photo4u.it


Dubbio bilanciamento colore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 9:29 pm    Oggetto: Dubbio bilanciamento colore Rispondi con citazione

Domanda da novizio del digitale; come gestire al meglio il bilanciamento del bianco quando si fotografano scene che comprendono al loro interno albe o tramonti?
Grazie!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ti fidi del bilanciamento automatico, che a onor del vero a me normalmente soddisfa, puoi sempre fare una calibrazione manuale (di solito si fa riprendendo un oggetto bianco come un foglio di carta, poi la procedura varia da macchina a macchina)
_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio è di scattare sempre in RAW, in particolare nei casi dove il bilanciamento del bianco diventa critico (foto con luce artificiale come quelle in interni o quelle notturne): in questo modo potrai regolare il bilanciamento comodamente a casa in post produzione senza perdere nulla e ottenendo il risultato migliore.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Altro dubbio, sul formato raw appunto; se scatto varie immagini in raw modificando via via le varie impostazioni dal menù della macchina, nitidezza, contrasto, saturazione ecc., e poi osservo le immagini sul monitor della reflex o nel "visualizzatore" raw di camera raw o di dimage master, il software Minolta, le immagini appaiono effettivamente diverse, finchè ci si limita ad osservarle nel "visualizzatore" dei programmi appunto, ma le diffrenze si annullano quando si passa alla fase di modifica delle immagini, nella finestra di lavorazione; solo il bilanciamento del bianco rispetta le impostazioni di scatto; ma allora che senso ha poter modificare le impostazioni del file raw in fase di scatto, se poi i programmi non ne tengono conto?? Nessuno...?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Ok!
Altro dubbio, sul formato raw appunto; se scatto varie immagini in raw modificando via via le varie impostazioni dal menù della macchina, nitidezza, contrasto, saturazione ecc., e poi osservo le immagini sul monitor della reflex o nel "visualizzatore" raw di camera raw o di dimage master, il software Minolta, le immagini appaiono effettivamente diverse, finchè ci si limita ad osservarle nel "visualizzatore" dei programmi appunto, ma le diffrenze si annullano quando si passa alla fase di modifica delle immagini, nella finestra di lavorazione; solo il bilanciamento del bianco rispetta le impostazioni di scatto; ma allora che senso ha poter modificare le impostazioni del file raw in fase di scatto, se poi i programmi non ne tengono conto?? Nessuno...?

Le uniche impostazioni in fase di scatto che effettivamente modificano un file RAW sono il tempo di scatto, il diaframma, gli iso e, per le macchine che ce l'hanno, talvolta anche la riduzione del rumore per scatti con tempi lunghi (>1sec.). Tutte le altre impostazioni servono solo ed esclusivamente per gli scatti in JPEG e non alterano il RAW.

Quello che però succede è che se imposti la temperatura del bianco ad un dato valore, sul RAW viene segnata la tua scelta: questo non altera le informazioni che vengono salvate per la foto vera e propria, solamente quando la aprirai con un RAW Converter ti verrà proposta direttamente la temperatura colore che avevi scelto in fase di scatto, ma nessuno ti vieterà di cambiarla.

Personalmente quando scatto presto molta attenzione alla terna tempi/diaframma/iso e preferisco demandare tutto il resto in post produzione, seduto comodo davanti ad un monitor con la possibilità di fare tutte le prove di questo mondo. Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Soleoscuro ha scritto:
Ok!
Altro dubbio, sul formato raw appunto; se scatto varie immagini in raw modificando via via le varie impostazioni dal menù della macchina, nitidezza, contrasto, saturazione ecc., e poi osservo le immagini sul monitor della reflex o nel "visualizzatore" raw di camera raw o di dimage master, il software Minolta, le immagini appaiono effettivamente diverse, finchè ci si limita ad osservarle nel "visualizzatore" dei programmi appunto, ma le diffrenze si annullano quando si passa alla fase di modifica delle immagini, nella finestra di lavorazione; solo il bilanciamento del bianco rispetta le impostazioni di scatto; ma allora che senso ha poter modificare le impostazioni del file raw in fase di scatto, se poi i programmi non ne tengono conto?? Nessuno...?

Le uniche impostazioni in fase di scatto che effettivamente modificano un file RAW sono il tempo di scatto, il diaframma, gli iso e, per le macchine che ce l'hanno, talvolta anche la riduzione del rumore per scatti con tempi lunghi (>1sec.). Tutte le altre impostazioni servono solo ed esclusivamente per gli scatti in JPEG e non alterano il RAW.

Quello che però succede è che se imposti la temperatura del bianco ad un dato valore, sul RAW viene segnata la tua scelta: questo non altera le informazioni che vengono salvate per la foto vera e propria, solamente quando la aprirai con un RAW Converter ti verrà proposta direttamente la temperatura colore che avevi scelto in fase di scatto, ma nessuno ti vieterà di cambiarla.

Personalmente quando scatto presto molta attenzione alla terna tempi/diaframma/iso e preferisco demandare tutto il resto in post produzione, seduto comodo davanti ad un monitor con la possibilità di fare tutte le prove di questo mondo. Wink

Ciao


Effettivamente è il modo migliore di procedere, anche perchè il raw permette di correggere tutto o quasi, e soprattuto all'inizio non è un vantaggio da sottovalutare; però mi chiedo perchè i costruttori, o almeno Minolta, permettano comunque di "modificare" le impostazioni del raw da menù se poi queste modifiche restano solo virtuali, che senso ha?
Per ildiscorso riduzione rumore; intendi che se ad esempio scatto un notturno di 30 secondi con ovviamente la riduzione del rumore attivata, camera raw potrebe non tenerne conto e obbligarmi a ridurre il rumore manualmente? Spero di no, sarebbe una tragedia... Smile

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi