Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fotosurreali nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 11:57 am Oggetto: X-e2- xt1 Quale Scegliere? |
|
|
Ciao,
dopotanto cercare e leggere ho deciso di comprare la macchina fotografica nuova,
sull'ottica da comprare all'inizio non ho dubbi sul 23 mm f1,4
sulla macchina i dubbi sono tanti
Prima di tutto parliamo di circa 250 euro di differenza che dopo 1400 euro non sono così tanti...
XE2 + 23mm circa 1400 euro
Xt1+ 23 mm circa 1650 euro
1) i miei dubbi sono sul fatto che punto di comprare e montarci ottiche m42, che riesco a recuperare con pochi soldi da vari amici e non vorrei che la ex2 avesse un mirino piu scomodo per il fuoco manuale
2)Come ingombri e linea io penso che la ex2 sia fantastica, e si nota davvero poco, la xt1 è molto bella ma penso si noti subito a colpo d'occhio che è una macchina importante con ciò che ne deriva se inquadri un soggetto ignaro della foto....ed è comunque un pò piu grande e pesante
3)Se esce la ex3 che fanno con la xe2? la deprezzano così tanto come la ex1? Se ci penso vedo che la Xpro1 non ha subito lo stesso deprezzamento... forse anche per la Xt1 non accadra lo stesso
4)L'autofocus è davvero così diverso con gli aggiornamenti fatti?
fino ad oggi non ho mai sentito la necessita di macchine tropicalizzate
Grazie a chi vuole intervenire
Ultima modifica effettuata da Fotosurreali il Gio 11 Dic, 2014 4:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 1:05 pm Oggetto: |
|
|
1) il mirino della XT1 è realmente enorme e quindi più confortevole, uno dei principali motivi assieme al monitor tiltable che me l'ha fatta preferire
2) tra la XE2 e la XT1 a livello di ingombri cambia solo la sporgenza del mirino sulla XT1
3) se potessi prevedere il futuro giocherei al superenalotto e me ne sbatterei delle svalutazioni a quel punto.
4) secondo me hanno lo stesso identico hardware e quindi le stesse prestazioni.
In funzione dei nuovi aggiornamenti FW previsti per il 18 c.m. la XT1 avrà 1/32000" come max tempo di scatto (otturatore elettronico, rolling shutter), che me la fa preferire per scattare a TA con ottiche 1.4 o 1.2 senza filtri ND, per la XE2 non sembra tale funzione per ora sarà resa disponibile, attenderei il 18 per verifiche.
Inoltre la XT1 avrà pure la possibilità di gestire le impostazioni di esposizione durante la registrazione dei video, oggi sono bloccate, oltre al fatto che la misurazione spot si sposta nel punto AF selezionato, oggi è bloccata a quello centrale, la XE2 accorcia le distanze ereditando il controllo remoto via wifi, che prima era prerogativa della sola XT1.
_________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Se la differenza di prezzo non è un problema, io prenderei la X-T1 tutta la vita, soprattutto se intendi usarla con lenti vintage, i focus assists per il fuoco manuale che il suo mirino enorme ti consente di utilizzare fanno una gran bella differenza fidati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Se la differenza di prezzo non è un problema, io prenderei la X-T1 tutta la vita, soprattutto se intendi usarla con lenti vintage, i focus assists per il fuoco manuale che il suo mirino enorme ti consente di utilizzare fanno una gran bella differenza fidati  |
Anche perché la EX2 non esiste...al massimo la XE2, meglio la X-E2...
Senza polemica eh!!!! Però mi pare di leggere quelli che scrivono Hassemblad anziché Hasselblad!!!
Non muore nessuno, per carità...però non credo sia difficile leggere il nomino sui corpi e riportarlo in modo corretto...
Detto questo...la X-E2 è cmq ottima se sono prioritari ad esempio compattezza estrema, vista su soggetto con due occhi (posto di essere destri) e se si valutano alcune features (per me importanti) in più sulla X-T1 ininfluenti...è cmq a mio avviso ancora un attrezzo validissimo.
Umby
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Se la differenza è quella vai di XT1.
Ma sappi che on line la xe2 la trovi nuova solo corpo a 500-600 euro.
La XT1 a non meno di 970. Quindi, minimo, 370 euro di differenza. Che su 1000 non sono pochi, anzi.
A questo punto, considerando che i file sfornati sono identici, valuterei se per te:
il display rotabile (io per averlo ho preso un altro corpo X, che però mi da altri vantaggi..), il maggior ingrandimento del mirino (la risoluzione ed il refresh sono uguali), la tropicalizzazione(che al momento c'è solo se la usi con l'ottica 18-135), e le ultime feature inserite nel firmware del 18, valgono quasi 400€.
dipende dalle tue esigenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotosurreali nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: | Anche perché la EX2 non esiste...al massimo la XE2, meglio la X-E2...
Senza polemica eh!!!! Però mi pare di leggere quelli che scrivono Hassemblad anziché Hasselblad!!!
Non muore nessuno, per carità...però non credo sia difficile leggere il nomino sui corpi e riportarlo in modo corretto...
Umby |
Sistemato
mastino ha scritto: | Se la differenza è quella vai di XT1.
Ma sappi che on line la xe2 la trovi nuova solo corpo a 500-600 euro.
La XT1 a non meno di 970. Quindi, minimo, 370 euro di differenza. Che su 1000 non sono pochi, anzi.
|
con fattura e modello italia il meglio che ho trovato X-e2 è a 690 euro in scatola originale, sotto a quello è ho trovato tutta roba estera oppure bulk, per me inadeguata, sottolineo per me.
Grazie per gli interventi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Le ho entrambe, le trovo eccellenti entrambe, ognuna ha le sue peculiarità ed i suoi punti di forza.
La XT, tra l'altro il modello Silver con gli ultimi aggiornamenti, è più nuova come progetto e per certi versi più performante. Ad esempio ha l'otturatore elettronico completamente silenzioso che per soggetti statici è fantastico e dato che arriva a 1/36000 sec.non ci sono problemi se necessiti di tempi ultraveloci.
Il mirino enorme e le ghiere più comode ed immediate da azionare sono altri punti a favore della XT.
Ma io per un anno ho usato, e continuo ad usare con grande soddisfazione, la XE2 con lenti vintage M42 senza problemi.
Ed effettivamente il corpo a mattoncino la fa sembrare meno appariscente.
In pratica, non saprei rinunciare a nessuna delle due.
Per cui scegli quella che ti piace di più e goditela!
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2014 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto la tua stessa indecisione e alla fine ho preso la X-T1.
La differenza di ingombro e peso è minima. Quindi anche in termini di "importanza" non mi pare ci sia una grande differenza. Entrambe non fanno certo l'effetto di una reflex full frame.
La differenza per quanto riguarda il mirino invece non è trascurabile, in particolare se ti interessa il fuoco manuale con ottiche non originali.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Ven 12 Dic, 2014 10:28 am Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Le ho entrambe, le trovo eccellenti entrambe, ognuna ha le sue peculiarità ed i suoi punti di forza.
La XT, tra l'altro il modello Silver con gli ultimi aggiornamenti, è più nuova come progetto e per certi versi più performante. Ad esempio ha l'otturatore elettronico completamente silenzioso che per soggetti statici è fantastico e dato che arriva a 1/36000 sec.non ci sono problemi se necessiti di tempi ultraveloci.
Il mirino enorme e le ghiere più comode ed immediate da azionare sono altri punti a favore della XT.
Ma io per un anno ho usato, e continuo ad usare con grande soddisfazione, la XE2 con lenti vintage M42 senza problemi.
Ed effettivamente il corpo a mattoncino la fa sembrare meno appariscente.
In pratica, non saprei rinunciare a nessuna delle due.
Per cui scegli quella che ti piace di più e goditela! |
Sono molto interessati le tue foto, ma non sono riuscito a capire che obiettivo hai usato per le macro (anche se non sempre si tratta di vere macro)... hanno uno sfocato particolare in certi casi da acquerello, forse non riesco a spiegarmi... ma lo trovo molto interessante...
Sono interessato anche io alla x-e2, prima o poi la prendo....
Grazie fammi sapere sono curioso.
Maxr
_________________ NIKON D7100. Obiettivi nikon, 18-105 VR, 70-210 afd 4-5.6 Nikon 300mm af-s f4, Nikkor 135mm f2.8 ai, nikkor 100mm f2.8 E.
Fuji x-e2, 18-55 f2.8-4 e 55-200mm f3.5-4.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Ven 12 Dic, 2014 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Come ti hanno già detto e come puoi vedere qui: http://camerasize.com/compact/#520.408,493.408,ha,f
Come ingombri sono praticamente uguali,io ho scelto la X-T1 per il corpo simil reflex e per quelle poche cose che ha in più che secondo me valgono i 350/400€ di differenza . Poi alla fine quale scegliere lo puoi decidere solo tu.
Se temi il deprezzamento della X-E2 allora devi cambiare idea sull'acquistare all'estero, ad esempio e il prezzo più basso della X-E2 è 473 €.
_________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Ven 12 Dic, 2014 5:52 pm Oggetto: |
|
|
maxr ha scritto: | Sono molto interessati le tue foto, ma non sono riuscito a capire che obiettivo hai usato per le macro (anche se non sempre si tratta di vere macro)... hanno uno sfocato particolare in certi casi da acquerello, forse non riesco a spiegarmi... ma lo trovo molto interessante...
Sono interessato anche io alla x-e2, prima o poi la prendo....
Grazie fammi sapere sono curioso.
Maxr |
Si tratta del mitico Meyer Goerlitz Trioplan 100 f/2,8
Per me e sottolineo per me, il miglior bokeh mai visto, insieme a quello del fratellino Primoplan 58f/1,9
Ma le foto di Flikr non sono aggiornate, (e non lo saranno più dato che non riesco più ad entrare......), ne ho fatte di migliori negli ultimi mesi, che ancora non ho postato su nessun forum.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2014 9:00 am Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Si tratta del mitico Meyer Goerlitz Trioplan 100 f/2,8
Per me e sottolineo per me, il miglior bokeh mai visto, insieme a quello del fratellino Primoplan 58f/1,9
Ma le foto di Flikr non sono aggiornate, (e non lo saranno più dato che non riesco più ad entrare......), ne ho fatte di migliori negli ultimi mesi, che ancora non ho postato su nessun forum. |
Comunque esiste una alternativa più economica e dalle prestazioni molto simili, il 100mm ha quotazioni fuori di testa per quello che fa, il 50mm 2.9 tra l'altro è più utilizzabile su APSC a mio gusto.
Le foto sono nulla di che sto solo facendo pratica:
DSCF2420 by MarcoChiave, on Flickr
DSCF2356 by MarcoChiave, on Flickr
_________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2014 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Per completezza il 50mm è pure discreto nonostante la mole dell'adattatore.
WP_20141215_001 by MarcoChiave, on Flickr
_________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2014 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Marco, ti quoto quasi in tutto, tranne che per la similitudini che trovi nelle prestazioni ottiche. Lo sfocato è diverso, non tanto nelle palle luminose, quanto nella struttura. E non potrebbe essere altrimenti dato che uno ha focale doppia dell'altro a parità di diaframma.
Il 50 è un bel pezzo, probabilmente anche più nitido e sicuramente molto meno costoso.
Ma IL Trioplan è il 100.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotosurreali nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2014 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Che adattatore ci avete messo perfavore tra m42 e xt1?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotosurreali nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 42
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2014 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2014 11:01 am Oggetto: |
|
|
Io ho avuto la X-E2 adesso ho la X-T1, ti dico solo che per me (arrivo dal mondo reflex) la X-T1 tutta la vita.
Anche se le differenze sembrano poche, io con la X-E2 non ho mai trovato il giusto feeling!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2014 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che può valere... io la penso in senso opposto rispetto a tedo, quindi credo sia prettamente una questione di gusti\abitudini
_________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Gio 31 Dic, 2015 11:33 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, leggendo le varie differenze tra X-T1 e X-E2 in questo sito,
http://www.fujivsfuji.com/xt1-vs-xe2-vs-xpro1/
no notato che la X-E2 non ha la simulazione di esposizione, cioè se imposto in BN il mio jpg nel mirino continuo a verde a colori ? (vedi freccia gialla)
si sono sbagliati o dipende forse dal firmware ?
otto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7003 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|