Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2016 4:10 pm Oggetto: Cambio veloce delle ottiche |
|
|
Cercando qualcosa per il cambio veloce delle ottiche, ho visto questo accessorio. Sembra una buona idea, anche se non sono molto propenso ad andare in giro con l'ottica a penzoloni, sia per la sicurezza dell'ottica che per la mia (i malintenzionati sono ovunque)
https://www.peakdesign.com/lens-kit
Questo accessorio consente il montaggio di 2 ottiche, quando la si vuole cambiare, si svita e si avvita al posto dell'altra, velocizzando il "transfer". Ha 2 attacchi a baionetta, quindi sembra abbastanza sicuro. E si può montare anche sullo spallaccio dello zaino.
Che dite? Vale la spesa di 80E + spedizione? Il prezzo mi sembra alto, ma c'è sempre chi fa il "business" anche sui prodotti più semplici
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3489 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
101.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3487 volta(e) |

|
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2016 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Non saprei....
Premetto che sono un soddisfatto utilizzatore del B-grip (sullo spallaccio dello zaino) per la mirrorless, che però tengo comunque assicurata con la tracolla per evitare "voli" accidentali.
Si tratta anche di capire quanto sia d'impiccio avere ben due ottiche montate in quel modo. Io ad esempio non so se terrei la reflex FF con ottica luminosa sul B-grip.
Oltre a ciò va considerato che (come per il B-grip) la posizione è comunque esposta a urti, in particolare quella in cintura.
Per quanto riguarda lo sforzo meccanico sulla baionetta, forse non c'è tanta differenza tra dondolare attaccata ad un corpo reflex oppure attaccata a questo accessorio.
Il prezzo è circa il doppio del mio B-grip UNO....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2016 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Anche io - nel caso - lo terrei attaccato allo spallaccio dello zaino. Però non saprei proprio se "il gioco vale la candela".
Certo è una comodità, ma le ottiche sono anche più esposte a occhi indiscreti.
Per gli urti non sono preoccupato perché comunque le avrei davanti al busto, più pericoloso averle nelle tasche laterali esterne dello zaino
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 9:13 am Oggetto: |
|
|
Io avrei sempre paura di graffiare le ottiche...
Credo che possa essere più utile tenendo costantemente montata solamente un'ottica.
In questo modo posso staccare l'ottica sul corpo macchina e attaccargliela, per poi montare il secondo obiettivo, evitando manovre strane e potendolo fare anche da in piedi e senza appoggi.
Però così un'ottica resta con il fondo all'aria per tutto il tempo...
Con due ottiche costantemente montate, e la terza sul corpo macchina, occorre comunque un appoggio per fare il cambio, e già così mi sembra meno utile, specialmente visto il costo...
EDIT: vedendo ora il sito, vedo che l'interno è chiuso, per cui almeno l'ottica non starebbe a prendere polvere
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 10:17 am Oggetto: |
|
|
a me pare una cinesata.... quanto impiegate a cambiare un ottica?
poi mi sa utile per ottiche leggere. mah.
_________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2016 8:05 am Oggetto: |
|
|
Si Pasi, il fondo è chiuso ma comunque lo terrei chiuso col tappo finché non mi servisse cambiare ottica. Meno polvere prende, meglio è.
Comunque - anche se il prezzo non mi aggrada - l'ho ordinato. Male che vada, se lo ritengo inutile o quasi, lo rivendo.
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2016 9:18 am Oggetto: |
|
|
Scusa, è vero che il fondo è chiuso, ma l'altro rimane aperto a raccogliere polvere, poi ci innesterai l'ottica che togli dalla macchina e la polvere trasmigrerà
Perchè funzioni, bisogna tenerci o 2 ottiche montate, oppure un'ottica ed un tappo (che poi dovrai togliere).
Maahh, sinceramente non è che mi ispiri molto come comodità.
Allora capisco più quelli che incollano il tappo sul fondo della borsa in modo che l'ottica si innesti disinnesti velocemente con una sola mano.
_________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2016 11:26 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Allora capisco più quelli che incollano il tappo sul fondo della borsa in modo che l'ottica si innesti disinnesti velocemente con una sola mano. | Un sistema in uso soprattutto con le borse completamente rigide che si usavano una volta. Secondo me ha lo svantaggio di trasmettere all'ottica tutti gli urti e le vibrazioni che prende esternamente la borsa. Ad esempio, da non sottovalutare, le vibrazioni durante il trasporto su mezzi a motore.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2016 3:21 pm Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Scusa, è vero che il fondo è chiuso, ma l'altro rimane aperto a raccogliere polvere, poi ci innesterai l'ottica che togli dalla macchina e la polvere trasmigrerà
Perchè funzioni, bisogna tenerci o 2 ottiche montate, oppure un'ottica ed un tappo (che poi dovrai togliere).
|
Ma no, ci sono dei tappini che si tolgono
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 9:36 am Oggetto: |
|
|
Perchè? in un cambio ottica basta organizzarsi, sono anni che faccio foto in ambienti con ogni tipo di polvere e non ho mai sentito al necessità di un accessorio simile, oltretutto, con l'ottica pronta, è più facile fare il cambio classico, e al limite, pert scrupolo, ti tieni a portata una pompetta con pennello per pulire eventuali residui sulla lente posteriore, perchè nello specchio vi assicuro che non entra nulla, l'unica volta che ho trovato una tempesta di sabbia l'ho cambiata mettendo tutto in uno zaino, e basta... quelle cose servono solo a farci buttare nel cesso soldi...
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|