photo4u.it


Miglior soluzione macro (Contax,Yashica,Canon)?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spatangide
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 391
Località: Pisa (S.Maria a Monte)

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2005 11:31 am    Oggetto: Miglior soluzione macro (Contax,Yashica,Canon)? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, vi pongo i miei dubbi per la miglior ( o meno peggiore) soluzione macro naturalistica (fiori,insetti,ecc) per le mia attuale esigenza economica e livello di preparazione:

Corredo attuale: Yashica FX3 super 2000, Vivitar 55mm macro 2.8, soffietto originale Yashica, flash Yashica 220, Tokina ATX 90mm 2.5 Macro, Teleconverter Tokina ATX, (Yashica 50 mm 1.9, Tamron 70-210 3.8, CPC 135 mm 2.8)

+

Canon EOS 50E + Canon 28-105 3.5-4.5 USM + Sigma 24-70 3.5-5.6.

Fino ad ora ho usato la Yashica per le macro con risultati soddisfacenti per uno che ha appena iniziato ma comunque non grandiosi.Credo che l'uso di un flash TTL aumenterebbe la qualità delle mie macro e percioò mi sarebbe venuto in mente di cambiare il coredo in uno dei seguenti modi.Vorrei da chi ne sa più di me qualche consiglio e delucidazione:

- Comprare una Contax usata che abbia la possibilità di usare il TTL (avevo pensato alla 139 Q), e utilizzare le ottiche che ho già per la Yashica + un flash TTL (mi sapete indicare quale?)

- cambiare completamente e sfruttare tutte le possibilità che mi offre la Canon (ma per la macro serviranno davvero tutte?) aggiungendole, per iniziare: un Sigma 90mm macro 2.8 usato, Canon 50mm macro 2.5 usato, flash 380EX usato (eventualmente da abbinare al flash Yashica CS 220 che ho già e usarli tutti e due montati su braccetti)

Scusate la lunghezza ma non potevo fare di meglio.

Grazie a chi risponderà

Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spatangide
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 391
Località: Pisa (S.Maria a Monte)

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2005 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un suggerimento che mi è stato dato è comprare l'anello adattatore Yashica -Canon e usare gli obiettivi che ho già sulla EOS 50E perdendo l'autofocus.

Che ne dite?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2005 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho comprato anche ancora non l'ho usato con i tubi di prolunga e gli obiettivi Yashica e Zeiss.
E' però sucuramente una soluzione da prendere in considerzione, anche per il basso costo.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
io l'ho comprato anche ancora non l'ho usato con i tubi di prolunga e gli obiettivi Yashica e Zeiss.
E' però sucuramente una soluzione da prendere in considerzione, anche per il basso costo.

Enzo Smile


forse stiamo diventanto OT, ma volevo chiederti se ha conoscenza di come può essere la resa degli obiettivi yashica/zeiss sulle reflex digitali canon, usati prorpio grazie all'anello adattatore.

Grazie
Max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Essenzialemente dipende dalla qualità della lente.
Tempo fa ho fatto una prova mettendo a paragone i tre 50 che vedi in firma. Yashica, Zeiss e Canon.
Tra i tre, il Planar si è comportato meglio del Canon, anche se di poco, ultimo lo Yashichino. Differenze molto limitate sopratutto tra Zeiss e Canon, limitate ma esistenti.
Altro esempio, Il Distagon 21 è considerato al momento il miglior obiettivo della sua classe sia su pellicola che su digitale.

In genere la più grande difficoltà che ho rilevato nell'uso di lenti MF su Reflex autofocus è la maggior difficoltà nella messa a fuoco dovuta al fatto che i mirini delle Digi-relex non hanno lo stigmomentro e i microprismi e sei costretto a mettere a fuoco sul vetro smerigliato.
Se a questo aggiungi che in genere i mirini sono piuttosto bui a causa delle minori dimensioni del gruppo specchio pentaprisma rispetto ad una reflex a pellicola, capisci che l'uso quotidiano non è molto semplice.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:


In genere la più grande difficoltà che ho rilevato nell'uso di lenti MF su Reflex autofocus è la maggior difficoltà nella messa a fuoco dovuta al fatto che i mirini delle Digi-relex non hanno lo stigmomentro e i microprismi e sei costretto a mettere a fuoco sul vetro smerigliato.
Se a questo aggiungi che in genere i mirini sono piuttosto bui a causa delle minori dimensioni del gruppo specchio pentaprisma rispetto ad una reflex a pellicola, capisci che l'uso quotidiano non è molto semplice.

Enzo Smile


Grazie per la risposta...la mia intenzione è di usare gli obiettivi zeiss su una reflex digitale canon, non mi interessa l'autofocus,(mi basta lavorare a priorità di apertura)...ma se è vero che il mirino è buio ed è scomodo focheggiare allora mi sa che il caso che lascio perdere oppure aspetto che si inventino un mirino adatto (accadrà mai?).

Grazie
Max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi