Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
metal.dave utente

Iscritto: 03 Mar 2005 Messaggi: 470 Località: Ivrea (TO)
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 9:29 pm Oggetto: I servizi di Focus |
|
|
Stavo sfogliando oggi il nuovo numero di Focus e mi è venuta in mente una cosa che ho notato spesso ma che solo oggi mi sono ricordato di postare: ma avete fatto caso ai servizi fotografici di quella rivista? sono qlc di eccezionale...pagine e pagine di foto ci sono pochissimi giornali che danno così tanto spazio alle immagini...e poi che qualità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Questo è vero!!!
... anche per questo anni fa ho smesso di comprarla, molte foto poca scienza!  _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 12:49 am Oggetto: |
|
|
molte foto perchè hanno poco da dire  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
metal.dave utente

Iscritto: 03 Mar 2005 Messaggi: 470 Località: Ivrea (TO)
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 9:30 am Oggetto: |
|
|
ma non mi trovate affatto d'accordo con voi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo... con entrambe le opinioni!
Foto da favola ma contenuti (da qualche anno) davvero miseri. Sono più che altro curiosità e spigolature (sto mese c'è pure un test del tipo giornaletti estivi ) che di scientifico hanno proprio poco.
E allora perchè lo compri? Direte voi. Infatti non lo compro, è un regalo di AliceADSL.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 10:41 am Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | molte foto perchè hanno poco da dire  |
...
mi trovi d'accordo... anche perché io lavoro alla concorrenza!!
a parte questo... con le vendite che hanno possono permettersi di comprare i migliori servizi fotografici...
poi, stampa e formato della rivista non sono male, quindi il tutto ha un bell'impatto visivo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ugly_Mau ha scritto: | Questo è vero!!!
... anche per questo anni fa ho smesso di comprarla, molte foto poca scienza!  |
QUOTO RIQUOTO STRAQUOTO!
Molte foto, molta pubblicità, poca sostanza.
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ventoleggero ha scritto: | Ugly_Mau ha scritto: | Questo è vero!!!
... anche per questo anni fa ho smesso di comprarla, molte foto poca scienza!  |
QUOTO RIQUOTO STRAQUOTO!
Molte foto, molta pubblicità, poca sostanza.
Francesco |
...la pubblicità è assolutamente necessaria per far sopravvivere una rivista...
cmq la foliazione cresce proporzionalmente alla quantità di pubblicità, e quindi aumentano anche le pagine di "contenuti" contestualmente a quelle pubblicitarie.
quanto al resto, la "poca" sostanza fa sì che sia un prodotto di massa, e quindi di grande successo (parlo di gradimento del pubblico e quindi di vendite).
per la scienza più "seria" ci sono altre riviste in edicola
(ne potreis egnalare almeno una ma sarebbe pubblicità ) che, pur vendendo, non potranno mai vendere quanto un "curiosario" (o Novella2000 della scienza) quale è Focus... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:09 am Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | Ventoleggero ha scritto: | Ugly_Mau ha scritto: | Questo è vero!!!
... anche per questo anni fa ho smesso di comprarla, molte foto poca scienza!  |
QUOTO RIQUOTO STRAQUOTO!
Molte foto, molta pubblicità, poca sostanza.
Francesco |
...la pubblicità è assolutamente necessaria per far sopravvivere una rivista...
cmq la foliazione cresce proporzionalmente alla quantità di pubblicità, e quindi aumentano anche le pagine di "contenuti" contestualmente a quelle pubblicitarie.
quanto al resto, la "poca" sostanza fa sì che sia un prodotto di massa, e quindi di grande successo (parlo di gradimento del pubblico e quindi di vendite).
per la scienza più "seria" ci sono altre riviste in edicola
(ne potreis egnalare almeno una ma sarebbe pubblicità ) che, pur vendendo, non potranno mai vendere quanto un "curiosario" (o Novella2000 della scienza) quale è Focus... |
E questa rivista di sciiiiienza seria quale sarebbe?
Perchè se posso anche essere daccordo che Focus non abbia molto da dire, credo che anche le altre riviste facsimile non abbiano granchè da dire  _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:15 am Oggetto: |
|
|
TheBlade79 ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | Ventoleggero ha scritto: | Ugly_Mau ha scritto: | Questo è vero!!!
... anche per questo anni fa ho smesso di comprarla, molte foto poca scienza!  |
QUOTO RIQUOTO STRAQUOTO!
Molte foto, molta pubblicità, poca sostanza.
Francesco |
...la pubblicità è assolutamente necessaria per far sopravvivere una rivista...
cmq la foliazione cresce proporzionalmente alla quantità di pubblicità, e quindi aumentano anche le pagine di "contenuti" contestualmente a quelle pubblicitarie.
quanto al resto, la "poca" sostanza fa sì che sia un prodotto di massa, e quindi di grande successo (parlo di gradimento del pubblico e quindi di vendite).
per la scienza più "seria" ci sono altre riviste in edicola
(ne potreis egnalare almeno una ma sarebbe pubblicità ) che, pur vendendo, non potranno mai vendere quanto un "curiosario" (o Novella2000 della scienza) quale è Focus... |
E questa rivista di sciiiiienza seria quale sarebbe?
Perchè se posso anche essere daccordo che Focus non abbia molto da dire, credo che anche le altre riviste facsimile non abbiano granchè da dire  |
Più simile a Focus è Explora.
se vuoi scienza dura prendi Le Scienze o direttamente Scientific American.
se vuoi scienza divulgativa ma più seria rispetto a quella che fa Focus ti prendi o Newton o Quark (così per par condicio le ho citate più o meno tutte).
Ce n'è per tutti i gusti.
A ognuno il suo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: |
se vuoi scienza divulgativa ma più seria rispetto a quella che fa Focus ti prendi o Newton o Quark |
Io proprio a queste due mi riferivo dicendo che secondo me non hanno molte differenze rispetto a focus. Ma premetto che le leggo saltuariamente, per cui può essere che mi sbagli  _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: |
...la pubblicità è assolutamente necessaria per far sopravvivere una rivista...
cmq la foliazione cresce proporzionalmente alla quantità di pubblicità, e quindi aumentano anche le pagine di "contenuti" contestualmente a quelle pubblicitarie.
quanto al resto, la "poca" sostanza fa sì che sia un prodotto di massa, e quindi di grande successo (parlo di gradimento del pubblico e quindi di vendite). |
Non ci piove. Resta il fatto che per leggere due righe devo girare sei pagine, alla fine della fiera cosa ha aggiunto alla mia cultura una lettura del genere? Nulla.
Hai ragione è un prodotto di massa. La vedo più simile ad una rivista da barbiere o da spiaggia che ad una di divulgazione scientifica.
I primissimi numeri mi avevano entusiasmato. Ma forse sono cambiato io.
Gloria Ghiara ha scritto: |
per la scienza più "seria" ci sono altre riviste in edicola
(ne potreis egnalare almeno una ma sarebbe pubblicità ) che, pur vendendo, non potranno mai vendere quanto un "curiosario" (o Novella2000 della scienza) quale è Focus... |
Definizione calzante a pennello!
Ciao!
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
TheBlade79 ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: |
se vuoi scienza divulgativa ma più seria rispetto a quella che fa Focus ti prendi o Newton o Quark |
Io proprio a queste due mi riferivo dicendo che secondo me non hanno molte differenze rispetto a focus. Ma premetto che le leggo saltuariamente, per cui può essere che mi sbagli  |
...eccome se ne hanno!
non è un caso che vendano meno rispetto a Focus...
che è più "friendly", vagamente sensazionalistico e "spettacolare" (e qui entra in gioco anche l'uso che fa delle fotografie) e quindi ha per forza di cose un pubblico più ampio.
in ogni caso, non è che Focus non sia "serio", diciamo che è molto meno "serioso" come approccio rispetto alle altre due.
In ogni caso, se vuoi fare scienza dura fai Le Scienze... altrimenti scendi a necessari compromessi e divulghi in stile Focus, o in stile Quark o in stile Newton... che poi nessuno sia perfetto è un dato di fatto!
Comunque stiamo andando OT e mi femerei all'utilizzo della fotografia in editoria.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:45 am Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | TheBlade79 ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: |
se vuoi scienza divulgativa ma più seria rispetto a quella che fa Focus ti prendi o Newton o Quark |
Io proprio a queste due mi riferivo dicendo che secondo me non hanno molte differenze rispetto a focus. Ma premetto che le leggo saltuariamente, per cui può essere che mi sbagli  |
...eccome se ne hanno!
non è un caso che vendano meno rispetto a Focus...
che è più "friendly", vagamente sensazionalistico e "spettacolare" (e qui entra in gioco anche l'uso che fa delle fotografie) e quindi ha per forza di cose un pubblico più ampio.
in ogni caso, non è che Focus non sia "serio", diciamo che è molto meno "serioso" come approccio rispetto alle altre due.
In ogni caso, se vuoi fare scienza dura fai Le Scienze... altrimenti scendi a necessari compromessi e divulghi in stile Focus, o in stile Quark o in stile Newton... che poi nessuno sia perfetto è un dato di fatto!
Comunque stiamo andando OT e mi femerei all'utilizzo della fotografia in editoria.  |
Ti sei diemnticata "La macchina del tempo"....ultimamente Cecchi Paone va di moda
 _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
TheBlade79 ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | TheBlade79 ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: |
se vuoi scienza divulgativa ma più seria rispetto a quella che fa Focus ti prendi o Newton o Quark |
Io proprio a queste due mi riferivo dicendo che secondo me non hanno molte differenze rispetto a focus. Ma premetto che le leggo saltuariamente, per cui può essere che mi sbagli  |
...eccome se ne hanno!
non è un caso che vendano meno rispetto a Focus...
che è più "friendly", vagamente sensazionalistico e "spettacolare" (e qui entra in gioco anche l'uso che fa delle fotografie) e quindi ha per forza di cose un pubblico più ampio.
in ogni caso, non è che Focus non sia "serio", diciamo che è molto meno "serioso" come approccio rispetto alle altre due.
In ogni caso, se vuoi fare scienza dura fai Le Scienze... altrimenti scendi a necessari compromessi e divulghi in stile Focus, o in stile Quark o in stile Newton... che poi nessuno sia perfetto è un dato di fatto!
Comunque stiamo andando OT e mi femerei all'utilizzo della fotografia in editoria.  |
Ti sei diemnticata "La macchina del tempo"....ultimamente Cecchi Paone va di moda
 |
ah già, ecco perché mi sembrava di dimenticarne almeno una...
(soprannominato nell'ambiente Cecchi PaVone da anni ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 4:23 pm Oggetto: |
|
|
focus è una figata... sta vicino al gabinetto insieme a tutte le fotoriviste, quattroruote, motociclismo fuoristrada, motocross, blow up, rockerilla, rumore... sennò a che servono le riviste? così si ha una vasta scelta per i momenti più felici della giornata..
poi dopo aver letto che nel 2025, mi pare... si sarebbe viaggiato su autostrade di luce.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 7:26 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: |
poi dopo aver letto che nel 2025, mi pare... si sarebbe viaggiato su autostrade di luce.... |
Sai quante di queste previsioni ne ho sentite....
 _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Comunque Newton è mooolto più scientifichissima... , però focus ti appassiona con tutte le stron..te che dice
bosozoku non potrò mai perdonarti per ciò che hai detto di Motociclismo, è stata la mia Bibbia , anche se ultimamente fa un po' schifo!
Ehi tu Gloria ma alla fine a che lavori? A quella che ti eri scordata?
Cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 1:10 am Oggetto: |
|
|
Io rimango sul national geographic, nn parla sempre di scienza ma ogni argomento che tratta è sempre approfondito a doc.
E non chiamo in causa le foto.... non c'è paragone
Son rimasto abbonato a focus per 5/6 anni, all'inizio bello e interessante, adesso se lo compro dopo 2 ore l'ho letto tutto e come dicevano sopra, sono solo più curioso. Sembra che accennino ad argomenti che poi alla fine non approfondiscono.
Ciao
ALo _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Iaco ha scritto: |
Ehi tu Gloria ma alla fine a che lavori? A quella che ti eri scordata?
Cia' |
direi proprio no...
io sono nella parrocchia del buon Piero Angela, niente Cecchi PaVone...
ma dal punto di vista giornalistico sono "nata" e cresciuta ad Airone...
e quella è la mia grande passione... geografia e natura... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|