Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
4ast utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 916 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2014 11:36 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma sono l'unico ad avere quest'ottica? |
io ho il NON VC, non so se si può usare questo thread o ce n'è un altro
_________________ "Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiVatre utente

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 168 Località: Savona
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 1:32 pm Oggetto: |
|
|
foto con il Tammy 17 50 Vc
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3769 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3769 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3769 volta(e) |

|
_________________ [Nikon D7000] + [Nikkor 35mm f/1.8G] + [Nikkor 50mm f/1,8G] + [Nikkor 85mm f/1,8D] + [Tamron 17-50mm 2,8 XR Di II VC] + [Tamron 70-300 Di VC USD] + [Tamron 90mm f/2,8 Macro] + [Metz 50 AF-1 Digital] + [Metz 48 AF-1 Digital] + [Fuji FinePix S5000]
le Mie Foto su www.nikonphotographers.it/giovannivatrella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2015 8:53 am Oggetto: |
|
|
Sono anche io possessore da ieri di questa bella lente. Devo dire che funziona benissimo, anche a f2.8 è risultata nitida sul punto di MAF usato. Ora, onestamente non credo che la versione "liscia" sia poi così superiore a questo, per quel che mi riguarda gli scatti sono eccellenti, e ho ottenuto questi risultati semplicemente con "punta e scatta".
Ecco qualche fotina di esempio, posto anche dei crop al 100%. Nulla di che, solo prove.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
573.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
401.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
685.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3493 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 1:47 pm Oggetto: |
|
|
In effetti sembra moto buono il tuo esemplare. Potresti fare qualche prova con il soggetto non centrato?
_________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Si, sono rimasto molto colpito dalla nitidezza, niente da invidiare al 18-105VR e al Sigma 18-200 HSM, di quest'ultimo ero davvero contento, luminosità a parte. Sarà anche che il sensore della D90, avendo """solo""" 12 megapixel non è particolarmente esigente. Ecco altre prove, 50mm f8, a parte gli alberi a destra nella foto della casa (si muovevano causa vento forte) mi pare tutto a fuoco, anche gli angoli non mostrano evidenti problemi di cedimento.
Cliccare 2 volte per visualizzare l'immagine a grandezza originale e salvarla (exif compresi).
Qui c'è un test casalingo con la focus chart e le famose 3 pile. Rigorosamente a 50mm f2.8. A me sembra una lama.
Se volete posso farne altre.
Per ultimo, vi lascio con una foto che ho realizzato ieri e che mi piace molto.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23713 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2015 11:43 am Oggetto: |
|
|
Gran bell'obbiettivo...
Ora si che si comincia a ragionare...😉
Complimenti per l'acquisto
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2015 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Fabio. Come si dice... fiat lux
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20516 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2015 5:07 pm Oggetto: |
|
|
A proposito del famoso test delle pile: non trovo da nessuna parte se devono essere necessarimente cariche al 100% oppure no....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2015 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Dal momento che ho la lente da una decina di giorni, ho ritenuto opportuno fare qualche altro piccolo test per conoscerla meglio. Avevo letto in giro che a 50mm a TA era praticamente inutilizzabile, un fondo di bottiglia. Devo SMENTIRE categoricamente, sulla mia D90 anche a tutta apertura il Tamron fa la sua porca figura. A me pare nitidissimo! Anche la resa dei colori non mi dispiace, idem per lo sfocato. Ora, è normale che ci siano tolleranze tra un esemplare e l'altro, ma non credo che cambi come il giorno e la notte.
Ecco 2 esempi con relativi crop, 50mm, 100iso a f2.8.
Sono sempre più contento di averlo acquistato.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
368.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3392 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
424.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3392 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 18 Ott, 2015 8:11 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Dal momento che ho la lente da una decina di giorni, ho ritenuto opportuno fare qualche altro piccolo test per conoscerla meglio. Avevo letto in giro che a 50mm a TA era praticamente inutilizzabile, un fondo di bottiglia. Devo SMENTIRE categoricamente, sulla mia D90 anche a tutta apertura il Tamron fa la sua porca figura. A me pare nitidissimo! Anche la resa dei colori non mi dispiace, idem per lo sfocato. Ora, è normale che ci siano tolleranze tra un esemplare e l'altro, ma non credo che cambi come il giorno e la notte.
Ecco 2 esempi con relativi crop, 50mm, 100iso a f2.8.
Sono sempre più contento di averlo acquistato. |
Da utilizzatore del Tammy, sono contento di leggere queste parole, supportate dalle foto e non dal sentito dire del web...
Aggiungo una foto di un paio di domeniche fa:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
321.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3387 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2015 8:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Pasi, avrai letto sicuramente anche tu delle lamentele di alcune persone circa la mancanza di nitidezza a 50mm f2.8. All'inizio ero titubante all'acquisto proprio per questo.
Sicuramente qualche esemplare è uscito "sfigato", ma questo capita a qualsiasi manufatto.
Non è facile comunque usarlo a 50mm TA a causa della ridotta profondità di campo, specie con soggetti ravvicinati (entro i 3 metri circa), dopo aver messo a fuoco basta un minimo di spostamento e il punto focheggiato cambia. Io comunque mi diverto a tenerlo fisso a 35 o a 50mm "dimenticando" che sia uno zoom, questo aiuta molto a non "impigrirmi".
Io lo ripeto, l'unico vero difetto di questo obiettivo è la costruzione non curatissima che lo rende un aspirapolvere. Per fortuna la polvere che si deposita sotto la lente frontale (e NELLA lente frontale, tra i 2 elementi) non pare incidere in alcun modo sulla qualità finale. Io tra l'altro l'ho anche aperto lato lente frontale, dove si deposita maggiormente la polvere (cosa molto semplice) e con una pompetta sono riuscito a soffiarne via il 90%. Ho montato un filtro UV economico (ma valido) sperando che lo protegga almeno un pò dalla polvere.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Lun 19 Ott, 2015 9:49 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2015 9:46 am Oggetto: |
|
|
se non sbaglio con un filtro, come dice finepix81, si dovrebbe limitare molto il problema della polvere
_________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2015 10:06 am Oggetto: |
|
|
Se volete che faccia altre prove con questa lente non c'è che da chiedere.
Io ho letto che usando un UV il problema della polvere dovrebbe ridursi, vi farò sapere. Ho prima di tutto verificato che con l'UV non perdesse nitidezza, e per fortuna pare sia tutto ok (questo grazie anche alla corta focale che non mette alla frusta i vetri).
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2015 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Uhm... allora mi sa che la polvere viene aspirata dalla meccanica del barilotto, e quindi c'è poco da fare...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23713 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2015 7:11 am Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Uhm... allora mi sa che la polvere viene aspirata dalla meccanica del barilotto, e quindi c'è poco da fare...  |
Però la casa è di un pulito... !!!
A parte gli scherzi...questo dovrebbe essere un problema di tutti gli obiettivi con la stessa meccanica...perché secondo voi gli altri non soffrono di questo problema?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2015 4:50 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Però la casa è di un pulito... !!!
A parte gli scherzi...questo dovrebbe essere un problema di tutti gli obiettivi con la stessa meccanica...perché secondo voi gli altri non soffrono di questo problema? |
Che io sappia, anche il 17-55 f/2.8 Canon è un bell'aspirapolvere...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|