photo4u.it


ragionando sul problema taratura obiettivi e AF

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Sab 15 Ago, 2015 11:51 pm    Oggetto: ragionando sul problema taratura obiettivi e AF Rispondi con citazione

Ragazzi, leggendo di problemi e necessità di tarature AF con obiettivi, mi sento un po disorientato. Vi espongo i perchè.

Da poco ho una reflex digitale, prima ho usato solo reflex analogiche o al massimo Bridge digitali.

ed ecco che si presenta subito la necessità di tarare l'obiettivo.
Non ricordo di aver mai avuto questo problema con le reflex analogiche con AF. Poi vorrei ragionare con voi sul sistema AF che conosco, ma non nei dettagli da progettista.

Mi stupisce la necessità di regolazione da obiettivo a obiettivo o addirittura da zummata a zummata dello stesso...il perchè eccolo.

un sistema di regolazione elettronico AF a differenza di fase, o qualsiasi sistema generico, ad anello chiuso dovrebbe funzionare cosi :
il sensore di "a fuoco" muove, tramite un motore, avanti ed indietro le lenti fino a che lo trova. poi si ferma. Se cambio obiettivo non succede nulla, il lavoro che farà il sensore/motore è lo stesso e si fermerà solo dopo che è " a fuoco" anche se ovviamente forse il motore avrà dovuto fare un mezzo giro in piu o in meno per compensare la diversità di posizioni lenti tra i due obiettivi, Quindi quello che leggo(taratura per ogni obiettivo) non dovrebbe succedere.
Succederebbe solo se il sistema fosse ad anello aperto, ovvero ipotizzando che tutti gli obiettivi sono perfetti e identici , muovo il motore di messa a fuoco sempre della stessa quantità. Qui si che si avrebbero errori con obiettivi diversi.
Questo ovviamente lo escludo e non lo credo possibile. quindi come mai succede ?
Per esempio nel sistema AF a contrasto del Live view è evidente che è ad anello chiuso poiche il motore va avanti e indietro fino a trovare il valore di contrasto max della immagine indipendentemente da che obiettivo ho montato , quando raggiunge il contrasto max si ferma.

Ora vi chiedo, il problema che riscontrate/riscontro è solo per AF a differenza di fase o anche a contrasto ?
Giuro che non ho mai avuto problemi di questo tipo con Bridge o analogiche, nelle prime ovvio, perche l'obiettivo non è intercambiabile e quindi la taratura della casa è fatta a sistema completo ed unico, ma nelle seconde non saprei come mai.
Cosa mi sfugge ? cosa non so di ottica che cozza con la mia ipotesi, per altro generica per tutti i sistemi di regolazione automatica ?
Vi va di approfondire con me ? se necessario scendo anche a dettagli piu tecnici.
Grazie

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Dom 16 Ago, 2015 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate nella fretta ho dimenticato di precisare che :

almeno nel mio caso, non è che l'AF non mette a fuoco il punto selezionato, ma è la pdc che è anomala, per esempio cadendo di brutto dopo il punto di fuoco , mentre la zona prima del punto di fuoco appare nitida , in contraddizione con la legge della PDC che assegna sempre il campo di messa a fuoco prima del punto selezionato di estensione minore rispetto al campo dopo il punto selezionato.

forse dovrei postare una foto invece che mille parole.

In questo caso la cosa è piu chiara poiche AF fa sempre il suo lavoro con precisione , ovvero il punto selezionato è sempre a fuoco anche se cambio obiettivo ma la PDC è asimmetrica in modo anomalo e varia se cambio obiettivo.
Sarà cosi ?

Se si, perche non succede con Af a contrasto ? mah

attendo lumi grazie

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Dom 16 Ago, 2015 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo di aver capito bene come si manifesta l'errore di fuoco in termini di pdc, una foto di esempio sarebbe meglio.

Per quanto riguarda la differenza tra contrasto di fase e di immagine il tuo ragionamento è corretto, molto raramente si hanno problemi di fuoco con il secondo metodo (che, però, è più lento), mentre il contrasto di fase è più veloce ma più sensibile alle tolleranze di misurazione del sistema af e di tante piccolezze a contorno (quanto vale la differenza fra l'istante in cui il motore riceve il segnale di stop e l'istante in cui si ferma davvero? quanto è fine o grossolano il dettaglio su cui il sistema af si è agganciato? nella seconda conta la risolvenza delle lenti.... Qual'è l'inerzia del gruppo ottico che mi provoca ulteriore ritardo allo stop? ecc....).

Infine, su pellicola la tendenza era di ingrandire meno le foto (a differenza di oggi che le guardiamo a monitor al 100% o più), quindi gli errori si notavano meno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 16 Ago, 2015 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

click-clack ha scritto:
almeno nel mio caso, non è che l'AF non mette a fuoco il punto selezionato, ma è la pdc che è anomala, per esempio cadendo di brutto dopo il punto di fuoco , mentre la zona prima del punto di fuoco appare nitida , in contraddizione con la legge della PDC che assegna sempre il campo di messa a fuoco prima del punto selezionato di estensione minore rispetto al campo dopo il punto selezionato.

Impossibile. Le leggi dell'ottica non ammettono eccezioni.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2015 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo Alex ecco le foto; ovviamente la qualità è scesa a causa del ridimensionamento per poterle postare

Sono foto che ho fatto per provare la macchina appena acquistata, e lì mi sono accorto che qualcosa non quadrava nel fuoco.

la messa a fuoco con AF è stata fatta sul bordo portacenere più vicino alla macchina.


con zoom 18-55 std a f 5 e t 1/125s a 400 Iso con 57mm @35mm.
e
con zoom 18-55 std a f 5,6 e t 1/80s a 400 Iso con 82mm @35mm.

come noterai la parte avanti ai posacenere è quasi a fuoco mentre la parte dopo è sfuocata in modo evidente e precoce. come dicevo dovrebbe essere il contrario. Quindi secondo me l'obiettivo soffre di front focus ovvero mette a fuoco parecchio prima del bordo portacenere, e il bordo rimane a fuoco solo perche coperto da pdc ma crolla velocemente subito dopo.

Che ne pensi vedo giusto ?

Per quanto riguarda gli errori che citi, sono pienamente daccordo sulla esistenza ma credo che dovrebbe riguardare entrambe i sistemi (fase e contrasto) essendo parti comuni in tutti e due i sistemi e quindi se ne soffre uno dovrebbe soffrirne anche l'altro non credi ?

Caro ranton non ho capito bene il tuo commento. ovvio che ti do ragione ! nessuna eccezione alla legge pdc. Volevi forse sottolineare in modo affermativo la mia frase ..." in contraddizione con la legge della PDC che assegna sempre il campo di messa a fuoco prima del punto selezionato di estensione minore rispetto al campo dopo il punto selezionato...." ?



IMGP0037r.jpg
 Descrizione:
foto test
 Dimensione:  307.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4121 volta(e)

IMGP0037r.jpg



IMGP0026r.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  306.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4121 volta(e)

IMGP0026r.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2015 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea teorica si, dovrebbero soffrirne entrambi i sistemi, ma essendo quello a rilevamento di fase più veloce (anche nei movimenti) la forza d'inerzia che si accumula dovrebbe essere leggermente maggiore, peggiorando la situazione. Ma sono tutte ipotesi, un'altra potrebbe essere una micrometrica differenza tra la distanza del sensore e del centro dello specchio rispetto a quella del sensore di fuoco sempre con quella dello specchio.
In queste condizioni un fuoco corretto sul sensore di fuoco darebbe una foto sfocata con tutte le lenti, mentre questa differenza su mirrorless non può esistere perché sensore e sensore di fuoco sono lo stesso oggetto.

Per quanto riguarda le foto direi che non ci sono problemi, avvicinandosi al soggetto per scattare un close up oppure una macro la profondità di campo si dispone in maniera simmetrica tra prima e dopo il piano di messa a fuoco, al punto che chi scatta macro è costratto ad usare diaframmi molto chiusi (f/16, f/22 su formato Leica) incorrendo in problemi di diffrazione per avere una pdc decente.

Se c'è un front focus è minimo e non avrebbe senso ritoccare la taratura af, si rischia solo di peggiorare la situazione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2015 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque dovresti fare qualche prova "casalinga" leggermente più specifica come porre un metro su di un tavolo e scattare a 45 gradi una tacca, con cavalletto. Fai diversi scatti ed a quel punto vedi esattamente dove cade il fuoco.


dfh.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  13.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4094 volta(e)

dfh.jpg



_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
.... un'altra potrebbe essere una micrometrica differenza tra la distanza del sensore e del centro dello specchio rispetto a quella del sensore di fuoco sempre con quella dello specchio.
In queste condizioni un fuoco corretto sul sensore di fuoco darebbe una foto sfocata con tutte le lenti.......


Ti giuro che ho pensato proprio a quello !!Cool

Per la corrrezione close up mi da un po fastidio lasciarlo cosi sapendo che si puo correggere, tanto se poi non va bene, c'è un tasto attiva/disattiva correzione e la modifica viene annullata o ripresa.

credo che farò un piccolo esperimento allestendo un piccolo banco test più preciso , per valutare bene l'entita errore , come suggerisce il buon Etereo.

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
Comunque dovresti fare qualche prova "casalinga" leggermente più specifica come porre un metro su di un tavolo e scattare a 45 gradi una tacca, con cavalletto. Fai diversi scatti ed a quel punto vedi esattamente dove cade il fuoco.


grazie Etereo, penso proprio che la farò , anche perche mi piacerebbe conoscere l'entità dell'errore, poiche la macchina ti permette un range di correzione +10,-10 anonimi, che non so quantificare in termini di.....centimetri ? millimetri ? decimi di millimetri ? mi sa che sarà ....muovi QB proprio come il sale nella pasta (per esempio su una Canon il range è +20,-20) boh ! vedremo Smile Smile

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11353
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2015 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle reflex il problema è che occorre passare dalle tolleranze, oltre che di macchina e dell'obiettivo, anche dello specchio... per cui il sensore di messa a fuoco e in un piano completamente diverso da quello che registrerà l'immagine.
Con i sensori sul sensore (scusate il gioco di parole) è un'altra storia, da qui la precisione chirurgica dell'AF a contrasto.

Nelle analogiche era meno manifesto perché più raramente si stampava in grande, o ingrandendo molto l'immagine... credo Wink

P.S.
Con che modalità AF hai scattato? Punto centrale?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2015 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:


P.S.
Con che modalità AF hai scattato? Punto centrale?


Si pasi, uso quasi sempre il punto centrale...mi sento più tranquillo Wink

ovviamente nelle foto statiche o giù di li.

perchè potrebbe essere impreciso ?

grazie

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2015 5:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, sono i periferici che sono meno precisi.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 12:34 am    Oggetto: risultati test Rispondi con citazione

salve

Ho eseguito un test sommario, il banco prova è stato improvvisato ma secondo me sufficiente per la valutazione.

invierò una foto fatta in reflex MF come riferimento, poi una in Reflex AF senza correzione, ed una foto con la correzione massima che ho potuto impostare.

pur compensando l'errore non si ottengono i risultati della foto reflex MF

la correzione è stata negativa poichè la positiva peggiorava la situazione.
pubblico quindi solo quella negativa senza tutti i test intermedi di regolazione.

devo dire che lo scopo era anche di valutare quanto spostamento ha una regolazione rispetto alla scala di correzione a disposizione.

Gradirei anche vostri commenti grazie.

seguono foto e didascalie.

pubblico il tutto anche per aiutare chi vuole cimentarsi nel test e copiare il banco molto semplice e alla portata di tutti. praticamente io non ho costruito nulla, ho usato cose che avevo.

Pentax K 50 , APS_C; con zoom 18 - 55 WR

grazie



banco test web.jpg
 Descrizione:
livella con bolla dei 45°, altezza centro obiettivo allineato allo 0 della livella, tramite misura metrica da terra,
orientamento macchina usando la livella della macchina, perpendicolarità orizzontale tra obiettivo e muro fatta a vista.
 Dimensione:  175.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3898 volta(e)

banco test web.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 12:44 am    Oggetto: Reflex MF Rispondi con citazione

Reflex MF

L'obiettivo è sempre regolato a LF 55, la distanza della lente dallo zero della livella è circa 45 cm, e circa 30 cm dal lato inferiore della livella (la parte che poggia sul tavolino)

il quadratino centrale della messa a fuoco lente , corrisponde con lo zero della livella gialla.



Reflex MF.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  245.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3897 volta(e)

Reflex MF.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'apertura diaframma è la massima consentita a LF 55 ovvero f 5,6
gli iso sono 200 e i tempi di scatto circa 1/250 s.

questo è costante per tutto il tempo di misura



AF-reflex-0 web.jpg
 Descrizione:
come vedete in AF senza correzione la profondità di campo crolla nella parte superiore mentre la parte inferiore è graduale . Ovviamente aveva piu senso se quello che vedo in basso fosse stato in alto e viceversa,allora non serviva regolazione. quindi è
 Dimensione:  245.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3896 volta(e)

AF-reflex-0 web.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AF reflex correzione max = - 10


AF-reflex-meno 10web.jpg
 Descrizione:
AF reflex correzione max = - 10

questo è il massimo che sono riuscito a migliorare , infatti il range di regolazione fine va da - 10 a + 10
Il miglioramento è visibile ma, se la confrontate con la foto MF ancora non è perfetta. Credo che le regolazi
 Dimensione:  248.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3895 volta(e)

AF-reflex-meno 10web.jpg



AF-reflex-meno 10web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  248.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3895 volta(e)

AF-reflex-meno 10web.jpg



_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate non sapevo il limite del testo delle foto, riporto qui il tutto.


AF reflex correzione max = - 10

questo è il massimo che sono riuscito a migliorare , infatti il range di regolazione fine va da - 10 a + 10
Il miglioramento è visibile ma, se la confrontate con la foto MF ancora non è perfetta. Credo che le regolazioni recuperino solo 2 o 3 cm sulla messa a fuoco. ma mi basta sapere come volevo , l'aver quantificato quanto si puo intervenire. su alcune canon il range è -20 +20 ma non so se questo vuol dire il doppio di range oppure è solo una regolazione arbitraria equivalente.

Comunque credo che userò la correzione - 10 solo in caso di Macro o ritratti, per il resto non vale la pena, dato che parliamo di pochi cm.

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, dipende, io la lascerei sempre attivata, sai mai che in un ritratto metti a fuoco gli occhi e ti viene a fuoco il naso....
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2015 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Beh, dipende, io la lascerei sempre attivata, sai mai che in un ritratto metti a fuoco gli occhi e ti viene a fuoco il naso....


Certo Alex, infatti l'ho scritto che nei ritratti attivo la correzione se lavorerò in AF.
Tuttavia credo che nei ritratti o Macro userò il MF .

Beh se abbiamo un Cyrano di Bergerac è un problema !! ahahahah

Aggiungo una riflessione:

era mia intenzione fare tra una foto test e quella successiva una messa a fuoco su una distanza diversa da quella dello 0 livella, per esempio spostando il comando "tipo di fuoco" su MF, ruotare la ghiera mandando fuori fuoco ,e poi riportare il comando su AF.
Questo avrebbe fatto lavorare in modo piu dinamico il motore di autofocus, includendo l'errore inerzia motore di regolazione.

Invece dato che la prova diventava troppo lunga non ho fatto nulla del genere.

Anzi a pensarci bene, potevo semplicemente mettere un foglio di carta tra l'obiettivo e la livella e fare mettere a fuoco in AF senza scattare, per poi passare alla foto vera e propria causando una messa a fuoco AF dinamica.

Non so se il test che ho fatto è attendibile, dato che tra una foto e quella successiva il motore AF non ha dovuto quasi muoversi perche gia a fuoco dalla foto precedente. considerando la sensibilità del sistema di misura puo darsi che non fosse in grado di valutare un delta fuoco di 1 o 2 cm.
Mah vedrò se mi viene voglia di rifarla, ora non ce l'ho.

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi