Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Arturo1965 nuovo utente
Iscritto: 20 Ago 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2015 6:46 pm Oggetto: Diottrie vecchi obiettivi AF Nikon |
|
|
Salve a tutti, volevo chiedervi se le diottrie di vecchi obiettivi AF Nikon sono le stesse delle macchine digitali. Grazie per l'attenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 6:47 pm Oggetto: compatibilità contatti elettrici |
|
|
Non leggo nulla che riguardi eventuali interferenze elettriche tra contatti elettrici presenti sulla macchina e anello di vecchie baionette obiettivo completamente in metallo e quindi credo (solo io ) pericoloso.
Mi sto sbagliando ? se non leggo nulla a riguardo pare di si !!
Ho postato pochi gg fa un quesito sul mio attacco K Pentax
( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=647381&highlight=pentax )
Chissà se PASI si commuove e mi risponde , dato che ha stilato lui " tutto sugli attacchi ! " _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2016 12:06 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo questo topic, grazie Pasi! Lo leggo e rileggo da tempo ma solo ora mi decido a scriverci. Forse per ritrovare un po' di interesse nella fotografia, ultimamente un po' sopito.
La premessa è questa: possiedo alcune ottiche FD (non scrivo quali perché non sono loro "il punto") e vorrei giocarci (la sottolineatura è importante) un po'.
Pasi scrive:
"FD: è possibile montarli - con adattatori - alle macchine 4/3 e alle evil in commercio: Sony NEX, micro 4/3, Samsung NX."
Quindi, dopo una piccola delusione (speravo di trovare anche Pentax), ho iniziato (solo iniziato) a passarle in rassegna, ovviamente secondo i miei gusti e il discorso "gioco" per cui, vorrei cavarmela con 100-200 euro di corpo macchina:
- 4/3: mi ha sempre incuriosito. Potrebbe essere la volta buona: se non sbaglio alcuni modelli di Olympus 4/3 hanno lo stabilizzatore sul sensore e, sempre se non sbaglio, sulle FD, non stabilizzate, potrebbe fare la differenza. Dalla sua parte anche il prezzo: con un centinaio di euro prenderei una E-520. Però poi ho pensato che la messa a fuoco sarebbe problematica senza qualcosa tipo Focus Peaking...;
- Sony NEX: senza dubbio interessanti anche se, ovviamente per me, meno affascinanti del 4/3. In più manca la stabilizzazione sul sensore che, mi ripeto, penso sia molto importante;
- micro 4/3: credo che, a costo di essere noioso, in questo caso si traduca in Olympus perché, se non erro, è l'unica con il sensore stabilizzato. Però non ho ancora visto quali modelli abbiano il Focus Peaking;
- Samsung NX: direi che potrei fare un copia/incolla di Sony NEX.
Osservazioni sulle mie prime osservazioni sono graditissime! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2016 11:27 am Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: |
- Sony NEX: senza dubbio interessanti anche se, ovviamente per me, meno affascinanti del 4/3. In più manca la stabilizzazione sul sensore che, mi ripeto, penso sia molto importante;
- micro 4/3: credo che, a costo di essere noioso, in questo caso si traduca in Olympus perché, se non erro, è l'unica con il sensore stabilizzato. Però non ho ancora visto quali modelli abbiano il Focus Peaking;
|
Io per alcuni dei miei obiettivi ho affiancato un corpo mirrorless usato alla mia Canon. Avevo preso una Olympus (E-P1, esteticamente adatta allo scopo), ma dopo un po' l'ho mollata e mi sono preso una Nex: il fattore di crop a 2x rende sostanzialmente impossibile avere una focale corta, soprattutto se il corpo è destinato a ottiche vintage (sotto i 24mm spendi molti soldi). Per me questo è molto più importante di uno stabilizzatore (che non mi darebbe fastidio avere, ma è secondario).
Comunque la EP-1 non era stabilizzata ma con un update del firmware l'avevano dotata di focus peaking.
La Nex-3 è stata la sua sostituta, ed andava bene, ma la "pace" l'ho trovata con la Nex-6, perché il mirino elettronico con focus peaking ed eventuale ingrandimento fa veramente la differenza, butti via molte meno foto (e la posizione che assumi al mirino fa da stabilizzatore naturale rispetto a quella con liveview, ovviamente fino ad un certo punto).
Eviterei il 4/3 per tre ragioni: intanto è un vicolo cieco, poi i sensori ormai sono abbondantemente sotto standard rispetto ad un Sony anche di qualche anno fa (c'è rischio che guadagni almeno uno stop con gli ISO, e quindi meno bisogno dello stabilizzatore), infine il tiraggio del 4/3, per quanto basso rispetto ad altre reflex, è comunque superiore a quello di tanti obiettivi da telemetro, che prima o poi ti verrà gola di provare .
Per giocare ormai trovi diversi corpi interessanti anche sotto i 100 euro. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2016 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao SlowFlyer, grazie per il tuo bellissimo intervento.
Intanto mi hai fatto notare il discorso crop che mi ero proprio dimenticato.
A questo punto sembrerebbe che non si possa avere la moglie piena (sensore stabilizzato) e la moglie ubriaca (fattore di crop accettabile), perlomeno se si vogliono usare certi tipi di lenti perché, magari, su un teleobiettivo avere un 2x potrebbe essere interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2016 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: |
A questo punto sembrerebbe che non si possa avere la moglie piena (sensore stabilizzato) e la moglie ubriaca (fattore di crop accettabile), perlomeno se si vogliono usare certi tipi di lenti perché, magari, su un teleobiettivo avere un 2x potrebbe essere interessante. |
certo, per i tele va bene, però in un certo senso trovare un tele più lungo è sempre più facile che trovare un grandangolo più corto. D'altro canto, se prendi corpo + obiettivo kit, sul corto sei coperto dallo zoom standard. Io i primi due corpi li ho presi senza ottiche e usavo esclusivamente roba vecchia, la Nex 6 ce l'ho col pancake 16-50 e copre le esigenze più corte (avrei un 20 manuale ma è più grande della macchina...).
Piuttosto, mi sono dimenticato di menzionare i focal reducer che ti fanno tornare alla focale originaria con più luminosità (e perdita di qualità ai bordi soprattutto sui grandangoli più spinti). Ne ho preso uno cinese e tutto sommato, per ritratti e simili in cui il bordo interessa fino ad un certo punto, non è male... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 11:45 am Oggetto: |
|
|
Come mio solito ho dovuto prendere un po' di tempo per ragionare sui consigli ricevuti. Devo dire che l'ostacolo più grande che sento è il dover rinunciare ad un mirino ottico: in questi giorni ne ho visti un po' di digitali e fatico a digerirli. Inoltre adoravo l'idea di poter vedere attraverso quelle vecchie ottiche nella maniera classica. Perciò credo che se mi capiterà una Olympus 4/3 la proverò comunque.
Inoltre, inizio a sentire più chiaramente di voler utilizzare prevalentemente tele (anche se ho pure dei grandangoli fissi) quindi mi sto piano piano dirigendo verso il micro 4/3 di Olympus (sempre per via dello stabilizzatore non prendo in considerazione Panasonic). Ho chiesto nella room dedicata se mi sanno indicare quali modelli hanno il focus peaking in modo che possa iniziare a darci un'occhiata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Seguireilcuore ha scritto: | Devo dire che l'ostacolo più grande che sento è il dover rinunciare ad un mirino ottico: in questi giorni ne ho visti un po' di digitali e fatico a digerirli. Inoltre adoravo l'idea di poter vedere attraverso quelle vecchie ottiche nella maniera classica. Perciò credo che se mi capiterà una Olympus 4/3 la proverò comunque. |
Io pensavo di non gradire quello della Nex6 e invece avere focus peaking e ingrandimento nel mirino è veramente una manna (leggevo però che le Fuji hanno anche un ingrandimento parziale nel punto di messa a fuoco, che può essere molto utile - ce l'hai anche su Canon con apposito firmware Magic Lantern, ma ovviamente solo a schermo). Pensa sempre che mirini come quelli di un tempo ne trovi pochi... per esempio, proprio quelli delle Olympus 4/3 sono piccolissimi:
http://www.neocamera.com/article/viewfinder_sizes?sort=size
Con la 60D faccio più fatica a non buttare via foto che con la Nex, in manuale. E ho anche lo schermo di messa a fuoco di precisione... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Io con la mia PEN e-p3 gioco con 3 ottiche canon FD, e mi diverto
Per trovare su una olympus il focus peaking credo che non ti bastino 200€.
Se non ti interessano i video, ma preferisci la massima portabilità prendi una olympus  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 9:46 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: |
Per trovare su una olympus il focus peaking credo che non ti bastino 200€.
|
sulla E-P1 il focus peaking c'era, immagino che non l'abbiano tolto su quelle successive, ed io l'ho venduta a 110 euro un paio di anni fa... quel che costa è il mirino. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|