photo4u.it


tridimensionalità fuji vs oly

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabrizi0
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2014
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2016 5:06 pm    Oggetto: tridimensionalità fuji vs oly Rispondi con citazione

Ciao, ho avuto la possibilità per una settimana di confrontare una fuji x-t1 con 56mm e una oly em-1 con 45mm. Ho confrontato i jpeg sfornati dalle fotocamere e anche modificando alcuni parametri ho sempre notato una maggiore tridimensionalità nelle foto da parte di fuji, le foto fatte con oly sono più piatte; da cosa dipende?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2016 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ripetuto le foto identiche con le due macchine, stessi obiettivi (ovviamente no), stessa profondità di campo, stessa esposizione....?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2016 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fuji 56/1.2 vs Oly 45/1.8, magari entrambi a tutta apertura?
_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr_White
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2016 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Differenti dimensioni di sensore (APS-C per Fuji vs m4/3) a parità di apertura danno differenti profondità di campo... e questo forse potrebbe influenzare la "tridimensionalità" percepita?

Alternativamente, credo che il dynamic range delle fuji abbia un maggior numero di stop e ciò potrebbe influire sulla percezione tonale.

_________________
Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2016 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, immagino che il grosso della differenza è che alla fine con Fuji scattavi con un F1.8 equivalente mentre con Oly stavi a F3.6, pur inquadrando più o meno il medesimo angolo di campo.

Che poi è il motivo per cui per u4/3 si trovano molte più ottiche F0.95 di quanto non si veda per FF e APSC Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2016 8:26 pm    Oggetto: Re: tridimensionalità fuji vs oly Rispondi con citazione

fabrizi0 ha scritto:
Ciao, ho avuto la possibilità per una settimana di confrontare una fuji x-t1 con 56mm e una oly em-1 con 45mm. Ho confrontato i jpeg sfornati dalle fotocamere e anche modificando alcuni parametri ho sempre notato una maggiore tridimensionalità nelle foto da parte di fuji, le foto fatte con oly sono più piatte; da cosa dipende?


Mettendo che si riesca a descrivere la tridimensionalità, bisognerebbe poter riprodurre la stessa cosa in modo costante. Si dice che le fuji restituiscano maggior tridimensionalità, ma non si sa bene che significhi. Comunque il 56 è un'ottica di pregio, il 45, pur ottimo, è considerato obiettivo economico. I sensori sono diversi. La luce probabilmente pure. Per me sono solo suggestioni alla fine, benché fli zuikp abbiano una resa definita secca e i fuji no

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizi0
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2014
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2016 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi posto alcune immagini scattate per il confronto, ho cercato di uguagliare il soggetto e l'esposizione, ho scelto di fotografare le nuvole che sono poste a distanza infinito proprio per eliminare la variabile della profondità di campo
http://imgur.com/a/JACfG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2016 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non vedo più di due dimensioni in quelle foto... e comunque di solito per tridimensionalità si intende qualcosa di impalpabile che ha a grossomodo che fare con lo stacco tra primo piano e sfondo.

A questo punto definisci cosa intendi per tridimensionalità.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizi0
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2014
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2016 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
Scusa ma non vedo più di due dimensioni in quelle foto... e comunque di solito per tridimensionalità si intende qualcosa di impalpabile che ha a grossomodo che fare con lo stacco tra primo piano e sfondo.

A questo punto definisci cosa intendi per tridimensionalità.

come ho scritto, proprio per evitare il fattore profondità di campo e quindi stacco dei piani, ho fotografato soggetti posti all'infinito (nuvole).
Tridimensionalità in questi casi significa avere la sensazione del volume delle cose, la corposità del soggetto, il contrario di una foto "piatta"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi