Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vickydevo utente

Iscritto: 13 Mgg 2007 Messaggi: 491 Località: Torino
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 6:10 pm Oggetto: canon 6d adattatore |
|
|
Ciao a tutti volevo sapere se esiste un adattatore per montare obbiettivi ef-s sulla mia 6D...grazie a tutti _________________ Canon eos 60d 18-55 is /50mm f.18 / 55-250 is / 70-200 f.4 is/tamron 90 macro / Kenko 1.4 pro 300 /Manfrotto 190xdb -head 391RC2/ telcomando wireless
http://vickydevo.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 7:04 pm Oggetto: |
|
|
che senso avrebbe?
cmq puoi montarli ma il rischio è che lo specchio sbatta sul culetto delle ottiche.
tutte le tue ottiche sono compatibili con 6d tranne 18-55 e 55-250, sempre se sono quelle della firma.
che senso avrebbe? _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vickydevo utente

Iscritto: 13 Mgg 2007 Messaggi: 491 Località: Torino
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mariano x la risposta...il problema nasce dal fatto che mia figlia possiede una 6D...purtroppo non può utilizzare oltre a quelli da te citati anche un tamron 17-50 _________________ Canon eos 60d 18-55 is /50mm f.18 / 55-250 is / 70-200 f.4 is/tamron 90 macro / Kenko 1.4 pro 300 /Manfrotto 190xdb -head 391RC2/ telcomando wireless
http://vickydevo.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 8:24 pm Oggetto: |
|
|
il 17-50 su full-frame non ha alcun senso, visto che non coprirebbe il sensore se non in alcune posizioni della sua escursione.
alcune ottiche ef-s "stappate" funzionano sulle 1D che hanno un sensore di misura intermedia (per esempio il 10-22), ma non ho mai sentito di ottiche ef-s usate sui corpi 24x36. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 8:42 pm Oggetto: |
|
|
tua figlia ha la fortuna di avere un ottima canon e vuoi metterle davanti delle ottiche pensate per il formato aps-c? _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anfidraw non più registrato
Iscritto: 30 Ott 2010 Messaggi: 164
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Oltre al rischio della rottura dello specchio, il tamron 17-50 diverrebbe una specie di fisheye deforme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 5:56 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | che senso avrebbe?
cmq puoi montarli ma il rischio è che lo specchio sbatta sul culetto delle ottiche.
tutte le tue ottiche sono compatibili con 6d tranne 18-55 e 55-250, sempre se sono quelle della firma.
che senso avrebbe? |
Occhio Mariano che gli EF-S non puoi montarli nudi e crudi, hanno un aggiunta nella baionetta che impedisce fisicamente di montarli.
Come hanno detto nei link sopra citati, puoi "stappare" gli obiettivi che lo consentono (tipo il 10-22, oppure segare via la parte in più per quelli in plastica (18-55).
A parte rari casi non conviene.
Tamron/Sigma/Tokina usano sempre la baionetta EF, i loro 17-50 e simili si montano senza problemi ma spesso e volentieri vignettano (a parte gli ultragrandangolari solitamente) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vickydevo utente

Iscritto: 13 Mgg 2007 Messaggi: 491 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie x tutte le risposte..... Mia figlia se ne farà una ragione... Mettendo mano al portafoglio... Cosa le consigliate senza doversi svenare ? _________________ Canon eos 60d 18-55 is /50mm f.18 / 55-250 is / 70-200 f.4 is/tamron 90 macro / Kenko 1.4 pro 300 /Manfrotto 190xdb -head 391RC2/ telcomando wireless
http://vickydevo.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vickydevo utente

Iscritto: 13 Mgg 2007 Messaggi: 491 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora mia figlia deve fotografare interni di aziende... Quindi le occorre un obiettivo luminoso quindi direi un f1.8 ...per quanto riguarda il 50mm lo abbiano già... Che usa per fare ritratti. _________________ Canon eos 60d 18-55 is /50mm f.18 / 55-250 is / 70-200 f.4 is/tamron 90 macro / Kenko 1.4 pro 300 /Manfrotto 190xdb -head 391RC2/ telcomando wireless
http://vickydevo.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Canon EF 28mm f/1,8 usm _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 10:57 pm Oggetto: |
|
|
un bel cavalletto allora!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 9:20 am Oggetto: |
|
|
scusate, fotografie in interni di aziende.
immagino che si tratti di servizi corporate, dove hanno rilevanza tanto gli spazi quanto le persone.
in entrambi i casi l'ottica luminosa non serve praticamente a nulla.
per gli spazi è necessario un cavalletto e l'uso di diaframmi adeguati, per le persone molto probabilmente è necessario usare dei flash (non speedlight ma monotorcia con modificatori di luce adeguati) per non fotografare dei bei fantasmini eterei per il mosso.
l'ottica da usare, poi, non deve essere necessariamente un 28 o una sola, ma potrebbe spaziare dal 14 al 70/85 mm secondo le situazioni e il risultato che si vuole ottenere.
tutto questo, ovviamente, lo dico nell'ottica di ottenere un risultato di livello adeguato. poi è possibile fare tutto e il contrario di tutto.
a che servono le foto che dovrebbe scattare tua figlia? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Se deve fotografare interni, credo voglia fare delle foto dove gli oggetti le persone ,e gli arredi siano bene a fuoco, e per questo non ti serve un obiettivo molto luminoso, tanto il diaframma minimo dovrebbe essere tra il f5.6 fino ad un f11.
Per non spendere molto dovresti trovare un 24mm. f2.8.
Naturalmente ha bisogno di un buon cavalletto, e un flash da usare di rimbalzo per compensare la luce dove ci vuole, meglio se usato staccato dal corpo macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|