 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2015 12:13 am Oggetto: Utilizzo del flash con obiettivi vintage su mirrorless |
|
|
Posto qui questa domanda che avevo già posto all'interno della discussione dedicata alla sony a6000 senza ricevere risposta. E' mia intenzione comprare una mirrorless (formato minimo APS-C) per poter utilizzare gli obiettivi Konica Hexanon AR e volevo chiedere se l'utilizzo del flash (incorporato o no) con le vecchie ottiche manual focus è abbastanza agevole o se è piuttosto macchinoso come lo era sulle macchine a pellicola, quelle già TTL flash, quando si utilizzavano per esempio gli obiettivi a vite con gli anelli adattatori.
Domanda valida sia per l'utilizzo del flash come luce principale (fotografie al buio o in luoghi scuri) sia come luce di riempimento (flash di schiarita o fill in flash). _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2015 7:44 am Oggetto: |
|
|
Forse ricordi l'uso del flash in macchine che non avevano il flash TTL e se parli di Konica è probabile visto che non ricordo nessuna macchina che lo abbia avuto, nemmeno l'ultima, la Hexar RF nonostante avesse la fotocellula rivolta verso la pellicola.
Con un flash TTL presente in tutte le digitali non ci sono particolari problemi, il flash viene pilotato in base alla luce che sta colpendo il sensore, qualunque sia l'obiettivo montato.
Ovvio che l'apertura dell'obiettivo influirà sulla portata del flash, questo quando viene usato come luce principale.
Anche come fill-in dovrebbe valere la stessa cosa.
Inoltre, con il digitale, il risultato lo vedi subito e fai molto presto a calibrare il flash per una corretta esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2015 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Forse ricordi l'uso del flash in macchine che non avevano il flash TTL e se parli di Konica è probabile visto che non ricordo nessuna macchina che lo abbia avuto, nemmeno l'ultima, la Hexar RF nonostante avesse la fotocellula rivolta verso la pellicola. |
No, l'ho scritto chiaramente!
Mi riferivo alle macchine che già avevano il flash TTL, in particolare alla Canon T90 col suo flash dedicato. Con essa l'uso del flash con gli obiettivi a vite è tutt'altro che agevole e bisogna utilizzare ancora il calcolo col numero guida, con la difficoltà dovuta al fatto che il numero guida dichiarato di 40 è riferito alla parabola posta in posizione tele (85mm) e varia al variare della focale utilizzata e impostata sul flash.
Chiarito questo aspetto e tornando alla domanda, nell'utilizzo come fill-in flash, come si agisce nella pratica con queste macchine utilizzando gli obiettivi non dedicati? _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2015 6:58 am Oggetto: |
|
|
Strano, con le Olympus OM o anche le Nikon tipo FE2 o FA non c'erano particolari problemi.
La T90 non vorrei che con obiettivi non FD escludesse a priori certi automatismi.
Il TTL flash era fatto proprio per evitare calcoli anche con soffietti di prolunga e quantaltro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2015 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Certo che "Il TTL flash era fatto proprio per evitare calcoli anche con soffietti di prolunga e quantaltro" ma con gli obiettivi con baionetta FD, originali o universali.
Montando obiettivi tramite anelli adattatori, tipo gli obiettivi a vite, non funziona più l'accoppiamento automatico del diaframma (la posizione AE tanto per intenderci) e quindi bisogna lavorare in stop-down. Con il flash, non essendoci più l'automatismo del diaframma, bisogna fare come ho detto sopra, ma credo che questo valga anche per tutte le altre marche. _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2015 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Il sistema Canon FD era piuttosto complesso per via proprio di quel diaframma automatico pilotabile dalla macchina.
Ti assicuro che su macchine come l'Olympus OM2 o la Nikon FE2 entrambe con TTL Flash, puoi tranquillamente montare un ottica da ingranditore su soffietto che, se nel range, l'esposizione con il flash risulta corretta.
Ho avuto la T90 con il suo flash dedicato ma non l'ho mai provata con obiettivi non FD, mentre usai le suddette Olympus e Nikon con obiettivi da ingranditore.
A meno quindi di funzioni strane, anche le mirrorless attuali non dovrebbero aver particolari problemi,
Purtroppo non ho un flash dedicato per la mia Fuji X-E1 da poter far la prova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2015 3:56 pm Oggetto: |
|
|
saluti,
rispondendo alla domanda iniziale,
posseggo una mirrorless Samsung NX210 con il piccolo flash in dotazione
e posso fare foto con qualsiasi lente, sempre ben esposte.
Non so come si comportano altre mirrorless.
Se uso flash altri flash non dedicati, l'esposizione è sempre molto sovraesposta,
cioè la camera agisce come se il flash non ci fosse.
 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2015 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il sistema Canon FD era piuttosto complesso per via proprio di quel diaframma automatico pilotabile dalla macchina.
Ti assicuro che su macchine come l'Olympus OM2 o la Nikon FE2 entrambe con TTL Flash, puoi tranquillamente montare un ottica da ingranditore su soffietto che, se nel range, l'esposizione con il flash risulta corretta.
Ho avuto la T90 con il suo flash dedicato ma non l'ho mai provata con obiettivi non FD, mentre usai le suddette Olympus e Nikon con obiettivi da ingranditore. |
Mi è venuto in mente dopo aver scritto il post precedente che, se non ricordo male, effettivamente, con la Canon EOS che ho in firma, chiudendo il diaframma manualmente sull'obiettivo a vite, il display del flash mostrava in automatico il range delle distanze di lavoro per il diaframma selezionato.
Come ho detto, non mi ricordo con esattezza, ma con molta probabilità hai ragione (grande Tomash).
Ma tornando alle mirrorless attuali, anche nell'uso del flash di schiarita, per esempio nei ritratti in controluce, sempre con i vecchi obiettivi, la luce lampo viene bilanciata automaticamente? _________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|