photo4u.it


Eclisse di Sole
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 2:38 pm    Oggetto: Eclisse di Sole Rispondi con citazione

Eclisse di Sole del 20 Marzo 2015 vista da Terni (copertura 55%)

MTO 500 mm - 1/1600 f/8 - 100 ISO
73 foto intervallate (ogni 3.5 minuti) per Time Lapse visibile qui:
http://www.mpc589.com/video.asp


Ultima modifica effettuata da S R il Lun 23 Mar, 2015 9:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano, avevi bevuto e vedevi doppio ???

Stupenda!!

Ok!

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29610

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magnifica!! Grande capacità di sintetizzare un evento che ha durata nel tempo in un solo fotogramma! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

COMPLIMENTI....
Silvano la musica del video, molto bella, di cosa si tratta?

Grazie.

Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fantastica la foto.
Non avevo alcun dubbio che ci avresti proposto il tuo lavoro per questo importante evento.
Da vedere anche il video. Bravo!!!
Fatti vedere più spesso.

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Elettriko
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 507
Località: Calci (Pisa)

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti davvero !!
Ho provato anche io con il 500 MTO ma la lastrina da saldatore era troppo scura e non copriva del tutto la lente frontale , così ho dovuto ripiegare sul Sigma 70/300 ma senza ottenere nulla di buono.
Tu cosa hai usato come filtro ?

_________________
Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che bella...
Mi sembrava impossibile che Silvano non si palesasse con qualcosa di speciale dopo l'eclisse!
Preferite.

Ciao
Clara

Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2015 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei un grande Silvano!!! Marzo 2013? La macchia solare che si vede ad "ore 9,50" ha fatto disperare moltissimi. Alcuni pensavano allo sporco sul sensore altri ad un problema dei loro teleobiettivi Very Happy
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniQ ha scritto:
...la musica del video, molto bella, di cosa si tratta?

Si chiama Virtutes Vocis, è gratis, basta digitare il nome su un motore di ricerca, scaricare e usare per i nostri video.

Elettriko ha scritto:
Ho provato anche io con il 500 MTO ma la lastrina da saldatore era troppo scura e non copriva del tutto la lente frontale , così ho dovuto ripiegare sul Sigma 70/300 ma senza ottenere nulla di buono.
Tu cosa hai usato come filtro ?

Il vetro da saldatore Elettriko non è molto adatto, di solito regala una dominante verdastra ed un visibile calo di qualità per via del pessimo vetro usato. Il filtro più adatto è il Mylar, una sottilissima lamina di alluminio speciale usata, infatti, per costruire quegli occhialini di carta che le riviste di astronomia e/o di divulgazione scientifica spesso regalano per le osservazioni e per le fotografie delle eclissi di sole ma a me non andava bene nemmeno il Mylar perchè restituisce un sole bianco, privo di colore così ho dovuto ingegnarmi. Ho preso una pellicola fotografica 20x30, l'ho esposta alla luce per qualche secondo e poi l'ho infilata nello sviluppo per 5 minuti (un tempo sufficiente per farla annerire a fondo), fissata e poi asciugata. Gli alogenuri d'argento anneriti sono perfettamente neutri quindi non cambiano la tonalità della luce che proviene dal Sole.
Infine, con un cartoncino bristol nero mi sono costruito un supporto da mettere davanti all'obiettivo.

E' si Ivo, in molti lo hanno detto... pensa che mentre stavamo fotografando un signore che si era fermato per curiosare dopo aver guardato nel mirino della fotocamera mi ha detto: "attento, hai un puntino di polvere sul sensore, sono un fotoamatore"... sorrido e rispondo:"se fosse polvere sul sensore non si vedrebbe nel mirino, caso mai sta nel mirino ma non verrebbe sulla foto... è solo una macchia solare Mandrillo ".

Grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano io ho usato un ND1000 e mi sono trovato benissimo, 1/8000 di sec f8 ISO 100 e mi ha reso il sole bello bianco però con la macchia ben esposta ... per tua esperienza Silvano è un sistema valido quello della lente ND in questo genere di riprese? Immagino che sia un problema eventualmente quello di trovare un filtro ND per diametri grandi. Immagino pure che per gli astrofili ci sia un filtro solare apposito per telescopi.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Ivo, l'ND, in teoria, va bene perchè è un filtro che dovrebbe essere neutro, dico dovrebbe perchè nella tua foto dell'eclisse (a proposito, dov'è? Non c'è più in Natura nè nella tua galleria... fortuna che l'avevo vista ieri sera) il Sole è biancastro quindi, almeno nel tuo caso, il filtro non è perfettamente neutro visto che la luce del Sole è giallastra ed è quello che, come ho detto ieri, volevo evitare.
I filtri ND, oltre la reperibilità, hanno anche il problema del costo piuttosto elevato (specialmente se buoni). Infine la qualità... la pellicola essendo sottilissima (più di qualunque vetro ottico) non va ad incidere sulla qualità ottica quanto invece farebbe un vetro seppur sottilissimo e adatto allo scopo... tanto vale costruirseli no visto che vanno meglio, "insegnano" e costano poco? Wink

Mi sono divertito a fare un calcolo... per la tua foto hai usato un filtro ND1000 a 1/8000 (stesso diaframma e ISO della mia), io invece un 1/1600 il che vuol dire che il filtro che ho costruito è un ND 5000 Very Happy

Una pellicola piana esposta e sviluppata, bristol nero, due graffette, scotch nero e po' di pazienza... ecco il nostro filtro per il Sole pronto! Wink

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano vedendo le tue immagini delle eclissi mi sono defilato per non sfigurare ... scherzo ahahah anche se c'è un po' del vero. In verità le ho postate sull'onda dell'entusiasmo poi ho pensato che potevo proporle in modo migliore e le ho cancellate ma ormai il mio credito era perso Very Happy Silvano resta chiaro che se ci fossero stati commenti non l'avrei mai fatto, ho troppo rispetto per chi commenta.
Si il mio filtro ND ha una resa molto fredda ma partendo dal presupposto che la luce solare è bianca mi sembrava altrettanto giusto il rappresentare il sole bianco ...non ho pensato che noi fotografiamo sempre cose irraggiate dal sole e non direttamente la fonte.
Ho trovato molto interessante questo: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20140114154559AA6AMLY
e pure i link segnalati.
Quanto sono ignorante in questa materia!!!! Crying or Very sad
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
dome51
utente attivo


Iscritto: 07 Mgg 2007
Messaggi: 4046
Località: La Serra di Lerici,SP

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Silvano!
Ogni foto che posti è una lezione di Fotografia.
Grazie! Ok! Ok! Ok!

_________________
Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
mcasalegno
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2014
Messaggi: 2882
Località: Olgiate Molgora (LC)

MessaggioInviato: Dom 22 Mar, 2015 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bella questa composizione, e un considerevole lavoro per la reazliazzione. complimenti Ok!
_________________
Mosè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 23 Mar, 2015 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Dome e Mosè Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 23 Mar, 2015 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima immagine ma soprattutto molto utili le informazioni a corredo.
Una fonte inesauribile di ottimi consigli, sia teorici che pratici.
Grazie mille!

Un saluto

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
OLDMAN
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2013
Messaggi: 5876

MessaggioInviato: Lun 23 Mar, 2015 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ottimo risultato Smile
_________________
Fermare nel tempo emozioni , per poi condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 23 Mar, 2015 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Massimo e Oldman Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2015 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella... da dove sono io la copertura era quasi del 90%. L'abbiamo osservata utilizzando il supporto magnetico presente dentro un vecchio floppy disk dopo averlo piegato a meta' per raddoppiare il potere filtrante.

E' stato emozionante devo dire.

Complimenti a te che sei riuscito a portare a casa un ricordo cosi' bello.

Un saluto

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 25 Mar, 2015 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che posto eri Diaro? Al nord? Perchè a Roma la percentuale di copertura era praticamente identica a quella di Terni.
Che colorazione restituiva il floppy? Non l'ho mai provato...

Grazie del passaggio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Natura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi