Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 03 Set, 2015 3:15 pm Oggetto: Passaggio da bridge Lumix FZ200 a mirrorless (o reflex) |
|
|
Ciao a tutti,
stavo valutando il passaggio dalla fidata FZ200 (che comunque non venderei) ad una soluzione Mirrorless + obiettivo 18-200 o anche 18-270...
PREMESSA: sono molto inesperto nel mondo nella fotografia, al 90% scatto in automatico, principalmente paesaggi, ritratti e qualche macro... insomma le classiche foto da vacanza!
Con la FZ200 sono sempre rimasto soddisfatto, ma durante le vacanze estive ho iniziato ad incuriosirmi sulle funzioni manuali della macchina, ed ho iniziato anche a scontrarmi con alcuni limiti (sicuramente più "miei" che non della macchina! )... ad esempio mettere per bene a fuoco una macro, fare qualche effetto tipo sfumato, ecc....
inoltre anche a casa riguardando le foto non mi hanno soddisfatto proprio al 100%...
Un po' di considerazioni:
- non vorrei allontanarmi più di tanto dal peso di circa 600g della FZ200 (per questo motivo sono orientato principalmente sulle mirrorless)
- vorrei comunque una soluzione unica, non vorrei portarmi in giro degli obiettivi da cambiare
- l'obiettivo della FZ200 vedo che da 25-600mm... l'eventuale 18-200/270 è paragonabile oppure devo moltiplicare i valori per qualcosa?
Non è che faccio sempre foto al massimo dello zoom, ma ammetto che il superzoom della Lumix mi è tornato comodo svariate volte per fare macro a farfalle ed altri animaletti lontani...
- non ho preferenze di marche, cerco solo il miglior rapporto qualità/prezzo
- budget 500/550€
Grazie mille per la disponibilità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 7:31 am Oggetto: |
|
|
EDIT: sto iniziando a fare un po' di ricerche, e mi sembra di vedere che il budget lo devo alzare ad almeno 600€.... poi felice di essere smentito!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Sulle macchine ad ottica intercambiabile, devi moltiplicare i valori dello zoom per il "fattore di crop".
Sulle mirrorless micro4/3 tale numero e' 2:
Sulle reflex e' 1.5 o 1.6 (dipende da marca e modello).
MACRO: una cosa che (forse) non sai e' che sulle reflex e mirrorless, non puoi fare scatti ravvicinati, tipo pochi cm, come sulle compatte.
La minima distanza di messa a fuoco si aggira intorno ai 15-20cm (dipende dall'ottica).
Per fare macro esistono apposite ottiche, chiamate appunto macro.
In conclusione, il discorso "un ottica per fare tutto" non esiste.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 10:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie, per le risposte!
Dunque, discorso fattore di crop, vediamo se ho capito bene:
ad esempio sulla Sony a3000 (un tra le varie mirrorless che sto considerando), vedo che ha un sensore APS-C, e se ho letto bene dovrebbe avere un fattore di crop di 1,6...
Quindi l'eventuale 18-270 sarebbe un 29-432 confrontato con il 25-600 della fz200... giusto??
Poi queste sono alcune macro che ho fatto:
- Macro da lontano con zoom al massimo
https://www.dropbox.com/s/1mo2qj1jvcj3tr9/P1130312.JPG?dl=0
- Macro da vicinissimo con zoom al minimo
https://www.dropbox.com/s/pzblk40cltum69m/P1130394.JPG?dl=0
- Macro da distanza "normale"
https://www.dropbox.com/s/ygf00i9ljmf476t/P1130574.JPG?dl=0
Alla fine tutto il mio discorso in merito alla scelta di macchina+singolo obiettivo "tuttofare", si può semplificare più o meno così:
Partendo dalla mia fz200, vorrei aumentare la qualità generale delle foto sacrificando solamente un po' di zoom, mantenendo comunque una macchina unica, facile da portare in giro e tenere tranquillamente appesa al collo... la faccio troppo facile?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 1:21 pm Oggetto: |
|
|
La soluzione che prospetti non è fattibile, almeno con il tuo budget.
La Sony a3000 costa circa 300 euro a cui devi aggiungere i circa 600 € necessari per il Sony 18-200 f/3.5-6.3 (27-300mm equivalenti), l'unico superzoom con innesto E disponibile.
Oltretutto spenderesti 900 euro per avere, alla fine, un'accoppiata corpo-ottica piuttosto mediocre.
Per la stessa cifra decisamente meglio l'Olympus EM10 con il 14-150mm f/4-5.6 (28-300mm equivalenti):
http://www.photospecialist.it/olympus-om-d-e-m10-argento-14-150mm-ii-nera?dfw_tracker=2730-19521
Io al posto tuo guarderei alla bridge Panasonic FZ1000, con un bel sensore da 1", uno zoom 16x f/2.8-4 25-400mm equivalenti e un costo lievemente superiore ai 600 euro:
http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4449271/panasonic-lumix-dmc-fz1000.html
Se sei disposto a rinunciare al mirino, con 600 euro, trovi anche la mirrorless Nikon J5 con sensore da 1" e ottica 10-100mm (27-270mm equivalenti) f/3.5-5.6:
http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4749361/nikon-1-j5-kit-10-100mm-black.html
Con tutte queste ottiche, per fare macro, devi aggiungere una buona lente addizionale come le Canon 250D e 500D (prezzo intorno ai 100 euro). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 06 Nov, 2015 11:50 am, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankyboy utente
Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 235
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda ma ha un sensore più grande la fz1000 o una mirrorless tipo omd 10? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankyboy utente
Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 235
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda ma ha un sensore più grande la fz1000 o una mirrorless tipo omd 10? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Olympus > FZ1000. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 12:36 am Oggetto: |
|
|
Sony Alpha7 > Sony A6000 & Co e Fuji X-T10 & Co > Olympus e Panasonic m4/3 > FZ1000
La FZ1000 ha un sensore da 1" (116 mmq), la OMD-10 da circa 1.5" (225 mmq), le APS-C come GFuji e Sony A6000 da 370 mmq. Le full frame come la Alpha 7 (unica mirrorless full frame) lo hanno da 864 mmq. Le medio formato da più di 2000 mmq! _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 10:58 am Oggetto: |
|
|
alcuni pensieri sparsi
lo super zoom è ottenuto perchè la fuji ha un sensore grande come l'unghia del mignolo del piede, per questo si riesce a ficcare un 600 in una macchina dalle dimensioni medie.
Avere un 600 su una macchina con sensore maggiore comporta ingombri e pesi maggiori ma, ovviamente, la qualità non è minimamente paragonabile
l'acquisto di una reflex / mirrorless prevede l'acquisto di uno o più obiettivi/accessori, che senso avrebbe acquistare una macchina che puoi il robo davanti e poi saldarci sopra quello standard?
non è obbligatorio portarsi a spasso tutte le ottiche OGNI volta, io il 99% delle uscite le faccio con 1-2 ottiche.
cambiare l'ottica non fa venire alcuna malattia.
io acquisterei:
una mirrorless restando nelle marche migliori quali fuji sony olympus (le ML canon e nikon non brillano molto).
un ottica base (18-50 o similari) per vedere come si comporta, perdi tutto il lato tele ma, secondo me, il tuo stile fotografico non ne risentirà
un macro vintage (io uso un vecchio canon 50 FD pagato 100€) tanto per prendere confidenza con il mezzo
poi, appena le esigenze (ed il budget) saranno altre si potrà acquistare anche altro.
tieni conto che le ML i teleobiettivi scarseggiano, ha poco senso mettere un'ottica enorme su una macchina piccina picciò. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|