photo4u.it


Pixels per pollice, quanti bastano?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
The Doctor 46
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2004
Messaggi: 2096
Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 1:46 pm    Oggetto: Pixels per pollice, quanti bastano? Rispondi con citazione

ciao
fotografo in RAW, scarico sul pc e tramuto tutto in una cartella in TIFF.
Quando per salvarla in TIFF mi chiede i pixels per pollice da 10 a 2000, cosa è meglio?
ho sempre fatto a 350

_________________
La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)

con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. Very Happy ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ve benone, se intendi i dpi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
The Doctor 46
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2004
Messaggi: 2096
Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma salvarla con 1000 o 2000 non è meglio?
a che serve con 2000? per fare dei megaposter?

_________________
La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)

con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. Very Happy ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i dpi sono il rapporto tra dimensione di stampa e numero di pixel.
quel che conta è il numero di pixel.. se il raw era composto da 3.000x2.000 pixel, fa in modo che il tif resti uguale all'originale.

i dpi indicheranno al software semplicemente la dimensione di stampa della foto, ma li potrai cambiare in qualunque momento (mantenendo il numero di pixel totale) senza aggiungere o togliere definizione. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo u npo di 3d su questo argomento, ho capito ch e+ alzi il valore di dpi, + diminuisce la grandezza di stampa, quindi a 72dpi, la foto diventa (in stampa) + grande che con 300 dpi.
IL mio quesito, se nn mi uccidete per nn aver letto bene o capito male:

Se io mando una foto da stampare in 13x17 a 300 dpi, e poi una versione della stexa in 30x45, sempre a 300dpi, quest ultima, vista la maggiore concentrazione di dpi, sarà meno sgranata in stampa della stexa mandata magari a 150dpi??

Ho capito la questione della distanza su come si guarda di solito una stampa grande, ma quello che nn ho ancora chiaro è se anche nei file che voglio stampare grandi metto 300 dpi(quindi mettendo sempre 300dpi, ovviamente senza ricampionamento se il file e gia grande di risoluzione).

Se stampo in poche parole una foto in 30x45 a 150dpi, e una a 300dpi sarà migliore la seconda no??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un discorso lungo, perchè entrano in giochi molti fattori (dimensione e distanza di visione dalla stampa).

Una regola diffusa, "recita" che l'occhio umano non percepisce una risoluzione superiore ai 300 dpi, per cui inutile andare oltre.
Normalmente, 240 DPI sono più che sufficienti.
Quindi, con quest'ultimo valore come riferimento, se stampi una foto 30x40 a 72 DPI (tanto per estremizzare) la vedrai "pixellata"......eccome!
Se, mantenendo la stessa dimensione di stampa (30x40), ne aumenti la risoluzione (DPI) a 240, la vedrai perfettamente nitida.
Quindi, è giusta la tua osservazione: se dimunisci la risoluzione, aumenti la dimensione di stampa, al contrario se aumenti.

Uno dei fattori a cui mi riferivo prima, era la distanza alla quale visionerai l'immagine stampata:
Se ad un metro dagli occhi...meglio stamparla a 240 DPI.
Se a parecchi metri....va bene anche a 72, perchè non saresti in grado di distinguere gli artefatti dovuti alla bassa risoluzione.

Mi manca, però, la conoscenza di una certa tecnologia di stampa: se non sbaglio, LAMBDA....colgo l'occasione per chiedere lumi:
E' vero che con questa tecnologia si può stampare a dimensioni normalmente irraggiungibili da altre tecnologie, e con una qualità di stampa notevolissima? Mah

Ciao

_________________
Liguria-P4U


Ultima modifica effettuata da mascian il Mer 16 Nov, 2005 2:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 2:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e quindi ecco perche mi viene un dubbio, tralasciando la distanza della visone della foto, visto che nn costa nulla in termini di denaro, perche nn mandare in stampa sempre a 250/300 sia per 13x17, 11x15, 20x30 e 40x50 etc etc??

In quel modo ci sono + punti per pollice, quindi anche un 70x80 lo puoi vedere bene ad 1 metro??
oppure ho fatto confusione??

PErch en capisoc il senso di abbassare i dpi se lo vedo da lontano, ma se lo lascio alto il valore di dpi nn e meglio??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il valore DPI si deve lasciare sempre allo stesso valore, per la stampa.
Normalmente, come dicevo prima, io imposto i 240 DPI in tutte le foto che voglio stampare, di qualsiasi dimensione siano.
Questa è la nitidezza visibile, che non cambia al variare della dimensione d'immagine, se ne mantieni la risoluzione.

Esempio stupido:

hai per le mani 100 pietre (pixel) della stessa forma: decidi di fare un disegno, disponendole a forma di casetta.
Ebbene, questo disegno, puoi farlo grande per quante pietre hai a disposizione, se vuoi far capire la forma che avrà...
Se andassi oltre, non ti basterebbero le 100 pietre per ottenere la forma voluta....
Quindi, o aumenti le pietre....o nisba!

LOL ...scusa, mi correggo: è un esempio decisamente...deficiente!!! Ops

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ronnydaca ha scritto:

Se stampo in poche parole una foto in 30x45 a 150dpi, e una a 300dpi sarà migliore la seconda no??


Allora facciamo il punto.

.

LOL

Punto 1: DPI, dimensione di stampa e pixel che compongono la foto sono in relazione tra loro secondo la formula:

DPI=(pixel che compongono la foto)/(dimensione di stampa)

Quindi dati due termini il terzo viene di conseguenza e non può essere scelto a piacimento

Punto 2: Se dici che non interpoli la foto originale, allora non variano i pixel che la compongono (primo termine della nostra formula)

Punto 3: Se scegli il formato di stampa allora fissi anche il secondo termine della formula

Quindi

Il valore dei DPI non lo puoi secgliere ma sarà il risultato della suddetta formula.

Non è certo obbligatorio fissare i primi due termini e calcolare il quindi i DPI, anzi diciamo che di solito l'unica cosa che si tende a mantenere fissa sono i Mpx della foto poi il resto varia in base alla scelta di stampa, e cioè partendo da una foto, per esempio, a 6Mpx (3072x2048):

-se voglio una foto a 300dpi allora la dovrò stampare per forza a 20x30cm
-se voglio una foto stampata in 30x45cm dovrò "accontentarmi" di 170dpi

Chiaro? Smile
Se hai ancora dubbi chiedi pure.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tu dici quindi che se voglio stampare quella foto in 30x40 dovro farla per forza a 170dpi, ma scusa, se io invece imposto 300dpi, senza ricampionare??

Il lab lo ignora e stampa quella foto a 170dpi??

Allora che senso ha impostare i dpi, basterebbe lasciare la risoluzione adatta per quella data dimensione di stampa no??

Facendo quindi caso che io voglio stamparla a 30x40 a 300dpi, dovrei aumentare la risoluzione della foto con interpolazione, magari con un algoritmo spline, fino ad una risoluzione che mi permetta di stampare a 30x40 con i 300dpi?

Sarò zuccone, ma ancora nn riesco a farmi chiarezza, provo a darvi in pasto un mio esempio, cosi magari ic capisoc qualcosa:

ho un file da 1852x1389 a 72 dpi.

cambiando i dpi senza ricampionare, inserendo 300 dpi mi viene fuori una dimensione di stampa di circa 11x15.

Se io volessi stampare questa foto in 30x40, di buona qualità, dovrei per forza di cose interpolare per aumentare la risoluzione della fot, e ad esempio, con un algoritmo b-spline (un pò + soft di s-spline)porto la foto ad una risoluzione di 2370x1778, e inserendo 300dpi, mi viene fuori che potrei stampare sta foto a 20x15, quindi significa che il lab (digitalpix) quando io gli mando sta foto, pur avendo inserito 300dpi, ma volendola a 30x40 me la stampano a 150 dpi?? anche se sul file c'è 300?? questo perch ee legato alla risoluzione??

Quindi per lo stesso principio se io gli mando una foto da 1576x1182, a 300dpi, ma voglio un 13x17, loro me la stampano a 230dpi?? ignorando il mio 300dpi impostato in ps??

Ci ho azzeccato??

A parte che suddetta foto e venuta molto bene, quindi sarebbe carino sapere se ho azzeccato , quando il mio occhio si accorge della differenza??.

Per la cronaca, digitalpix, dice che stampa a 400dpi, quindi se volessi un 30x40 a 300dpi dovrei mandare un file a 4724x3544, in questo caso, (sempre se ho capito il ragionamento), è meglio interpolare fino a raggiungere quella risoluzione(magari con software che permettono di usare il metodo spline invece di bicubico), oppure si ottiene un risultato migliore facendo stampare la stexa foto a 156dpi??

Le dimensioni di stampa le ho ottenute guardando i valori consigliati da ps quando cambio i valori di dpi.

Spero che mi rispondiate a tutte le domande Smile cosi finalmente ci capisco qualcosa.........

Come diceva Denzel Washington nel film "Philadelphia"......"<ME lo spieghi come se avessi 4 anni....>" Ok!

Dimenticavo, la foto di questo esempio è da 2469x1852

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ronnydaca ha scritto:
tu dici quindi che se voglio stampare quella foto in 30x40 dovro farla per forza a 170dpi, ma scusa, se io invece imposto 300dpi, senza ricampionare??

Il lab lo ignora e stampa quella foto a 170dpi??


Esatto. Il lab si vede arrivare una foto di tot Mpx ed una tua richiesta di dimensione di stampa. Solo se la tua richiesta di ingrandimento è eccessiva di solito ti viene dato un avvertimento che continuando potresti ottenere foto di qualità scarsa, etc
Citazione:



Allora che senso ha impostare i dpi, basterebbe lasciare la risoluzione adatta per quella data dimensione di stampa no??


Esatto! Smile infatti i dpi non si impostano ma come ti dicevo sono il risultato di una banale divisione.
Citazione:


Facendo quindi caso che io voglio stamparla a 30x40 a 300dpi, dovrei aumentare la risoluzione della foto con interpolazione, magari con un algoritmo spline, fino ad una risoluzione che mi permetta di stampare a 30x40 con i 300dpi?


Esatto ancora! Smile Smile Se proprio non puoi fare a meno di avere una stampa 30x40 a 300dpi allora dovrai fornire più pixel, reali o interpolati che siano. Wink
Citazione:


Sarò zuccone, ma ancora nn riesco a farmi chiarezza, provo a darvi in pasto un mio esempio, cosi magari ic capisoc qualcosa:

ho un file da 1852x1389 a 72 dpi.

cambiando i dpi senza ricampionare, inserendo 300 dpi mi viene fuori una dimensione di stampa di circa 11x15.


e fin qui tutto regolare. Hai aumentato la densità dei punti per pollice, ed essendo i punti sempre gli stessi (1852x1389), hai ottenuto una riduzione di superficie.
Citazione:


Se io volessi stampare questa foto in 30x40, di buona qualità, dovrei per forza di cose interpolare per aumentare la risoluzione della fot, e ad esempio, con un algoritmo b-spline (un pò + soft di s-spline)porto la foto ad una risoluzione di 2370x1778, e inserendo 300dpi, mi viene fuori che potrei stampare sta foto a 20x15, quindi significa che il lab (digitalpix) quando io gli mando sta foto, pur avendo inserito 300dpi, ma volendola a 30x40 me la stampano a 150 dpi?? anche se sul file c'è 300?? questo perch ee legato alla risoluzione??


Quasi esatto, solo che come già detto prima i dpi non sono scritti nel file, ma sono il risultato della tua scelta di stampa 40cm=15.75pollici, quindi: 2370/15,75= 150dpi.
Lo stesso vale per l'altro lato 30cm=11.81pollici >> 1778/11.81=150dpi
Citazione:


Quindi per lo stesso principio se io gli mando una foto da 1576x1182, a 300dpi, ma voglio un 13x17, loro me la stampano a 230dpi?? ignorando il mio 300dpi impostato in ps??

Ci ho azzeccato??


Esatto! Smile Ora hai capito?... Davvero? Wink
Citazione:


A parte che suddetta foto e venuta molto bene, quindi sarebbe carino sapere se ho azzeccato , quando il mio occhio si accorge della differenza??.


Per esperienza personale i 6mpx della mia 300D vengono molto bene fino anche a 30x45 (cioè 180dpi).
Stesso discorso per i 2Mpx della mia canon S10 che arrivano molto bene a 20x15 (200dpi) e bene al 20x30 (135).
Tutto senza interpolazioni. Che sconsiglio.
Diciamo quindi che una soglia limite potrebbero essere i 170dpi, scendendo sotto la quale si ha una rapida perdita di qualità "all'occhio".
Citazione:


Per la cronaca, digitalpix, dice che stampa a 400dpi, quindi se volessi un 30x40 a 300dpi dovrei mandare un file a 4724x3544, in questo caso, (sempre se ho capito il ragionamento), è meglio interpolare fino a raggiungere quella risoluzione(magari con software che permettono di usare il metodo spline invece di bicubico), oppure si ottiene un risultato migliore facendo stampare la stexa foto a 156dpi??


Come detto prima le interpolazioni non mi fanno impazzire, e cmq gli effetti si vedono quando si stampano ingrandimenti. Quindi per me meglio foto originale, senza elaborazioni, stampata al massimo che la foto in se consente.
Per la cronaca digitalpix non "stampa a 400dpi" ma "stampa fino a 400dpi". Cioè se le condizioni si verificano i suoi mezzi di stampa posso stampare a 400dpi, non che stampano tutte le foto a 400 dpi. Altimenti stamparebbero sempre francobolli! LOL
Io per esempio ho fatto un 70x100 del monte rosa ed ho preferito ottenerlo montando insieme 12 scatti a 6mpx (alla fine circa 55Mpx 9000x6000) piuttosto che interpolarne uno solo ottenendo una risoluzione finale di 220dpi (anche troppi visto che una vola appesa al muro la guardi almeno da un metro di distanza)
Citazione:


Le dimensioni di stampa le ho ottenute guardando i valori consigliati da ps quando cambio i valori di dpi.

Spero che mi rispondiate a tutte le domande Smile cosi finalmente ci capisco qualcosa.........

Come diceva Denzel Washington nel film "Philadelphia"......"<ME lo spieghi come se avessi 4 anni....>" Ok!

Dimenticavo, la foto di questo esempio è da 2469x1852


Credo che per questa foto il massimo che tu possa fare, senza interpolazioni, è un 30x40 (150dpi)

Concludendo, la questione è mediare tra qualità finale e dimensione finale sapendo di non poter ottenere il max di entrambe ( a meno di non avere una foto da 1.000.000 di Mpx Very Happy )

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora finalmente credo di aver capito, cmq mi consigli di non scendere sotto i 180 dpi, ti ringrazio per la pazienza finalmente hai chiarito ogni dubbio..... Ok!

quanto so zuccone però Very Happy Very Happy

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene! Ok!
Fin che si tratta di numeri, no problem... è col fare le foto che proprio non ci prendo! LOL

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bè, io sono messo peggio di te, sono proprio agli inizi, però leggo di tutto, è troppo affascinante questa nuova(per me) passione e poi sto forum è "na mano santa"..... Ok!
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grat Grat ...
Mmm....arrivo io a complicare le cose.... Ops !!
Fotofaz, ammetto che il mio ragionamento era leggermente sballato....vista l'ora che l'ho....esplicato... LOL ...cmq, personalmente, a leggere tutte le cose che vi siete scritti.....mi gira un pò la testa!!!!! Boh?

A parte il fatto che non sono molto d'accordo a scendere sino a 180 DPI (ma questa è sicuramente una scelta personale...inutile discuterne) provo a descrivere il ragionamento che seguo di solito (grazie al consiglio di qualcuno su questo forum) che facilita molto le cose....

Molti laboratori di stampa, stampano esattamente a 254 DPI (valore che ricorda, "stranamente", i 2.54 centimetri per fare un pollice!!).
Per semplificare il calcolo delle dimensioni di stampa con un dato numero di pixel, dividiamo 254 per 2.54, per portare il valore in punti per centimetro:
cosi facendo, possiamo memorizzare nella nostra mente il valore 100, facilitando al max tutte le operazione di calcolo fatte a mente:

Es.:
3504 / 100 = 35 cm
2336 / 100 = 23 cm

Facile no??? Ops
Certo, in questo caso, come mia abitudine, ho tenuto conto di una densità "personale": 254 DPI (al max scendo a 240 DPI).

Già che ci sono esagero Pallonaro , e riporto pure l'esempio dei monitor, che come sappiamo, non sono costituiti da "punti" ma da "pixel", e variano dimensione a seconda della risoluzione che impostiamo.
Es.:
Io ho un Lacie da 21 pollici, sul quale ho impostato una risoluzione di 1600x1200 pixel. L'area visibile dello schermo è di: 41 x 31 cm.
Quindi:

1600 / 41 = 39 pixel per centimetro = * 2,54 = 99 pixel per pollice
1200 / 31 = 39 pixel per centimetro = * 2,54 = 99 pixel per pollice

Ehm, Rolling Eyes ......non so se "ci volevo".... Ops
...ma se non "ci volevo".....ci sono lo stesso!!!!!!!! LOL LOL

Ciao ragazzuoli....Wink

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti io non scendo quasi mai sotto i 200 Wink anche per il poster del monte rosa sono rimasto sopra.

Bella l'idea di assumere il valore di dpi a 254!
Semplifica moltissimo i calcoli e ti permette di avere subito un'idea di quale possa essere la max dimensione di stampa senza calcolatrice.
Molto utile.

Per il resto siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Ok!

Ci volevi Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...meno male!! Ops

Ciao FotoFaz.... Wink

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi