 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
devcoulthard nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2014 12:41 pm Oggetto: Video e non solo : Sony A65 - Nikon d5300 o Canon 700d |
|
|
Ciao vorrei prendere la mia prima reflex per fare delle riprese video stile intervista (persona fissa davanti alla camera) e brevi riprese / foto per descrivere l'ambiente/luogo circostante.
Budget massimo 800 euro. Premetto che sarei più orientato per la Nikon
Leggendo qua e la però, la Sony A65 sembra essere migliore per via del fuoco automatico durante i video. Ma parlando di qualità delle immagini e qualità costruttiva me la consigliereste? Per fare una video intervista con la persona davanti che si sposta di massimo un metro non si riesce a fare con il fuoco manuale della Nikon?
Per l'audio userei un mic esterno della Rode. Sapete se una di queste permette di abilitare o disabilitare il boost per evitare il rumore di fondo (hiss)
Come prezzi trovo la nikon 5300 con obiettivo 18-105VR a 860 euro (un può fuori budget ma con garanzia 4 anni italia)
La sony a65 si trova con obiettivo 18-55 a 670 euro
Non ho cercato molto della canon 700d in quanto non mi piace il fatto che registri solo a 30fps a 1080p. I 60 fps delle altre due mi convincono per fare piccoli slowmotion.
Sono alle prime armi con le reflex, ma non con i video in generale , anzi. Però ho provato una reflex ben superiore a queste come la canon 7d e non mi sono trovato molto bene in particolare ho rpodotto video e foto sfuocate ..sicuramente per mia incapacità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devcoulthard nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Dopo ricerche qua e la sarei più portato per la nikon d5300. I motivi che mi porterebbero a sceglierla rispetto alla sony a65:
PRO della D5300 vs A65
- la Nikon è più recente, la sony a65 ha alle spalle qualche annetto
- la Nikon sembra essere qualitativamente superiore in quanto a qualita immagini / video
- Migliore ad ISO più elevati (ho visto molti test e pare sia decisamente meglio)
- Qualche 'inutile' chicca tecnologia in più
- Ampia scelta di obiettivi e forse riusabili se volessi in futuro fare un passo avanti
- attacco standard per il microfono (la sony mi par di aver capito che richieda un adattatore)
CONTRO della D5300 vs A65
- Il fuoco automatico continuo nei video. Questa la perplessità maggiore sulla D5300. Trovo molti video su youtube della A65 in cui si vede un funzionamento egregio del fuoco automatico che diventa quindi immediatezza e semplicità d'uso della camera. Al contrario, della D5300 ci sono pochissimi video postati e in quelli che ci sono si vede quel continuo avanti/indietro per mettere a fuoco
Avete altri consigli o pro/contro per le 2 camere prese in considerazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che potresti guardare anche le Panasonic m4/3, molto orientate ai video.
Solitamente in ambito reflex è stata Canon quella generalmente più video-friendly... Nikon è sempre arrivata dopo, anche se vedo che hanno castrato un po' la 700D quanto a fps.
Tieni presente che sono pochi gli obiettivi per reflex ottimizzati per riprese video, i motori per la messa a fuoco erano studiati per dei sensori/esigenze completamente diverse.
Proprio per questo Canon ha introdotto le ottiche con motore STM apposta per i video.
Per Canon, 700D compresa, c'è a disposizione il firmware Magic Lantern, che aggiunge molte funzioni dedicate al video (ti consiglio vivamente di darci almeno un'occhiata: http://www.magiclantern.fm/index.html)
Se i 60fps in full HD sono essenziali, darei un'occhiata alle mirrorless Panasonic (magari chiedi all'utente Ranton, è molto informato su queste, io meno).
Altrimenti io riguarderei la Canon. La 70D ha il dual pixel af che è perfetto per i video, ma la 700D ha comunque i sensori a contrasto di fase integrati nel sensore di immagine, non è l'ottimo ma già è un passo avanti.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devcoulthard nuovo utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto un po di recensioni della 70D ed effettivamente l'autofocus nei video sembra fenomenale.
A dire la verità a me basterebbe riuscire a fare dei primi piani a 1.5-2 metri di distanza impostando il fuoco anche manuale nei video, per il resto la userò per fare foto.
La mia paura, come ho visto in alcuni video online, è che mettendola su cavalletto con una persona che parla alla distanza di circa 1.5 metri,per i piccoli spostamenti della persona continui a cambiare il fuoco con quel bruttissimo effetto sfuocatura avanti ed indietro.
A vedere i video online pare che la 70d faccia un lavoro decisamente migliore, ma per il tipo di ripresa che descrivo io non basta mettere il fuoco in manuale? La persona si sfuoca al minimo spostamento o si può evitare agendo su qualche altro parametro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 8:30 pm Oggetto: |
|
|
devcoulthard ha scritto: | per il tipo di ripresa che descrivo io non basta mettere il fuoco in manuale? La persona si sfuoca al minimo spostamento o si può evitare agendo su qualche altro parametro? |
Generalmente si può dire che per il lavoro che devi fare la messa a fuoco manuale è la migliore.
Come imparerai, ci sono dei parametri che influenzano la profondità di campo nitido, il diaframma e la lunghezza focale, per cui puoi regolarti in maniera tale da "stare tranquillo". A meno di non ricercare effetti particolari (tipo un primissimo piano del viso, o un dettaglio, con lo sfondo molto molto sfuocato) se c'è un avanti-indietro di qualche cm non è solitamente un problema...
Puoi fare qualche prova qua: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
come lunghezza focale (focal lenght) puoi usare approssimativamente questi valori... 50/60mm per un mezzobusto, 30mm per una ripresa dalla vita o piano americano, 80/90mm per un primo piano. Come valori del diaframma (f-stop), f/4, f/5.6, f/8. (anche se dipende dalla luminosità ambiente...)
Se provi con 55mm @f/5.6 @1.5m hai 30cm di profondità di campo nitido, mi sembrano abbastanza no?
Poi questi sono valori buoni per le stampe, credo che come prima approssimazione si possano estendere anche ad un video fullHD.
Chiedo scusa per il pistolotto, ho preferito darti almeno uno strumento, anche se posso capire la "complessità" per chi si approccia alla tecnica per la prima volta. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|