Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2014 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | La mia domanda era solo perché mi pare piuttosto "rischioso" e poi, siamo sicuri che si possa ritornare indietro? Normalmente quando le cose sono gratutito sono anche di dubbia qualità.
Il sito l'ho visitato e ho letto in maniera superficiale i benefici: me ne basterebbero la metà!
Piuttosto la mia domanda più importante è: c'è da fidarsi? |
Magic Lantern è in giro da diversi anni, se fosse stato qualcosa di realmente pericoloso il web sarebbe pieno di persone che si lamentano perché non gli va più la macchina fotografica. E invece no... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2014 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono cosine belline, come la funzione di scatto quando uqalcosa diventa a fuoco: comodo per prendere insetti al volo per chi fa molta macro. Simpatica anche la possibilità dello scatto con un rumore e assolutamente interessante poter aggiungere un commento sonoro in una fotografia, potrebbe dar la possibilità di gestire alcune cose in maniera un po' più fluida in fase di divulgazione. Dovrebbe essere piuttosto comodo la possibilità di impostare un follow focus e quando il row non è contemplabile, dovrei capire questa cosa del "dual iso". Forse questo mi potrebbe interessare veramente.
Giusto qualche gingillino un po' carino: chissà se questo "dual iso" riesce a aumentare la qualità dell'immagine con meno rumore agli alti iso e più gamma ai 100... Certo che per chi usa la macchina fotografica in maniera strettamente manuale e per fare solo fotografie, non mi simbra che stavolga la vita. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puzzone nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2014 5:06 pm Oggetto: SALVE E BUON NATALE |
|
|
Utilizzo Magic Lantern senza problemi; vorrei segnalare che attualmente il loro sito per come è impostato "costringe" o almeno invoglia l'utente a utilizzare le versioni non ancora stabili, cosa che invece andrebbe lasciata scegliere al singolo utente. E' pur vero che l'ultima versione stabile risale al 2012: https://bitbucket.org/magiclantern/magic-lantern/downloads
magari è imminente una release stabile da qui la politica di invogliare caldamente all'installazione delle Nightly.
In ogni caso aggiunge alla fotocamenra una marea di opzioni che per i possessori di modelli entry level o "vecchi" è una manna dal cielo.
Un saluto ed un sorriso a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2014 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Certo che per chi usa la macchina fotografica in maniera strettamente manuale e per fare solo fotografie, non mi simbra che stravolga la vita. |
38 nuove funzioni, di cui 27 utili per la fotografia, il tutto senza alcun rischio, perché il firmware originale non viene toccato (Magic Lantern si installa sulla card di memoria), ti sembrano poco?
Magari ci fosse qualcosa di simile per Nikon.
Shoot:
01) Bracketing for exposure, flash, or depth-of-field.
02) In-camera intervalometer.
03) Custom bulb timer for extra-long exposures.
04) Motion detection.
05) Silent pictures.
06) Record voice tags for photos / videos.
Focus:
07) Trap focus.
08) Follow focus.
09) Rack focus.
10) Custom AF patterns.
11) Automatic auto-focus microadjustment (DotTune AFMA).
Exposure:
12) Custom Kelvin whitebalance.
13) Auto ETTR (Expose To The Right).
14) Exposure Lock for manual mode.
15) Quickly switch between two exposure presets.
16) Manually override exposure settings (movie mode).
17) Toggle exposure simulation on/off (Liveview).
Live View Overlays:
18) Zebras for under/over exposed areas.
19) Focus peaking for quickly checking focus.
20) Magic Zoom window to fine-tune focus.
21) Cropmark overlays for 16x9 bars or any custom shape.
22) Overlay a ghost image in live view.
23) Spotmeter in live view.
24) False color for precise exposure control.
25) RGB histogram with RAW support.
26) Waveform for perfect green screen lighting.
27) Vectorscope for color tones.
Movie:
28) Full control over H264 bitrate.
29) Full control of recording framerate.
30) Record HDR video.
31) Custom vignetting for lens correction.
32) Record 14-bit uncompressed RAW video to your CF/SD card.
Audio:
33) Analog / digital gain adjustments.
34) Selectable input source.
35) Toggle wind filter.
36) Live audio monitoring through with headphones.
37) WAV recording.
38) Beep / test tones. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 08 Lug, 2015 4:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2014 10:34 am Oggetto: |
|
|
@Raton
Non dico che non sia interessante, ma solo che forse non è la panacea di tutti i mali! Forse sono troppo flemmatico per trovare entusiasmi per ogni novità, soprattutto quando arrivano dalla rete. Ammetto che questo potrebbe farmi perdere qualche treno, ma tal volta mi ha preservato da stupidaggini passeggere di non poca entità. Tuttavia assicuro che la mia titubanza non dipende dal software in se e per se, ma piuttosto è che mi rendo conto che per quante cose posso mettere nella mia macchina fotografica, di certo non mi farà essere un fotografo migliore.
Ieri sera ho letto con attenzione tutto quello che hai copiato e ho scovato due o tre cosette che di certo mi faranno scegliere di mettere questo ammennicolo nella mia fotocamera, ma per come vedo io la fotografia, questo software non mi aiuterà se non nella possibilità di scattare in "B" con qualche secondo in più o nel blocco dell'esposizione (strumento tradizionale delle fotocamere di quasi tutti i tempi). Le altre cose, potrebbero essere interessanti se veramente funzionassero in maniera potente e determinante, ma francamente, visitando anche il blog di Magic Lantern, alcune migliorie si notano in maniera marginale, Forse un pochetto di più questo "dual iso", ma non c'è niente che mi abbia fatto saltare sulla sedia.  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2014 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Certo Filippo, non è qualcosa di rivoluzionario, l'hardware della macchina quello è e quello rimane.
Però certamente si ha la possibilità di aggiungere, gratis, un bel set di funzioni e "scorciatoie" alla propria macchina.. ecco, per me è una bella aggiunta.
Poi dipende da cosa serve a ciascuno...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2014 1:00 am Oggetto: |
|
|
Messa così...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxr utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 685
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 3:46 pm Oggetto: |
|
|
ma a livello di scatto sportivo la 6 D come si comporta contro una 70 D ? _________________ Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 5:20 am Oggetto: |
|
|
Il fatto intrinseco che una macchina fotografica abbia un sensore apsc, lo ritengo come un valore aggiunto per la fotografia sportiva. Con una macchina apsc e un 70/200 f2.8, si laavora in un certo modo, mentre con una macchina a pieno formato, sei costretto a scegliere: se vuoi la stessa luminosità ti dovrai compare comprarti almeno un 300 f2.8 più un 100mm, se vuoi uno zoom, ti serve un 100/400 o cose simili, ma che poi perdi tutto il resto. Parlando di ottiche da campo di pallone, tieni conto che con un 400mm hai la stessa potenza di un 640mm, con un notevole risparmio di quattrini, peso e ingombri.
Sicuramente il risultato sarà migliore con una macchina a pieno formato.
Personalmente, se io facessi fotografia sportiva, mi terrei una macchina apsc (o una Oly, che con un 300mm f2.8, ti lavora come un 600mm f2.8!!!)
Se alludi alla velocità dell'autofocus, non lo so, ma la questione viene di certo dopo. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 10:18 am Oggetto: |
|
|
filippo secciani ha scritto: | Personalmente, se io facessi fotografia sportiva, mi terrei una macchina apsc (o una Oly, che con un 300mm f2.8, ti lavora come un 600mm f2.8!!!) |
a parte che il 300 2,8 oly costa forse anche più del 600 f4 canon hai mai provato a fare foto sportiva con una oly??e il loro af!!
Provaci e poi mi dirai...sennò non si vedrebbero solo Canon e Nikon a bordo campo o pista che sia!!!
 _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 9:34 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | a parte che il 300 2,8 oly costa forse anche più del 600 f4 canon hai mai provato a fare foto sportiva con una oly??e il loro af!!
Provaci e poi mi dirai...sennò non si vedrebbero solo Canon e Nikon a bordo campo o pista che sia!!!
 |
Bhe... io sono passato alla messa a fuoco automatica solo da quattro anni... per me è tutto grasso che cola
Solo che io ho preso in mano un 600mm f4 e questo mi ha fatto dire: meglio un psc con un 400mm che un ff con un 600. Anche per i prezzi!
Poi oly non la conosco benissimo e forse ho detto una castroneria. Certo che la potenzialità di un 300mm che lavora come un 600 e averlo a f2.8, fa gola, ma se i prezzi sono quelli che dici tu e l'efficacia dell'autofocus è scarsa, il tuo appunto è più che pertinente. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Bhe... io sono passato alla messa a fuoco automatica solo da quattro anni... per me è tutto grasso che cola
Solo che io ho preso in mano un 600mm f4 e questo mi ha fatto dire: meglio un psc con un 400mm che un ff con un 600. Anche per i prezzi!
Poi oly non la conosco benissimo e forse ho detto una castroneria. Certo che la potenzialità di un 300mm che lavora come un 600 e averlo a f2.8, fa gola, ma se i prezzi sono quelli che dici tu e l'efficacia dell'autofocus è scarsa, il tuo appunto è più che pertinente. |
Se ti capita di provarlo vedrai ...adesso non so se è cambiato qualcosa nell'immediato ma fino alla E-3 era così!!
poi un 300 è un 300 e un 600 un 600 non si allunga nulla si ritaglia solo... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Si va un po' fori tema. La maestra 'hun ci mette bravo!
So che le recenti om-d, focheggiano velocemente. Fonte da olympussisti incalliti, quindi forse vale la metà, ma comunque me lo ha detto anche un tizio che ci lavora insieme alle Canon ff. Pare che i passi che sono stati fatti siano notevoli, ma per sentito dire non mi piace molto.
Nel formato 4/3 olympus tutto deve essere diviso per 2, quindi per avere un obiettivo che sulle nostre 6D funzioni come un 16mm, devi trovare un 8mm, ma per le focali lunghe, per lavorare come con un 600mm è sufficiente un 300mm. Questo lo trovo esaltante per le lunghe focali, ma i grandangolari, così corti, hanno begli scompensi in distorzioni esagerate e clate di resa ai bordi a volte imbarazzanti. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 2:30 am Oggetto: |
|
|
Piccolo pensiero di un tizio che non prende sonno.
Si vocifera fortemente sulla nuova Canon 6D. Pare che sarà ancora più piccola e leggera. Penso che questo sia una cosa più che buona, ma fa pensare che non si passerà a un mirino più luminoso e al 100% della visuale. Un pentaprisma più grosso vuol dire per forza pesi e ingombri maggiori. Dopo tutto, la compattezza della reflex full frame più piccola e leggera che è nel mercato passa anche attraverso alcuni compromessi.
In ogni modo, Canon dovrà penare per rimanere competitiva e in fondo se non perde troppe fette di mercato è perché Canon è Canon e Sony è Sony, altrimenti sai quanti cambierebbero corredo! O meglio: dato che il sistema mirrorless ha enormi potenzialità e che Sony propone modelli e soluzioni fenomenali, cambierebbero corredo molti più fotografi. Sì, perché alla fine le uniche vere alternative adesso sono Nikon e Leica e se si vuole qualcosa da tenere veramente in tasca, Olyimpus. Fuji è fenomenale, ma un apsc mirorless grande quasi come una reflex non mi piace. Sony vende macchine fotografiche, come vende i suoi televisori...
Alla fine resterà la certezza, da parte mia, che per farmi cambiare fotocamera, saranno necessari incrementi importanti al livello tecnologico e miglioramenti operativi sostanziali e non un contentino simile agli ultimi aggiornamenti delle varie 5D. Anche perché adesso le alternative sono toste! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 8:51 am Oggetto: |
|
|
Canon potrebbe svegliarsi e presentare una 6d mark II veramente innovativa, così composta:
-Full Frame (ovvio)
-Corpo reflex tradizionale, così da mantenere la forma ed il tiraggio EF.
-Dentro mirrorless, quindi via specchio, via pentaprisma, via "vecchiume"
-monitor basculante (mi pare che nessuna canon top level abbia un monitor che tilta, dico bene?)
-mirino enorme!
-iso e megapixel chissenefrega, una qualsiasi macchina moderna è sfruttabilissima fino a 3200; diciamo un max di 24mpx
-otturatore 1/8000; personalmente mi rompeva l'otturatore castrato.
Avremo una macchina molto più leggera dell'attuale, compatibile con le ottiche EF (altro quella cagatina di EOS M)
Certo è che canon ha tante full frame a catalogo (5d3, 6d, 5ds 5dr, serie 1)..... Non mi stupirei che semplicemente la 6d morisse di morte naturale per non rompere alle altre. un po' come il formato aps-h
Detto da ex canonista con corredone passato a sony _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 10:41 am Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: |
-Corpo reflex tradizionale, così da mantenere la forma ed il tiraggio EF.
-Dentro mirrorless, quindi via specchio, via pentaprisma, via "vecchiume"
|
Questa cosa si contraddice un po', mi pare
Obiettivi pensati e sviluppati per tiraggi da reflex, funzionano meno bene rispetto a obiettivi pensati e sviluppati per fotocamere senza specchio.
Al momento sono i grandangolari per reflex che a mio avviso hanno una migliore correzione del barilotto e resa ai bordi dei rispettivi pensati per mirrorless... Ma tutto quello che è sopra i 35mm è migliore. Parlo senza spere del funzionamento dello Zeiss Batis 24mm...
Il fatto che Zeiss metta in commercio una nuova linea di obiettivi per reflex e contemporaneamente un nuovo Otus pur producendo per Sony mirrorless, mi fa pensare che ancora i sistemi reflex avranno vita lunga. Questo trova conferma anche dalla continua evoluzione degli obiettivi Nikon e Canon e dalla loro recidiva latitanza nel proporre sistemi mirrorless decenti. Evidentemente le ricerche di mercato parlano di situazioni che giustificano queste scelte.
Però, ricordiamo tutti Kodak: nonostante quello che era è fallita e ne è rimasto solo un marchio molto marginale. Tu lo sai, sistema Sony funziona. Ma trovo la distribuzione, la rete assistenza e le scelte di marketing non adeguate al mondo della fotografia professionale o comunque evoluta, ma chissà? Forse mi sbaglio o forse si va tutti in un'altra direzione... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 11:39 am Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Questa cosa si contraddice un po', mi pare
Obiettivi pensati e sviluppati per tiraggi da reflex, funzionano meno bene rispetto a obiettivi pensati e sviluppati per fotocamere senza specchio.
|
Perchè?
scusa, mantengo la stessa distanza sensore - ottica, ma tolgo tutto quello che c'è in più (specchio / mirino / balle varie) che non influenzano certo la qualità finale ottica.
io ho usato ed uso ottiche che usavo con canon senza troppi patemi, anzi, i risultati sono migliori; merito del sensore a7 rispetto al sensore 5dII, migliore gamma dinamica e resa high iso.
Le ultime sono tutte su a7
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/albums/72157630933332192
Cmq canon e nikon hanno delle linee mirrorless, di pessima qualità (eos m si salva solo il 22) probabilmente continuano con la loro strada per evitare danni, cambiare baionetta o tiraggio potrebbe equivalere ad un suicidio (tra l'altro è il leit motiv nikon "non cambiamo baionetta da 50anni")
canon già fece una rivoluzione nel 1987 chissà farla ora.
Per questo converrebbe tenere baionetta e tiraggio ed adattarci quello che c'è dietro. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Il mercato mirrorless l ovedo in salita rispetto agli esordi credo che a breve sia nikon che canon rivedranno un po le loro perplessita.
Dove la reflex ancora dice la sua è sulla foto sportiva,l'AF di una nikon d750 non è ancora arrivabile da nessuna mirrorless oggi ma lo sarà in futuro e quando accadrà forse vedremo il mercato mirrorless avere due aggueriti concorrenti in piu.
Personalmente vedo il mercato reflex in futuro relegato ai soli corpi PRO.
Opinione mia personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Condivido in buona parte l'opinione di Marcod80; senza nulla togliere alla d750 (personalmente la trovo la nikon "meglio riuscita" [dopo la d700]) la sony a6000 ha un af davvero valido; se lo mettono nelle prossime generazioni FF allora anche lo sport può essere appetitoso per le mirrorless.
unico "difetto"? il fatto che attacare un tele grande e grosso (un 300 2.8) ad una macchina mignon..... non ha senso  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 10:15 pm Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | Personalmente vedo il mercato reflex in futuro relegato ai soli corpi PRO.
Opinione mia personale. |
O amatori malati...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|