Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Un controluce estremo, così non ci sono più dubbi sulla tenuta di questo obiettivo.
Un po di alone c'è, ma è una condizione al limite.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8083 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 2:46 am Oggetto: |
|
|
Mi scuso in anticipo per le domande un po' naïf che sto per fare; il fatto è che ho bisogno di conforto per decidermi sull'eventuale acquisto. Premesso che non mi interessa particolarmente la caratteristica macro, questa lente può andare bene per il ritratto o conviene aspettare l'uscita del 56 mm f1.4 ? (dalla domanda si capisce evidentemente che non sono un ritrattista )
E quale potrebbe essere la differenza di prezzo e di dimensioni tra le due lenti?
Grazie
Ciao
_________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 8:32 am Oggetto: |
|
|
E' probabile che prezzo, dimensioni e peso siano simili. Considerato lo stop e 1/2 di luminosità in più e, verosimilmente, una maggiore velocità dell'autofocus, al posto tuo aspetterei il 56 mm.
Personalmente, pur non capendo nulla di macro (non che del resto...), ho comprato il 60 perché era l'unico tele disponibile: lo venderò e lo sostituirò col 56 quando quest'ultimo sarà disponibile.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 8:34 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Mi scuso in anticipo per le domande un po' naïf che sto per fare; il fatto è che ho bisogno di conforto per decidermi sull'eventuale acquisto. Premesso che non mi interessa particolarmente la caratteristica macro, questa lente può andare bene per il ritratto o conviene aspettare l'uscita del 56 mm f1.4 ? (dalla domanda si capisce evidentemente che non sono un ritrattista )
E quale potrebbe essere la differenza di prezzo e di dimensioni tra le due lenti?
Grazie
Ciao |
il 56mm è molto più indicato
ovvio che li fai anche con il macro... ma un tele a 1.4 è molto meglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 10:33 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Premesso che non mi interessa particolarmente la caratteristica macro, questa lente può andare bene per il ritratto o conviene aspettare l'uscita del 56 mm f1.4 ? |
Ce l'ho in ostaggio finchè non mi ridanno la x100...
Quando uscirà il 56 lo rimpiazzo, ma per ora posso dire che in ritrattistica si comporta molto bene.
Forse è troppo nitido, non va mai chiuso, diventa eccessivamente descrittivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 11:59 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Ce l'ho in ostaggio finchè non mi ridanno la x100...
Quando uscirà il 56 lo rimpiazzo, ma per ora posso dire che in ritrattistica si comporta molto bene.
Forse è troppo nitido, non va mai chiuso, diventa eccessivamente descrittivo. |
Tralasciando il fatto che sei bravissimo...
mi piace molto più il 58 dell'altro post... questo è troppo descrittivo anche a ta... per il mio personale gusto.
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Si è una lente quasi da riproduzione come si diceva una volta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente è una lama come obbiettivo, però guardando un pò di scatti in giro c'è da dire che ha anche un ottimo bokeh per quanto opsso giudicare io.
Certo il 56 con tutta probabilità per i ritratti sarà il top, però anche questo rischia di diventare uno "sleeping hit", magari da trovare usato a buon prezzo quando uscirà proprio il 56..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
So che la domanda è trita..
quando ho comprato la XE-1 per "pensionare" la reflex ho pensato ad un sistema di qualità (tanta qualità) e molto compatto. Per questo ho scelto la XE1 con il 35 mm 1.4 e con il 18 mm invece del 14.
Poi ho comprato il 55-200 per le "lunghe focali" (uso pochissimo il tele, ma mi spiaceva rimanere scoperto) e in parte me ne sono pentito, per il peso e le dimensioni. Forse avrei fatto meglio a prendere l'economico 50-230 (o forse no..).Resta il fatto che con la reflex l'80-200 rimaneva sempre a casa causa ingombro e peso.
Adesso mi manca la lente "da ritratto": quando ho comprato la fuji, pensavo già al 56 1.2.
L'esperienza col 55-200, però, mi ha fatto riflettere.. Il 60 mm pesa quasi 200 g in meno, è più compatto e si trova alla metà del prezzo.. e magari pure usato..
E allora ecco la domanda: quale mi compro? Chi di voi fa ritratti col 60?
_________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2014 10:19 am Oggetto: |
|
|
Cemb ha scritto: | Ciao a tutti.
So che la domanda è trita..
quando ho comprato la XE-1 per "pensionare" la reflex ho pensato ad un sistema di qualità (tanta qualità) e molto compatto. Per questo ho scelto la XE1 con il 35 mm 1.4 e con il 18 mm invece del 14.
Poi ho comprato il 55-200 per le "lunghe focali" (uso pochissimo il tele, ma mi spiaceva rimanere scoperto) e in parte me ne sono pentito, per il peso e le dimensioni. Forse avrei fatto meglio a prendere l'economico 50-230 (o forse no..).Resta il fatto che con la reflex l'80-200 rimaneva sempre a casa causa ingombro e peso.
Adesso mi manca la lente "da ritratto": quando ho comprato la fuji, pensavo già al 56 1.2.
L'esperienza col 55-200, però, mi ha fatto riflettere.. Il 60 mm pesa quasi 200 g in meno, è più compatto e si trova alla metà del prezzo.. e magari pure usato..
E allora ecco la domanda: quale mi compro? Chi di voi fa ritratti col 60? |
io avevo il 60 e ho preso il 56... venduto il 60
col paraluce su le dimensioni non sono così poi differenti
pur non essendo il 56 un fulmine di guerra in AF (lo uso su xpro1) è più veloce del 60, che è un macro...
inoltre è 1.2....
certo è più pesante e ingombrante
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2014 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Uhm uhm... allora 56
_________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FDA utente
Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 184 Località: Velletri (RM)
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 9:00 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi!
qualcuno di voi per caso ha sostituito il paraluce con qualcosa che non ricordi il tubo di una stufa? ^_^
_________________ Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2015 7:56 am Oggetto: |
|
|
Ieri sono andato a Villa Taranto (Pallanza, Verbania) con il 60 mm e il 35 mm. Ecco qui un paio di foto fatte col 60 mm e X-E1. Non ho avuto nessun problema di messa a fuoco, anche se è l'accoppiata nota per avere l'autofocus peggiore.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6468 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6468 volta(e) |

|
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2015 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Sulle macro in effetti l'AF è parecchio lento sulla X-E1, c'è anche da dire che spesso a quella distanza si focheggia cmq a mano.
Per il resto la resa del 60 per me resta una delle migliori delle prime Fuji: super nitido sulle aree a fuoco e qualità dello sfocato invece decisamente "morbida"
Ora che poi lo si trova abbastanza facilmente usato sotto i 300 euro, secondo me anche come alterntiva "low cost" al 56 è tutt'altro che un'opzione da disprezzare..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2015 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Sulle macro in effetti l'AF è parecchio lento sulla X-E1, c'è anche da dire che spesso a quella distanza si focheggia cmq a mano.
Ora che poi lo si trova abbastanza facilmente usato sotto i 300 euro, secondo me anche come alterntiva "low cost" al 56 è tutt'altro che un'opzione da disprezzare.. |
Hai ragione, e torna molto comodo il focuys peaking.
Queste foto (circa 60), comunque, sono più close-up, o anche meno, che macro, e le ho fatte tutte in AF.
In effetti l'ho comprato usato circa un anno fa, alla cifra da te indicata. A questo prezzo è un obiettivo da avere, non solo per fare macro. In dicembre ho anche preso il tubo di prolunga originale Fuji (costa un'esagerazione, per un tubo vuoto), così arrivo a un rapporto di riproduzione di 0.75:1, anziché 0.5:1.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2015 8:27 am Oggetto: |
|
|
Praticamente ho fatto lo stesso, ho appena preso il tubo 16mm, però come dici tu alla fine è un'ottica che regala molto già in close-up
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2016 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha ritratti fatti con questa ottica da mettere qui ?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2016 7:08 am Oggetto: |
|
|
Preso da poco.
Ottima resa, a f/2,4 ha un dettaglio e un bokeh notevoli
Per i ritratti mi piace, con la x-t1 la messa a fuoco è reattiva il giusto.
Non mi piace il paraluce, un ingombrante tubo da stufa lungo quanto l'ottica: cercheró appena possibile qualcosa di più corto.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|