photo4u.it


Filtro IR - fatemi capire

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 3:29 pm    Oggetto: Filtro IR - fatemi capire Rispondi con citazione

Ho un paio di domande da farvi.

Dunque, prima di tutto, cos'è un filtro IR? Cioè...il filtro filtra delle frequenze (quali?), ma se poi la macchina non è in grado di catturare quelle infrarosse? Mah

Cosa succede ai colori? Alcuni non possono arrivare al sensore/pellicola se non erro, e quindi cosa arriva?

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotoquid
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2004
Messaggi: 1551
Località: Melegnano (Mi)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio di iniziare da qui:
http://www.nital.it/experience/d70infrarosso.php

Ciao

_________________
Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Smile

Cmq il 95% dei miei dubbi resta ancora lí...qualcuno puó aiutarmi?

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bertos
utente


Iscritto: 15 Feb 2005
Messaggi: 201
Località: Massa / Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Grazie Smile

Cmq il 95% dei miei dubbi resta ancora lí...qualcuno puó aiutarmi?


provo io:
il filtro IR filtra i raggi infrarossi, a cui non e' sensible l'occhio umano, ma a cui sono sensibili le pellicole Ok!
Questo puo' creare delle "dominanti" nelle foto, alterando i colori.

Se invece usi un filtro IR rimuovi questi raggi e hai colori piu' "naturali" sulle tue DIA o stampe Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, claro Smile

Quello che peró mi domando è: se filtro gli IR, cosa succede agli altri colori? No perchè a giudicare dalle foto che vedo mi pare che cambino anche tonalità Wink

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse state confondendo il filtro IR (es.p0007 infrared cokin) con il filtro UV.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fotoquid ha scritto:
Ti consiglio di iniziare da qui:
http://www.nital.it/experience/d70infrarosso.php

Ciao


Ma avete guardato questo tutorial?? . Dice il saggio .mi sembra abbastanza chiaro.

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si che l'ho letto, ma voglio capire perchè vengono fuori dei colori come questa foto

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=45912

Si tratta esclusivamente di bilanciamento del bianco?

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Si che l'ho letto, ma voglio capire perchè vengono fuori dei colori come questa foto

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=45912

Si tratta esclusivamente di bilanciamento del bianco?


Per avere dei colori simili bisogna lavorare in postwork con la regolazione canali in photoshop.Le foto fatte con filtri IR senza postwork sono tutte tendenti al rosso.

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Si che l'ho letto, ma voglio capire perchè vengono fuori dei colori come questa foto

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=45912

Si tratta esclusivamente di bilanciamento del bianco?



QUI Puoi trovare un esempio di come escono le foto fatte con filtro IR senza nessuna elaborazione successiva.
Da questa poi si parte per ottenere una foto bicromatica (normalmente in b/n, ma non sempre).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bertos
utente


Iscritto: 15 Feb 2005
Messaggi: 201
Località: Massa / Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
forse state confondendo il filtro IR (es.p0007 infrared cokin) con il filtro UV.


...mi sa che c'hai raggione !!! Ok! Ok!

sorry Maiale Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iniziamo dall'identificare lo spettro luminoso:



Come vedete, in base alla frequenza abbiamo le classificazioni i come la luce si può manifestare.
Al centro dello spettro, troviamo le frequenze visibili:



All'interno di queste frequenza, comprese tra i 400 nm e i 700 nm, abbiamo quello che i nostri occhi vedono come colore.

A sinistra, ovvero sopra i 750nm, abbiamo le frequenze IR, sotto i 400nm, abbiamo le frequenze UV.

Entrambe sono fotografabili, ed entrambe mettono in evidenza le particolarità fisiche dei materiali su cui la luce si riflette.
Sull'UV non sono molto preparato, sull'IR so qualcosa di più.

Premessa fondamentale, i sensori delle fotocamere sono originariamente molto sensibili, sensibili oltre le frequenze visibili ad occhio umano, specialmente per quanto riguarda l'IR.
Per questo, i sensori vengono filtrati, in produzione, con un materiale che si chiama Niobato di Litio. Questo filtro non permette ai raggi UV e IR di passare, e più questo filtro è "chiuso", più sarà difficile scattare in IR e UV.

Le moderne DSLR, per migliorare la resa dei colori, tendono ad usare filtri molto chiusi, ecco perchè, per avere ottimi risultati con il digitale, in applicazioni professionali si rimuove il filtro al Niobato.

Comunque, le compatte e le DSLR non di ultimissima produzione sono sensibili all'IR quanto basta per tirarci fuori delle buone cose, senza cercarci grane rimuovendo il filtro, vorrei specificare inoltre che tale operazione è irreversibile, mai riusciremo a ripristinare la macchina dopo aver rimosso il filtro, non al 100%.

Dunque, se noi mettiamo davanti al nostro obiettivo un filtro IR come lo 007 cokin, o i Wratten in gelatina, o quelli professionali della B+W, tagliamo tutte le frequenze sotto i 700 nm circa (dipende dal grado di taglio del filtro), e sfrutteremo la sensibilità IR della fotocamera.

In origine, l'immagine tenderà al rosso/violaceo, lavorando sulle tonalità o sulla correzione colore selettiva di Photoshop, riusciremo a creare accostamenti colore molto interessanti.

Qui c'è qualche esempio:
Infrared Colours

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi