Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2016 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Il paraluce a petalo serve per gli obiettivi molto grandangolari in cui, agli angoli, uno tradizionale entrerebbe nell'inquadratura.
Se si volesse utilizzarne uno tradizionale sarebbe talmente aperto da essere inutile.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2016 4:09 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il paraluce a petalo serve per gli obiettivi molto grandangolari in cui, agli angoli, uno tradizionale entrerebbe nell'inquadratura.
|
Non sempre, basti pensare al canon 70-200 f/2.8. Certamente la focale 70 non è grandangolare.
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 31 Lug, 2016 5:10 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Luigi T."]Non sempre, basti pensare al canon 70-200 f/2.8. Certamente la focale 70 non è grandangolare.[/quote
Anche il nikon. Comunque non c'è una regola legata all'apertura massima, semolicemente un paraluce a petalo può essere piú profondo di uno a bicchiere e quindi piú efficace di un corrispettivo a bicchiere, ovviamente per sorgenti di luce che arrivano dall'alto o dal basso.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rs232 nuovo utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2016 9:35 pm Oggetto: |
|
|
I tradizionali paraluce col bordo circolare uniforme risultano poco efficienti quando il fotogramma è di forma rettangolare. In tal caso, l’effetto del paraluce può essere ottimizzato adottando – proprio come fanno i paraluce "a petalo" – una forma più lunga in corrispondenza del lato maggiore del fotogramma ed una più corta sul lato minore. Questa particolare foggia del paraluce rende massima l’eliminazione dei raggi laterali indesiderati a prescindere dalla lunghezza focale e dall'apertura. Il paraluce a petalo però richiede una maggior attenzione nel montaggio in quanto esso dev'essere correttamente orientato; il paraluce circolare, al contrario, non avendo direzioni preferenziali è più comodo da usare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|