Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabri82 nuovo utente
Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 29 Località: Provincia di Trento
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2015 11:18 pm Oggetto: Posa Bulb Pentax KX...chiarimento |
|
|
Salve a tutti!!
Volevo avere una delucidazione riguardo la posa Bulb della mia KX. Ho notato che il tempo di elaborazione dell'immagine una volta chiuso l'otturatore è veramente lungo. Se il tempo di apertura diaframma è di 4 minuti, devo contarne almeno altri 3 prima di veder apparire l'immagine sul display. E' una cosa normale? Leggendo qua e la in rete sembrerebbe che la motivazione sia data dal fatto che il software interno alla macchina debba elaborare l'immagine cercando di eliminare il rumore che si crea. Mi chiedo se esista un metodo per diminuire questo tempo o magari qualche tecnica per comporre immagini notturne in maniera un po' più veloce. Per esempio potrei togliere drasticamente questo controllo di riduzione del rumore scattare la foto di prova per capire se tutto è composto in maniera corretta e poi rimettere tutto come è adesso e scattare la foto così come la voglio. Se per esempio voglio scattare con 10 minuti di apertura, mi scoccia doverne calcolare almeno 17 per poi vedere che le impostazioni devo essere riviste (Diaframma, Composizione, ISO,ecc..).
Aspetto vostri lumi!! E grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2015 2:58 pm Oggetto: |
|
|
utilizzando tempi lunghi la fotocamera effettua una seconda esposizione “dark frame “, nelle stesse condizioni ISO, tempo di esposizione, con l’otturatore chiuso allo scopo di sottrarre il rumore generato dal riscaldamento del sensore nel primo scatto. Nella K-x, quando il tempo di esposizione supera i 30 secondi, la riduzione del rumore non è disattivabile.
Pag 98 del manuale
Citazione: | Quando il tempo di esposizione supera i 30 secondi, la sensibilità massima è impostata su ISO 3200 e la riduzione del rumore viene attivata automaticamente.
|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabri82 nuovo utente
Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 29 Località: Provincia di Trento
|
Inviato: Mer 26 Ago, 2015 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Labrador, grazie mille per il chiarimento!!! Immaginavo che il problema fosse proprio sulla riduzione del rumore...visto che si parla anche di riscaldamento del sensore e del conseguente disturbo che si viene a creare, posso chiederti se ci son problemi a spingere l'otturatore a rimanere aperto per alcuni minuti? Per caso c'è un limite? Pensavo ad una foto in notturna con 15 minuti di esposizione...rischio qualcosa secondo te?
Grazie mille ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2015 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Sono il meno indicato a darti una risposta certa, non ho mai superato i 30” nelle esposizioni notturne, credo comunque che non vi sia pericolo di surriscaldamento del sensore con i tempi da te sopra indicati.
Per quanto ne so, la fotocamera dispone di un sensore di protezione termica integrata, che segnala quando la fotocamera raggiunge temperature critiche ( almeno in live-view è cosi). _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|