Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2016 8:47 pm Oggetto: ps |
|
|
ps: davo un occhiata al confronto tra i raf di questa e le altre sorelle fuji alle alte sensibilità.. la mia percezione iniziale è stata di una lieve maggiore rumorosità su questo nuovo sensore.. ma in compenso un maggiore dettaglio rispetto a xpro1/t1/t10.. sembra quasi che i raf delle altre camere (xpro1/t1/t10) non siano grezzi al 100% ma subiscano già un leggero trattamento sul rumore ancor prima di essere salvati su memoria.. cosa che sembra non avvenire sui raf della pro2 (a vantaggio del dettaglio e quindi a discapito di una maggiore rumorosità percepita).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2016 9:20 pm Oggetto: |
|
|
E' una caratteristica che aveva anche la S5Pro, la riduzione del rumore non era mai del tutto eliminabile, c'erano solo le opzioni Org e Std.
Questo almeno dal menù, oppure con S7Raw, non so se con Fotobottega si poteva aggirare il problema.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2016 11:41 pm Oggetto: r |
|
|
_Alex_ ha scritto: | E' una caratteristica che aveva anche la S5Pro, la riduzione del rumore non era mai del tutto eliminabile, c'erano solo le opzioni Org e Std.
Questo almeno dal menù, oppure con S7Raw, non so se con Fotobottega si poteva aggirare il problema. |
è un peccato xkè l'appiattimento del dettaglio sui raf dovuto a questo presunto nr alle alte sensibilità è piuttosto visibile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2016 7:06 pm Oggetto: confronto |
|
|
..notate nulla di strano?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
90.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7497 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2016 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Dal mio monitor Dell calibrato con Colormunki vedo colori più saturi e maggior noise nel caso dell'otturatore elettronico, l'opposto, ovviamente, con quello tradizionale.
In particolare il nero in basso a destra tende ad un verde oliva scuro nel caso dell'otturatore elettronico e, sempre su quel nero, il bordo superiore è più frastagliato a causa del maggior noise.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2016 9:14 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Dal mio monitor Dell calibrato con Colormunki vedo colori più saturi e maggior noise nel caso dell'otturatore elettronico, l'opposto, ovviamente, con quello tradizionale.
In particolare il nero in basso a destra tende ad un verde oliva scuro nel caso dell'otturatore elettronico e, sempre su quel nero, il bordo superiore è più frastagliato a causa del maggior noise. |
Io sul quarto riquadro vedo un grigio medio con otturatore meccanico.. E un Verdone con otturatore elettronico.. Oltre ad un maggior rumore nel test su elettronico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 9:00 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | l'opposto, ovviamente, con quello tradizionale.
|
Alex perché dici opposto ovviamente? C'è una differenza tra cromia / rumore video in funzione del tipo di otturatore impiegato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 9:09 am Oggetto: |
|
|
Ah, ok, quindi vediamo le stesse differenze.
Dico l'opposto per intendere che con quello meccanico c'è meno noise e meno saturazione, era strettamente riferito alla prima parte della frase.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Direi che possono metterci nella stessa stanza del reparto neuro....
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
formato35 utente
Iscritto: 31 Ott 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2016 4:19 pm Oggetto: Oculare XPRO2 |
|
|
Una domanda ai neo possessori della X-PRO2 .
Posseggo una xe2 e vorrei acquistare la nuova xpro2 , ho un dubbio che riguarda il mirino.
Con la XE2 alle volte in pieno sole, mi entra dalla sx del mirino qualche raggio di luce che non mi consente di vedere ciò che inquadro ( quando succede è fastidioso e non c'è soluzione ).
Non ho trovato alcuna soluzione di oculari in gomma ( accessori ) che mascherino leggermente il lato sx del mirino o che sporgano quel tanto da consentirmi di "appoggiare l'occhio". Un oculare da avvitare a quello già presente.
L'avvitamento è impossibile perché l'oculare presente nella xe2 è di fatto rettangolare .
Venendo al dunque, sapete se questo problema / disturbo di visualizzazione si verifica anche nella XPRO2 ? Se sì anche con l'uso del mirino ottico ?
E poi ancora, l'oculare della XPRO 2 è circolare , presenta filettature oppure è a vs avviso integrabile con un oculare in gomma più sporgente ?
Grazie mille a chi vorrà rispondermì.
Buoni scatti !!!
UM
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2016 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Non ho le fotocamere in questione, ma per il mirino posso consigliarti di prendere il moltiplicatore 1,3x da Adriano Lolli, si applica sui mirini squadrati e poi ha l'oculare in gomma tondo, così risolvi il problema e vedi anche più grande.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2016 10:58 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma qui sul forum ancora non ce l'ha nessuno?!
Forse non dicono nulla per paura di essere sommersi dalle domande...  |
La X-Pro2 è diventato il mio sogno erotico ma mi sa che come me molti semplicemente non se la possono ancora permettere. E poi non fa mai male aspettare che si abbassi di prezzo
...per l'usato è ancora un po' prestino eh.. mannaggia
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2016 7:00 am Oggetto: |
|
|
... che fanno le foto.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2016 9:21 am Oggetto: Re: Oculare XPRO2 |
|
|
formato35 ha scritto: | Una domanda ai neo possessori della X-PRO2 .
Posseggo una xe2 e vorrei acquistare la nuova xpro2 , ho un dubbio che riguarda il mirino.
Con la XE2 alle volte in pieno sole, mi entra dalla sx del mirino qualche raggio di luce che non mi consente di vedere ciò che inquadro ( quando succede è fastidioso e non c'è soluzione ).
Non ho trovato alcuna soluzione di oculari in gomma ( accessori ) che mascherino leggermente il lato sx del mirino o che sporgano quel tanto da consentirmi di "appoggiare l'occhio". Un oculare da avvitare a quello già presente.
L'avvitamento è impossibile perché l'oculare presente nella xe2 è di fatto rettangolare .
Venendo al dunque, sapete se questo problema / disturbo di visualizzazione si verifica anche nella XPRO2 ? Se sì anche con l'uso del mirino ottico ?
E poi ancora, l'oculare della XPRO 2 è circolare , presenta filettature oppure è a vs avviso integrabile con un oculare in gomma più sporgente ?
Grazie mille a chi vorrà rispondermì.
Buoni scatti !!!
UM |
Hai provqto il mirino della x-t1 o quello della x-t10?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
formato35 utente
Iscritto: 31 Ott 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2016 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato il mirino della XT-1 , ma l'ho provato in negozio e quindi senza problemi di luce forte (sole ) dal lato dx.
Certamente mi è sembrato migliore della mia XE-2 .
Stilisticamente preferirei una macchina formato a "telemetro" , il mirino ottico mi piace ( ho avuto anche una X10 ed ora ho anche una X20) .
Ma mi ispira anche il display inclinabile della XT-1 o 2.
In effetti sono incerto ma se risolvessi il problema dell'oculare ...
Ho visto in internet alcune soluzioni fai da te, evidentemente il problema è condiviso e comune.
È mai possibile che Fuji non pensi a queste eventualità, si tratterebbe solo di fare un accessorio all' oculare originale.
Per il momento attendo la XT-2 poi deciderò.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2016 11:25 pm Oggetto: |
|
|
ma anche la XPro2 soffre del così detto effetto "Pastamatic" su alcuni tipi di dettagli fini e in alcune situazioni specifiche?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|