Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 4:48 pm Oggetto: Aiuto con la mia prima macchina fotografica.... |
|
|
volevo dei consigli su come settare la mia nuova om10 olympus, regalo appena ricevuto. Premetto che non ho mai avuto una macchina seria e non so fare foto se non in automatico, devo imparare Tutto, infatti mi sono iscritta qui proprio per chiedere, leggere capire e imparare, insomma un corso online......a parte in automatico non ho mai fatto foto e ora devo provare e riprovare per imparare, ma intanto volevo sapere se qualcuno mi sa indicare libri o siti o corsi online da poter leggere e seguire....mi potete aiutare, ho una valanga di domande da fare.........parto proprio da meno 0.....grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 6:55 pm Oggetto: Re: Aiuto con la mia prima macchina fotografica.... |
|
|
Rachele85 ha scritto: | volevo dei consigli su come settare la mia nuova om10 olympus, regalo appena ricevuto. Premetto che non ho mai avuto una macchina seria e non so fare foto se non in automatico, devo imparare Tutto, infatti mi sono iscritta qui proprio per chiedere, leggere capire e imparare, insomma un corso online......a parte in automatico non ho mai fatto foto e ora devo provare e riprovare per imparare, ma intanto volevo sapere se qualcuno mi sa indicare libri o siti o corsi online da poter leggere e seguire....mi potete aiutare, ho una valanga di domande da fare.........parto proprio da meno 0.....grazie |
Ciao, bellissimo regalo per iniziare a fare fotografia. Un consiglio banale ma non sempre scontato è quello di leggere attentamente il manuale delle istruzioni con la macchina sottomano. Magari non conosci il significato di tutti i termini, ma è utile cominciare a masticarli.
Poi puoi provare a fare un salto in libreria e cercare qualche buona guida per iniziare. Michael Freeman è un nome piuttosto famoso in questa categoria di libri, e sono ben fatti.
Anche riviste e siti specializzati aiutano, ma una volta appresa la nomenclatura e i concetti base... il grosso è tutto osserva-sperimenta-sbaglia-correggi-sperimenta ancora
Poi per qualsiasi dubbio volante puoi sempre scrivere qui sul forum.
croc
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 7:50 pm Oggetto: Re: Aiuto con la mia prima macchina fotografica.... |
|
|
Rachele85 ha scritto: | ...volevo sapere se qualcuno mi sa indicare libri o siti o corsi online da poter leggere e seguire....mi potete aiutare, ho una valanga di domande da fare.........parto proprio da meno 0.....grazie |
Corso base di fotografia digitale by Nikon School.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 7:59 pm Oggetto: Re: Aiuto con la mia prima macchina fotografica.... |
|
|
Crocodile ha scritto: | il grosso è tutto osserva-sperimenta-sbaglia-correggi-sperimenta ancora
croc |
Una delle poche cose buone del digitale, caro Croc.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuta tra noi. Per apprendere alcune nozioni leggi un pò qui.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ok ora sto leggendo tutte le istruzioni....wowoowow, che gran casino....e mi sto segnando man mano le domande da fare....cmq ho visto tantissime cose....."primi scatti" sarebbe dove dovrei mettere le mie foto.......cmq diaframma è un casino........già mi mette ansia la roba matematica (ricordi di scuola) e qui devo calcolare tempi aperture etc etc....cmq leggo e imparo......grazie per i consigli (ho messo nei preferiti il corso di fotografia digitale e il memo della fotografia in generale di questo forum)
posso continuare a chiedere in questa sezione? Sono nel posto giusto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Rachele85 ha scritto: | Ciao, ok ora sto leggendo tutte le istruzioni....wowoowow, che gran casino....e mi sto segnando man mano le domande da fare....cmq ho visto tantissime cose....."primi scatti" sarebbe dove dovrei mettere le mie foto.......cmq diaframma è un casino........già mi mette ansia la roba matematica (ricordi di scuola) e qui devo calcolare tempi aperture etc etc....cmq leggo e imparo......grazie per i consigli (ho messo nei preferiti il corso di fotografia digitale e il memo della fotografia in generale di questo forum)
posso continuare a chiedere in questa sezione? Sono nel posto giusto? |
Sei nel posto giusto. Le domande puoi farne quante ne vuoi! Importante è postarle nelle sezioni di appartenenza per una questione di ordine.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:37 pm Oggetto: Re: Aiuto con la mia prima macchina fotografica.... |
|
|
edit
Ultima modifica effettuata da Crocodile il Gio 05 Nov, 2015 9:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Una delle poche cose buone del digitale, caro Croc. |
Anche il bilanciamento del bianco è una manna dal cielo...
Rachele85 ha scritto: | Ciao, ok ora sto leggendo tutte le istruzioni....wowoowow, che gran casino....e mi sto segnando man mano le domande da fare....cmq ho visto tantissime cose....."primi scatti" sarebbe dove dovrei mettere le mie foto.......cmq diaframma è un casino........già mi mette ansia la roba matematica (ricordi di scuola) e qui devo calcolare tempi aperture etc etc....cmq leggo e imparo......grazie per i consigli (ho messo nei preferiti il corso di fotografia digitale e il memo della fotografia in generale di questo forum)
posso continuare a chiedere in questa sezione? Sono nel posto giusto? |
Se da una parte il digitale ti permette di sperimentare in lungo e in largo senza spendere molti soldi, dall'altra è così ricco che è facile perdersi.
Per imparare in poco tempo la base pura e dura, io consiglio sempre di farsi prestare una vecchia reflex anni 70/80 e farci quattro rullini: secondo me già al terzo hai capito le basi della fotografia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 3:02 pm Oggetto: la mia olympus 0m 10 |
|
|
OK ora provo a leggere qualcosina....ma volevo chiedere una cosa, nella modalità scatto .... singolo.... sequenziale ect c'è l'antiurto??? Che cos'è?
E poi lo stabilizzatore immagine??? Lo devo mettere su S-IS1 (stabilizzazione immagine attivata) oppure su S-IS Auto (ovvero dove la fotocamera rileva la direzione di inseguimento e applica la stabilizzazione immagine appropriata)? Ho bisogno di un illuminazione vera e propria....cosa sono gli obiettivi sistema Micro quattro terzi/quattro terzi? Io ho un obiettivo con su scritto ED 14-150mm F4.0-5.6 II...........chiedo questo dato che nelle istruzioni c'è scritto riguardante l'impostazione della lunghezza focale (x ridurre l'oscillazione della fotocamera quando fotografate con obiettivi diversi dal sistema Micro quattro terzi/quattro terzi) io che obiettivo ho? grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: |
Per imparare in poco tempo la base pura e dura, io consiglio sempre di farsi prestare una vecchia reflex anni 70/80 e farci quattro rullini: secondo me già al terzo hai capito le basi della fotografia  |
Già, una meccanica semiautomatica.
Consiglio prezioso ma temo, in generale per carità quindi non mi riferisco a chi ha iniziato l'argomento, che andrà perso "come lacrime nella pioggia".
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 3:32 pm Oggetto: Tempo di posa....aiuto! |
|
|
Ok ho letto un pò, sono qui per varie domande.....primo richiedo riguardo il mio obiettivo? Cosa sono gli obiettivi sistema Micro quattro terzi/quattro terzi? Io ho un obiettivo con su scritto ED 14-150mm F4.0-5.6 II...........chiedo questo dato che nelle istruzioni c'è scritto riguardante l'impostazione della lunghezza focale (x ridurre l'oscillazione della fotocamera quando fotografate con obiettivi diversi dal sistema Micro quattro terzi/quattro terzi) io che obiettivo ho?
Altra domanda sul tempo di posa, mi insegnate a leggere questi valori (nel senso che a grandi linee ho capito ma ....preferisco esserne sicura....
60" 15" 30 60 125 250 4000
grazie
(se sto scrivendo nella sezione sbagliata ditemelo e indicatemi dove scrivere)grazie a tutti..............
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni, apprezzo la citazione
Rachele, l'antiurto o antishock è una funzione che di fatto genera un piccolo ritardo all'apertura delle lamelle dell'otturatore (il "clack" che senti quando scatti una foto è prodotto da sottili lamelle che si chiudono e si aprono molto velocemente). E' utile nelle riprese di precisione su cavalletto perché permette alla macchina di stabilizzarsi quando le lamelle si muovono (per quanto leggere, producono micro-vibrazioni) ma al momento è una funzione che puoi tralasciare, fotografando normalmente a mano libera non ti serve.
Lo stabilizzatore invece è un meccanismo che compensa tremore e micro-movimenti della mano mentre scatti, quindi è utile e puoi tenerlo sempre attivo, puoi lasciarlo anche su auto. La funzione per impostare la lunghezza focale nello stabilizzatore al momento non ti serve: il sistema rileva automaticamente il tuo 14-150, e non hai bisogno di inserire alcun dato. Ti servirà nel caso tu decidessi di usare un obiettivo totalmente meccanico o un obiettivo di un'altra marca con adattatore.
Gli obiettivi Microquattroterzi sono gli obiettivi del sistema della tua macchina (tra cui anche il tuo 14-150). E' uno standard, quindi possono essere anche di un'altra marca come Panasonic, Voigtlander, Sigma, ecc. Diciamo però che la maggior parte degli obiettivi Microquattroterzi sono Olympus e Panasonic.
Gli obiettivi Quattroterzi invece appartengono ad un altro sistema, quello delle vecchie reflex Olympus e Panasonic: puoi montarli sulla tua macchina solo con un adattatore specifico. Al momento non me ne preoccuperei.
Tempi di posa: i valori rappresentano l'intervallo di apertura dell'otturatore, e sono espressi in secondi e frazioni di secondo, così:
60" -> l'otturatore si apre per 60 secondi
15" -> l'otturatore si apre per 15 secondi
1/30 -> l'otturatore si apre per un trentesimo di secondo
1/250 -> l'otturatore si apre per un duecentocinquantesimo di secondo
e così via. Però sulla tua macchina vedrai una forma semplificata: i secondi pieni avranno le virgolette (") mentre le frazioni saranno numeri secchi, così:
30" -> trenta secondi
30 -> un trentesimo di secondo
Come avrai intuito, più l'otturatore si apre per un intervallo lento, più aumenta il rischio di mosso (lo stabilizzatore aiuta fino ad un certo punto). Se l'intervallo è più veloce, riuscirai a "congelare" più facilmente soggetti in movimento.
Spero di aver risposto alle tue domande
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 07 Nov, 2015 8:06 pm Oggetto: |
|
|
si grazie sono strippatissima con questa nuova macchina....ho un sacco di domande....ho studiato tutto il giorno...allora che cosa è il tracciamento AF' Poi una domanda mia personale, ho visto che ci sono le varie "area fuoco" crocini, crocini singoli, più crocini?? quale è meglio, è una questione individuale giusto? La lunghezza focale sarebbe la lunghezza che può inquadrare il mio obiettivo??Scatto sequenziale???Priorità ai volti oppure no...secondo me la priorità ai volti devo metterla solo se faccio foto a persone giusto?
Ho visto riguardo lo stabilizzatore immagini che c'è S-IS1 OPPURE S-IS1 AUTO cosa cambia fra le due??
Esposizione a preferenza centrale...esposizione a piccole dimensioni...cosa vuol dire?.
Guardando le foto a me piacciono da morire le foto dove lo sfondo è sfocato e il soggetto bellissimo in primo piano nitidissimo......come si fanno?
Sto seguendo questo corso su you tube, ne conoscete di migliori (però video)
https://www.youtube.com/watch?v=0lT7vHyaS9o
Grazie
Ultima modifica effettuata da Rachele85 il Sab 07 Nov, 2015 8:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iMik nuovo utente
Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Dom 08 Nov, 2015 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Rachele,
se hai uno smartphone, scaricati l'app che si chiama CameraSim è utilissima per imparare le nozioni base. Avrai modo di vedere gli effetti di tutte le opzioni generali per scattare una foto. Vedere cosa succede cambiando i vari diaframmi o i tempi di posa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rachele85 nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2015 Messaggi: 22
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2015 3:57 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie....ma non lo trovo per cellulare....solo su pc....nel senso che posso giocherellarci sul pc.....per il samsung s3 sul playstore non c'è!!! sigh
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iMik nuovo utente
Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2015 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Rachele85 ha scritto: | ok grazie....ma non lo trovo per cellulare....solo su pc....nel senso che posso giocherellarci sul pc.....per il samsung s3 sul playstore non c'è!!! sigh |
Poco male forse va pure meglio usarlo sul PC che su cellulare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2015 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Rachele85 ha scritto: | si grazie sono strippatissima con questa nuova macchina....ho un sacco di domande....ho studiato tutto il giorno...allora che cosa è il tracciamento AF' Poi una domanda mia personale, ho visto che ci sono le varie "area fuoco" crocini, crocini singoli, più crocini?? quale è meglio, è una questione individuale giusto? La lunghezza focale sarebbe la lunghezza che può inquadrare il mio obiettivo??Scatto sequenziale???Priorità ai volti oppure no...secondo me la priorità ai volti devo metterla solo se faccio foto a persone giusto?
Ho visto riguardo lo stabilizzatore immagini che c'è S-IS1 OPPURE S-IS1 AUTO cosa cambia fra le due??
Esposizione a preferenza centrale...esposizione a piccole dimensioni...cosa vuol dire?.
Guardando le foto a me piacciono da morire le foto dove lo sfondo è sfocato e il soggetto bellissimo in primo piano nitidissimo......come si fanno? |
Andando per ordine: il tracking AF è quando la macchina fissa un soggetto e poi la segue con l'AF, utile per fotografare soggetti che si muovono all'interno del fotogramma. Tuttavia per ora solo la EM1 e alcune Panasonic le ho viste funzionare davvero bene in questa applicazione.
Circa i crocini AF, l'esigenza è dettata (come spesso accade) da quello che stai fotografando. Il crocino piccolo è più pratico per collocare la messa a fuoco in una zona precisa. Personalmente non amo affidarmi all'automatismo dove la macchina sceglie per me il punto di messa a fuoco, perché ritengo che sia una cosa troppo cruciale nel determinare la composizione del soggetto.
La lunghezza focale in realtà ha una definizione più complessa, se l'ottica ti affascina te la posso spiegare. Al momento puoi usarla come riferimento per capire quanto inquadra un obiettivo all'interno del microquattroterzi: hai una visione grandangolare dai 12mm (o meno) ai 17mm, una visione naturale intorno ai 20 o 25mm, e una visione tele dai 35mm in su.
Lo scatto sequenziale serve a eseguire una raffica di scatti con una sola pressione del pulsante. Per imparare la lascerei da parte per ora.
La priorità dei volti è carina e funziona bene, ma al momento per fini didattici ti consiglierei di disattivarla e imparare a padroneggiare bene i crocini manuali.
Circa lo stabilizzatore, Auto dovrebbe riconoscere un eventuale panning e disattivare gli assi che non servono, mentre IS-1 stabilizza costantemente su 5 assi (dovrebbe esserci scritto sul manuale). Scelta tua, io preferisco la risposta di IS-1 per la maggior parte degli scatti, ma solo perché tre anni fa "IS-Auto" sulla prima E-M5 non esisteva e mi sono abituato così.
La misura dell'esposizione invece è una cosa interessante, perché è il metodo con il quale la macchina calcola l'esposizione da suggerirti. il modo ESP misura la luce sull'intero fotogramma e in particolare questo di Olympus è notevolmente ben tarato. Poi ci sono media centrale (misura un'area al centro del fotogramma) e spot (misura un punto centrale). Con l'esperienza imparerai a capire quale lettura è più immediata/utile per le foto che stai facendo, ma per ora puoi lasciarlo su ESP.
Infine, per avere un soggetto bellissimo su fondo sfocato: il soggetto bellissimo devi trovarlo tu mentre per sfocare lo sfondo, ovvero per diminuire la profondità di campo, dovrai creare quanto più possibile una combinazione di fattori quali:
Distanza dal soggetto vicina
Distanza dallo sfondo lontana
Diaframma molto aperto (valore f/stop basso, nei limiti dell'obiettivo)
Lunghezza focale mediamente elevata
Allego una foto di esempio, scattata con la vecchia E-M5: ero abbastanza vicino per un mezzobusto stretto, lo sfondo lontano (ho fotografato la ragazza lasciando il sentiero alle sue spalle) e ho usato un medio-teleobiettivo, lo Zuiko 45mm al diaframma tutto aperto di f/1.8.
Il 14-150 che usi non può aprire così tanto il diaframma, ma se tieni a mente la stessa procedura, puoi ottenere stacchi di piani molto belli anche con quello zoom
Descrizione: |
|
Dimensione: |
501.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2712 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|