photo4u.it


Percorso post Olympus eM5.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 2:01 pm    Oggetto: Percorso post Olympus eM5. Rispondi con citazione

Ciao a tutti, è da molto che non scrivo qua sul forum. Veniamo subito al sodo, vi racconto un attimo la mia storia fotografica.
Ho imparato a muovere i primi passi con una Pentax k10d, tenuta circa tre anni, per poi passare a una mirrorless, la Olympus OM-D e-M5.
E' la macchina con cui dico di esser maturato, e sento di averla ormai messa alla frusta.
Mi sto ora accorgendo di tutte le sue limitazioni. Scusate per il frasario magari poco tecnico, ma sono un autodidatta:

-Piattezza delle immagini: non so, vedo i piani un po' impastati tra loro...Per dire, non c'è mai uno stacco netto tra il primo piano e ciò che viene dopo.
-Rumore ad alti ISO: io scatto molto spesso a mano libera, in condizioni di poca luce, con alti ISO, e non sempre il risultato è quello che vorrei, ma un po' questo me lo aspettavo.
-Rumore a bassi ISO con le lunghe esposizioni.
-Delicatezza dell'LCD: mi si è incrinato ben due volte, sempre in viaggio. Pure adesso ce l'ho in manutenzione per questo motivo.


Sento quindi di dover fare un passo avanti. Onestamente vorrei continuare a viaggiare leggero con una mirrorless, ma sarei disposto a fare un sacrificio sul peso se è per ottenere una maggiore qualità.

Fotografo più che altro paesaggi urbani e naturalistici, di rado fotografo animali (birdwatching), quindi non ho necessità di prestazioni stellari.
Tra l'altro sono uno che scatta poco, medito molto lo scatto, la composizione e l'esposizione, non ho quindi necessità di prestazioni stratosferiche dell'autofocus né di opzioni e/o funzioni molto particolari.

Che cosa mi consigliate?Grazie, soprattutto per la pazienza di tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 2:23 pm    Oggetto: Re: Percorso post Olympus eM5. Rispondi con citazione

korax ha scritto:
Che cosa mi consigliate? Grazie, soprattutto per la pazienza di tutti.

Da quello che scrivi mi sembra che tu abbia bisogno di una Full-Frame.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 05 Feb, 2016 2:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2016 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto pure io il sospetto Pallonaro
Diciamo però che forse potrei accontentarmi di un sensore apsc di buona qualità, anche se in effetti la fisica è la fisica e non c'è verso che tenga.
Tra quelle che ho visto, le più papabili come resa agli alti iso mi sono sembrate le Fujifilm, ma ribadisco, sono un po' di anni che non mi aggiorno.

Edit: sto guardando un po' questa Sony alpha 7. Non è recentissima, ma è full frame, mirroless e quindi suppongo pure leggera, e come prezzi non si discosta molto da una Fujifilm X-T10 che avevo adocchiato. L'unica cosa che non capisco è se sia stabilizzata o meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 06 Feb, 2016 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La A7 non ha il sensore stabilizzato, la stabilizzazione è sulle ottiche Smile
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie. Mi sto guardando un po' intorno, e onestamente più che dalla Fuji X-T10 sono rimasto colpito dalla A2 in quanto a resa ad alti ISO. Io non ho capito cosa abbiano fatto i tecnici della Fuji, ma mi stupisco di come un sensore APS-C possa avere una resa così buona!
Fatte le dovute differenze e con qualche compromesso, la A2 potrebbe essere una buona alternativa a una full frame.

Ho escluso tutte le altre che ci sono in mezzo, forse sbagliando...A questo punto alpha 7 verso A2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ognuno ha le sue esigenze. A me va ancora benissimo la em5 e non sento necessità di cambiarla (ma uso diverse macchine e la em5 va benissimo per il ruolo che le ho assegnato)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

korax ha scritto:
A questo punto alpha 7 verso A2.

La Fuji A2 è senza mirino: Non ci siamo
Meglio semmai, la Fuji XE2, ma sinceramente tra fuji e Olympus non credo che ci sia un grande salto in avanti.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ha il mirino? Non ci siamo
Allora non se ne parla...Io fotografo solo ed esclusivamente col mirino. Hai ragione tu comunque, se devo e voglio fare un salto in avanti, sarà full frame.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda... che ottiche hai usato finora?
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato due ottiche standard, il 12-50 3.5-6.3 e il 40-150 3-5.6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 07 Feb, 2016 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

korax ha scritto:
Ho usato due ottiche standard, il 12-50 3.5-6.3 e il 40-150 3-5.6.


può darsi che siano queste che vadano cambiate, specie la prima

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2016 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, lo so, ma non so se voglio continuare con un sistema che in tre anni non ha fatto alcuna evoluzione.
Diciamo che mi sentirei più sicuro con un altro sistema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2016 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A tal proposito ho fatto alcuni ragionamenti. Primo dei quali il seguente:

1)Quanto potrei riuscire a guadagnare dalla vendita della e-M5 e del mio minicorredino a parer vostro?


2)Con ciò che guadagno, e ovviamente aggiungendo, che cosa potrebbe fare meglio al mio caso tra quelli selezionati qua sotto?

APS-C:

-Pentax k-s2: mi piace la resa agli alti iso e potrei sfruttare le ottiche che ho già a casa.
-Nikon d5300-5500: è Nikon...Già questa è una garanzia. La resa agli alti ISO mi sembra molto buona.

In casa Canon...Mah, non ho trovato nulla di interessante.

Full-frame:

-Sony alpha 7: è l'unica che mi possa permettere attualmente da nuova, si trovano ottime offerte su internet.
-Canon eos 6 d o Nikon d610 usate: incognita, saranno pesantissime.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 14 Feb, 2016 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, eccomi di nuovo, buongiorno a tutti. Alla fine anche se la mia discussione è un po' morta, io in questi giorni ci ho pensato molto e ho preso una decisione.

Aspetterò a risparmiare ancora e comprerò la Sony A7II per seguenti motivi:

-E' full frame;
-E' sicuramente un enorme passo avanti sia rispetto a micro4/3 sia aps-c;
-E' stabilizzata;
-E' tropicalizzata;
-Mi permetterebbe di utilizzare il mio vecchio ma sempre valido (per gentile concessione paterna Very Happy ) corredo Pentax K.

Unico dubbio è la gestione degli automatismi con obiettivi diversi da quelli sony E-mount.

Che ne pensate della mia idea?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 14 Feb, 2016 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il corredo Pentax K è molto interessante e degno di nota, sta per uscire la fullframe Pentax... Smile [/b]
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korax
nuovo utente


Iscritto: 08 Ago 2007
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Dom 14 Feb, 2016 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccoli:

-SMC Pentax-M f2 50 mm;
-SMC Pentax-M f3.5 135 mm;
-SMC Pentax-A f4-5.6 35-80 mm;
-Vivitar 70-210 f4.5-5.6 Macro.

Sono scoperto sul lato grandangoli e tele lunghi.

Quando scattavo con la pentax k10d ero molto contento sia del 50 mm che del 135 mm. Gli zoom invece non mi hanno mai convinto, specie il 35-80 (fosse stato almeno un FA!). Lo so, non è un corredo di particolare pregio probabilmente, ma comunque penso di poterlo sfruttare bene in attesa di prendere qualcosa di meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 15 Feb, 2016 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La soluzione te la scrivo qua sotto:

9-18 pro
12 f2
17 f1.8
25 1.4 panaleica
45 1.8
75 f1.8

Con questi hai colori, sfocato e resa fotografica al top. Il 17 è fantastico, il 25 personale come pochi. 45 un must have. Compra ottiche, non corpi.



Se ti piacciono gli zoom c'è ne son di molto buoni nella linea pro.

Fotografare con poca luce a f5.6... A me sembra un suicidio più che un limite.

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!


Ultima modifica effettuata da lolly56stk il Mar 16 Feb, 2016 5:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sir. Mark
nuovo utente


Iscritto: 21 Nov 2015
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 16 Feb, 2016 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@lolly56stk

Ciao, volevo solo correggere una cosa
Se si parla di Ottiche Olympus lo zoom grandangolo PRO è il 7-14mm f2.8
(non il 9-18mm)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 16 Feb, 2016 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazieeee
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MaurizioXP
utente


Iscritto: 01 Nov 2015
Messaggi: 158

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2016 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se scatti a mano libera con poca luce e usi ISO alti vuol dire che scatti tempi relativamente corti e che quindi non sfrutti i vantaggi della stabilizzazione che è il punto forte delle Olympus ma non capisco come questo si concilii con la fotografia di paesaggi.

Riguardo alle evoluzioni OMD Em1 o Em5 MkII sono secondo me delle grosse evoluzioni rispetto alla EM5 e entro fine anno dovrebbe uscire la EM1 MkII.

Sul discorso qualità immagine probabilmente dovresti cambiare ottiche.

L'alternativa nel mondo full frame è secondo me una Canon 6D o una Nikon D610 che costano molto meno della mirroless Sony.

Aggiungo che se scatti con poca luce NON hai bisogno di diaframmi molto chiusi per una buona profondità di campo perchè la profondità di campo equivalente a FF sul MQT è doppia rispetto alla focale della lente (f4 = f8).

Probabimente una delle focali fisse 1.8 o il 12-40 f2.8 risolverebbero parte dei tuoi problemi (ISO meno alti e maggiore qualità di immagine)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi