Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 1:55 am Oggetto: Qual'è il diaframma ottimale per il Sigma 75-300 Super Apo M |
|
|
Qual'è il diaframma ottimale per il Sigma 75-300 Super Apo Macro II?
Intendo il diaframma a cui la nitidezza è massima. Come fate a capirlo?
C'è un modo per capire quanto è "ferma" la propria mano e qual'è un tempo adatto (es. 1/250s o 1/320s)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 2:06 am Oggetto: |
|
|
Il mio diventa passabile ad f8 ... cmq a 300mm anche a f8 fa quel che puo' ... fino ai 200-250mm è molto buono per quello che costa ...
per capire quanto è ferma la tua mano .. fai qualche prova no ?
in genere cmq vale la regola che il tempo di sicurezza è 1/focale effettiva ... se usi l'obiettivo in una macchina con fov 1,6x a 300mm il tempo di sicurezza è approssimando 1/500 ( 1/300x1.6) ... se hai la mano ferma, cavalletto o monopiede puoi scendere .... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 2:29 am Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: | Il mio diventa passabile ad f8 ... cmq a 300mm anche a f8 fa quel che puo' ... fino ai 200-250mm è molto buono per quello che costa ...
per capire quanto è ferma la tua mano .. fai qualche prova no ?
in genere cmq vale la regola che il tempo di sicurezza è 1/focale effettiva ... se usi l'obiettivo in una macchina con fov 1,6x a 300mm il tempo di sicurezza è approssimando 1/500 ( 1/300x1.6) ... se hai la mano ferma, cavalletto o monopiede puoi scendere .... |
Mettere a F16 migliora le cose (a 300mm intendo)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 10:06 am Oggetto: |
|
|
Metti la macchina su cavalletto, monta l'obiettivo (che è 70-300) e fai tante prova a vari F......scoprirai tu a che F ti sembrerà migliore....e ti servirà come esperienza per le prossime ottiche! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: |
in genere cmq vale la regola che il tempo di sicurezza è 1/focale effettiva ... se usi l'obiettivo in una macchina con fov 1,6x a 300mm il tempo di sicurezza è approssimando 1/500 ( 1/300x1.6) ... se hai la mano ferma, cavalletto o monopiede puoi scendere .... |
sbaglio o il fattore di crop non ha attinenza visto che la distanza focale è sempre di 300mm ma cambia in pratica solo l'angolo di campo???
concordo sul discorso qualità e diaframmi... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | sbaglio o il fattore di crop non ha attinenza visto che la distanza focale è sempre di 300mm ma cambia in pratica solo l'angolo di campo??? |
No... fotografare con un 300mm su una macchina con crop 1.6x vuol dire inquadrare lo stesso angolo di campo che si inquadrerebbe con un 480mm su una full frame, ben diverso dall'angolo di campo inquadrato dal 300mm sempre su una full frame. Una vibrazione della mano che produce uno spostamento di una frazione di grado influisce quindi in maniera maggiore (in rapporto all'angolo di campo inquadrato) su una macchina con crop rispetto ad una senza. Quindi è giusto consigliare tempi di 1/500 o superiori per scattare a mano libera con un 300mm su una macchina con crop 1.6x.
Bye!
PS: Se non fosse così, con le compattine (dove le focali "reali" sono di 5 o 6mm) si potrebbe fotografare saltellando su un piede solo e la foto non verrebbe comunque mossa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 1:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la precisazione...  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Binho ha scritto: | sbaglio o il fattore di crop non ha attinenza visto che la distanza focale è sempre di 300mm ma cambia in pratica solo l'angolo di campo??? |
No... fotografare con un 300mm su una macchina con crop 1.6x vuol dire inquadrare lo stesso angolo di campo che si inquadrerebbe con un 480mm su una full frame, ben diverso dall'angolo di campo inquadrato dal 300mm sempre su una full frame. Una vibrazione della mano che produce uno spostamento di una frazione di grado influisce quindi in maniera maggiore (in rapporto all'angolo di campo inquadrato) su una macchina con crop rispetto ad una senza. Quindi è giusto consigliare tempi di 1/500 o superiori per scattare a mano libera con un 300mm su una macchina con crop 1.6x.
Bye!
PS: Se non fosse così, con le compattine (dove le focali "reali" sono di 5 o 6mm) si potrebbe fotografare saltellando su un piede solo e la foto non verrebbe comunque mossa...  |
sicuro ?? ..... la regola della focale secondo me rimane uguale non bisogna moltiplicare per 1.6 il tempo o cmq calcolare che quell'ottica diventa un 300*1,6....... basta fotografare almeno a 1/300 o giù di li.....
sulle compatte invece sono daccoro con te.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
sex ha scritto: | sicuro ?? ..... la regola della focale secondo me rimane uguale non bisogna moltiplicare per 1.6 il tempo o cmq calcolare che quell'ottica diventa un 300*1,6....... basta fotografare almeno a 1/300 o giù di li.....
sulle compatte invece sono daccoro con te.... |
Il principio è lo stesso... faccio un esempio con numeri esasperati ma che spero renda l'idea.
Supponiamo di avere macchina FF che con un ottica di x mm inquadra un angolo di campo di 10 gradi. Prendiamo poi una macchina con un fattore crop tale che, usando lo stesso obiettivo (con la stessa focale quindi: focale = distanza dal centro ottico della lente al sensore), mi permette di inquadrare un angolo di campo dimezzato, ad esempio di 5 gradi.
Se con il mio tremolio produco una vibrazione di un grado (e questa vibrazione non varia a seconda della macchina usata ovviamente), nel caso della FF la vibrazione incide per il 10% rispetto a quanto inquadrato, nel caso della macchina con crop incide invece per il 20%: la foto risulterà quindi decisamente più mossa rispetto alla FF.
Il fatto di scattare ad un tempo pari a 1/lunghezza focale dell'obiettivo non è una regola scientifica ma puramente empirica: si è visto che in media una persona produce delle vibrazioni tali da risultare quasi ininfluenti se si scatta con tempi di questo genere. Ovvero, se con un 300mm su una FF scatto con tempi sotto 1/300 in linea di massima in quell'arco di tempo non produco vibrazioni tali da influire sulla resa globale della foto. Ma se l'angolo di campo mi varia per un fattore crop, nell'esempio di prima lo dimezzo, le vibrazioni prodotte in quel breve arco di tempo potrebbero essere sufficienti a far venire mossa la foto perchè gli stessi gradi di spostamento, se rapportati ad un angolo di campo inferiore, influiscono in modo maggiore.
Come ti dicevo il discorso è esattamente identico per le compatte o per i medio formato o per quello che vuoi... una compatta come la fuji 5500 ha una focale massima di 57mm, corrispondenti però, per il fattore crop molto elevato dovuto al sensore molto piccolo, a circa 370mm... te ce vojo vedè a scattare a 1/50 di secondo a 370mm senza far venire mossa la foto!
Ma la 5500, rispetto alla 20D o a una 1D non cambia le leggi della fisica... ma solo il fattore crop...
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene!
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene!
Bye!  |
sisisisisi..... chiarissimo .... pero' nn sono ancora convinto :
se inquadro con un angolo minore con una macchina 1,6 e ritaglio la stessa foto fatta con un FF (usando fli stessi tempi e con la stessa % di mosso) secondo me sono uguali le foto saranno uguali .....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 3:36 pm Oggetto: |
|
|
sex ha scritto: | sisisisisi..... chiarissimo .... pero' nn sono ancora convinto :
se inquadro con un angolo minore con una macchina 1,6 e ritaglio la stessa foto fatta con un FF (usando fli stessi tempi e con la stessa % di mosso) secondo me sono uguali le foto saranno uguali .....
 |
Mmmm... cerchi di mettermi in difficoltà vedo!!
Hai presente quando vedi una foto in formato 10x15 che ti sembra molto bella e, dopo esserti fatto fare un ingrandimento 30x45 ti rendi conto che c'era del micromosso che nella foto 10x15 non si vedeva? Ecco... la situazione è più o meno simile.
Prendi una foto da (ad esempio) 8 megapixel fatta con una FF e una foto da 8 megapixel fatta con una macchina con crop 1.6x. Se tagli dalla foto FF la parte "in più" rispetto a quella croppata, ottieni una foto con meno megapixel, quindi meno dettagliata e per questo motivo diventa meno evidente il micromosso. Ma non xchè non c'è... solo perchè non si vede.
Se invece prendi una FF con una maggiore risoluzione (es. la 1Ds da 16 mpxl) e ritagli per ottenere una foto da 8 megapixel quello che ottieni è una foto, come dici tu, simile a quella scattata con una 8megapixel... però hai cambiato le carte in tavola, nel senso che hai usato macchine in grado di prendere più o meno dettagli...
In questo senso "salta" anche la regola con le FF se si stampano foto enormi... se scatto con una analogica e poi faccio una stampa a 50x70 probabilmente 1/300s non sarà sufficiente per un 300mm neanche su una FF... Ripeto: la regola è assolutamente empirica, non è una legge scientifica.
Riassumendo... IMHO a parità di tutti gli altri fattori (risoluzione della macchina fotografica o dimensioni della stampa, condizioni di scatto, ecc. ecc.) se scatto con macchine con fattore crop differente, quella con fattore crop maggiore necessiterà di tempi più brevi per ottenere una definizione (nel senso di assenza di mosso) equivalente a quella con fattore crop maggiore.
Bye!
PS: Interessante come confronto di idee!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 7:41 am Oggetto: |
|
|
direi che mi hai convinto al 99%....
balza ha scritto: |
PS: Interessante come confronto di idee!  |
vero..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma sapete che adesso leggendovi mi è venuta una perpolessità?
Considerando che il fattore di moltiplicazione è dato dal fatto che l'APS ritaglia una fetta (rettangolo) di immagine più piccolo a parità di tiraggio, mi chiedo se non abbia ragione sex.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2005 7:06 pm Oggetto: |
|
|
rispondo qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=503872#503872
Tra l'altro stà storia delle focali eq. dovrebbe essere un po' rivista. Un 50mm è un 50mm. Su qualsiasi fov lo si applichi. La pdc rimane la stessa, lo schiacciamento dei piani rimane lo stesso. trovo molto piu' simili due foto scattate con la stessa ottica su fov differenti che non due fatte con eq. Questa alla fine è comunque un "punto di vista" o più freddamente una convenzione. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|