrò 3 CANALI (rosso blu e verde, rappresentati visivamente come 3 scale di grigio) ciascuno dei quali presenterà una diversa scala dei grigi e io potrò miscelarli tutti e tre a mio piacimento in un'unica immagine.

capite la potenza incredibile di questo sistema!!?? Non è nemmeno lontanamente paragonabile a uno scatto monocromatico.

detto questo, va aggiunto che non è per forza indispensabile lavorare anche sempre in RAW. il miscelatore può certamente essere usato anche su file jpg a colori in formato RGB (sRGB o Adobe RGB o altro) e questo permette di risparmiare spazio disco. Ovvio che però se lavorerò in RAW avrò una specie di "negativo digitale" a disposizione, che mi consentirà una molto maggiore flessibilità d'intervento.

in effetti se ho uno scatto perfettamente esposto il jpg mi dà sostanzialmente tutto ciò che mi può servire. se invece ho uno scatto esposto male o solo parzialmente bene, allora la possibilità di lavorare sul RAW mostrerebbe tutti suoi enormi vantaggi.

io personalmente, siccome non mi fido mai completamente dei sistemi esposimetrici delle fotocamere, so per esperienza che alcuni scatti vengono esposti male; quindi scatto sempre in RAW.

ciao a tutti
EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi