Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Dom 13 Set, 2015 8:36 pm Oggetto: Nikon af-s dx 18-105 3,5-5,6 vr |
|
|
E' da parecchio che non scrivo sul sito. Ora mi propongo per chiedere se qualcuno sa dirmi come funziona lo zoom in oggetto. Dopo sette anni di soddisfacente utilizzo dell Fuji 100fs ho deciso per l'acquisto di una reflex optando, dopo alcune considerazioni limitate dal budget, perla Nikon D5300.
Venendo però dalla Fuji che monta un equivalente 28-400, ho timore di sentirmi troppo limitato dal 18-55 (eq. 27-82) e quindi pensavo di cominciare col 18-105 (eq. 27-157) per poi successivamente acquistare altro zoom tele.
Quindi, come funzione il 18-105 venduto spesso in kit con la D5300 ? Aberrazioni, messa a fuoco, ecc. ?
Grazie _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papy49 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2012 Messaggi: 544
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 4:52 pm Oggetto: Nikon af-s 18-105 |
|
|
Lo uso da parecchio, trovo che è una lente che costa poco ma il suo "onorevole" lavoro lo fa' _________________ Nikon D3100 D7000 Nikkor 18-55 f/3,5-5,6 Nikkor 55-300 f/4,5-5,6 Tokina 11-16 f/2,8 Nikkor AF-S18-105 1:3,5-5,6G ED
Nikkor AF ED 300 f/4 IF
Nikon FE2 vari vetri AI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 9:08 pm Oggetto: Re: Nikon af-s 18-105 |
|
|
papy49 ha scritto: | Lo uso da parecchio, trovo che è una lente che costa poco ma il suo "onorevole" lavoro lo fa' |
Concordo, molto valido, e come rapporto q/p decisamente migliore del pur ottimo nuovo 18-140 VR. IMO
Usato e perfetto si trova sotto i 150€. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Ven 18 Set, 2015 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza personale con entrambi gli zoom (18-105 e 18-140) non c'è paragone tra i due costruzione, velocità AF e efficacia del VR sono a vantaggio del 18-140, aberrazioni e qualità ottica anche...
però, ripeto, è un'opinione personale e pertanto opinabile  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Ven 18 Set, 2015 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio delle risposte ma alla fine ho optato per il 18-55 (complice il buon prezzo del kit trovato in rete). Ora quindi punto ad uno zoom tele. sempre nell'ottica della economicità puntavo sul tamron 70-300 http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=647439&highlight= immaginando di poter rinunciare allo stabilizzatore. Voi cosa ne pensate? _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Dom 20 Set, 2015 10:08 am Oggetto: |
|
|
Il 70-300 tamron non VC così come il 70-300 nikon non VR sono davvero mediocri, se tu avessi un corpo motorizzato e budget sotto i 100 euro ti avrei detto nikon 70-210 AF, ma con la 5300 sei limitato ai soli obiettivi motorizzati.
Evita il 55-200, piuttosto punta ad un 55-300VR te la cafi con 160-180 euro.
Se il budget sale vai su 70-300 tamron o nikon stabilizzati, entrambi davveri buoni! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 20 Set, 2015 4:54 pm Oggetto: |
|
|
carcat ha scritto: | Il 70-300 tamron non VC così come il 70-300 nikon non VR sono davvero mediocri, se tu avessi un corpo motorizzato e budget sotto i 100 euro ti avrei detto nikon 70-210 AF, ma con la 5300 sei limitato ai soli obiettivi motorizzati.
Evita il 55-200, piuttosto punta ad un 55-300VR te la cafi con 160-180 euro.
Se il budget sale vai su 70-300 tamron o nikon stabilizzati, entrambi davveri buoni! |
Concordo!  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Mar 22 Set, 2015 9:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli. Ci penserò _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganghino utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 527 Località: Sarzana (SP) - Liguria
|
Inviato: Mar 22 Set, 2015 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Ripensavo a quello che ha scritto Carcat e volevo chiedere cosa si intende con
"Il 70-300 tamron non VC così come il 70-300 nikon non VR sono davvero mediocri"
cioè sono mediocri a livello ottico o lo sono perchè privi della stabilizzazione?
Quando "giocavo" con le analogiche, usavo uno zoom canon 100-200 (ovviamente senza stabilizzazione) e benchè il massimo degli ASA (pardon ISO) normalmente utilizzabili fosse 400, si riusciva a tirar fuori degli scatti non mossi. In sostanza chiedo: la mancanza della stabilizzazione si sente così tanto?
Grazie _________________ Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 23 Set, 2015 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Sono mediocri perché progettati per pellicola, anni fa, come lenti "kit".
Tieni sempre presente che con la pellicola si stampava raramente oltre il 13x18, si era magari più di bocca buona, si tentava meno di non usare il flash in ambienti scuri, e soprattutto non si zoomavano le foto al 100%... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Mer 23 Set, 2015 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Non è un problema di stabilizzazione, ci sono ottime lenti non stabilizzate (es. il 70-210), i due 70-300 di cui si discute sono otticamente e costruttivamente mediocri _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 26 Set, 2015 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno. Ho avuto modo di provare il Tamron 70-300 "liscio" e quello stabilizzato. Dimensioni, costruzione, meccanica, ottica e prestazioni sono completamente diversi, ovviamente a favore del modello SP VC (stabilizzato). La versione non stabilizzata, sovente si trova in offerta nei centri commerciali a prezzi variabili tra i 99 e i 139 euro. Per quel che mi riguarda può tranquillamente restare sullo scaffale... se su un sensore da 12mp (Nikon D90) fa pena, figuriamoci su uno da 24! _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|