photo4u.it


foto notturne e scie luminose

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 11:32 am    Oggetto: foto notturne e scie luminose Rispondi con citazione

Vorrei scattare foto serali e notturne e vorrei arrivarci preparato, mi chiedo infatti se l'apertura del diaframma cambia in qualche modo lo "spessore" delle scie luminose lasciate dai mezzi in movimento e di qualsiasi altra fonte luminosa.
Catturando piu' luce a diaframma aperto dovrebbero essere piu' marcate, mentre a diaframma chiuso dovrebbero essere piu' sottili.
E' giusto il mio ragionamento oppure chiudendo il diaframma per avere striscie sottili devo necessariamente avere tempi piu' lunghi e per via di questi tempi lunghi le scie si "ingrossano" nuovamente?
Altra mia ipotesi e' che con diaframma aperto dovrebbero essere piu' sfuocate quindi + grosse mentre con + PDC dovrebbero essere sottili..... mah?
grazie 1000
ciao ciao
Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che ci sei.

Quanto fai foto notturne a diaframma aperto le luci sono molto diffuse perchè poco definite dalla grande quantitià di luce che il diaframma aperto fa passare.
Se provi a fotografare una lampadina a f2 e a f16 ti accorgi che a f2 avrai una palla bianca mentre a f16 vedrai il filamento di tugsteno, e questo non solo perchè a parità di tempi a f16 entra meno luce, ma anche e soprattutto perchè a quella focale i "cerchietti" che rappresentano i punti della foto fuori fuoco sono molto più piccoli e quindi il tutto risulta più definito.

Ora per quello che riguarda le foto in notturna che vuoi fare, tieni come base:

-Cavalletto: assolutamente indispensabile
-Diaframmi alti: secondo me f8-f16
-Tempi: di conseguenza a ciò che vuoi ottenere (tempi lunghi = striscie dei fari lunghe ma anche più rumore)

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione a non esagerare col diaframma: se lo chiudete troppo (oltre f/11 diciamo) la qualità peggiora e si va incontro alla diffrazione (una perdita di nitidezza). Inoltre tanto più sarà chiuso il diaframma tanto più le luci "fisse" nella foto (ad esempio i lampioni) produrranno un effetto "star".

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi