Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rusalka utente
Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2015 12:40 pm Oggetto: Scala dei diaframmi su X-T1 |
|
|
Come mai scattando in priorità di diaframmi (A) i tempi delle varie combinazioni che compaiono nel mirino non sono espressi in frazioni (1/30,1/60,1/125,ecc.) come accade in tutte le fotocamere ? A volte si genera un pò di confusione leggendo dati come,ad esempio, 2.5 o 3,1" o 6 ecc. Lo so che è una domanda banale,ma sono curioso.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2015 2:05 pm Oggetto: Re: Scala dei diaframmi su X-T1 |
|
|
rusalka ha scritto: | Come mai scattando in priorità di diaframmi (A) i tempi delle varie combinazioni che compaiono nel mirino non sono espressi in frazioni (1/30,1/60,1/125,ecc.) come accade in tutte le fotocamere ? A volte si genera un pò di confusione leggendo dati come,ad esempio, 2.5 o 3,1" o 6 ecc. Lo so che è una domanda banale,ma sono curioso.
Grazie |
accade in tutte le fotocamere: sotto il mezzo secondo (più o meno, può esserci una soglia più bassa) puoi esprimerli come frazione, sopra non ha senso. Se sono 3.1 secondi, sarebbero 3.1/1  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rusalka utente
Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 69
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2015 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho scattato ora con una indicazione del tempo che segnava 4.3. Stando al tuo ragionamento avrebbero dovuto essere 4secondi virgola tre,mentre invece nel rivedere i dati delo scatto mi indica che ho scattato con un tempo di 1/4.3. per questo che dico che c'è un pò di confusione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
murphy1975 nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2015 4:28 pm Oggetto: |
|
|
se leggi 4 sono frazioni di secondo, se leggi 4'' sono 4 secondi.
gli apici identificano i secondi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rusalka utente
Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2015 5:39 pm Oggetto: Lettura tempi |
|
|
Ti ringrazio per la precisazione.Allora il .3 dopo il 4 a cosa serve ?E'assolutamente inutile,anzi può ingenerare confusione. Mi chiedo comunque come mai Fuji abbia fatto una scelta simile,quando era più facile indicare i tempi nel solito e normale modo in cui tutti lo fanno,oltretutto considerando il fatto che se poi vai a rivedere lo scatto con i relativi parametri i tempi sono indicati nel modo classico.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
murphy1975 nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 8:34 am Oggetto: |
|
|
l'ho notata anch'io sta cosa, non so perchè faccia così |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rusalka utente
Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno del servizio Fuji Italia si prenderà il disturbo di darci una risposta,anche perchè non è poi così determinante ai fini del funzionamento della X-T1. Sarebbe comunque gradita una risposta ufficiale. Mi piacerebbe sapere se anche sulle altre mirrorles Fuji esiste questa cosa curiosa. Qualche possessore ce lo fà sapere ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fm2n utente
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2015 1:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
come già fatto notare il numero che leggi è il denominatore (se leggi 2.5 significa tempo pari a 1/2,5), se sono presenti le virgolette (") allora è il valore del tempo in secondi.
Mi sembra che anche fotocamere di altre marche abbiano questo tipo di indicazione (es. Pentax).
Anche la ghiera dei tempi sul corpo utilizza la stessa indicazione (come le reflex a pellicola di qualche anno fa).
Non penso sia un malfunzionamento ma una scelta progettuale precisa.
Tieni presente che rispetto alla scala tempi della ghiera sul corpo, i tempi scelti della macchina hanno un intervallo minore tra loro: se sulla ghiera si ha 1/30 e poi 1/60, mettendo in priorità dei diaframmi la fotocamera potrà utilizzare anche i tempi compresi tra i precedenti (es. 1/50).
Credo proprio sia così e spero di essere stato chiaro.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rusalka utente
Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 69
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2015 8:34 am Oggetto: Lettura tempi |
|
|
Ti ringrazio per le precisazioni.La mia curiosità era volta a capire il perchè di questa scelta. Mai pensato che fosse un malfunzionamento.E' un piccolissimo neo che,secondo me, Fuji poteva evitare,ma che non diminuisce il fatto che è una splendida macchina. Fuji...-sei in ascolto? Magari con il prossimo aggiornamento...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|