Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2016 9:49 am Oggetto: Treppiedi + testa manfrotto per foto Architettura |
|
|
Ciao a tutti, sono in cerca di un treppiedi + testa che possa essermi utile soprattutto per foto di architettura. Come attrezzatura vado da nikon d5000 a nikon FM fino ad Hasselblad 500...
Orientandomi sulla manfrotto (di cui ho già altre teste e un treppiedi) avevo visto questi modelli:
- Kit 290 XTRA con testa a 3 vie (soluzione economica)
- MT 055 XPRO3 (treppiede migliore senza spendere un capitale)
come teste da associare:
- junior a cremagliera SKU410
- Testa a 3 vie MHXPRO-3W
- Testa a 3 vie MH804-3W (dovrebbe essere quella montata nel kit 290 XTRA)
- Testa 3D 808RC4
Budget tra i 100 e i 300
Grazie mille per i consigli! _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 9:28 pm Oggetto: |
|
|
MHXPRO oppure 808, per la portata superiore.
Per me la cremagliera in architettura fa solo perdere tempo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, grazie per i suggerimenti.
Come teste effettivamente ma MHXPRO è quella che mi convince più di tutti.
Invece come treppiedi? Della serie 190 secondo te c'è qualcosa che può fare al caso mio e non costi un capitale?
grazie ancora _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Scusa non l'ho scritto, davo per scontato lo 055... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi consigli lo 055XPRO3? Delle altre serie (190 e 290) non c'è qualche altro modello buono per me?
Come parametri principali ho guardato l'altezza max (min 1,70 m) e la capacità di carico. Dovrei guardare anche altro? _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2016 8:17 am Oggetto: |
|
|
Certo sono quelli i dati importanti, però uno 055 "è per sempre", e se fai architettura il peso non dovrebbe essere un problema, se vuoi risparmiare cerca nell'usato.
Considera che io ho un 144 (cugino dello 055, differisce solo per le gambe non apribili singolarmente) da quasi 30 anni (non scherzo) e finora ho dovuto stringere UNA volta UNA vite della gamba.... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2016 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie mille per i consigli.
Mi sa proprio che prenderò il 055 XPRO3
Per la testa sono un po' indeciso ancora tra:
MHXPR-3W (commercialmente la più economica tra le 3)
808RC4 (una buona via di mezzo)
SKU229 (mi sembra quella più solida, ma anche più costosa!)
Vediamo che dirà il mio portafogli!
Grazie ancora _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2016 1:53 am Oggetto: |
|
|
junior 410 + 055 XPRO3 o il 190 per risparmiare.
nella mia esperienza non c'è una testa alternativa che no sia a cremagliera.
Servono precisione e calma mentale e la cremagliera è lenta e precisa anche se sei distratto, stanco o impaziente.
potrebbe servire una testa livellante e un paio di bolle da mettere in giro. Dipende da come scatti e se usi obiettivi decentrabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2016 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao multimago, rispetto alla junior 410 la SKU229 sopporta un maggiore carico (12kg vs 5kg). Cerco effettivamente precisione, ma fortunatamente sono un tipo paziente, e distrazione e stanchezza non sono ammessi quando fotografo (se lo sono non fotografo).
Grazie comunque per il parere, fa sempre piacere sentire opinioni diverse _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2016 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ciao multimago, rispetto alla junior 410 la SKU229 sopporta un maggiore carico (12kg vs 5kg). Cerco effettivamente precisione, |
la 410 è sufficiente e la può caricare senza problemi mantenendola precisa.
Il manico è in ogni caso la qualità migliore e quella dipende da te.
Citazione: | .. sono un tipo paziente, e distrazione e stanchezza non sono ammessi quando fotografo (se lo sono non fotografo).
Grazie comunque per il parere, fa sempre piacere sentire opinioni diverse |
Non è detto che le condizioni di scatto siano sempre ideali come vorremmo e se lavori può capitare che no si abbia il tempo di essere precisi come si vuole; questo è il senso di quello che ho scritto e in ambito professionale purtroppo capita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2016 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Beh che dire, mi pare di capire che ognuno ha le sue ragioni e preferenze, bisognerebbe provarle tutte per poter capire con quale ognuno si sente più a proprio agio!
Sarei curioso di sapere da Francesco1466 invece perché trova una perdita di tempo la cremagliera per le foto di architettura. Io purtroppo non ne ho mai avute sotto mano di teste con cremagliere quindi non ho proprio esperienza in merito... _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2016 11:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per me la cremagliera in architettura fa solo perdere tempo |
perché fare una affermazione così forte? Trasmette l'idea che le altre soluzioni sono inadatte quando in realtà non è così.
Se uno è molto bravo con i tre assi ( o similare) allora è effettivamente una perdita di tempo ma io uno così non l'ho mai incontrato nel mio lavoro a parte uno che fa questo mestiere da 35 anni professionalmente
Se si utilizza un decentratile o una testa panoramica può capitare di dover livellare nuovamente un asse e il lasco dovuto ai fermi delle teste a tre assi è per me impossibile da controllare.
quando ho scritto che a volte l'imprecisione dovuta alle condizioni di scatto può essere contenuta usando una cremagliera mi riferivo proprio a questo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|