 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Arturo1965 nuovo utente
Iscritto: 20 Ago 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2015 6:49 pm Oggetto: Come fotografare una macchina di Formula 1 |
|
|
Salve a tutti,
ho una Nikon D3100 e vorrei fotografare le macchine durante il gran premio di Monza. Secondo voi quali potrebbero essere le migliori tecniche di ripresa? Ad esempio, vale la pena usare l'automatico?
Grazie per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2015 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ferie estive...
Più che questione di macchina, sarà questione di ottica, immagino sarai abbastanza lontano.
Meglio la modalità sport rispetto ad "automatico". Non mi addentro in tecnicismi, ce ne sarebbero, ma dal tono della domanda mi sembra poco sensato
Prova a cercare sul forum e su internet qualcosa sul "panning", potrebbe essere una tecnica carina da provare. In quel caso, potrebbe essere meglio "automatico" di "sport", ma dipende da mille fattori.
Dalle tribune non mi aspetterei scatti "strabilianti", per cui non farti troppe aspettative, se vedi che viene poca roba rimetti la macchina nella borsa e goditi lo spettacolo  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2015 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Serve un tele se possibile, almeno un 70-200
Tecnica1: fai foto in priorità di tempi con tempi stretti per fermare l'immagine ( e lo sfondo).
Variabili: punto di ripresa ( meglio su un rettilineo o all'interno di una curva) e direzione dl sole che dovrebbe essere dietro.
F2.8 ( se puoi ) o F4 per lanterne i tempi altissimi.
Tecnica2: Panning con tempi bassi relativamente alla velocità della macchina e la tua capacità di mantenere stabile la lente mentre ti sposti ( anche se di poco).
Nota: in questo caso la scelta del diaframma cambia parecchio la resa finale perché la parte sfocata sopra F2,8 diventa a "strisce" e pur essendo bella distrae la lettura del soggetto dove lo sfondo dovrebbe essere solo un contorno.
Vaiabili: punto di ripresa ideale è l'interno di una curva, al centro del suo raggio. Anche un tratto dove c'è decellerazione è adatto.
Se hai un tele stbilizzato lavori molto meglio (settaggio pan su 2 ) anche perché l'immagine non balla nel mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2015 8:52 pm Oggetto: |
|
|
....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|