Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2015 9:56 am Oggetto: Consiglio fotocamera Bridge (o reflex) da 400/500€ |
|
|
Ciao a tutti,
Volevo far un regalo a mio padre per il suo compleanno e stavo pensando ad una nuova macchina fotografica, ormai la compatta che ha è obsoleta, le foto con il telefono vengono meglio!
Detto questo, premetto che sono abbastanza disinformato in materia, ma mi stavo orientando verso una Bridge, soprattutto per la comodità di doversi portare in giro solo la macchina, senza i vari obiettivi e accessori...
Leggendo un po' quà e là sui forum, mi sono fatto un idea di un budget necessario di 400/500€ per prendere un prodotto valido che ne possa valere la pena, scendendo di prezzo forse non converrebbe neanche più prendere un Bridge... o no?? (smentitemi volentieri se necessario, se risparmio qualcosa tanto meglio!!)
Il suo uso al 99% sarebbe in automatico, non penso che mio padre si metta a settare i vari parametri (neanch'io so di preciso che cosa ci sia da settare!).
Riassumendo, l'idea era di comprare un prodotto unico di buona qualità che faccia buone foto (o anche ottime!), e anche l'idea di avere un buon zoom mi piaceva.... per questo ero orientato su una Bridge.
Se con lo stesso budget però riesco a prendere un Reflex con un unico obiettivo abbastanza "flessibile", sacrificando solo un po' di zoom, ma migliorando complessivamente la qualità delle foto potrei anche prendere seriamente in considerazione la cosa!
Spero di aver reso abbastanza l'idea, rimango in attesa dei vostri consigli!
Grazie mille!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2015 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Le bridge sono la scelta peggiore se non si è disposti a spendere €700,00/800,00 per ina macchina tipo la Sony Rx10 o la Canon G3x.
Se sei disposto a rinunciare al super zoom con quel budget potresti prendere una compatta premiun tipo la Sony Rx100 (mk1 o mk3), la Canon G7x, la Canon G1x (mk1 o mk2).
Una soluzione interessante potrebbe essere un'accoppiata del tipo Canon 1200D + Tamron 18-270 vc.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 8:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta...
Nel frattempo sto cercando di documentarmi meglio anch'io, anche per capire meglio di cosa sto parlando...
Dunque, le bridge sono la scelta peggiore perchè hanno tutte un sensore "piccolo" da 2/3", vero? (a differenza delle altre che sono a 1")
Fa così tanto la differenza??
Per il discorso super zoom diciamo che non è fondamentale, però riconosco che può essere un bel plus (a leggero sacrificio della qualità), in passato sono stato io stesso in vacanza con una Lumix FZ200 e devo dire che sono rimasto abbastanza soddisfatto della qualità e il super zoom in svariate occasioni si è rivelato utile...
In merito al discorso compatte, queste le escluderei (forse sbaglio), vuoi sia per lo scarso zoom, sia per un semplice fattore estetico... (diciamo che essendo un regalo per una persona NON esperta, questa la vedrebbe come un'altra compatta qualsiasi... da questo punto di vista un brigde farebbe molta più figura - scusa la superficialità )
Per concludere, la soluzione Canon 1200D + Tamron 18-270 vc potrebbe anche essere interessante, come prezzo sforo un po', ma se c'è davvero un salto di qualità notevole potrei anche farci un pensierino...
L'unico mio dubbio riguarda il peso: io comunque cerco una macchina da poter tranquillamente tenere quasi sempre al collo (io con la FZ200 che pesa poco meno di 600g non ho mai avuto problemi), con questa soluzione arriviamo vicini al chilo, e non vorrei fosse un po' troppo....
Grazie per la disponibilità!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 9:18 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi una macchina che faccia "figura" e che faccia buone foto prendi la Canon G1x però devi rinunciare al super zoom.
Le bridge, escluse quelle con sensore da 1", sono ciò che di peggio ci sia per quanto riguarda la qualità, se poi cerchi qualcosa che faccia foto ricordo senza pretese allora prendine una qualsiasi.
Con l'accoppiata che ti ho detto la differenza di qualità c'è e anche parecchia senza contare che se gli venisse voglia può scoprire un mondo.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 9:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
adesso mi informo meglio su cosa possa andare meglio per lui!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 12:20 pm Oggetto: |
|
|
biboop ha scritto: |
Dunque, le bridge sono la scelta peggiore perchè hanno tutte un sensore "piccolo" da 2/3", vero? (a differenza delle altre che sono a 1")
Fa così tanto la differenza??
|
Non 2/3", ma 1/2.3", cioè meno di mezzo pollice, quindi l'area del sensore è meno di 1/4 di quella del sensore da 1". Non sono poi così tante le macchine col sensore da 1": le già citate Sony e Canon, e poco altro.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma la differenza principale come resa finale tra 1/2.3" e 1" è così evidente?
Nel senso, il sensore più grande cattura più luce e quindi le foto in condizione di poca luminosità vengono meglio??
Scusate, ma è la prima volta che mi approccio a questo mondo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 1:55 pm Oggetto: |
|
|
biboop ha scritto: | Ma la differenza principale come resa finale tra 1/2.3" e 1" è così evidente? | SI
biboop ha scritto: | Nel senso, il sensore più grande cattura più luce e quindi le foto in condizione di poca luminosità vengono meglio?? | SI. Vengono meglio sempre; non solo con poca luce.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2364 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biboop nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2015 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto, grazie mille per le spiegazioni!!
Adesso temporeggio un po', intanto il compleanno è molto più avanti (novembre), magari nel frattempo i prezzi scendono e rientrano nel budget!!
Comunque siete stati chiarissimi, piuttosto sforo un po' ma resto sul sensore da 1"...
Grazie ancora!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Il problema non sta tanto nella dimensione del sensore ma nella dimensione dei Pixel e di conseguenza nella densità, in linea di massima il ragionamento da fare è questo, il sensore più è piccolo più è denso più i Pixel sono piccoli e catturano meno luce quindi genera un'immagine meno nitida e più rumorosa, al contrario il sensosre più è grande minore è la sua densità più i Pixel sono grandi e catturano più luce quindi genera un'immagine più nitida e meno rumorosa.
Ovvio che la dimensione del sensore non è tutto e che ci sono altri fattori che servono a generare buone immagini ad esempio l'algoritmo di demosaicing e il processore a cui è affidato il compito, l'ottica, ecc. per questo ci sono macchine che di marche di verse (ad esempio alcune reflex Nikon e Sony) che montano lo stesso sensore ma con risultati diversi.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2015 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Disco ha scritto: | Il problema non sta tanto nella dimensione del sensore ma nella dimensione dei Pixel e di conseguenza nella densità, in linea di massima il ragionamento da fare è questo, il sensore più è piccolo più è denso più i Pixel sono piccoli e catturano meno luce quindi genera un'immagine meno nitida e più rumorosa, al contrario il sensosre più è grande minore è la sua densità più i Pixel sono grandi e catturano più luce quindi genera un'immagine più nitida e meno rumorosa. |
Citazione: | But Having Too Many MPixels Doesn’t Hurt Either
More MPixels imply larger image files and obviously slow down processing and file transfers. But the good news is that extreme MPixel counts do not necessarily harm image quality – despite some tenacious claims to the contrary.
The reason for this is that when you scale down to a lower resolution (often automatically done when you print or view the results), the resulting noise and Dynamic range are equivalent to what you would have gotten if you had started off with a sensor which had the required target resolution. |
https://luminous-landscape.com/dxomark-sensor-for-benchmarking-cameras/
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2015 6:37 am Oggetto: |
|
|
Ovvio che la tecnologia avanza e ad esempio un sensore da18Mp della 7D sia superiore ad un sensore 8Mp della 30D, però se prendiamo due sensori con la stessa tecnologia quello più denso avra Pixel più piccoli che riceveranno meno luce.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2015 9:16 am Oggetto: |
|
|
Disco ha scritto: | Ovvio che la tecnologia avanza e ad esempio un sensore da18Mp della 7D sia superiore ad un sensore 8Mp della 30D, però se prendiamo due sensori con la stessa tecnologia quello più denso avra Pixel più piccoli che riceveranno meno luce. |
Non è quello il concetto corretto. La quantità di luce totale ricevuta dipende dalla superficie del sensore, non da quella del singolo pixel.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2015 9:28 am Oggetto: |
|
|
Non la vedo proprio così, ma al momento rimane un opinione personale perché non ho sottomano dei link che confutino la mia tesi.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2015 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione ad una cosa, non è tutta una questione di quanta luce riceve un sensore più grande, ma anche di come l'immagine viene "spalmata" sulla superficie.
Per avere la stessa risoluzione reale, più è piccolo il sensore, più definito deve essere l'obiettivo.
In parte gli obiettivi che devono coprire piccole superfici sono più facilitati in questo ambito, ma solo in parte.
Tornando in topic, la Olympus Stylus1 è calata molto di prezzo ed ora rientra nel budget da te indicato.
E' una macchina molto interessante, il suo punto di forza è la versatilità unita alla compattezza, insuperabile.
La qualità, approposito di sensori piccoli, è più che dignitosa almeno tra i 100 e i 400 iso e l'obiettivo relativamente luminoso su tutta la gamma di focali raramente spinge ad usare sensibilità maggiori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2015 3:56 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non è quello il concetto corretto. La quantità di luce totale ricevuta dipende dalla superficie del sensore, non da quella del singolo pixel. |
Mi pareva di aver letto che i pixel sui sensori più piccoli fossero arrivati a dimensioni così ridotte da essere al limite del perdere parte dello spettro luminoso proprio perchè le frequenze della luce erano troppo ampie per la superficie del singolo pixel.
Mi ricordo che si parlava di sensori per cellulari, quindi non so quanto trasli su una compatta per quanto piccola, ma dovrebbe esserci una correlazione.
Se ritrovo l'articolo lo posto.
Cheers
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2015 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Interessante la discussione sui sensori, sarebbe quasi da aprire una discussione a parte.
Una via di mezzo potrebbe essere la Olympus Stylus 1, la lente luminosa su tutto il range può sopperire un minimo al sensore leggermente più piccolo di quello da 1"
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|