photo4u.it


Cosa significa 2 stop?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cyberart
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 305

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 12:00 am    Oggetto: Cosa significa 2 stop? Rispondi con citazione

Vorrei sapere cosa significa 1 stop due stop che è molto usato. Scusate per l'ignoranza. Grazie
_________________
Canon EOS450D + EF-s 18-55mm IS+ EF 50MM f/1,8 ii+Polarizzatore Hoya HMC 58mm
***********************************
Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno." Gustave Flaubert (1821-1880).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Normalmente l'intervallo tra un valore di diaframma e quello appena successivo (o precedente) viene detto "stop".

Quindi passare da f4 a f5.6 può essere detto anche "uno stop in più".
... slang da fotografi Very Happy (infatti io non lo uso... ancora LOL )

Quello che non so è se sia corretto usarlo anche riferito ai tempi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cyberart
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 305

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Normalmente l'intervallo tra un valore di diaframma e quello appena successivo (o precedente) viene detto "stop".

Quindi passare da f4 a f5.6 può essere detto anche "uno stop in più".
... slang da fotografi Very Happy (infatti io non lo uso... ancora LOL )

Quello che non so è se sia corretto usarlo anche riferito ai tempi.

Ciao


Grazie della risposta

_________________
Canon EOS450D + EF-s 18-55mm IS+ EF 50MM f/1,8 ii+Polarizzatore Hoya HMC 58mm
***********************************
Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno." Gustave Flaubert (1821-1880).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gravanar
utente


Iscritto: 07 Lug 2005
Messaggi: 67
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il termine "stop" va normalmente ad indicare la quantita' di luce che arriva sulla pellicola o sul sensore in termini relativi, modificabile sia variando i tempi che i diaframmi. Mi spiego meglio: se io faccio una foto a 1/200 di sec e F4 (che l'esposimetro indica come "esposizione corretta"), questa potra essere sovraesposta di uno stop se scatto a 1/100 e F4 o 1/200 e F2.8 (la quantita' di luce si "raddoppia") o sottoesposta di uno stop se scatto a 1/400 e F4 o a 1/200 e F5.6 (la quantita' di luce si "dimezza"). Nel caso di due stop si passa ovviamente a valori doppi, nei tre stop a valori tripli etc. Si puo' usare il termine per i valori di esposizione (la latitudine di posa), quindi per esempio, una macchina digitale puo' avere una latitudine di 7 stop (ovvero la differenza tra il punto piu' scuro e piu' chiaro e' pari a 7 stop) o per descrivere l'IS di alcune ottiche (tipo "ho tre stop di guadagno a mano libera a 200mm, significa che invece di dover scttare ad almeno 1/200 posso scattare a 1/100 -1 stop - o a 1/50 - 2 stop - o a 1/25 - 3 stop -) o per catalogare le ottiche (come ti hanno gia' scritto). Spero di essere stato chiaro, non sono un grande esperto i materia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cyberart
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 305

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gravanar ha scritto:
Il termine "stop" va normalmente ad indicare la quantita' di luce che arriva sulla pellicola o sul sensore in termini relativi, modificabile sia variando i tempi che i diaframmi. Mi spiego meglio: se io faccio una foto a 1/200 di sec e F4 (che l'esposimetro indica come "esposizione corretta"), questa potra essere sovraesposta di uno stop se scatto a 1/100 e F4 o 1/200 e F2.8 (la quantita' di luce si "raddoppia") o sottoesposta di uno stop se scatto a 1/400 e F4 o a 1/200 e F5.6 (la quantita' di luce si "dimezza"). Nel caso di due stop si passa ovviamente a valori doppi, nei tre stop a valori tripli etc. Si puo' usare il termine per i valori di esposizione (la latitudine di posa), quindi per esempio, una macchina digitale puo' avere una latitudine di 7 stop (ovvero la differenza tra il punto piu' scuro e piu' chiaro e' pari a 7 stop) o per descrivere l'IS di alcune ottiche (tipo "ho tre stop di guadagno a mano libera a 200mm, significa che invece di dover scttare ad almeno 1/200 posso scattare a 1/100 -1 stop - o a 1/50 - 2 stop - o a 1/25 - 3 stop -) o per catalogare le ottiche (come ti hanno gia' scritto). Spero di essere stato chiaro, non sono un grande esperto i materia.


Grazie anche a te per la risposta molto dettagliata.

_________________
Canon EOS450D + EF-s 18-55mm IS+ EF 50MM f/1,8 ii+Polarizzatore Hoya HMC 58mm
***********************************
Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno." Gustave Flaubert (1821-1880).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi