Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 8:01 am Oggetto: come fotografare colori fedeli? |
|
|
Ciao a tutti
Ultimamente mi sto cimentando con la fotografia in studio per fare un catalogo di alcuni prodotti di abbigliamento.
Essendo la mia primissima esperienza in questo campo e tralasciando la questione delle luci il mio principale problema rimane la resa del colore delle fotografie e il bilanciamento del bianco.
Ecco le mie domande...
- Come posso ottenere un colore il più possibile fedele da quello della realtà?
- le foto vengono con una predominante di luce blu e anche settando il bilanciamenti del bianco dalla macchina sembra non funzionare... Consigli?
- uso per certe foto uno sfondo verde in modo da facilizzare lo scontornamento, spesso però crea fastidiosi riflessi verdi al contorno del prodotto.... Consigli?
So che l argomento è compless e lungo ma se conoscete qualche guida o argomento online da indirizzarmi vi ringrazio in anticipo.
Ah come luci da studio uso solo due riflettori a luci fredda con ombrello.
Grazie mille a tutti _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 9:05 am Oggetto: |
|
|
i riflessi verdi sui contorni degli oggetti dipendono da illuminazione errata e troppa vicinanza tra sfondo e soggetto.
capisco che lo scontorno automatico fa gola, ma un lavoro fatto bene prevede di scattare su fondo neutro e postrprodurre adeguatamente con scontorno manuale.
fai il bilanciamento del bianco prima della sessione di scatti, e se possibile scatta inserendo un target colore nell'inquadratura, che venga illuminato come il soggetto.
ora apro la parte polemica del post: quando si ha mal di denti si va dal dentista, per un problema legale ci si rivolge ad un avvocato, per le ripetizioni di una materia in cui a scuola si zoppica si fa riferimento a un professore o comunque a un esperto della materia. ognuno di questi ha i suoi costi.
per le foto di un catalogo, per di più di moda con tutti i problemi che comporta perla riproduzione delle trame dei tessuti, dei colori, dei volumi del capo ecc. non ci si rivolge a un fotografo, caso mai costasse troppo, ma ci si arrangia, tanto con una digitale si può fare tutto. per impaginare il catalogo poi si può sempre usare word o power point... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2014 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio entrambi per le risposte e soprattutto Alex dello staff per i link che ad una veloce occhiata sembrano molto interessanti e che non manchero di studiare questo week end.
Rispondendo a miladesign invece non sono d accordo con la polemica.
Le macchine fotografiche è vero sono oramai alla portata di tutti ma cio' non toglie professionalità al lavoro del fotografo.
La differenza di risultato sarà evidentwnente visibile nello scatto.
Ad ognuno il suo mestiere ovvio! Ma non esiste, fortunatamente, un monopolio esclusivo su quei mestieri! Se a casa devo cambiare il rubinetto e ho gli attrezzi non vedo perché non dovrei cambiarlo io il rubinetto. Certo i risultati saranno diversi e magari innondero la casa ma va bene cosi.
Quindi... visto che ho la passione per la fotografia e mi piace imparare cose nuove non vedo che male ci sia a cercare di realizzare una cosa da sé. Certo è ovvio che i risultati non saranno gli stessi di quelli fatti da un professionista. Ma va bene così per le esigenze che ho. _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2014 1:47 pm Oggetto: |
|
|
secharoth ha scritto: |
Rispondendo a miladesign invece non sono d accordo con la polemica.
|
non avevo dubbio alcuno in proposito. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
secharoth ha scritto: | Ringrazio entrambi per le risposte e soprattutto Alex dello staff per i link che ad una veloce occhiata sembrano molto interessanti e che non manchero di studiare questo week end.
Rispondendo a miladesign invece non sono d accordo con la polemica.
Le macchine fotografiche è vero sono oramai alla portata di tutti ma cio' non toglie professionalità al lavoro del fotografo.
La differenza di risultato sarà evidentwnente visibile nello scatto.
Ad ognuno il suo mestiere ovvio! Ma non esiste, fortunatamente, un monopolio esclusivo su quei mestieri! Se a casa devo cambiare il rubinetto e ho gli attrezzi non vedo perché non dovrei cambiarlo io il rubinetto. Certo i risultati saranno diversi e magari innondero la casa ma va bene cosi.
Quindi... visto che ho la passione per la fotografia e mi piace imparare cose nuove non vedo che male ci sia a cercare di realizzare una cosa da sé. Certo è ovvio che i risultati non saranno gli stessi di quelli fatti da un professionista. Ma va bene così per le esigenze che ho. |
Se il catalogo è per te, lo usi tu per la tua attività, ok ma se ti fai pagare per farlo ok per niente, non è corretto, anche io mi riparo da solo il rubinetto ma non mi sognerei mai di dire in giro che faccio l'idraulico e poi farmi pagare, nel mio caso probabilmente in nero perché non ho partita IVA, per questo lavoro.
Non basta vere l'utensile per essere un professionista, conosco amici che possiedono splendidi pianoforti a coda ma non vanno oltre "London Bridge i falling down" o "Twinkle twinkle littel star" te li immagini su un palco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 9:35 am Oggetto: |
|
|
si le foto sono uso personale!
ovviamente non mi sognerei mai di fare foto per altri a pagamento!
1 perchè non ho le competenze tecniche
2 non mi interessa (le foto le faccio come hobby e per passione)
probabilmente la polemica nasce dall'uso incorretto che ho fatto del termine "catologo"... e per questo mi scuso ma ho usato questo termine solo per indicare il tipo di foto che vorrei fare e l'importanza di riprodurre un colore fedele.
pregherei di chiudere qui la polemica ! _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 12 Ott, 2014 9:43 am Oggetto: |
|
|
Messa così va benissimo, anzi potrei anche dire che condivido la cosa.
Still life in generale non è il mio campo ma c'è un amico, un ottimo fotografo che non solo ne è maestro ma lo è in tutti i sensi, tiene WS ed è comunque disposto a dare consigli.
Lo trovi anche su Facebook
in giro per forum è conosciuto come ludofox
Prova a sentire lui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|