Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2015 5:54 pm Oggetto: Consiglio sostituzione bridge |
|
|
Salve a tutti. Sono un appassionato di fotografia, possessore felice di una Fujifilm finepix S1500 che ha oramai più di 5 anni. Zoom ottico 12x che uso molto spesso. Ottima qualità a bassi iso, peraltro molto sfruttabili grazie a un valido flash, ma ultimamente (non so perchè...forse perchè ha 30 mila scatti all'attivo?) è diventata lentissima a scattare, a mettere a fuoco, in più molte volte cambia da sola programma di scatto e mi fa imbestialire. La cosa peggiore è l'imprecisione e la lentezza della messa a fuoco, pertanto vorrei cambiarla.
Fotografo anche soggetti in movimento e con poca luce (nelle feste ad esempio).
Mi tentano tanto le reflex, ma sono frenato 1 dall'ingombro, 2 dal costo, 3 dal fatto che per avere uno zoom equivalente alla mia attuale bridge dovrei prendere un 18-200 (credo...).
Non vorrei prendere un'altra bridge, sia perchè oramai anche le compatte hanno uno superzoom, sia semplicemente perchè penso di affiancare, nel lungo periodo, una reflex e una compatta da portare dappertutto.
La compatta che vorrei deve avere uno zoom ottico di almeno 10x (di meno nooo assolutamente!!), decente resa agli alti ISO, velocità e precisione di scatto e messa a fuoco, possibilità di uso in modalità manuale e video in full HD.
Tra le compatte, dopo alcune ricerche, mi attira la Sony HX50V, che sembra avere tutti questi requisiti e costa 200 euro in offerta. Di più non vorrei spendere, considerata l'opzione di aggiungere una reflex in futuro. Mi pare che comunque sia migliore di quella che possiedo attualmente... Le uniche cose che mi fanno dubitare sono le possibili deformazioni ottiche per uno zoom così lungo e il fatto che non scatti in RAW (volevo avere questa opzione in più, ma non la ritengo indispensabile). Le altre compatte della stessa fascia mi convincono meno...(Panasonic DCM-TZ60, Nikon Coolpix S9500, Fujifilm F900EXR, Canon SX280HS, Samsung WB800F)
Domande:
1) Può essere una buona scelta la Sony HX50V per le mie esigenze?
2) che obiettivo dovrei avere, prendendo una reflex, per ottenere uno zoom equivalente di almeno 10x? 18-200?
Grazie mille!!
Ultima modifica effettuata da corracar il Mar 13 Gen, 2015 8:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2015 6:00 pm Oggetto: Re: Consiglio sostituzione bridge |
|
|
corracar ha scritto: | Tra le compatte, dopo alcune ricerche, mi attira la Sony HX50V, che sembra avere tutti questi requisiti e costa 200 euro in offerta |
Ma sei disposto a rinunciare al mirino? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2015 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh, si, tanto oramai se non sbaglio sono tutte senza... La mia Fuji S1500 ce l'ha, elettronico, ma non lo uso quasi mai. Comunque sulla Sony che ho menzionato si potrebbe inserire un mirino opzionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 10:54 am Oggetto: |
|
|
In questo caso, visto il budget molto ristretto e le numerose caratteristiche che richiedi, la Sony può andare bene. Ma non ti aspettare miracoli nella qualità delle immagini rispetto alla tua attuale fotocamera. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Davvero? Dalle preview dovrebbe reggere meglio gli iso tra 400 e 1600 rispetto alla mia.
Il budget non lo alzo perchè prevedo di affiancarla a una reflex, più avanti.
La mia attuale fotocamera, sarà per l'usura o perchè un po' difettosa (ha subito 3 interventi di riparazione in garanzia: il primo per "errore controllo lenti", gli altri due a catena perchè la riparazione ha generato altri problemi...), è molto lenta e imprecisa nella messa a fuoco specialmente in condizioni di bassa luminisità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 3:09 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: | Davvero? Dalle preview dovrebbe reggere meglio gli iso tra 400 e 1600 rispetto alla mia.
Il budget non lo alzo perchè prevedo di affiancarla a una reflex, più avanti |
Sicuramente i recenti sensori Sony con tecnologia backlit CMOS sono molto buoni. Il problema è che quello montato sulla HX50V è piccolo come quello della tua attuale Fuji. Per fare un vero salto di qualità ci vogliono sensori più grandi, da 1" o più, ma il prezzo sale ad almeno 350-400 euro per macchine con zoom 3,6x (28-100mm equivalenti) (Sony RX-100). Se poi vuoi anche uno zoom potente, bisogna arrivare fino ai 750-800 euro di una bridge come la Panasonic FZ1000, con sensore da 1" e zoom 16x (25-400mm equivalenti). Ma a quel punto, probabilmente, non avresti più bisogno di una reflex. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2015 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo in pieno ai consigli di Ranton.
Per misurare la portata in "x" di uno zoom basta fare focale maggiore / focale minore. Quindi un 18-200 è uno zoom 200/18=11x
Da qui capisci che è sempre qualcosa di relativo e poco utile effettivamente: Sia le ottiche 24-70mm che 70-200mm, per esempio, sono poco meno di un 3x, pur essendo molto differenti tra loro.
Certo che tra una reflex con 18-200 o 18-135 ed una Sony RX-10 o Panasonic FZ1000 la scelta non è così immediata/scontata... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2015 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Si, il discorso degli obiettivi è giusto. Un 75-300 sarà un "3x" ma ovviamente resta più sul tele. Occorrerebbe fare l'equivalenza di focale con il formato 35 mm. La mia ha un'equivalente di 33-396 per esempio. Il mio ragionamento era improntato a capire quanto zoomasse un 18-200 in rapporto alla mia attuale bridge.
ranton ha scritto: | Se poi vuoi anche uno zoom potente, bisogna arrivare fino ai 750-800 euro di una bridge come la Panasonic FZ1000, con sensore da 1" e zoom 16x (25-400mm equivalenti). Ma a quel punto, probabilmente, non avresti più bisogno di una reflex. |
Dici che a quel punto non avrei più bisogno di una reflex? Wow! Quindi la qualità è molto valida? Io, correggimi se sbaglio, ho sempre pensato che per quel prezzo tanto varrebbe prendere una reflex base e un paio di obiettivi...tanto gli ingombri sono simili e la qualità penso che sia a favore delle reflex.
Si, anch'io ho notato che la grandezza del sensore è la stessa della mia Fuji, inoltre ho visto che un'altra Sony (la RX100) ha sensore da 1" e qualità superiore..ma uno zoom limitato per le mie esigenze Alla fine qualche rinuncia la devo pur fare ma uno zoom di 3,6 x proprio no!
Altrimenti, restassi nel campo delle bridge e senza svenarmi, per 230 euro porterei a casa una Fujifilm finepix S8200, il cui zoom 40x è perfino esoso, di cui si dice però che la velocità di scatto e messa a fuoco sia molto valida. Inoltre funziona con pile AA. Per contro il sensore (retroilluminato da 16mpx) ha le stesse dimensioni della Fujifilm S1500 attualmente in mio possesso (la sua progenitrice, credo), nonchè della Sony HX50V.
Tra la Fuji S8200 e la Sony HX50V, quale sarebbe preferibile come qualità delle foto e velocità di messa a fuoco e scatto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2015 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Stavo un po' cambiando idea sugli acquisti da fare: non più una compatta da affiancare, a lungo termine, a una reflex, ma...una mirrorless, come scelta unica e definitiva, che mi consentirebbe di avere qualità da reflex e portabilità molto buona. Lo so che sarei obbligato ad avere un borsello esterno, ma ci sono già abituato con la bridge, quindi nessun problema.
Visto che con una reflex avrei potuto spendere 450 € (corpo Canoc EOS 1200D a 250 € + obiettivo Tamron 18-200 200€), il mio budget è suppergiù 450-500 € anche per una mirorless.
Che mi dite della Olympus PEN EPL3, in kit con obiettivo 14-150 (c'è anche 14-42 ma è troppo limitato per le mie esigenze)? Si trova a 379 € su elettrotop, mi sembra un affare. Non è la più recente della serie, ma scatta delle foto molto nitide anche ad alti ISO , i samples che ho visto mi hanno lasciato a bocca aperta. Sperando che l'obiettivo in questione non sia troppo buio (ap. massima 5.8 ...sempre che non ci sia un errore nella pagina) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2015 4:49 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: | Sperando che l'obiettivo in questione non sia troppo buio (ap. massima 5.8 ...sempre che non ci sia un errore nella pagina) |
5.6 sul lato tele (la tua ha 5), 4 sul lato grandangolo (la tua 2.8). Comunque rispetto a ciò che hai ora, puoi salire di molto con gli ISO. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2015 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ranton, visto che il sensore appartiene a una generazione più moderna, valuterò anche i modelli da te indicati Sai, la EPL5 mi tenta parecchio perchè il prezzo è alquanto simile.
Quanto all'obiettivo, preferivo non spezzarlo per questioni di praticità (è bello avere una lente che fa tutto, come una bridge, anche se meno precisa di una lente con escursione minore) e per il problema della polvere. Anche se sono dotate di dispositivo antipolvere (quanto efficace poi si vedrà).
Si, slowFLyer, in effetti anch'io ho pensato al fatto che posso compensare con gli ISO, ma ho sempre un po' di paura che una lente buia vanifichi i vantaggi del sensore "pulito". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2015 10:53 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: |
Si, slowFLyer, in effetti anch'io ho pensato al fatto che posso compensare con gli ISO, ma ho sempre un po' di paura che una lente buia vanifichi i vantaggi del sensore "pulito". |
È che di sensore hai almeno un paio di stop di vantaggio se non più, sul grandangolo ne perdi uno, sul tele perdi un terzo perché anche la tua bridge è buia, per cui il bilancio è positivo  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2015 2:36 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | È che di sensore hai almeno un paio di stop di vantaggio se non più, sul grandangolo ne perdi uno, sul tele perdi un terzo perché anche la tua bridge è buia, per cui il bilancio è positivo  |
Però...in una recensione ho letto che la EPL5 nell'autofocus con i soggetti in movimento e poca luce è impreciso Non vorrei portarmi appresso un difetto della S1500...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2015 3:08 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: |
Però...in una recensione ho letto che la EPL5 nell'autofocus con i soggetti in movimento e poca luce è impreciso Non vorrei portarmi appresso un difetto della S1500...  |
è un "difetto" dell'autofocus a contrasto, tipico di compatte e mirrorless. La Nikon 1 tra le mirrorless ha un sensore ibrido che permette anche l'autofocus a rilevamento di fase come le reflex, e dovrebbe andare meglio da quel punto di vista (non so di altre). E' comunque un punto dove le reflex sono normalmente in vantaggio... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2172 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2015 2:54 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: |
Visto che con una reflex avrei potuto spendere 450 € (corpo Canoc EOS 1200D a 250 € + obiettivo Tamron 18-200 200€), il mio budget è suppergiù 450-500 € anche per una mirorless.
|
Secondo me faresti bene a scegliere l'opzione reflex.....
in quanto a mirrorless prenderei in considerazione solo quelle con sensore aps-c ma il prezzo in questo caso lievita. _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2015 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Beh, infatti...se con quel budget posso avere una qualità e/o una velocità e precisione migliori, vada per la reflex. Credevo/speravo che con una mirrorless potessi avere qualità e velocità analoghe ma con minori ingombri.
Grazie a tutti per i consigli!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2015 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Buondì. Non ho ancora acquistato niente, avevo rinviato l'idea ma adesso mi è tornata di attualità vista l'indegna quantità di foto sfocate sfornate dalla mia Fuji con poca luce .
Valutando le reflex, e obiettivo tuttofare, mi tentava la Canon EOS1200D con un 18-200 Tamron non stabilizzato, tanto la fotocamera è stabilizzata sul sensore. Prezzo complessivo dell'insieme leggermente sotto i 400.
Curiosando però i confronti con la rivale Nikon D3200, ho visto che quest'ultima è superiore in molti aspetti : profondità di colore, gamma dinamica, rumore ad alti iso, durata della batteria, robustezza, potenza del flash, velocità della raffica, 11 punti di AF contro 9. Dei 24 Mpx invece non mi importa molto, per me sono sovrabbondanti, così come i 18 della Canon. Dotando la Nikon di un 18-105 VR, arriverei a spendere 436 euro.
Alcuni dicono che invece non c'è molta differenza fra le due fotocamere...
La più moderna D3300 è ancora superiore...dotandola del medesimo 18-105 VR spenderei poco oltre 500.
In definitiva mi tenta parecchio la D3300, buona anche la D3200, mentre la Canon 1200 ha perso prestigio ai miei occhi.
Cosa ne pensate delle suddette fotocamere e relativi accoppiamenti con gli obiettivi menzionati? Che consigli mi date?
Vi ringrazio anticipatamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2015 4:06 pm Oggetto: |
|
|
corracar ha scritto: |
Valutando le reflex, e obiettivo tuttofare, mi tentava la Canon EOS1200D con un 18-200 Tamron non stabilizzato, tanto la fotocamera è stabilizzata sul sensore. |
Sei sicuro che la Canon 1200D abbia il sensore stabilizzato? A me non risulta, infatti viene venduta in kit con il 18-55 US, obiettivi stabilizzato. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
corracar nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 48
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2015 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Sei
sicuro che la Canon 1200D abbia il sensore stabilizzato? A me non
risulta, infatti viene venduta in kit con il 18-55 US, obiettivi
stabilizzato. |
L'avevo letto da qualche parte, forse nel sito che confronta i diversi modelli (versus). Magari poi mi sbaglio. A maggior ragione dunque propenderei per una Nikon fra la 3200 e la 3300... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|