photo4u.it


Macchina fotografica ottima per foto al buio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Katya.ci
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2014
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 8:55 am    Oggetto: Macchina fotografica ottima per foto al buio Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sono nuova nel forum e sono molto confusa.
Allora... Devo fare un viaggio a New York quindi vorrei una fotocamera che faccia delle belle foto di notte. Volevo una reflex e mi avevano consigliato la canon 1200d sia x il costo nn molto elevato sia per la facilità di utilizzo, ma nn avendo mai maneggiato una reflex ho paura di spendere soldi e nn riuscire comunque ad avere belle foto... Allora ho cercato fra le bridge, ma ce ne sono troppe, hanno tutte ottimi zoom , ma al buio come vanno???
Help me, ho solo 2 settimane x comprarla e imparare ad usarla !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuta sul forum, sarebbe carino anche un topic di saluto nella sezione "Per i nuovi utenti".....

Veniamo al quesito, le bridge solitamente non hanno grandi prestazioni con poca luce a causa delle dimensioni ridotte del sensore.

Alcune eccezioni ci sono, ad esempio la Canon G1x e successive, che usate potrebbero fare al caso tuo.

Si tratta di una fotocamera con ottica NON intercambiabile (come le bridge), ma luminosa e con sensore grande quanto quello di una reflex e simili potenzialità d'uso sul campo.

L'autofocus non è altrettanto veloce ma accettabile.

In alternativa guarda anche il mercato mirrorless.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 16 Nov, 2014 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima cosa...quanto vuoi spendere al massimo ?
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Dom 16 Nov, 2014 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lascia perdere le bridge, sono compatte che vogliono fare la voce grossa e solo pochissimi modelli si salvano (piuttosto costosi tra l'altro)
belle foto di notte vuol dire tutto e nulla, valuta che molto probabilmente ti ci vorrà un treppiedi.

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo caso secondo me non hai alternativa alle reflex, intanto escludi tutte le compatte e bridge (compresa Canon G1x che NON ha il sensore grande come le reflex G1x MKII per il sensore troppo piccolo per essere usate facilmente con poca luce e per la necessità di inquadrare !a braccia tese" posizione che facilita il mosso, per questo ultimo motivo escluderei le mirrorless, prive di mirino elettronico (simili alle reflex ma senza lo specchio e con mirino elettronico EVF, c'è a chi piace). La scelta rimane tra le mirrorless EVF e le reflex. in questo campo, escludendo forti spese, mi orienterei sulla Nikon D3300 0 D5300 (andrebbero bene anche i modelli precedenti D3200 e D5200) per la possibilità di acquistare con poca spese il fantastico 35mm 1,8 DX.
Perché questo consiglio? Per il 35 1,8, nuovo sotto i 200€ abbinato all'ottica di serie (consiglio il 18-105) sempre poco luminoso, direi buio, perché oltre alla fotocamera devi preoccuparti anche della luminosità dell'ottica.
Riassumendo: Nikon con 18-105 (circa 600€ Nital) e 35 1,8 DX (circa 200€ Nital).
Non esitare a chiedere altre info anche sull'uso della fotocamera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me ci sono tutte le premesse per una guerra nucleare Smile

Mi permetto di interpretare quell' "ottime foto al buio" come "foto con poca luce migliori del mio cellulare".
Io guarderei ad una compatta con un'ottica f/1.8/f2 ( i nomi sono i soliti). Inutile comprare una reflex con uno zoom f/4 -f/5.6. Oltretutto da imparare ad usare in due settimane.

Prenditi piuttosto un gorillapod, quello sì che fa la differenza. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Secondo me ci sono tutte le premesse per una guerra nucleare Smile

Mi permetto di interpretare quell' "ottime foto al buio" come "foto con poca luce migliori del mio cellulare".
Io guarderei ad una compatta con un'ottica f/1.8/f2 ( i nomi sono i soliti). Inutile comprare una reflex con uno zoom f/4 -f/5.6. Oltretutto da imparare ad usare in due settimane.

Prenditi piuttosto un gorillapod, quello sì che fa la differenza. Wink


E guerra sia!!!!! Diabolico Diabolico Diabolico

Scherzi a parte sono d'accordo sull'uso di ottiche luminose, per questo ho consigliato Nikon con il 35 1,8, sulle compatte ho seri dubbi perché a meno di andare sulla Sony RX100 III, dal costo spropositato, o della Canon citata da Alex, si tratta di sensori minimi e basta niente per sgranare o per evidenziare il micromosso favorito peraltro dal sistema di inquadratura a braccia tese. Temo che se davvero la nostra amica vuole fare delle foto discrete di notte l'unica sia una reflex con ottiche luminose. Nel caso può sempre usarla in Auto e quindi con le stesse difficoltà di una compatta, basterebbe solo imparare ad impugnarla correttamente, la giusta posizione è indicata sul libretto d'uso, e un paio di nozioni base... poi con il nostro aiuto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 18 Nov, 2014 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Fuji serie X hanno mirini che sono veri visori notturni e il sensore tien botta agli alti iso e nel sistema non mancano certo obiettivi luminosi, alcuni dei quali dal prezzo abbordabile e già facilmente reperibili sul mercato dell'usato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi