photo4u.it


Confronto Mirrorless: Fuji o Olympus

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ele
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2007
Messaggi: 25
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 10:04 pm    Oggetto: Confronto Mirrorless: Fuji o Olympus Rispondi con citazione

Passo da Reflexa Mirrorless e la mia scelta è orientata sulla nuova Fuji XT 10 e Olympus OM E D Mark II ma non riesco a decidermi, ho anche guardato i rispettivi JPEG su imageresource.com ma non riesco a decretare un vincitore.
Voi cosa ne pensate? Per gli obbiettivi prenderei uno zoom 18-55 o un fisso 60 luminoso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Entrambi ottimi sistemi ma con caratteristiche differenti. Non conosco la xt10, ma uso una xe1 e una em5, la prima meditativa, la seconda più rapida. Questione di gusti e di esigenze. Il sistema olympus permette più scekta nelle ottiche, tutte valide, anche quelle economiche (comorese le oanasonic e le sigma). Fuji pure ha ottime ottiche sia fisse che zoom
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che nei sistemi m43 è imprescindibile orientarsi su ottiche luminose, a causa del sensore più piccolo, in modo da evitare di alzare inutilmente gli Iso e mantenere profondità di campo paragonabili ad altre soluzioni.
Per cui se vuoi andare per il kit, direi di orientarti per il sistema Fuji, dato che essendo aps-c, ha un certo margine, in caso contrario, cioè optando per ottiche luminose, l'uno vale l'altro, entrambi ottimi.

Nota:
L'AF dei sistemi Fuji resta inferiore rispetto ai sistemi m43, che a sua volta restano inferiori ai sistemi DSLR top di gamma tradizionali.

L'assenza della stabilizzazione nei sistemi Fuji, fatto salvo la sua integrazione in diversi zoom, potrebbe però essere un punto da valutare con attenzione.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
INota:
L'AF dei sistemi Fuji resta inferiore rispetto ai sistemi m43, che a sua volta restano inferiori ai sistemi DSLR top di gamma tradizionali.


Con la X-T10 in Fuji dovrebbero avere fatto un altro passo in avanti... Wink

Comunque sia, se cerchi un 18-55 quello Fuji è fenomenale.
Poi vabbé, sono un Fujista e quindi di parte Very Happy

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ele
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2007
Messaggi: 25
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2015 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andata dal rivenditore il quale mi ha detto che l'autofocus nella Fuji è migliorato di molto e che il sensore più grande garantisce una tenuta ad alti Iso al contrario di Olympus. Ho deciso quindi che scelgo Fuji ma sono ancora in dubbio se prendere 18.55 3.5 del kit o un 27 fisso 2.8. Consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pickman
utente


Iscritto: 29 Nov 2008
Messaggi: 432

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2015 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tenuta ad alti ISO viene sbandierata dai rivenditori come facevano fino a qualche tempo fa con i MegaPixel. Sembra che oggi se non hai la camera in grado di scattare al buio non puoi fare nulla.
La verità è che la tenuta ad alti ISO non è tutto in fotografia!
Velocità dell'autofocus, resistenza agli agenti atmosferici, gamma dinamica, colori, facilità di lavorazione dei file, disponibilità di ottiche, pesi, ingombri, facilità d'uso/completezza dei menu, ergonomia e, non ultimo, il prezzo... Tanto per citare alcuni fattori determinanti.
Inoltre, hai mai preso in mano le fotocamere che stai considerando? Alle volte anche quella che sembra la migliore delle soluzioni perde di appeal perché non "cade" bene in mano...

_________________
Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2015 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ele ha scritto:
Sono andata dal rivenditore il quale mi ha detto che l'autofocus nella Fuji è migliorato di molto e che il sensore più grande garantisce una tenuta ad alti Iso al contrario di Olympus. Ho deciso quindi che scelgo Fuji ma sono ancora in dubbio se prendere 18.55 3.5 del kit o un 27 fisso 2.8. Consigli?

Il 18-55 è molto molto buono...io però prediligo i fissi e se dovessi iniziare io con il sistema Fuji prenderei il 35mm 1,4 (50 eq. su FF).
Io ho due X-T1, una X100T...ho avuto X-Pro1, X-E1 e X-E2...insomma ne ho usate parecchie. Attualmente l'AF-S in buona luce è paragonabile a quello di una top reflex. Discorso diverso per l'AF-C...almeno fino all'uscita del fw 4.0 per la X-T1. Sulla X-T10 è già incorporato!!!!
In luce bassa...qualche tentennamento, ma che anche molte reflex hanno.
Credo ora che soprattutto nella X-T10 l'autofocus Fujifilm abbia raggiunto un buon grado di ottimizzazione.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ele
nuovo utente


Iscritto: 24 Giu 2007
Messaggi: 25
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2015 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con il 50mm non si è un po' sacrificati senza grandangolo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2015 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ele ha scritto:
Ma con il 50mm non si è un po' sacrificati senza grandangolo?

Intendi 50 equivalenti, cioè 35 (circa) su Fuji e 25 su m4/3?
Se hai un obiettivo fisso, puoi ribaltare il discorso: con un grandangolo sei scoperto sul normale Smile
Io, comunque, scatto la molte più foto col 35 mm che col 18 e il 14 messi assieme. Dipende da gusti, abitudini, soggetti e preferenze personali.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2015 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ele ha scritto:
Ma con il 50mm non si è un po' sacrificati senza grandangolo?

Allora Ele...se non hai ancora individuato una lente d'elezione o una specifica predilezione per focali definite...il 18-55 è un signor zoom...altro che ottica da kit.
Come ha detto Hansel...scegliendo una sola ottica è ovvio che ognuno può chiedersi cosa manca per affrontare una marea di generi fotografici (e quindi alla fine manca tutto!!!!).
Personalmente è da qualche anno che ho rivalutato la focale attorno al classico 50mm di pellicolara memoria. Molto rivalutata. Ma questa è una mia scelta e opinione.
Pur vero che poi ho anche il 16, il 23, il 56 e spero tra non molto mi arrivi il 90. Come vedi la scelta dei fissi può generare l'esigenza di averne diversi per coprire varie necessità. Personalmente, di contro, non ho ad esempio un macro e credo che mai lo prenderò dato che è un genere che non mi interessa, se non marginalmente.
Ti ridico...il 35 Fujinon (50mm su FF) mi piace moltissimo. Può andare benissimo da solo, per partire. Poi forse ti nascerà la necessità di accompagnarlo con dell'altro.
In relazione all'ipotesi 27...mah...dicono essere molto buono, ma (lasciando perdere la luminosità) è una focale per me un po' ibridina (circa 40mm)...ne carne ne pesce. E' anche vero che usato da solo non ha intorno termini di paragone e basta abituarsi alla sua inquadratura ed operare di conseguenza. E' fortemente compatto rispetto agli altri Fujinon...questo sì.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 24 Giu, 2015 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferisco il 27 come normale. Come vedi a ognuno il suo
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
1234cavolo
nuovo utente


Iscritto: 03 Mgg 2013
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2015 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da possessore di X-E1 e di qualche fisso ti posso dare due dritte.
L'autofocus è lento ma nelle ultime l'hanno migliorato. Credo che Olympus resti più veloce.

Per confronti di iso invece ti consiglio di guardare siti come dpreview. Fuji credo sia leggermente meglio ma Olympus ha lo stabilizzatore per cui qualsiasi obiettivo tu ci metta (i fissi di solito non sono stabilizzati) puoi scattare con tempi di scatto più lunghi e quindi abbassare gli iso.

Il 27 2.8 non è un grandangolo ma un "normale". Comodissimo da portarsi in giro lo odio un po' perché non ha la ghiera dei diaframmi. Il 35 1.4 (50 equivalente) ha un ottimo rapporto qualità prezzo e un ingombro tutto sommato contenuto. Ed è il mio preferito. Sugli zoom non ti so aiutare visto che non ne ho...

Sul quale sia la focale migliore per un fisso va un po' a gusti e destinazione d'uso... Ciao


PS
Una scelta potrebbe anche essere prendere un fuji usata. La X-e1 che resta una buona macchina si trova comodamente sotto i 250... Insomma potresti prenderti sia zoom che fisso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi