Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 12:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie era esattamente quello che mi serviva sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizi0 nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2014 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 4:10 pm Oggetto: |
|
|
ma sono io che non lo trovo o proprio nel programma che Fuji da in dotazione e cioè Raw File Converter di Silkypix non c'è la possibilità di schiarire le sole ombre? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Non l'ho mai usato, ma da come viene descritto la sua interfaccia è user-enemy e non friendly
Ma attendiamo che passi qualcuno più addentro di me..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur Zax utente
Iscritto: 15 Dic 2012 Messaggi: 50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2016 9:06 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbe uscire iridient per windows a breve |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2016 10:54 am Oggetto: |
|
|
Fino ad ora non avevo considerato Camera RAW un vero problema anche perchè avevo fatto due prove frettolose e soprattutto su soggetti troppo vicini che non creavano problemi e differenze di demosaicizzazione tra Camera RAW e Photoninja.
Adesso pero', vedendo la resa su fogliame e rocce in distanza devo dire che, seppur limitatamente a certe situazioni, la resa è pietosa e, se interessano ingrandimenti o comunque i dettagli, non si puo' passarci sopra.
I consigli di Pete Bridgwood mi sembrano inutili e dannosi (andiamo bene!).
Photoninja diciamo che risolve, ma non mi trovo coi colori e non ha correzione delle distorsioni delle lenti, è impossibile averli/importarli/scaricarli??
Silkypix ha un' interfaccia orribile.
Riassumendo alcune affermazioni di questa discussione:
Tipitz dice:
Citazione: | Fidati, io uso sempre ACR (tranne appunto per gli scatti di paesaggi "fogliosi") e la resa è quella, c'è poco da fare.
Tutti i vari consigli/plug-in riescono solo in parte ad attenuare il problema, ma per estrarre il massimo dettaglio da pattern pseudo-casuali non c'è altro rimedio che utilizzare un altro RAW converter.
LR come al solito non si può guardare, Adobe dovrebbe veramente vergognarsi di non aver voluto ancora affrontare seriamente il problema, visto soprattutto come dei sw gratuiti risolvono egregiamente la cosa.
E direi che ormai c'è ben poco da sperare che le cose cambino, se avessero voluto sistemarlo, l'avrebbero già fatto..
|
Completamente d'accordo fino a che non ho viusto le prove di Topaz Infocus di MTJ CYMK, utile soprattutto per la comodità di non avere altri software.
AleZan:
Citazione: | Un vantaggio però mi è parso decisivo: cioè la possibilità di contare sul motore di conversione Raw di Adobe, di gran lunga superiore a PhotoNinja, e poi affidarsi al plugin per arrivare a livelli di nitidezza comunque molto alti.
In questo senso si può risolvere il dilemma se usare o no PhotoNinja. La risposta credo sia che a PN si può rinunciare. |
Speriamo!
Voltron:
Citazione: | ma mi dispiace che fuji non abbia voluto prendere un prodotto gratuito come RT e costruirci sopra il suo raw converter o magari rendere pubblico l'algoritmo di demosaicizzazione attualmente implementato nel firmware della fotocamera (in fondo è fuji che si è allontanata dallo standar bayer). |
E' la cosa piu' ovvia che viene da pensare! anche se ho potuto vedere che sul fogliame i jpg sono meglio del RAW lavorato in LR, ma artefatti ed effetti plasticosi su rocce in distanza non sono risolti neanche dal software in macchina.
@MTJ CYMK: TopazInFocus con parametri microcontrast: 10/15; sharpness: 1; sharpness radius: 60 (il minimo consentito)
Così, quindi mocrocontrast 0,10/0,15?
[img] [/img] _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2016 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che purtroppo non abbiamo una soluzione unica per tutte le necessità e condizioni di scatto.
Lightroom a mio parere dà il miglior risultato complessivo, escludendo il problema definizione.
Ha gli strumenti più avanzati (insieme a Capture One) e ha una ottima versatilità.
Con il plug-in Topaz InFocus la definizione migliora parecchio.
Capture One fa a gara per il primo posto. Su alcune cose (ritratto, paesaggio) forse è superiore a LR.
Ha qualche problema di "acquarello" ma di molto inferiore a LR.
Essendo in assoluto uno dei migliori convertitori raw esistenti, andrebbe provato a prescindere...
Raw Therapee non si comporta male, ma è troppo ostico per essere sfruttato a fondo con facilità.
PhotoNinja ha risolto il problema della demosaicizzazione ma ne ha tanti altri, soprattutto sul colore e sulle alte luci.
Anche qui bisogna dire che, studiandolo a fondo, i risultati migliorano parecchio....
Ad esempio si possono memorizzare i parametri di correzione delle lenti, costruendoli manualmente.
Morale: come ho già detto altrove, recentemente mi è capitato di dovere stampare una quarantina di foto 60x60 e 120x60. Ho convertito PhotoNinja e finalizzato con Photoshop.
Non conosco i software per MAC _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2016 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, sì, in definitiva se vuoi conservare il flusso di lavoro di LR e PS e ottenere un buon risultato sul dettaglio fine, Topaz con quei parametri da ottimi risultati. Io ormai da tempo ho abbandonato totalmente Windows e abbracciato Ubuntu su cui uso con grande soddisfazione RT il suo modulo di demosaicizzazione x-trans e lo strumento Nitidezza con deconvoluzione RL e ottengo risultati eccellenti. Il difetto di RT è che è lungo e laborioso da imparare e da usare e bisogna fare alcune prove e risulta meno pratico e veloce di LR, PS e Topaz. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2016 8:38 am Oggetto: |
|
|
Ho provato RT. Ha milioni di opzioni; per utilizzare il modulo demosaicizzazione X-trans basta caricare un raf? non ho capito come scegliere o escludere un metodo o un'altro.
Comunque troppo complesso, per ora rimango con LR e Infocus. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umbi54 utente
Iscritto: 09 Set 2016 Messaggi: 82 Località: Corsico
|
Inviato: Ven 09 Set, 2016 11:01 am Oggetto: |
|
|
Un saluto a tutti, da luglio ho affiancato alla mia Nikon la Fuji X-E1. Sino a quel momento lo sviluppo dei raw (NEF x Nikon) lo facevo con software proprietari ma dopo aver provato il raf converter fornito da Fuji ho cercato qualcosa di meglio, RawTherapee 4.2.
Devo dire che ho penato un poco però i risultati adesso sono davvero ottimi, oltretutto ho creato una serie di profili di sviluppo che applico stile picture control.
Chiaramente non uso tutte le possibilità che il prodotto offre.
Una considerazione sul Silkypix fornito, l'interfaccia è quasi uguale a quella di Capture NX-D di Nikon, ma gli strumenti sono meno della metà!
Con quello che costa il sistema Fuji poteva fornire un prodotto migliore.
Umberto _________________ Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 09 Set, 2016 4:39 pm Oggetto: |
|
|
RT applica automaticamente le correzioni obiettivo di fuji come camera raw? _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umbi54 utente
Iscritto: 09 Set 2016 Messaggi: 82 Località: Corsico
|
Inviato: Sab 10 Set, 2016 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, RT non applica automaticamente la correzione ma devi richiederla ove necessario, in quel caso applica una correzione automatica che puoi correggere se non ti piace.
Però nel manuale (in italiano e molto completo) si dice che sono importabili i profili obiettivo di Adobe, come pure i profili icc, solo che io non sono riuscito a trovarli da scaricare.
Umberto _________________ Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 10:09 am Oggetto: |
|
|
OK, grazie. Allora rimango con camera raw+infocus e nei casi difficili Photoninja.
Ho fatto la mia prova definitiva, fotografia di un pino silvestre a media distanza, la definizione degli aghi verdi è:
- Camera raw= un pastone
- Camera raw+ phtoshop e infocus= meglio
- Photoninja= bene _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umbi54 utente
Iscritto: 09 Set 2016 Messaggi: 82 Località: Corsico
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 11:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro, se tu hai Camera dovresti poter esportare i profili per metterli a disposizione di RT.
Umberto _________________ Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 11:44 am Oggetto: |
|
|
Non so se si può, ho trovato i profili lente fuji (un fujinon 55mm forse..non ricordo) e tutte le altre camere ma non sono quelli che camera RAW legge e applica in automatico leggendo i dati del raw raf. Quelli sono "insiti"... boh... non saprei dove estrarli. Accetto consigli. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umbi54 utente
Iscritto: 09 Set 2016 Messaggi: 82 Località: Corsico
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 11:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao, vedi se ti può essere utile:
Profilo di Correzione dell’Obiettivo (LCP - Lens Correction Profile)
Seleziona un file Adobe LCP per correggere automaticamente distorsioni geometriche, vignettatura e aberrazioni cromatiche. Questo metodo utilizza il proprio modello di correzione, più preciso e non correlato agli altri controlli. Tuttavia, puoi sempre utilizzare gli altri controlli in aggiunta al profilo LCP, ad esempio per ragioni artistiche o se il file LCP non riesce a correggere alcuni parametri (cosa che accade in qualche occasionale distorsione estrema, come in alcune fotocamere compatte).
Valgono comunque queste limitazioni:
◾Gli LCP sono supportati solo per i file raw (su JPG verranno corretti solo distorsioni e aberrazioni cromatiche, non la vignettatura);
◾Mentre la distorsione è visibile nell’anteprima dell’intera immagine, aberrazioni cromatiche e distorsione non sono rilevabili nella finestra di dettaglio, solo nell’immagine completamente elaborata. Non è supportato neanche Riadatta;
◾La correzione delle aberrazioni è supportata solo se i dati Exif contengono la distanza focale (ad esempio, nei DNG dei file Nikon).
Ottenere profili LCP in Linux
1.Installare wine;
2.Installare Adobe DNG Converter:
http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=106&platform=Windows
3.Trova i profili della fotocamera in:
~/.wine/drive_c/users/Public/Application\Data/Adobe/CameraRaw/LensProfiles/1.0/
4.Copia i profili di interesse in una cartella per un facile accesso.
UMberto _________________ Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|