Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2016 8:19 pm Oggetto: Tokina ATX Pro AF 100mm f/2.8 Macro AF Obiettivo per Canon |
|
|
Ciao ragazzi, mi serve per cortesia una vostra consulenza.
Ho preso su Amazon questo obiettivo https://www.amazon.it/gp/product/B000BZIO0M/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 e mi arriva domani.
Con un adapter lo monterei sulla Fuji X-T10.
Ora il mio dubbio è se l'ottica in questione ha o meno la ghiera dei diaframmi.
La prima immagine mostra la ghiera mentre la terza no. Su molti siti l'ottica con attacco Canon mostra la ghiera mentre su altri ancora no.
Qualcuno che ha quest'ottica o che la conosce potrebbe confermarmi se ha questa benedetta ghiera dei diaframmi oppure no?
Potrei aspettare la consegna prevista per domani ma a sto punto vorrei mettermi l'anima in pace fin da ora. Senza ghiera non so che farmene perchè dovrei scattare a TA e non mi entusiasma la cosa. Ho preso questa proprio per la presenza della ghiera.
Grazie fin da ora _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2016 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le recensioni in giro mostrano la ghiera dei diaframmi manuale e quelle particolari foto in cui non appare sono presenti anche su altri siti dove è in vendita la lente.
O è una semplice foto modificata per motivi di estetica (non saprei il perchè) o nella confezione c'è un anello extra per coprire la ghiera dei diaframmi se non la si usa? Non ho trovato conferma della cosa da nessuna parte, ma è l'unica spiegazione semi razionale.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2016 11:14 pm Oggetto: |
|
|
L'obiettivo nelle foto nella pagina Amazon linkata ha la ghiera del diaframma nella versione Nikon, e non l'ha nella versione Canon. E' anche ovvio, dato che le ottiche Canon EF non hanno mai avuto la ghiera del diaframma, che è sempre stato a controllo elettromagnetico. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 6:01 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, vi ringrazio entrambi dei vostri interventi.
Hansel, credo tu abbia ragione. Ingenuamente, non intendendomi in maniera assoluta di ottiche Tokina e Nikon, ho pensato che anche se destinato a corpi Canon avesse ugualmente la ghiera dei diaframmi come nelle vecchie ottiche totalmente manuali.
Provvederò al reso e probabilmente prenderò quello per Nikon. Solo che mi servirebbe l'anello adapter giusto e visto che di Nikon non so nulla non saprei qual è l'anello adatto con tutte le sigle che ci sono AI G AFS etc.
Se avete suggerimenti sulla piena compatibilità Nikon/FujiX accetto volentieri consigli.
Grazie ancora  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 7:42 am Oggetto: |
|
|
MTJ CYMK ha scritto: | Provvederò al reso e probabilmente prenderò quello per Nikon. |
Esistono gli anelli adattatori per ottiche Canon EOS con la ghiera dei diaframmi.
Curiosità: perché hai preso il Tokina, invece dell'originale 60 mm macro Fuji? _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 7:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Hansel, l'adapter EOS con diaframmi ho letto che vignetta troppo già da 3.5 in poi perchè troppo vicino al sensore. Per questo sono interessato ad un'ottica con ghiera dei diaframmi.
Per l'ottica macro fuji non la prendo nemmeno in considerazione visto che è 60mm e con RR 0,5.
Anche l'80mm RR 1:1 che uscirà nel 2017 non la prendo in considerazione perché costerà due fucilate in confronto al Tokina di cui ho sentto parlare un gran bene e costa la metà  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 8:21 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, del Tokina si legge bene.
Io non sono molto addentro al mondo macro: uso il 60 mm Fuji, con l'anello di prolunga, in modo da raggiungere un RR di circa 0.75:1, e mi accontento. Certo l'insieme costa più del Tokina (però il 60 mm l'ho preso usato). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ora mi rimane solo il dubbio su quale sia l'anello giusto per accoppiare il Tokina per Nikon su FujiX _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2016 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi hai dato un ottimo spunto ranton, grazie mille
Ci penso seriamente su. Quello per Fuji su Amazon però viene 528 euro, non proprio a buon mercato. Ero partito da 391 euro per il Tokina/Canon.. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2016 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Ok, a sto punto sono molto confuso e sconfortato.
Ho reso il Tokina Canon e ora sto litigando con l'intero web per cercare una valida alternativa al 60mm Fuji.
Abbandonato il progetto Tokina ho cercato info sul Samyang. Buona lente, non eccezionale ma ha il vantaggio di nascere con innesto Fuji ed è una gran cosa. Mi scoccia però il fatto che solo perchè gli avvitano dietro un anello per Fuji debba costare 528 euro contro i 450 dell'analogo per Canon. Consideriamo che non ha nemmeno i contatti quindi sarebbe come usare una vintage. Non sarebbe un male se non fosse che stiamo parlando di una lente nuova, moderna da più di 500 euro!!
Potrei prendere quello per Canon visto che l'anello adapter EOS ce l'ho già, ma mi ruga usarlo con adapter se c'è già il modello con innesto Fuji.
Anelli di prolunga non mi convincono (troppo vicini al soggetto e ridottissima pdc).
A sto punto cercare qualcosa tra le vintage ma non saprei assolutamente cosa. Ho a disposizione un adapter M42 Pentax e un adapter M39 che uso con un Jupiter.
Potrei ritentare con il Tokina per Nikon e prendere un adapter per Nikon ma a sto punto mi fido poco circa le compatibilità.
Il Tamron mi garba ma ormai non ne fanno più con la ghiera dei diaframmi. Tutto modernamente elettronico.
Sento già una voce da lontano: <<ma aspetta l'80mm f/2 Fuji..>> Costerà almeno 1000 euro!
Conclusioni: ma uno come deve fare per fare macro decenti con la Fuji a prezzi ragionevoli????? _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2016 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Non so come funzioni con l'adattatore, ma il tokina su nikom va benissimo. Quasi totalmente privo di distorsione, vignettatura assente, aberrazioni cromatiche che si correggono senza problemi e nitidezza al top, anche su d800. Lo uso costantemente per lavoro e non rimpiango il 105 nikkor. Unica cosa, se per te è rilevante, non è motorizzato, quindi ipotizzo, non conoscendo fuji, che possa essere solo a fuoco manuale (usandolo in studio le occasioni di usarlo in af sono molto poche anche per me) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2016 8:34 pm Oggetto: |
|
|
... _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2016 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio
Faccio una premessa: io mi servo solo ed esclusivamente su Amazon.
In effetti la mia prima scelta era appunto il Tokina. Scoperto che quello per Canon non ha la ghiera dei diaframmi ho visto che l'equivalente per Nikon dovrebbe averla ma costa 100 euro in più (siamo a quasi 500 su Amazon)
Nikon sono talmente a digiuno che non saprei che anello prendere e dovrei aggiungere il costo dell'anello e saliamo a circa 510 euro. Ecco che allora torna più logico spostarsi nuovamente su Samyang da 528 euro che nasce nativo per Fuji (anche se mi scoccia parecchio la storia dell'innesto per Fuji rispetto a Canon che lo fa lievitare di 80 euro!).
Lo so lo so, mi lamento troppo ma sembra che Fuji e macro siano come cane e gatto.
Alla fine cerco una soluzione semplice e compatibile e se proprio devo sborsare qualche soldino vorrei non essere preso in giro (avvitano l'innesto per Fuji e costa 80 euro in più, oppure Tokina Canon 391 euro mentre per Nikon 493). Ero partito con una spesa totale di circa 400 e mi ritrovo che causa forza maggiore il costo si sposta di 100 euro a botta su su e su. E' frustrante  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2016 9:04 am Oggetto: |
|
|
direi che il prezzo su amazon è un furto. su altri siti va in media a 350, io stesso un paio di anni fa lo ho acquistato nuovo in negozio fisico (il mio fornitore abituale a Brescia) a 330 euro... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2016 10:37 am Oggetto: |
|
|
Amazon per il materiale fotografico non è quasi mai l'opzione migliore a livello di costi.
Cercando altri negozi online affidabili si fanno affari mgliori... come detto anche da milladesign, persino in alcuni negozi fisici.
Cheers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2016 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille ragazzi e vi do pienamente ragione. Di certo a questo punto mi fermo a riflettere un po' prima di spendere soldi inutilmente sulla prima opzione disponibile. Attendo occasioni di maggior risparmio e soddisfazione
 _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2016 3:45 pm Oggetto: |
|
|
A me piacerebbe eccome una bella vintage macro ma ahimè se ne trovano pochissime senza ricorrere a ebay (mi fido poco).
Grazie Marcello  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|