photo4u.it


Consiglio filtro per oly 12-40 pro
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2016 11:13 pm    Oggetto: Consiglio filtro per oly 12-40 pro Rispondi con citazione

Vorrei mettere un filtro protettivo al mio 12 40 pro mi potete consigliare un buon filtro ? Se lo monto posso mettere il tappo senza toglierlo o ogni volta devo smontare il filtro ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MaurizioXP
utente


Iscritto: 01 Nov 2015
Messaggi: 158

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2016 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho comprato il filtro olympus però per spendere meno valuta il filtro UV hoya antistatic.

Puoi chiaramente togliere il tappo col filtro montato ma ti consiglio di lasciare il paraluce verso l'alto per non perdere il tappo che sporgerebbe parecchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2016 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma è' meglio un filtro solo protector o un uv? Perché ho letto su internet che i filtri uv non servono più nelle macchine di nuova generazione perché ne hanno già uno davanti al sensore .

Ultima modifica effettuata da spidermanlll il Ven 03 Giu, 2016 5:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MaurizioXP
utente


Iscritto: 01 Nov 2015
Messaggi: 158

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2016 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente non saprei, alla peggio non lo usa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SwissMade
nuovo utente


Iscritto: 04 Ago 2014
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Sab 04 Giu, 2016 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso l'Hoya HD Protector 62mm e va benone. Non noto differenze con o senza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2016 6:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sarei propenso a prendere hoya hd l'unica cosa che vorrei sapere se è' meglio prendere il protector o un filtro uv . Mi sapete aiutare? Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2016 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un filtro davanti all'obiettivo è comunque un elemento ottico non ideale (perché l'deale non esiste) aggiuntivo sul percorso della luce, quindi se si vuole che il suo impatto nella foto finale sia sufficientemente ridotto da non essere percepibile bisogna spenderci tanti quattrini.

Il primo strato del wafer che costituisce i sensori digitali si chiama filtro anti-alias, elimina le alte frequenze (oltre lo spettro visibile) per nascondere gli artefatti causati dalla non sufficiente capacità risolvente del sensore.
Tali alte frequenze sono nella banda dell'ultravioletto, di qui l'informazione che conoscevi, cioè che in digitale il filtro UV non serve.
In realtà, in alcune fotocamere (D800e, sensori Fuji X-Trans, fotocamere modificate ad hoc) tale filtro non viene montato o viene rimosso successivamente allo scopo di enfatizzare la risoluzione dei dettagli fini, anche a costo di tenersi i difetti nell'immagine finale; ovviamente, in queste fotocamere, il discorso di sopra decade.

Io sono tra quelli che usano i filtri solo quando serve, la protezione per l'obiettivo è sufficientemente alta con paraluce sempre montato e buon senso (se esco per foto meditate lascio sulla lente il tappo, lo tolgo solo se so di fare street o generi in cui serve prontezza).

Il filtro protector, come tutti gli altri, non è ideale, quindi io lo sconsiglio.

In rari casi possono essere necessari per risolvere dei problemi o dichiaratamente suggeriti e forniti dal produttore di obiettivi per precise scelte progettuali:
chi possiede abbastanza quattrini da poter acquistare un 35mm Summilux M IV serie pre-asferico si è certamente accorto che a colori vira al giallo.
Non è un errore di progetto, Mandler lo ha fatto così di proposito, perché molti utenti Leica scattano in bianco e nero ed il giallo conferisce un pizzico di contrasto e di personalità in più.
Per contro Leica fornisce un filtro azzurro per correggere il bilanciamento dei colori quando si scatta, appunto, a colori.

Se ci sono punti poco chiari non fatevi problemi a chiedere Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2016 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi Alex alla fine mi sconsigli di mettere il filtro? la lente non ne risente di essere lavata spesso? Io ho paura di rovinarla e' per quello che cercavo una protezione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2016 5:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente no, non lo consiglio.

Per pulire la lente ci sono i piccoli panni e detergenti specifici, che non sono abrasivi e non intaccano il vetro nè gli strati di antiriflesso.
Inoltre, a meno che tu non pratichi generi tipo safari, caccia fotografica, riprese di motocross e cose simili, non è necessario pulire gli obiettivi ogni giorno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2016 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie Alex allora spendo i soldi per un buon kit di pulizia ma in altra domanda come faccio a sapere se pulendo rovino gli strati antiriflesso? Se poi dovessero rovinarsi si possono riparare ? O dovrei buttar via la lente?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2016 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per pulire le lenti, soffio via la polvere con una pompetta e poi uso un quadrato di carta igienica bianca a base di cellulosa: è davvero ottima. Con un'alitata prima lavora anche meglio.
Se poi la lente frontale è un'insalata primavera, uso un detergente Kodak apposta con le cartine di carta di riso: è un'operazione lenta e pallosa, ma a volte serve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2016 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ALex volevo sapere ancora una cosa ma tanti quattrini cosa intendi? E se prendessi il filtro Olympus protector originale che costa 60 euro non andrebbe bene neanche ? Ciao e grazie per l'aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2016 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri più costosi sono i polarizzatori: quelli buoni costano circa 2euro al millimetro di diametro, nel senso che un 72mm buono costa almeno 144euro.

I protectori e gli UV sono molto meno costosi, 60-80euro per un filtro da 72mm indicano già un buon prodotto.

Personalmente, se non serve per lo scatto, io non lo metto, ma l'unico giudice per le tue scelte sei tu: fatti prestare un buon filtro da qualche amico, provalo sul campo, anche in condizioni poco favorevoli e poi valuta il risultato.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2016 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E se prendessi questo che ha lo stesso rivestimento della lente? E nelle specifiche dice che migliora l'immagine anche che ne dici ?
https://m.olympus.it/msite/it/c/cameras_accessories/pen_om_d_cameras_accessories/pen_om_d_other_accessories/prf_zd62_pro/prf_zd62_pro_main.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2016 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che migliori l'immagine è solo pubblicità (come farebbero, altrimenti, a convincere la gente a comprarli?), la realtà fisica delle cose non cambia: la luce attraversa uno strato di vetro in più e si attenua.

Dato che sembri aver già deciso di comprarlo ti auguro che quanto scritto nelle caratteristiche sia vero: è stato progettato per quell'obiettivo, quindi conviene prendere questo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2016 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non l'ho ancora preso mi sa che non prendo alcun filtro mi fido di te che sicuramente ne sai tanto di fotografia . Un ultima cosa solo . Pulendo la lente potrei rovinarla ? Cioè togliendoli la protezione antiriflesso o rigarla? Oppure le lenti sono anti rigatura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2016 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un minimo di attenzione e gli strumenti giusti non fai nessun danno, inoltre è bene pulirle di quando in quando, almeno per evitare che ditate e sporco che è possibile beccarsi in fase di ripresa rovinino l'immagine.

Quoto crocodile nel merito della pulizia:
Citazione:
Per pulire le lenti, soffio via la polvere con una pompetta e poi uso un quadrato di carta igienica bianca a base di cellulosa: è davvero ottima. Con un'alitata prima lavora anche meglio.
Se poi la lente frontale è un'insalata primavera, uso un detergente Kodak apposta con le cartine di carta di riso: è un'operazione lenta e pallosa, ma a volte serve.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
baronebirra
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2013
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2016 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SwissMade ha scritto:
Io ho preso l'Hoya HD Protector 62mm e va benone. Non noto differenze con o senza.


idem, 20/30 euro su amazon e passa la paura di sabbia e sporco!

_________________
Olympus E-PL2 + m.Zuiko 12-40 f2.8 PRO
14-42 II MSC + CPL Slim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spidermanlll
utente


Iscritto: 17 Giu 2015
Messaggi: 84

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2016 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E capito che il filtro protettivo non serve a niente perché la lente dell'obbiettivo ha già strati antigraffio e antiriflesso quindi come dice Alex è' un vetro in più che non serve a niente è' solo la nostra paura di rovinare la lente che ci fa pensare di mettere un filtro protettivo che sicuramente sarà meno di qualità' e resistenza della lente dellobbietivo . invece un filtro politizzatore potrebbe servire? Ho visto che cambia di molto le foto hanno colori molto più accesi . Questo me lo consigliate? Sempre su obbiettivo oly 12-40 pro. È invece su un panaleica summilux 25 mm che filtro potrei mettere? Dato che Alex ha detto che i Leica si usano molto sul bianco e nero e hanno una predominanza sul giallo. ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baronebirra
nuovo utente


Iscritto: 25 Feb 2013
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2016 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spidermanlll ha scritto:
E capito che il filtro protettivo non serve a niente perché la lente dell'obbiettivo ha già strati antigraffio e antiriflesso quindi come dice Alex è' un vetro in più che non serve a niente è' solo la nostra paura di rovinare la lente che ci fa pensare di mettere un filtro protettivo che sicuramente sarà meno di qualità' e resistenza della lente dellobbietivo . invece un filtro politizzatore potrebbe servire? Ho visto che cambia di molto le foto hanno colori molto più accesi . Questo me lo consigliate? Sempre su obbiettivo oly 12-40 pro. È invece su un panaleica summilux 25 mm che filtro potrei mettere? Dato che Alex ha detto che i Leica si usano molto sul bianco e nero e hanno una predominanza sul giallo. ?


Se hai capito che "non serve a niente"... non hai capito.
Non confondere le "opinioni" con la verità.

Io porto la macchina in spiaggia per far foto a mio figlio il quale, avendo due anni e mezzo, non sta certo a fare attenzione di non tirarmi addosso la sabbia, il pallone, mezzo mar ligure, etc... dovesse capitarmi la sfiga di un graffio, prendo il filtro e lo uso come freesbe, se le gocce di acqua salata si accumulano fino a far diventare le foto un caleidoscopio, tolgo il filtro e poi con calma lo pulisco, se mi arriva una pallonata impreco ma se mi cade la macchina nella sabbia quantomeno il filtro potrebbe aiutare a salvare la lente.

Il polarizzatore (che amo sebbene debba ancora comprarlo per il 12-40) serve a tutt'altro, non certo a proteggere -comunque aiuta- e se lo tieni su a prescindere rovineresti alcune foto (ad esempio, cielo non uniforme in grandangolo). Pur non avendolo ancora comprato, un buon filtro sarebbe l'Hoya HD-Serie 62, lo trovi su Amazon a circa 50/55 euro.

_________________
Olympus E-PL2 + m.Zuiko 12-40 f2.8 PRO
14-42 II MSC + CPL Slim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi